Controlla se il tuo computer usa tutti i processori in avvio.
Windows 7 e Vista utilizzano automaticamente tutti i processori a disposizione per l’avvio del computer – a meno che sia selezionata la casella Numero di processori nelle Opzioni di Avvio in Msconfig.
In questo articolo ti spiego come controllare le impostazioni di questa casella e come impostarla per velocizzare l’avvio del computer.
Questa lezione ti riguarda se hai un computer multicore – ossia con più processori.
Se il tuo computer ha un processore solo, puoi saltarla e scoprire le altre lezioni del Corso di Ottimizzazione Del Computer.
Controllare Il Numero Dei Processori In Avvio
- Apri msconfig;
- Vai alla scheda Opzioni di Avvio;
- Clicca su Opzioni avanzate;
- Controlla se la casella Numero di processori è selezionata o meno;
A questo punto, se la casella Numero di processori è deselezionata, puoi lasciarla deselezionata! in questo caso, il tuo computer sta probabilmente già utilizzando automaticamente tutti i processori disponibili in avvio.
Se però vuoi fare un tentativo per verificare se selezionarla e aumentare il numero di processori possa velocizzare l’avvio:
- controlla il tempo di avvio del computer attraverso Visualizzatore Eventi o attraverso BootRacer prima di selezionare la casella Numero di processori
- seleziona il numero massimo di processori che ti appare nel menù
- clicca su OK
- clicca su Applica
- chiudi tutte le applicazioni aperte e riavvia il sistema
- guarda se c’è differenza sensibile tra il nuovo tempo di avvio ed il precedente.
Se la casella Numero di processori è invece selezionata, ti lascio la scelta se deselezionarla (così facendo, in teoria stai dicendo al tuo computer che deve tornare a seguire le impostazioni di default: ossia, utilizzare tutti i processori disponibili in avvio) oppure se lasciarla selezionata.
In questo caso però accertati che sia selezionato il numero massimo di processori che il menù a tendina ti offre (dovrebbe corrispondere al numero massimo di processori a disposizione nel tuo computer).
ATTENTO! Non selezionare mai la casella Numero di processori e scegliere poi un numero di processori inferiori a quello che è disponibile nel tuo computer: usare meno processori rallenterà (invece di velocizzare) l’avvio del tuo computer.
Nei prossimi paragrafi ti spiego la teoria dietro questa opzione di msconfig. Potresti trovare i prossimi paragrafi un po’ tecnici e noiosi, quindi se hai fretta passa direttamente alla prossima lezione.
Aumentare il Numero dei processori nelle Opzioni di Avvio in msconfig è utile per velocizzare l’avvio del computer?
Premessa: l’idea che aumentare in msconfig il numero dei processori usati in avvio migliori le prestazioni del computer e la sua velocità di avvio è ampiamente dibattuta in rete.
Molti siti affermano che questo sia vero, oppure riportano testimonianze di utenti.
Ad esempio un affidabile sito come vistax64.com, pur essendo a conoscenza delle premesse tecniche, parla di casi in cui selezionare la casella Numero dei processori in msconfig e selezionare il numero massimo disponibile sembra aver migliorato la velocità di avvio del computer.
In realtà, da un punto di vista tecnico aumentare in msconfig il numero dei processori usati per l’avvio dovrebbe essere utile per velocizzare l’avvio del tuo computer soltanto se la casella Numero di processori è selezionata ed il numero dei processori indicato nel box è inferiore al numero massimo di processori disponibili nel tuo computer.
Se questa casella viene deselezionata (come dovrebbe tra l’altro già essere di default) il tuo computer dovrebbe utilizzare automaticamente di default tutti i processori disponibili per l’avvio del computer.
A cosa serve impostare il Numero di processori nelle Opzioni di Avvio in msconfig?
Diversi articoli su siti autorevoli (ad esempio lifehacker.com che critica alcune leggende sui trucchi di messa a punto di Windows tra cui anche l’aumento in msconfig del numero di processori in avvio, ripreso in un articolo in withinwindows.com che smonta proprio il mito dell’aumento della performance nei sistemi multicore reso dall’aumento del numero di processori) hanno spiegato perchè da un punto di vista tecnico selezionare appositamente la casella Numero di processori con la speranza di aumentare il numero di processori utilizzati dal sistema in avvio non abbia nessun senso.
Microsoft stessa spiega che l’opzione disponibile in msconfig > Opzioni Avvio > Opzioni avanzate > Numero di processori, se selezionata, permette di determinare il numero massimo di processori usati in avvio, il che significa che questa opzione è utile più che altro per obbligare il computer ad utilizzare un numero specifico di processori da utilizzare in avvio.
Come riportato nella pagina ufficiale di msconfig in Windows 7, l’opzione “Number of processors limits the number of processors used on a multiprocessor system. If the check box is selected, the system boots using only the number of processors in the drop-down list”.
Modificare il Numero di processori nelle Opzioni di Avvio in msconfig è utile dunque per alcune specifiche operazioni di troubleshooting, debugging, diagnostica o testing (ad esempio per verificare se ci sono problemi con un singolo processore/core o per testare la performance di un sistema quad-core con un solo processore all’avvio).
Questi sono i motivi dell’esistenza di questa opzione.
Il tuo computer dovrebbe quindi già utilizzare di default il numero massimo di processori disponibili per l’avvio (a meno che l’opzione Numero di processori sia selezionata, e a meno che il numero di processori indicati in questa opzione sia inferiore al numero di processori a tua disposizione), se nessuno ha selezionato la casella Numero di processori.
Ad ogni modo, puoi testare direttamente l’efficacia sul tuo sistema comparando i tempi di avvio con casella selezionata e con casella deselezionata, come suggerito sopra.
Non perdere le prossime lezioni! Segui il Corso via email, RSS, Facebook o Twitter!
(Image credits: Processor Pins by huangjiahui)
Stasi Roberto dice
Mi correggo. I costruttori di CPU hanno implementato overclocking. Microsoft invece non lo fa funzionare su vecchi computers di tanto in tanto ed uno di questi “di tanto in tanto” è accaduto essere il mio in quanto il mio funzionava via software tramite il Super Hybrid Engine, ma quando ho fatto l’upgrade a Windows 10 ha smesso di funzionare. L’ implementazione dell’ overclocking della CPU esiste da anni ma è stata chiamata Turbo Boost e l’opzione si trova nel BIOS. Siccome nel mio BIOS non appare ed Asus si è rifiutata di fare un nuovo BIOS flash software, allora sono nati tutti i miei problemi in quanto ero convinto che Windows 10 fosse una vera tartaruga. Perciò mi scuso per eventuali inesattezze nei miei post e consiglio a tutti di avviare Gestione Attività e verificare se la CPU aumenta di frequenza anche il doppio di quella minima specificata dalla casa costruttrice del computer. Me la sono fatta da solo in quanto non ho acquistato un nuovo computer e mi sono fidato che il mio era veloce abbastanza.
Stasi Roberto dice
Microsoft e fabbricanti di CPU potrebbero avere implementato “overclocking” della CPU non informando gli utenti e non offrendo loro il pieno controllo di poterlo abilitare oppure no. Nonostante nella lista dei processori sopportati da Windows 10 appare per esempio ATOM e Celeron, i miei due laptop rispettivamente da 1,8 e 1,7 Gigahertz non traggono beneficio da Windows 10 che sembra intenzionalmente non avviare l’ “overclocking”. Nonostante il mio laptop Asus abbia un processore Intel Atom da 64 e processore Quad ed un software speciale per l’ 0verclocking (SuperHybrid Engine) a nulla serve far partire il software in quanto Asus non ha provvisto una versione a 64-bit del SuperHybrid Engine e Windows 10, nel module Gestione Attività mi dimostra una massima velocità di 1,5 Ghz. Eppure nei negozi, dei nuovi computers a 1,5 Ghz vanno più veloci del mio. Se Microsoft e fabbricanti vari hanno implementato segretamente l’ “overclocking”, essi sono a richio di rimborso danni per eventuali futuri problemi all’Hardware o software.
grobbio dice
Che guida di merda. Fuorviante e inutile. Windows di base utilizza il massimo di processori. E’ inutile fare queste procedure. si rischia di incasinare tutto.
Anonimo dice
Giusto!
stocaxx dice
guida molto poco chiara, mi ha imputtantato il laptop
palacio dice
salve scusi ma allora se io per sbaglio ho selezionato uno avendo un dual core.. adesso non mi permette piu di inserire 2 processori .. come si fa per far si che io possa nuovamente scegliere tra uno e due !!!!??? grazie
Higuain dice
stesso problema di palacio come risolvo ?
marco peroni dice
come hai risolto il prblema
giacomo dice
Ciao io sono riuscito a risolvere grazie a questa semplicissima guida..
guida:http://pc-zone.it/viewtopic.php?f=19&t=2962
Simone dice
Salve ho erroneamente portato il numero dei processori da 8 a 4 adesso volevo ripristinare nuovamente come prima …. ho rifatto la procedura ma adesso nel menù a tendina non c’è più come numero di processori “8” come posso ruisolvere questo stato di cose? grazie
Luca dice
Porto la mia testimonianza, che potrebbe essere utile. Ho provato questa opzione del numero di processori su 3 pc, 2 piuttosto vecchi e un portatile con core i7 da 1,6 ghz. I 2 pc obsoleti (un dual core 3 ghz del 2008, mi pare, e un single core da 1,6 ghz ancora più vecchio) e anche se, per le mie conoscenze, dovrebbe essere inutile, impostando il numero dei processori al massimo (rispettivamente 2 e 1) hanno riscontrato entrambi una decina di secondi in meno nell’avvio di windows. Ho anche disabilitato e riattivato l’opzione per verificare se era effettivamente quella, e ciò mi ha confermato che quell’opzione, su pc vecchi, funziona. E’ rimasto praticamente invariato il boot del portatile con core i7 invece. Perciò, credo che questa funzione possa servire su pc ormai vecchi, anche se non saprei darne motivo.
Marco dice
Impostare Il Numero Di Processori In Avvio non aumenta assulutamente dopo vari test e diagnostica ho notato addirittura un rallentamento addirittura a volte il blocco del desktop.
Gianluca dice
Io chiesi a Microsoft in passato se spuntare quella casella e mettere al massimo il numero di processori o roba del genere, avesse giovato miglioramenti. Microsoft mi disse che quelle sono opzioni da non toccare in quanto servono per i debug. Ora non saprei chi smentire onestamente!!!
Marco Mancosu dice
Concordo con quanto ti ha detto Microsoft. Alzare il numero dei processori non aumenta la velocità – questo è un “mito” che gira su Internet, come ho anche scritto nella lezione citando l’articolo di withinwindows.com che lo sfata. Esiste però la possibilità che – se la casella è selezionata – il numero dei processori selezionati non sia quello corretto e quindi questo comporti una riduzione delle prestazioni. Da un punto di vista tecnico aumentare in msconfig il numero dei processori usati per l’avvio dovrebbe essere utile per velocizzare l’avvio del tuo computer soltanto se la casella Numero di processori è selezionata ed il numero dei processori indicato nel box è inferiore al numero massimo di processori disponibili nel tuo computer. Ma se la casella è deselezionata Windows automaticamente usa tutti i processori disponibili, indipendentemente dal numero riportato nel box.
Gianluca dice
Comunque Marco riducento il timeout da 30 sec a 3 e impostando il numero di processori a 8 (il mio è un I7 terza generazione 3610QM), non noto alcuna differenza nell’avvio del pc. Forse perchè ho un ssd. Non sò.
Mirtillo5 dice
Ho “purtroppo” modificato msconfig configurando la partenza con 2 processori e allo stato attuale il pc non parte più neppure in modalità provvisoria. Si ferma sulla schermata nera con “avvio di windows” bloccandosi. Chiedo lumi su come impostare nuovamente l’avvio attraverso il bios oppure tramite il prompt dei comandi dos che si arriva ad utilizzare con il cd di installazione oppure attraverso i tasti funzione F5, F8 F2 e DEL….
Vi ringrazio anticipatamente….
Carlo
MarcoMancosu dice
Ciao Carlo,
Potresti darmi qualche dettaglio in piu’ sul tuo computer/sistema operativo/processore? Le opzioni per risolvere i problemi di avvio sono infatti molte ma variano in base alla tua configurazione.
Nel frattempo se hai Windows Vista puoi provare con il ripristino di avvio – istruzioni qui:
http://windows.microsoft.com/it-IT/windows-vista/What-to-do-if-Windows-wont-start-correctly
(vai al paragrafo “Possibili soluzioni da adottare se non è possibile avviare Windows”).
Se hai Windows 7 puoi seguire le istruzioni per il ripristino qui:
http://windows.microsoft.com/it-IT/windows7/What-are-the-system-recovery-options-in-Windows-7
Se non riesci a risolvere con il ripristino di avvio, fammi sapere con maggiori dettagli.