Scopri vantaggi e svantaggi dei dischi SSD (Solid State Drive), un tipo di disco interno molto più veloce dei dischi HDD, i tradizionali dischi fissi rigidi.
Ancora oggi, il tipo di disco più diffuso nei computer di casa è l’HDD (hard disk drive), anche chiamato disco fisso, disco rigido o, semplicemente, hard disk interno.
L’HDD è presente di default nella maggior parte dei computer sia portatili che fissi, ed è composto da un piatto con rivestimento magnetico che gira mentre la testina legge e scrive i dati.
Da qualche anno però l’evoluzione tecnologica sta però portando alla rapida diffusione di un altro tipo di disco rigido da usare internamente (o anche come disco esterno).
Questo nuovo disco, molto più veloce dell’HDD, è chiamato SSD (Solid State Drive) – anche definito comunemente come unità a stato solido o drive a stato solido.
In quasi tutti i computer (portatili o fissi) è ormai possibile (ed accessibile alla tasche di tutti) sostituire il disco interno con un nuovo disco SDD (oppure con un nuovo disco HDD).
In questa lezione ti spiego che cos’è un SSD e quali sono vantaggi e svantaggi dei SSD rispetto agli HDD.
Mi auguro ti possa aiutare a capire meglio cosa ti conviene, se stai valutando un’eventuale sostituzione del tuo disco attuale con un SDD o con un HDD per rendere il tuo computer più veloce o più capiente.
Che Cos’è un SSD?
La sigla SSD sta per Solid State Drive, ossia unità a stato solido.
Un SSD è un dispositivo che usa memoria allo stato solido (in particolare memoria flash) invece che supporti magnetici come fanno i tradizionali HDD.
Entrambe le due tipologie di disco (SSD e HDD) sono dispositivi di memoria che il computer può usare per le operazioni di lettura e scrittura dei dati.
Da questo punto di vista non c’è differenza: un disco SSD interno assolve alle stesse funzioni del classico HDD e cioè eseguire l’avvio del sistema, avviare programmi, e salvare e caricare dati.
Un computer può infatti usare un HDD o un SSD per memorizzare i programmi, i files necessari al funzionamento del sistema operativo, ed anche i dati personali.
Qual’è la Differenza Nel Funzionamento Di SSD e HDD?
Te lo spiego in parole semplici.
La differenza principale tra SSD e HDD è nella modalità di accesso, lettura e scrittura dei dati.
Come Funzionano i Tradizionali Dischi HDD
I tradizionali HDD sono costituiti principalmente da un disco con una patina magnetica e da una testina (in realtà ci sono numerose altre parti ma non entro nel dettaglio).
Ti ricordi il giradischi con la testina che scorreva sul disco? Il funzionamento dell’HDD è simile ai vecchi giradischi.
Una testina sorretta da un braccio metallico si sposta sulla superficie del disco per localizzare e registrare i dati in forma di tracce magnetiche sulla superficie del disco.
Nel frattempo il disco gira a velocità incredibili – in genere 5400 RPM o 7200RPM – RPM è l’acronimo di Revolutions per Minute ed indica i giri al minuto che il disco effettua.
Il disco è diviso in tracce e settori e la testina si muove fisicamente. Anche se la testina è rapidissima (i suoi movimenti sono impercettibili a occhio nudo a velocità reale), il tempo per gli spostamenti della testina incide sul tempo di accesso e lettura/scrittura dei dati.
All’inizio del video sotto ti sarà impossibile vedere lo spostamento della testina in tempo reale. Potrai però vederlo solo quando il video ti verrà mostrato in slow motion:
Come Funzionano I Dischi SSD
Un SSD utilizza una tecnologia diversa.
Si appoggia a memoria allo stato solido come la memoria Flash, basata su cariche elettriche registrate da transistors, invece dei classici hard disk magnetici (gli HDD).
Quello che più distingue i nuovi dischi a stato solido (SSD) sono la totale assenza di parti meccaniche in movimento, ed il metodo di salvataggio che avviene appunto tramite memoria flash in grado di mantenere i dati immagazzinati anche quando non è presente corrente elettrica.
Sentra entrare troppo nei dettagli tecnici, per i quali ti rimando alla pagina sui dischi a stato solido in Wikipedia, ti basti sapere che il funzionamento e la meccanica dei dischi SSD si avvicinano alle memorie Flash Usb, ma la loro velocità di scrittura e lettura dei dati è nettamente superiore rispetto alle chiavette.
Vantaggi dei dischi SSD
I dischi SSD apportano benefici notevoli rispetto ai classici HDD, soprattutto in termini di prestazioni.
Di seguito ti elenco i principali vantaggi dei dischi SSD:
Velocità
Un SSD è da 30 a 200 volte più veloce rispetto al classico HDD, su tutti i fronti: avvio del computer, accesso/lettura/scrittura dei dati, trasferimento dei file.
Un computer con un disco SSD ha tempi di avvio estremamente rapidi. Indipendemente dai servizi e programmi con avvio automatico, un computer con un disco SSD si avvierà in pochi secondi. Un computer con un HDD può avviarsi in poco tempo, ma mai in così poco tempo come con un SSD, ed in ogni caso solo se il computer è ottimizzato per un avvio veloce.
L’accesso ai file su un SSD è praticamente istantaneo e scrittura e lettura sono nettamente più veloci rispetto al disco fisso rigido. Un disco SSD infatti ha accesso praticamente istantaneo a tutti i dati, mentre un HDD deve cercare i dati nella superficie dei piatti magnetici.
Un disco SSD può trasferire file in maniera estremamente veloce, mentre un HDD non regge il confronto neppure se raggiunge i 7.200 RPM.
Frammentazione
I dischi HDD lavorano meglio con file grandi posizionati in blocchi vicini. Ma nel tempo, ogni disco HDD si frammenta: i file vengono divisi in frammenti che sono sparsi su tutta la superficie del disco. Se il disco HDD è frammentato, i tempi di lettura/scrittura aumentano ancora di più, perchè la testina deve spostarsi per tutto il disco alla ricerca dei frammenti dei dati.
Gli SSD invece non soffrono di questo problema. Non importa dove sono archiviati i dati nei chips, dal momento che non viene richiesto nessun movimento meccanico e nessuna lettura fisica dei dati.
Rumorosità
I dischi SSD non hanno pezzi mobili – sono quindi sono molto più silenziosi rispetto agli HDD. Il rumore di sottofondo di un SSD sarà praticamente nullo, mentre la testina in movimento di un HDD o il disco che gira di un HDD – in particolare se gira a 7.200 RPM – comportano un minimo di rumore.
Resistenza agli urti
Non avendo parti in movimento, i dischi SSD resistono meglio agli urti. E’ molto meno probabile, rispetto ad un HDD, che un SSD perda dati in caso di caduta. Un HDD, al contrario, potrebbe facilmente perdere dati, soprattutto se il computer cade mentre è acceso e le varie parti del disco sono in movimento.
Peso e dimensioni
I dischi a stato solido sono composti da una memoria Flash, simile a quella della USB, e sono quindi in media molto più piccoli e leggeri rispetto ai dischi rigidi. Ecco il peso dei due dischi messi a confronto: un SSD pesa 70-80 gr, mentre un HDD ne pesa 725-750.
Consumi
I dischi SSD utilizzano una potenza in Watt nettamente inferiore rispetto agli HDD. Un SSD consuma infatti, nel momento di picco di carico, meno di 2W contro i 6W di un disco rigido.
Un SSD allunga quindi l’autonomia della batteria (fattore importante nei computer portatili), diminuisce il carico energetico sul sistema, e apporta quindi molto meno calore alla temperatura interna del computer (fattore importante per la durata di vita del tuo computer).
Svantaggi dei dischi SSD
Gli SSD, come hai letto sopra, migliorano quindi nettamente le prestazioni del computer.
Al momento, essendo una tecnologia ancora emergente, gli SSD hanno però alcuni svantaggi rispetto ai classici HDD:
Costo
Il costo per GB degli SSD è ancora piuttosto alto rispetto agli HDD.
Alla data di questa lezione (Ottobre 2015), un disco SSD di 500 GB si aggira intorno ai EUR 300,00, mentre puoi trovare HDD di questa capienza anche a meno di EUR 60-80,00.
La domanda per i dischi SSD è però in continua crescita, ed i costi degli SDD sono in costante diminuizione, quindi tutti gli analisti di mercato prevedono che nel giro di pochi anni i prezzi di SSD e HDD saranno equivalenti, a parità di capienza.
Inoltre, alcuni produttori stanno già integrando SSD nei nuovi computer al posto di HDD, per cui se stai acquistando un computer nuovo potresti già avere integrato un SSD.
Disponibilità
Nel mercato ci sono molte case produttrici di HDD come Western Digital, Toshiba, Seagate, Samsung, e Hitachi. I dischi SSD non sono ancora così popolari, quindi per il momento la scelta di SSD è limitata a pochi brands e a pochi modelli.
Capacità
Se si considera una fascia di prezzo entry level, attualmente la capacità base di un HDD è 500 GB, ma è ormai comune trovare in giro computer nuovi con capienza di base di 1 TB.
La capacità base di un SSD entry level è invece ancora bassa: 128 GB. Dischi SSD con capienza maggiore costano ancora parecchio di più rispetto agli equivalenti dischi HDD.
Se usi molti file multimediali (film, immagini, musica) e avresti bisogno di 1 TB o più di spazio per archiviare i tuoi file, il costo di un SDD potrebbe essere ancora davvero eccessivo. Al momento ci sono SSD che arrivano perfino a 4TB – ma sono estremamente costosi.
Conclusione
Nel valutare se scegliere un HDD oppure un SSD, oppure se comprare un computer con SSD o con HDD, considera le tue necessità e le capacità attuali (ed i limiti attuali) del tuo computer.
Dal confronto tra SSD e HDD, i dischi SSD vincono per quanto riguarda velocità (in maniera assolutamente netta!), durabilità ed affidabilità.
I dischi HDD risultano invece vincenti per quanto riguarda prezzo (costo per GB), disponibilità di marche e modelli e capienza.
Se usi il computer per lavoro, oppure anche solo se intendi migliorare le prestazioni del tuo computer in maniera assolutamente decisiva, ti consiglio assolutamente di valutare l’acquisto di un SSD.
Anche se il costo per GB è ancora alto rispetto ai tradizionali HDD, in realtà gli SSD sono estremamente efficienti e possono arrivar facilmente a decuplicare la tua produttività. Una volta installato il disco SSD, ti sembrerà di avere un computer nuovo!
Certo, dovresti anche valutare quanto è vecchio il tuo computer e se ci sono altri fattori software o hardware che impattano sulle tue prestazioni (ad esempio, il tuo computer è intasato da programmi spazzatura o virus, o la memoria RAM è insufficiente per le tue esigenze), e che potrebbero quindi in qualche modo ridurre l’efficacia del nuovo SSD.
Se vai al risparmio e non ti serve aumentare di così tanto le prestazioni del computer, oppure ti serve soltanto spazio aggiuntivo, magari potresti semplicemente valutare l’acquisto di un HDD più capiente, interno o esterno – puoi facilmente trovare dischi di 1 TB a EUR 60-80,00.
Tieni conto comunque che il costo della tecnologia per produrre i SSD sta scendendo rapidamente, facendo facilmente prevedere una futura sostituzione dei dischi rigidi tradizionali con unità a stato solido. Se non hai fretta, rivaluta quindi l’acquisto di un SSD fra 6 mesi o 1 anno – e vedrai come i prezzi saranno piacevolmente diminuiti.
Nicola Alberti dice
Non è del tutto esatta gli hard disk sono più sicuri e duraturi. Possono durare anche 20 anni.
Se tenuti bene. E prima di rompersi danno delle avvisaglie
Raramente si rompono senza dare alcun segno di decadimento.
Detto ciò la sicurezza dei dati viene prima anche prima delle prestazioni.
Se un SSD si rompe con esso si perdono i file senza alcuna possibilità di recupero stesso discorso per le memorie USB.
Alex dice
Hai mai sentito parlare di backup? 🙂
Qual è il miglior ssd esterno? dice
Per fare montaggio video su FCPX?
Stefania dice
Buongiorno ho un iMac 21.5-inch, Late 2013 che è diventato piuttosto lento. Come installo ssd esterno e non perdo i miei dati?
Grazie
Claudio dice
L’deale sarebbe avere un programma di clonazione dischi, tipo Acronis True Image, cosi è possibile fare una copia perfettamente identica all’originale e sostituirlo senza perdere nulla.
Claudio dice
L’ideale sarebbe avere un programma di clonazione dischi, tipo Acronis True Image, cosi è possibile fare una copia perfettamente identica all’originale e sostituirlo senza perdere nulla.
Claudio dice
L’ideale sarebbe avere un programma di clonazione dischi, tipo Acronis True Image, cosi è possibile fare una copia perfettamente identica all’originale e sostituirlo senza perdere nulla.
Pino da Messina dice
Ottima e molto chiara l’esposizione. Vorrei solo un chiarimento sulla affidabilità nel tempo di questa memoria SSD. C’è il rischio che col passare degli anni si sbiadisca o si volatilizzi con la perdita dei dati immagazzinati? Grazie. Gradirei una risposta!
Fabio Barisone dice
Diciamo che gli ssd hanno meno cicli di lettura/scrittura rispetto ai dischi classici, ma comunque più che sufficiente per anni, anni ed anni… quindi non mi preoccuperei a meno che non lo piazzi in un server (cosa che immagino non sia proprio il tuo caso)
vincenzo bosco dice
2019
comprato ssd 500 giga a 65 euro, tecnologia migliorata rispetto al 2015, altra era geologica. Ormai gli HDD sono un’altra era geologica.
Anonimo dice
Molto chiaro e completo, ottimo articolo.
jimmy dice
…bell’articolo e soprattutto chiarissimo, si è trascurato però un aspetto che per chi immagazina musica e fotografie ma anche documenti importanti è fondamentale :- la affidabilità di memoria e la preservazione della qualità. Questo è un punto cruciale reale, rispetto al HDD quale è la prestazione della SSD? Quanti anni è in grado di durare senza che si alterino le foto o peggio non vadano persi i dati? Visto la sensibilità delle flash memory come la SSD, alle temperature e campi magnetici sarebbe opportuno chiarire. Forse è questa la ragione per cui le flash memory sono state introdotte nei i pc solo cosi tardi? sarà gradita una risposta.Grazie
jimmy
Chiara di dettoChiarmente.it dice
Grazie dell’articolo!!! Mi unisco anch’io ai commenti precedenti…
Domattina devo dare risposta ad un tecnico per sistemarmi un pc usato, mi sa tanto che aggiungerò qualcosa in più per avere questo disco. Ero indecisa, almeno ho capito di cosa stiamo parlando, vantaggi e svantaggi.
La parte svantaggi comunque penso che adesso, nel 2019, potrebbe essere riaggiornata, perchè probabilmente i prezzi sono scesi di molto rispetto a quando è stato scritto l’articolo… che magari erano usciti da poco.
Bye bye
@dettoChiaramente
Donato dice
Chiarissimo ed efficace! Grazie !!!
Anonimo dice
Comprensibile anche per chi, come me, non capisce molto di infornmatica. Davero grazie!
Angelo dice
informazioni chiare e molto utili, grazie
Evidenza dice
Davvero interessante e ben spiegato con termini comprensibili anche da chi, come me, ha cognizioni da 1°elementare in informatica.
Grazie!
Onofrio dice
Molto interessante, grazie del chiarimento.
popi fabrizio dice
Immagino che tutto questo valga anche in caso di computer mac,vero?
popi fabrizio dice
grazie,davvero molto utile. E poi è gratis,cosa molto rara sulla rete!!
popi