Come eseguire un avvio pulito? Come risolvere eventuali problemi dopo un avvio pulito?
Abbiamo visto nella lezione precedente che cos’è l’avvio pulito e a cosa serve.
Nella lezione di oggi invece vedremo:
- come eseguire un avvio pulito in Windows
- come risolvere eventuali problemi dopo l’avvio pulito
Come Eseguire Un Avvio Pulito In Windows
Per gli scopi di questa lezione, ho preferito seguire la guida all’avvio pulito realizzata da Franco Leuzzi, MVP di Microsoft, con qualche lieve modifica, piuttosto che la procedura indicata da Microsoft.
L’obiettivo di questa lezione è infatti mostrarti come eseguire l’avvio pulito in caso di tempi di avvio lunghi, anche dopo che hai seguito la guida per velocizzare l’avvio del computer, più che per individuare esattamente quali applicazioni ti creano conflitti.
Ho diviso la procedura (valida per Windows 8, Windows 7, Windows Vista e Windows XP) in 4 fasi:
- verifica dei file di sistema
- snellimento della fase di avvio (rimozione dall’avvio dei programmi e servizi non essenziali)
- risoluzione di problemi nel registro
- riparazione dei file system e dei settori danneggiati del disco
CONSIGLIO: segui le istruzioni sotto in rigoroso ordine. Per ogni azione, ti spiego il motivo.
Fase 1: Verifica Dei File Di Sistema
- crea un punto di ripristino del sistema (Start, tasto destro su Computer, Proprietà, Protezione Sistema, Crea). Questo ti serve per ripristinare il sistema in casi di malfunzionamenti dopo l’avvio pulito;
- ripara eventuali errori dei file di sistema con il comando scannow di System File Checker (Start, Tutti i programmi, Accessori, tasto destro su prompt dei comandi, Esegui come amministratore, digita sfc /scannow). Quest’operazione serve per verificare i file di sistema e sovrascrivere eventuali versioni corrotte o non valide con file originali prelevati dalla cache. Qui le istruzioni dettagliate sul comando scannow. NOTA: se hai Windows XP, digita nel prompt dei comandi sfc /purgecache, poi premi Invio, e successivamente digita sfc /scannow;
- se è impossibile riparare alcuni file, procedi comunque con i passi successivi;
- al termine della scansione ed eventuale riparazione, chiudi la finestra del prompt dei comandi;
- riavvia il sistema;
Fase 2: Snellimento Della Fase Di Avvio
- al riavvio, apri msconfig (Start > digita msconfig > Invio > conferma se necessario);
- clicca sulla scheda Generale;
- seleziona Avvio Selettivo e le caselle Carica servizi di sistema e Carica elementi di avvio:
- clicca su OK. Così facendo chiedi a Windows di caricare in avvio soltanto i programmi e i servizi che selezioni manualmente nelle schede Servizi e Avvio;
- ora clicca sulla scheda Avvio. CONSIGLIO: cattura uno screenshots della scheda Avvio, evidenziando le voci selezionate, e salvalo nel desktop. Ti aiuterà, nel caso di problemi, a ricordarti che voci erano selezionate;
- deseleziona TUTTE le voci. Per farlo puoi cliccare sul tasto Disabilita tutte o deselezionare le voci una ad una. La scheda Avvio elenca le applicazioni che vengono eseguite all’avvio del computer (insieme ad altre informazioni come autore, percorso del file eseguibile e posizione della chiave del Registro di sistema o del collegamento che causa l’esecuzione dell’applicazione). Come ti ho già spiegato nella lezione su come rimuovere i programmi con esecuzione automatica usando msconfig, deselezionando una voce in sintesi dici a Windows di non avviare quel determinato programma all’avvio;
- clicca su OK;
- non riavviare il computer (clicca su Esci senza riavviare);
- riapri msconfig;
- clicca sulla scheda Servizi. CONSIGLIO: cattura uno screenshot (o più se la lista è lunga) delle voci selezionate nella scheda Servizi, e salvalo sul desktop o dove preferisci. Ti potrebbe essere utile in caso di problemi dopo l’avvio pulito, per ricordarti che servizi erano avviati automaticamente dal sistema;
- metti la spunta alla casella Nascondi tutti i servizi Microsoft in basso a sinistra. Questo nasconde dalla lista tutti i servizi di Microsoft. ATTENTO! Assicurati di selezionare questa casella! Come prossima mossa infatti andrai a deselezionare tutte le voci in questa lista. Se non avrai nascosto i servizi di Microsoft, deselezionerai anche le voci di Microsoft e ti ritroverai con un sistema instabile!
- dopo aver nascosto i servizi di Microsoft, ora deseleziona tutte i servizi rimasti in lista. Per fare in fretta, basta cliccare sul tasto Disabilita tutti. Deselezionando una voce, in pratica dici a Windows di non avviare il servizio all’avvio del sistema, come ti spiego nella lezione su come ottimizzare i servizi. Puoi eventualmente lasciare i servizi relativi all’antivirus e firewall, che conviene avviare fin dall’avvio del sistema.
- clicca su OK. Non è ancora ora di riavviare ancora il computer, quindi clicca su Esci senza riavviare;
- pulisci la cartella Prefetch (in C:\WINDOWS\Prefetch), cancellando tutti i file, inclusa la cartella ReadyBoot, ma NON cancellare il file layout.ini. Se serve, qui la guida per pulire la cartella Prefetch. La pulizia della cartella Prefetch elimina le vecchie voci di programmi cancellati dal computer, che si accumulano nel tempo nella cartella rallentando l’avvio del computer;
- svuota la cartella Temp in C:\windows\temp da tutti i file temporanei contenuti. Se ricevi il messaggio che qualche file è in uso dal sistema e quindi non può essere cancellato, ignora quel file. Se serve, qui la guida per pulire la cartella Temp di Windows;
- pulisci la cronologia ed i file temporanei di Internet Explorer: Start > Pannello di controllo > Internet e Reti > Opzioni Internet > Elimina Cronologia di navigazione e Cookies > clicca su Elimina, seleziona tutte le voci (tranne magari le voci relative alle informazioni per i form e alle passwords salvate, se ti interessa conservarle). Clicca su OK.
- svuota il cestino;
- riavvia il sistema;
Fase 3: Risoluzione Dei Problemi Nel Registro
- al riavvio pulisci sia il computer che il registro con CCleaner. Qui trovi le istruzioni per pulire il computer dai file temporanei ed inutili con CCleaner, e qui per pulire il registro con CCleaner. Per la pulizia puoi anche utilizzare le impostazioni predefinite, oppure seguire le mie indicazioni per la scheda Windows e la scheda Applicazioni, e lasciare selezionate tutte le voci del registro. Per precauzione, ripeti la pulizia del registro un paio di volte – non sempre la prima pulizia riesce a eliminare tutte le voci. Ricordati di creare il backup delle voci da eliminare prima della rimozione;
Fase 4: Controllo Dei File System E Dei Settori Danneggiati Del Disco
- esegui CheckDisk (più comunemente Scandisk: Start > clicca su Computer > clicca il tasto destro sul disco di sistema > Proprietà > Strumenti > Esegui CheckDisk). Qui la guida a CheckDisk. Assicurati di selezionare entrambe le voci: Correggi automaticamente gli errori del file system e Cerca i settori danneggiati e tenta il ripristino. Questa operazione serve per correggere eventuali errori nel disco fisso e ripristinare i settori eventualmente danneggiati. Dopo aver avviato CheckDisk, dovrai riavviare il computer. Il controllo verrà effettuato durante il riavvio che quindi potrebbe richiedere anche notevole tempo. Lascia eseguire il controllo senza preoccuparti.
La procedura di creazione dell’avvio pulito è a questo punto terminata. Ora usa il tuo computer e verificare che tutto funzioni.
Cosa Fare Se Qualcosa Non Funziona Dopo L’avvio Pulito
Dato che con l’avvio pulito infatti molti programmi e servizi non vengono avviati, potresti ritrovarti senza alcune funzionalità nel sistema. Come fare in questi casi?
Devi riavviare il servizio, semplicemente riselezionandolo in msconfig (nella scheda Servizi), confermando con OK e riavviando il computer.
Oppure, puoi riattivarlo modificandone le impostazioni di avvio attraverso il tool Servizi di Microsoft Management Console come ti spiego nella lezione su come ottimizzare i servizi in Windows.
Se preferisci questa opzione, per riattivare il servizio dovrai modificare le impostazione da Disabilitato ad Automatico, oppure ad Automatico con avvio ritardato, oppure ancora a Manuale, poi rilanciare il servizio cliccando su Avvia.
Come capire quale servizio va riavviato?
Tendenzialmente, se un’applicazione non si avvia per la mancanza dell’attivazione del relativo relativo, dovresti ricevere un messaggio di errore utile per capire quale servizio dovresti riattivare in msconfig, sempre che tu voglia conservare l’applicazione.
Ma se non ricevi il messaggio o non è chiaro dal messaggio quale servizio va riattivato, il mio consiglio è di scorrere la lista dei servizi che hai disabilitato in msconfig per cercare quale potrebbe essere il relativo servizio.
Puoi anche usare gli screenshots che hai catturato per capire quali servizi erano attivati prima di creare l’avvio pulito, o anche semplicemente cercare in rete quale servizio va attivato se uno specifico programma non funziona più.
Ad esempio, dopo aver effettuato l’avvio pulito in un laptop Lenovo, mi sono reso conto che la webcam ed anche il software di Lenovo che uso per l’aggiornamento del sistema non funzionavano più.
Ho controllato l’elenco dei servizi che avevo disabilitato, ed individuato alcuni potenziali servizi da riattivare.
Per essere certo di riattivare soltanto i servizi essenziali e per avere più informazioni su questi servizi, ho controllato la loro descrizione in Servizi di Microsoft Management Console (services.msc), ed ho verificato anche in rete.
Ho quindi modificato in servizi.msc le impostazioni di avvio dei servizi ThinkPad Virtual Camera Controller (servizio necessario per il funzionamento della webcam) e System Update (servizio necessario per il funzionamento del programma di aggiornamento di Lenovo), cambiando da Disabilitato a Avvio Automatico (con avvio ritardato).
Conclusioni
In questa lezione hai visto come eseguire un avvio pulito del sistema e come risolvere eventuali problemi dopo l’avvio pulito.
Terminata l’operazione il tuo sistema operativo ripartirà normalmente e sarà più veloce sia all’avvio che allo spegnimento, e funzionerà meglio senza errori e conflitti.
Questa procedura mi è stata notevolmente utile in diversi casi, abbattendo drasticamente i tempi di avvio del computer nonostante avessi già eseguito altre operazioni di ottimizzazione.
Non perdere le prossime lezioni! Segui il Corso via email, RSS, Facebook o Twitter e ricevi lezioni speciali!
(image credits: chronometer gerars by goldenfox007)
Giorgio Gilardoni dice
Ho letto commenti e domande……….Ma le risposte dove sono ???
Sono state date privatamente ai singoli richiedenti ?
IN OGNI CASO OCCORRE INDICARE DOVE TROVARE, SE C’ E’, LO STESSO ARGOMENTO TRATTATO SPECIFICAMENTE PER WINDOWS 10.
Giorgio Gilardoni dice
Anchì pongo il problema,,,,,,,E CON WINDOWS 10 ???!!!
Il mio problema credo sia semplicemante di RIPULIRE quello che una volta era il MENU’ START e che ora si riryova solo col lantenino (POSTA CHE ESISTA ANCORA !!!!).
Poi si trratteebbe di eliminare quelle applicazioni inutili che partono in background !!!
Please HELP !Ur
Claudio dice
tasto: WIN+R
digita: cmd [INVIO]
digita: fsc /scannow [INVIO]
attendi che finisca
riavvia
alieno dice
E per windows 10 ?
marioxb dice
Ciao, dimenticavo di dirti, ho windows 10 su acer aspire 5750g del 2012. grazie
mario
marioxb dice
Ho seguito alla lettera le tue indicazioni di avvio pulito, il mio problema era ‘errore critico, il menu start non funziona’.
Ora mi trovo con il pc che non riesce a fare nulla, non si connette e il problema di partenza è rimasto. Ho creato il punto di ripristino ma non mi riesce nemmeno piu a trovare l’unita C da ripristinare; per favore, dammi qualche indicazione per rimediare al danno.
grazie
MC