Come impostare CheckDisk (Scandisk) e per scansire il disco e ripararne gli errori.
CheckDisk è un programma integrato in Windows che permette di cercare e riparare errori nel disco rigido in modo automatico.
In questa lezione imparerai:
- a cosa serve CheckDisk
- la differenza tra CheckDisk e ScanDisk
- come avviare CheckDisk
- quanto tempo impiega CheckDisk per il controllo
- quanto volte avviare CheckDisk per una riparazione completa
- con che frequenza usare CheckDisk
A Cosa Serve CheckDisk
Ogni volta che un programma si blocca o il tuo computer va in crash o si spegne perchè salta la corrente, si creano errori nel disco fisso. Nel tempo, questi errori rallentano le prestazioni del computer. In Windows sono presenti di default alcuni programmi, tra cui CheckDisk, per identificare e sistemare errori nel computer. CheckDisk permette in dettaglio di:
- trovare e riparare errori nel file system
- trovare e riparare settori (cluster) danneggiati nell’hard disk
Errori nel file system e settori danneggiati del disco fisso fanno funzionare male il sistema operativo e i programmi installati. CheckDisk andrebbe regolarmente avviato per correggere questi errori ed evitare che ne provochino altri più gravi. Correggere gli errori del disco ti servirà sia per velocizzare l’avvio del computer che per migliorare le prestazioni del computer. CheckDisk corregge gli errori automaticamente, quindi non ti servono conoscenze tecniche del file system o del disco fisso: lanciare CheckDisk e sistemare il tuo computer è un’operazione semplice!
Differenze Tra CheckDisk E ScanDisk
ScanDisk e CheckDisk sono spesso confusi, ma in realtà sono programmi diversi (trovi in quest’articolo in inglese le differenze tra ScanDisk e CheckDisk, che però non approfondisco in questa lezione). Riassumendo, Scandisk (usato in Windows 95, 98 e ME) è stato sostituito da CheckDisk nelle versioni di Windows NT 3.1, NT 4.0, 2000, XP, Vista e 7. Per questo, molto probabilmente nel tuo computer è presente CheckDisk.
Come Avviare Il Controllo E La Riparazione Degli Errori Nel Disco Con CheckDisk
Puoi avviare CheckDisk attraverso:
- la scheda Proprietà del disco che intendi controllare (modo più semplice), oppure attraverso
- il Prompt Dei Comandi (per utenti più esperti).
Avviare CheckDisk Attraverso La Scheda Proprietà
- Clicca sul tasto Start
- Clicca su Computer (o Risorse Del Computer in Windows XP). Questo aprirà una finestra che mostra tutti i dischi che sono presenti nel tuo computer
- Clicca con il tasto destro del mouse sul disco da controllare (in questo caso c:)
- Clicca su Proprietà
- Clicca sulla scheda Strumenti
- Seleziona Controlla Ora (o Esegui Controllo Disco in Windows XP) nell’area Controllo errori. Se viene chiesto di specificare una password di amministratore o di confermare, digita la password o conferma: per avviare CheckDisk devi infatti avere permessi di amministratore. Verrà visualizzata la finestra di dialogo che mostra le Opzioni controllo disco
- A questo punto scegli l’opzione di cui hai bisogno:
- controllare (ma non riparare) file system e disco. In questo caso, deseleziona le due voci: il controllo del disco segnalerà i problemi ma non li correggerà. Questa è l’opzione più veloce;
- controllare sia file system che disco, ma riparare soltanto il file system. In questo caso, seleziona Correggi automaticamente gli errori del file system. CheckDisk proverà a risolvere automaticamente i problemi relativi a file e cartelle rilevati durante il controllo. Questa è l’opzione che ti consiglio perchè ti permette di riparare immediamente il file system senza impiegare un tempo eccessivo. Soltanto se la scansione dovesse trovare settori danneggiati allora ti converrà rilanciare CheckDisk selezionando entrambe le voci come ti spiego sotto all’opzione 4;
- controllare entrambi ma riparare soltanto il disco fisso. In questo caso, seleziona Cerca i settori danneggiati e tenta il ripristino. CheckDisk eseguirà un controllo completo del disco e proverà a correggerli direttamente nel disco rigido. Questa opzione potrebbe impiegare molto tempo;
- controllare e riparare sia il file system che i settori danneggiati del disco. Seleziona entrambe le voci Correggi automaticamente gli errori del file system e Cerca i settori danneggiati e tenta il ripristino. Questa opzione è quella che richiede più tempo, ma andrebbe eseguita ogni volta che il controllo mostra che ci sono settori danneggiati nel disco.
- Clicca su Avvia, dopo aver scelto l’opzione di controllo degli errori del disco
- Se vuoi lanciare il controllo degli errori del disco sul disco fisso dove hai installato Windows (il disco c:) e hai selezionato Correggi automaticamente gli errori del file system, ti apparirà un messaggio che ti comunicherà che il controllo del disco avverrà al successivo avvio del computer e ti chiederà di confermare la pianificazione del controllo. Conferma cliccando su Pianifica Controllo Disco (o clicca su Sì in Windows XP). Se vuoi lanciare il controllo del disco subito ti consiglio di spegnere completamente il computer e riavviarlo. Al riavvio partirà il controllo del disco con CheckDisk
- Attendi la fine del controllo, senza usare il computer una volta lanciato CheckDisk
- CheckDisk può essere avviato per un solo disco alla volta. Per controllare gli errori del disco con CheckDisk su un altro disco, ripeti da capo il processo semplicemente scegliendo un altro disco da controllare in Computer (o Risorse Del Computer in Windows XP).
Avviare CheckDisk Nel Prompt Dei Comandi – Per Utenti Più Esperti
Se sei un po’ più esperto, puoi provare ad avviare il controllo degli errori dal Prompt dei comandi:
- Accedi al Prompt dei comandi con permessi di amministratore
digita chkdsk [volume:]/ [opzione] – dove [volume:] è l’unità disco da scansire e [opzione] è la modalita’ di controllo degli errori selezionata) - premi INVIO
Le principali opzioni di scansione disponibili sono:
- chkdsk [volume:] esegue Chkdsk in modalità di sola lettura
- chkdsk [volume:]/F e INVIO corregge gli errori del file system (ma non analizza il volume e rileva eventuali settori danneggiati)
- chkdsk [volume:]/R e INVIO corregge gli errori, individua settori danneggiati e ripristina informazioni leggibili
Un elenco completo dei comandi per eseguire CheckDisk è disponibile nella pagina ufficiale di documentazione su CheckDisk di Microsoft (in inglese) e nella pagina di Wikipedia su CheckDisk (in italiano).
Come quando avvii CheckDisk via interfaccia grafica, se vuoi eseguire il controllo degli errori nel disco del sistema operativo, dovrai confermare la pianificazione della verifica del disco e riavviare il computer per iniziare la verifica.
Quanto Tempo Impiega CheckDisk A Controllare Errori Nel Disco
A seconda delle opzioni scelte, di quanto è capiente il tuo disco e degli errori rilevati dal controllo, CheckDisk impiega anche diversi minuti per il controllo e la riparazione degli errori nel disco. Ti consiglio di attendere la fine del controllo ed i risultati senza nel frattempo utilizzare il computer, perchè l’uso del computer durante il controllo può invalidare il controllo.
Quanto Volte Avviare CheckDisk Per Una Riparazione Completa Degli Errori Nel Disco
A volte CheckDisk non riesce a riparare tutti gli errori dopo una sola scansione. In questo caso, conviene rilanciarlo più volte – in genere tra le 3-5 volte – fino a quando tutti gli errori del disco individuati vengono riparati.
Con Che Frequenza Controllare Gli Errori Nel Disco Con CheckDisk
Microsoft consiglia di eseguire CheckDisk una volta a settimana se usi il PC frequentemente. Inoltre, andrebbe avviato quando ci sono state potenziali perdite di dati (ad esempio il computer è andato in crash, si è spento da solo, è saltata la corrente etc).
Non perdere le prossime lezioni! Segui il Corso via email, RSS, Facebook o Twitter e ricevi lezioni speciali!
(foto inizio articolo: Broken Window by autowitch)
giorgiomo dice
chkdsk dalla riga di comando si avvia, tuttavia non termina il countdown perchè si annulla autonomamente.
che fare?
ho appena installato il s.o. dai dvd originali
grazie
rossella dice
io ho windows 7 home premium ma c’è ancora “esegui ScanDisk”cosa faccio per aggiornarlo?premetto che sono mesi che il centro operativo dice” impossibile trovare aggiornamenti”.Quindi ho installato secunia psi ,ma esce di nuovo il messaggio, aiutooooooo!grazie si accettano suggerimenti.
Marco dice
E’ un programma che all’epoca ( diciamo quella in cui si chiamava Scandisk)faceva solo danni al mio pc. Il suo avvio comportava dei rischi a sua volta di perdita di dati. Se poi si eseguiva la scansione al disco in cui era installato il sistema operativo..guai! Viste le mie spiacevoli esperienze passate, non l’ho più usato. Spero che il “nuovo” checkdisk sia davvero cambiato e non crei più problemi!
Paolo dice
Ciao, ho Vista….ho solo “Esegui scandisk” negli “strumenti” delle proprietà.
Con il Prompt dei comandi non ho capito come usare la sintassi.
Intanto grazie per il tuo lavoro….ho approfondito delle cose che già conoscevo e scoperte di nuove.
Paolo
Emanuela dice
Durante il checkdisk il computer si é bloccato al 12% della fase 4 (verifica dei dati dei file in corso)…cosa faccio??
Salvatore dice
A me mi si blocca al 12% e basta, di non so quale fase!
Ho dovuto spegnere forzatamente il PC, toglendo la corrente, perché era da un’ora che stava fermo al 12%!
Non è che ho causato danni?
Anche perché, dopo, mi ha detto che il PC non era stato avviato correttamente e mi ha fatto riavviare.
Il mio Sistema Operativo è Windows 8.1 con Update 1.
Mina dice
Anche a me stesso problema… Fermo al 14% da un’ora… Se interrompo cosa rischio?
davide dice
Non spegnete mai il pc mentre fate il controllo . Tenete conto che pó rimanere fermo anche piu ore sulla stessa percentuale. Una volta un el mi ha impiegato 12 ore per terminare un check
davide dice
Non spegnate mai. Non é bloccato . Puo impiegarci anche ore a proseguire. Semplicemente avrà trovato un errore
Luigi dice
Complimenti per la guida, davvero molto dettagliata, dovrò adoperare questa cosa perché il mio pc è da un po’ che si blocca e si spegne da solo. Un sito davvero interessante ^^
Marco Mancosu dice
Grazie mille Luigi