
Desideri saper come fare per velocizzare lo spegnimento ed il riavvio del computer? Sei nel posto giusto!
Il riavvio o l’arresto del pc che avviene in modo molto lento è una delle problematiche più comuni e fastidiose per un gran numero di persone: dover aspettare per minuti interi il semplice procedimento di spegnimento o riavvio del vostro computer può sembrare un’eternità.
Un lieve rallentamento di queste operazioni è assolutamente normale e comprensibile nel momento in cui il vostro dispositivo ha ormai parecchi mesi di lavoro all’attivo ed ha diverse applicazioni e programmi installati in più rispetto a quando lo avete acquistato. Tuttavia, quando l’attesa diventa di diversi minuti, è il caso di indagare più a fondo e scoprire se questo rallentamento è causato da un qualche tipo di problema.
In questa guida vi aiuteremo ad individuare le eventuali problematiche più comuni ed utilizzare semplici raccomandazioni che vi aiuteranno a velocizzare lo spegnimento e riavvio del computer.
- Verificare la Presenza di Virus o Malware
- Avvio Rapido Windows 10
- Disabilitare l’Avvio Automatico dei Programmi
- Deframmentare il Disco
- Cambiare Hardware
Verificare la Presenza di Virus o Malware

Sembra una banalità, ma ti raccomandiamo di scansionare e proteggere sempre il tuo pc con un buon programma Anti-Virus ed Anti-Malware: a volte è possibile che il computer inizi a rallentare perché infettato appunto da un virus o malware.
È possibile che il virus svolga i suoi compiti durante l’avvio del sistema operativo: questo si tradurrà in un rallentamento dell’intero processo. Se il tuo programma antivirus individua un’anomalia nel tuo dispositivo, corri subito ai ripari e provvedi ad eliminare la minaccia ed in seguito controlla se ci sono stati miglioramenti nelle procedure di avvio del sistema.
Avvio Rapido Windows 10
Per tutti i possessori di un dispositivo che utilizza il più recente sistema operativo Microsoft Windows 10, è disponibile una funzionalità molto interessante per risolvere i problemi di rallentamento delle operazioni di avvio, ovvero Windows 10 Quick Start.
Questa è una funzione disponibile di base su tutte le macchine che hanno installato un sistema operativo Windows.
Per attivarla procedi in questo modo:
- Apri il Pannello di Controllo.
- Seleziona Hardware e Suoni.
- Quindi entriamo in Opzioni di Risparmio Energia.

- Clicchiamo nel menu presente sulla sinistra la voce Specifica Cosa Avviene Quando si Preme il Pulsante di Alimentazione

- Nella schermata successiva, se deselezionato, seleziona la voce Attiva Avvio Rapido.

- Salviamo le modifiche.
Disabilitare l’Avvio Automatico dei Programmi
Un’altra operazione molto semplice ma molto efficace per velocizzare spegnimento e riavvio del computer è quella di disabilitare l’avvio automatico dei programmi all’accensione del nostro dispositivo.
È infatti possibile che il pc sia rallentato all’avvio da molti programmi che si eseguono in maniera autonoma appena il nostro sistema operativo viene avviato e che quindi andranno ad utilizzare una grossa quantità di memoria RAM senza un reale bisogno, rallentando i processi necessari per le operazioni di avvio.
Per disabilitare l’avvio automatico, è necessario utilizzare la funzione Gestione Attività (conosciuta anche come Task Manager), il quale permette di monitorare in tempo reale tutti i processi in esecuzione sul pc, le prestazioni di sistema e tanti altri parametri, tra cui appunto i programmi impostati per l’avvio automatico.
Ecco come fare:
Per avviare lo strumento Gestione Attività, pigia contemporaneamente i tasti Ctrl+Alt+Canc sulla tastiera del tuo PC e poi clicca sulla voce Gestione Attività presente nel menu che si apre.
Dopo aver avviato Gestione attività, fai clic sulla voce (⌵) Più dettagli (se visualizzi la finestra in modalità ridotta).

Clicca quindi sulla scheda Avvio situata in alto e provvedi a disabilitare i programmi impostati per l’avvio automatico che ritieni superflui facendo clic sui loro nomi e selezionando la voce Disabilita dal menu che si apre.

Ti consigliamo di disabilitare soprattutto quei software che hanno un impatto energetico notevole sull’avvio del sistema e che non sono necessari al corretto funzionamento del pc.
Per aiutarti in questa selezione, puoi fare riferimento alla colonna Impatto di Avvio presente nella finestra: se in corrispondenza di un programma è presente la dicitura Alta, ad esempio, il software in questione impatta notevolmente sui tempi di avvio di Windows 10 e quindi sarebbe consigliabile disabilitarlo; se invece visualizzi le diciture Bassa o Nessuna, il programma ha un impatto energetico pressoché irrilevante.

Deframmentare Il Disco
Una delle operazioni di manutenzione che bisogna effettuare periodicamente su Windows, non solo per risolvere il problema dell’avvio e dello spegnimento lento, ma per migliorare le performance in generale del dispositivo, è quella di deframmentare il disco.
Con il passare del tempo, infatti, i dati salvati sul PC vengono disposti disordinatamente a causa della mancanza di spazi contigui sul disco. Questo fenomeno prende il nome di frammentazione e colpisce prevalentemente i file system utilizzati da Windows (come l’NTFS e il FAT32).
In teoria, se utilizzi un dispositivo Windows, dovrebbe già essere implementata di base la funzione che automatizza il processo di deframmentazione del disco periodicamente ed in modo autonomo. Tuttavia, se non ne sei certo, è sempre meglio controllare che questa funzione rimanga attiva sul tuo pc.
Per procedere con questa verifica, digita Deframmenta e Ottimizza nella barra di ricerca del tuo menu situata in basso a sinistra dello schermo e clicca sul primo risultato che viene trovato.

Nella finestra che si apre, pigia sul pulsante Modifica Impostazioni, metti il segno di spunta sulle voci Esegui in base a una pianificazione (scelta consigliata) e Notifica in caso di tre esecuzioni pianificate consecutive non completate.
Seleziona l’opzione Ogni settimana dal menu Frequenza e, per concludere, salva le modifiche eventualmente fatte pigiando sul pulsante OK.

Cambiare Hardware

Hai seguito tutti i passaggi illustrati in questa guida e nonostante tutto continui ad avere problemi di lentezza in avvio e spegnimento del tuo pc? Purtroppo l’unica soluzione rimasta è quella di aggiornare o sostituire i componenti hardware del tuo pc.
Se sono obsoleti e/o logori, infatti, sono loro i colpevoli della lentezza d’avvio di Windows 10.
Uno dei componenti che senz’altro devi valutare di sostituire è l’hard disk: se il tuo pc è equipaggiato con un hard disk meccanico, sostituiscilo con un’unità a stato solido (SSD) e ti sorprenderai nel vedere quanto velocizzerà il tuo computer sia in fase di accensione che nell’avvio dei programmi.
Se non hai mai sentito nominare questa tipologia di disco, in breve le unità SSD non sono altro che delle memorie di massa che utilizzano la tecnologia flash basata sui semiconduttori per l’archiviazione dei file. Per darti un’idea di quanto siano veloci queste memorie, sappi che grazie a un’unità SSD è possibile avviare Windows in pochissimi secondi.
Ti è piaciuta la nostra guida? Per approfondire ulteriormente i processi di avvio e spegnimento del tuo pc, ti consigliamo la nostra guida sull’ibernazione del pc.
Se invece sei interessato ad altri articoli in cui ti consigliamo su come velocizzare ed ottimizzare programmi sul tuo pc, ti suggeriamo la nostra guida su come velocizzare Google Chrome su Pc.
Lascia un commento