Scopri l’Utilità di Pianificazione: un pratico strumento di Windows che permette di programmare operazioni da effettuare sul PC.
In questa lezione ti spiego a cosa serve e come si avvia l’Utilità di Pianificazione.
Che Cos’è L’Utilità di Pianificazione
L’Utilità di Pianificazione fa parte degli strumenti di Microsoft Management Console (MMC), una suite di programmi creati da Microsoft ed integrati in Windows XP, Vista, 7 e 8.
Ad esser precisi, l’Utilità di Pianificazione è stata integrata già a partire da Windows 95.
Che cosa fa questo programma?
In pratica permette di programmare l’avvio automatico di determinati programmi, o di programmare l’esecuzione di specifiche azioni da parte di specifici programmi, per quando vuoi tu e con la frequenza che desideri.
Può essere utile per programmare interventi di manutenzione, di sicurezza, di backup sul tuo computer.
Se ad esempio vuoi lanciare una scansione antimalware profonda oppure la pulizia dei file temporanei del computer con CCleaner una volta a settimana, puoi usare l’Utilità di Pianificazione che avvierà i programmi che tu indichi (il tuo antimalware e CCleaner, ad esempio) nel giorno e nell’ora da te stabilita.
Non solo: se il programma supporta parametri da riga di comando, puoi perfino eseguire la scansione antimalware o la pulizia in automatico, senza nessun tuo intervento. Questo vale per qualsiasi programma: puoi in pratica far eseguire in automatico al programma determinate azioni (sempre però che il programmi supporti comandi in linea).
Ecco perchè l’Utilità di Pianificazione è importante.
Automatizzando con l’Utilità di Pianificazione l’avvio di un determinato programma o l’esecuzione di determinate azioni che vuoi che un programma faccia, non correrai più il rischio di dimenticarti di operazioni importanti per la manutenzione e la sicurezza del tuo computer, e risparmierai tempo.
In poche parole, l’Utilità di Pianificazione (chiamata in inglese Task Scheduler) funziona così: in pochi passi, indichi a Windows quale programma avviare e quando (ad esempio, una volta sola di lunedì, oppure una volta a settimana il martedì alle 18, o ancora un mercoledì sì e uno no etc).
Al momento giusto il computer esegue automaticamente il programma indicato, che può essere uno qualsiasi fra quelli installati nel tuo computer. Oppure, se dai indicazioni specifiche, puoi far compiere al programma azioni precise, sempre per il momento in cui vuoi che le compia e con la frequenza che vuoi tu.
Puoi programmare quante attività vuoi tramite l’Utilità di Pianificazione.
Come Aprire l’Utilità di Pianificazione
Per aprire l’Utilità di Pianificazione:
- fai clic sul pulsante Start
- seleziona Pannello di controllo
- seleziona Sistema e sicurezza (se hai Windows 7 o Windows 8 o 8.1, altrimenti Sistema e manutenzione in Windows Vista)
- in Windows 7, clicca ora direttamente su Pianifica Attività. In Windows XP, Vista, 8 e 8.1 seleziona invece Strumenti di amministrazione
- clicca due volte con il tasto sinistro del mouse su Utilità di pianificazione:
Se necessario, fornisci la password amministratore e conferma. A questo punto si apre la finestra dell’Utilità di Pianificazione:
Nell’area 1 trovi una veloce introduzione all’Utilità di Pianificazione. Nell’area 2 puoi verificare quali attività pianificate sono state eseguite fino a 30 giorni prima. Nell’area 3 trovi l’elenco delle attività pianificate ancora da eseguire.
Tramite l’interfaccia dell’Utilità di Pianificazione puoi gestire tutte le attività pianificate nel computer, e sei libero di creare, eseguire, disattivare, modificare ed eliminare le attività.
Nella prossima lezione ti spiego in dettaglio come avviare un programma in automatico, e come far compiere in automatico al programma determinate azioni, tramite l’Utilità di Pianificazione.
ANONIMUSS dice
BRAVO SUIUPER