Guadagna qualche secondo all’avvio togliendo il logo di Windows.
Togliere il logo di Windows all’avvio del computer è estremamente semplice e ti permette di velocizzare l’avvio del sistema di qualche secondo.
Il caricamento della schermata grafica di Windows richiede infatti per essere completato un minimo tempo che può essere risparmiato.
Vuoi sapere come rimuoverlo?
Togliere Il Logo Di Windows In Windows 7 E Windows Vista
I passsi da seguire sono:
- lancia msconfig
- clicca sulla scheda Opzioni di avvio
- nell’area Opzioni di avvio seleziona la casella Non avviare Interfaccia grafica:
- clicca su Applica e su OK
- riavvia il sistema
Togliere Il Logo Di Windows In Windows XP
Se hai Windows XP
- lancia msconfig
- scegli la scheda BOOT.INI
- spunta la casella NOGUIBOOT
- clicca su Applica
- clicca su OK
- riavvia il sistema: noterai che il logo di Windows non appare più durante l’avvio del computer.
Le prossime lezioni del Corso di Ottimizzazione del Computer
Non avviare l’interfaccia grafica ti permette di risparmiare 5-6 secondi.
Per risparmiarne altri, prosegui con le prossime lezioni, dove imparerai ad impostare il timeout in msconfig, ad impostare il numero dei processori da usare in avvio, a limitare i fonts.
Segui il Corso via email e RSS. Contenuti speciali e mini-lezioni su Facebook e Google+!
Alf dice
Ciao Marco. Il sito è ancora attivo? rispondi alle domande? ti ho scritto una settimana fa e non ti sei fatto vivo. ho seguito un tuo consiglio e non è andato tutto alla perfezione. sarebbe gradita una risposta.
Marco Mancosu dice
Ciao Alf, il sito è ancora attivo ed io rispondo alle domande, ma ultimamente ho dovuto dedicarmi ad altro, mi dispiace per il ritardo nella mia risposta. Non è facile per me stare dietro alle numerose richieste di aiuto e consiglio che ricevo a settimana sul sito e via email, ma cerco di rispondere a tutti, anche se a volte dopo diverso tempo, per cui ci vuole un po’ di pazienza, soprattutto se il problema non è urgente. Sto testando altre soluzioni (che verranno implementate nei prossimi mesi) per le richieste di aiuto, proprio perchè l’attuale gestione delle richieste mi porta via troppo tempo.
Comunque, per quanto riguarda la tua richiesta, non è di facile soluzione, ma certamente non è grave. Ricordo che un problema simile mi è capitato anni fa quando lavorando su un portatile della mia azienda (con Windows XP) ho effettuato delle modifiche ai servizi in avvio tramite msconfig, ricevendo un messaggio simile. Nel mio caso il problema era che il mio account personale non aveva i diritti necessari per effettuare i cambi, ma non è detto che nel tuo caso la causa sia la stessa. Magari esiste un altro account amministratore nascosto (ed il tuo non ha i diritti necessari). Oppure Msconfig.exe si è corrotto (magari a causa di infezioni malware specifiche, come questa: http://www.symantec.com/security_response/writeup.jsp?docid=2002-111512-5707-99, che hanno corrotto il registro e/o modificato i diritti del tuo account). Oppure ci sono conflitti tra msconfig ed antivirus installati nel tuo computer, che in pratica impediscono cambi di un certo tipo ai file di sistema. Alcune versioni di Norton – in particolare NIS – e di McAfee, Spybot Search & Destroy, Ad-aware, Zone Alarm risultano aver causato problemi di questo tipo. O ancora, ci sono conflitti causati da periferiche (alcuni drivers di stampanti HP sono noti per aver causato questo problema).
Questo problema è particolarmente comune in Windows XP, quindi provo a darti qualche suggerimento ipotizzando che tu abbia XP (se non è così, fammi sapere in dettaglio qual’è il tuo sistema operativo). Non tutti i suggerimenti sotto sono facili ed alcuni implicano alcuni rischi se non sai esattamente cosa fare, quindi assicurati di creare un backup e un punto di ripristino e di non fare errori (in particolare quando lavori con il registro di sistema):
– esegui msconfig come amministratore (clic con il tasto destro del mouse sull’applicazione, e quindi clic su Esegui come Amministratore);
– se non risolvi, vai in modalità provvisoria (riavvia, premi F8 prima della schermata di caricamento, seleziona Modalità Provvisoria), seleziona XP, vai sull’Account Administrator, ed effettua le modifiche in Msconfig). Verifica se ricevi ancora il messaggio al riavvio;
– verifica se il tuo account ha diritti di amministratore (segui le istruzioni qui: http://www.uiciechi.it/osi/03helpexpress/04f_a_q/07sistemaoperativo/UHE00193.html);
– prova a creare un nuovo account e verifica se ricevi il messaggio anche con il nuovo account. Se non lo ricevi e tutto fila liscio, il vecchio account potrebbe essere corrotto, quindi dovresti procedere a copiare i dati del vecchio account in quello nuovo (questa soluzione è stata data in un forum di Microsoft da un Support Engineer di Microsoft: http://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows_xp-security/msconfig-access-denied-must-be-logged-on-as/d0534c9d-f2da-4cbb-ad17-942909b8bbc1)
– prova a disabilitare temporaneamente il tuo antivirus e riprova con msconfig;
– apri il registro di sistema, cerca la chiave HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Policies\System, verifica se è presente una voce chiamata disablemsconfig, se presente eliminala, riavvia i computer e controlla se ricevi ancora il messaggio;
– prova a lanciare il fix di HP come indicato qui: http://www.fattoebloggato.com/2010/09/risolvere-errore-di-accesso-negato.html
– prova a riparare msconfig nel caso sia corrotto (le istruzioni qui: http://www.ehow.com/how_7160629_restore-msconfig-windows-xp.html);
– prova a sostituire msconfig con una nuova versione (msconfig.exe dovrebbe essere in C:\WINDOWS\PCHealth\HelpCtr\Binaries. Scarica msconfig.exe per Windows XP da questo link e inseriscilo nella cartella sopra indicata: http://www.techadvice.com/win2000/m/msconfig_w2k.htm);
ricrea una copia di msconfig (a questo link, clicca sul num.35: Creates copies of Regedit, Msconfig and Task Manager: http://www.kellys-korner-xp.com/xp_tweaks.htm. Kelly Korner è MVP di Microsoft);
Altre soluzioni sono possibili (ad esempio verificare l’integrità di BOOT.INI), ma si entrerebbe davvero in troppi dettagli tecnici, per cui se non risolvi con i tentativi sopra o se sei incerto su cosa fare, la cosa migliore prima di evitare danni è rivolgerti direttamente al supporto di Microsoft: http://support.microsoft.com/get-support/more?ln=it-IT.
Alf dice
Ciao Marco, prima di tutto grazie per la risposta.
Devo poi farti notare che, se avevi già idea sul fatto che in xp si potesse generare qualche problema, avresti potuto inserire una nota visibile anche ai principianti come me, purtroppo sprovveduti, che visualizzano le tue pagine. Questo non è di certo un punto a favore del tuo sito. Il quale per altro avrà anche dei lati positivi. In ogni caso ammetto la mia responsabilità perchè sono stato io a decidere di effettuare i cambiamenti suggeriti.
Per tornare al mio problema: ho Xp.
Ora, ho provato a leggere i tuoi suggerimenti. ma a dire il vero sembra una lista per me davvero complicata (la sola prima indicazione non capisco cosa significhi: “esegui msconfig come amministratore” – come si fa? e “clic con il tasto destro del mouse sull’applicazione” – quale applicazione?…..).
sembra quasi più facile un ripristino di tutto il sistema.
allora le domande che ti pongo sono le seguenti:
1) Si parla dei punti di ripristino: credi che si possa usare un punto di ripristino di una data immediatamente precedente a quella in cui ho provato a togliere il logo con le tue istruzioni? In tal caso, conoscerei la data del punto di ripristino per avere una idea delle opzioni del mio sistema che dovrei riaggiornare?
2) impiego meno tempo e sono più sicuro di non combinare guai, facendo il ripristino del sistema? in caso affermativo, riesco a trovare ancora gli aggiornamenti per Xp, licenza office2003, e altri eventuali programmi?
Grazie.
Alf dice
Terza domanda:
posso semplicemente flagare la stessa opzione (in Utilità di Sistema) che ho usato per togliere sto benedetto logo Win? così facendo non si taglia la testa al toro? non me ne importa niente di recuperare 20 secondi all’avvio se non devo pensare come risolvere sta faccenda che mi prende ore e ore intere. purtroppo faccio tutt’altro tipo di lavoro e vorrei evitare di imparare manovre informatiche sofisticate.
Alf dice
NB: ho verificato se il mio account ha diritti di amministratore. Risulto amministratore. e unico account. (ho seguito le indicazioni in http://www.uiciechi.it/osi/03helpexpress/04f_a_q/07sistemaoperativo/UHE00193.html)
Alf dice
NB: ho aperto registro di sistema, nel mio non esiste la chiave che mi chiedi di controllare (HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Policies\System). Nel mio registro di sistema esiste la seguente chiave: HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Policies\Esplorer.
Marco Mancosu dice
Ciao Alf, permettimi di sottolineare che quando ci sono operazioni da compiere delicate o che richiedono particolare attenzione o competenze specifiche lo comunico sempre nelle lezioni. Sono attento ad evidenziare eventuali rischi quando sono reali. Il tuo problema in questo caso non deriva dall’operazione (ripeto, semplice, normale e sicura) di rimozione del logo di per sè, ma da cause preesistenti. Estremizzando, in linea teorica se ci sono problemi pregressi anche la semplice operazione di accensione del computer potrebbe portare ad un cortocircuito e a bruciare scheda madre o altre componenti. Il che non implica che chiunque spieghi come si accende il computer debba prima dire attenzione, potrebbero sorgere problemi quando schiacci il pulsante di accensione. Ecco perchè per l’operazione (sicura) di rimozione del logo non ho visto (e non ne vedo tuttora) il bisogno di anticipare problemi. Ad ogni modo, puoi certamente riflaggare la casella di controllo del logo e vedere se l’avviso sparisce. Se l’avviso sparisce, ti resta comunque da capire la causa nascosta, che potrebbe o meno portarti ad altri problemi in futuro anche con altre operazioni. In un certo senso, potresti eliminare il sintomo ma non la malattia. Puoi anche sicuramente ripristinare il sistema ad una data antecedente la modifica a Msconfig, qui trovi le istruzioni: http://www.ottimizzazione-pc.it/come-ripristinare-il-sistema-in-windows/. La data e l’ora della creazione del punto di ripristino ti appaiono prima della scelta. Programmi installati dopo il punto di ripristino vengono persi, ma i dati personali e i programmi installati precedentemente non vengono toccati. Ti consiglio comunque di effettuare un backup completo dei tuoi dati prima di effettuare il ripristino, proprio perchè potrebbero esserci problemi nascosti nei tuoi file di sistema che potrebbero impedire il corretto ripristino. Personalmente preferirei prima chiedere all’assistenza di Microsoft, come già ti ho consigliato.
Alf dice
Ciao Marco, apprezzo i tuoi sforzi per trovare una soluzione al mio problema. Mi rendo conto che la mia inesperienza aggiunta a una assistenza in remoto rende più complicato effettuare le operazioni da te suggerite.
Ad ogni tua osservazione, infatti, a me verrebbe di farti almeno un paio di domande.
Ad esempio, per piacere mi diresti:
1. come si esegue msconfig come amministratore?
2. “clic con il tasto destro del mouse sull’applicazione” a quale applicazione fai riferimento?
3. aver in “Registro di Sistema” (al posto di HKEY_CURRENT_USER_\…..\System) HKEY_…..\Explorer, non ti suggerisce niente?
4. ho una stampante HP. proverò con il fix che hai suggerito. ma, una volta installato e lanciato che devo fare? la finestra di “Utilità di Configurazione di sistema” che appare all’avvio del pc scompare da sola? oppure devo rieseguire la procedura dell’eliminazione del Logo? o altro?
così provo almeno i primi passi da te segnalati.
5. se reinstallo ex novo tutto il SO (xp home edition 32bit) con la “Recovery Utility” del mio pc, secondo te risolvo questo mio ipotetico problema? inoltre, soprattutto, trovo ancora gli aggiornamenti quali SP3, Office, eccecc?
Grazie per i tuoi suggerimenti.
Mi rendo conto del fatto che hai tante richieste da soddisfare e proverò in futuro a chiedere aiuto al supporto MicroSoft. Però se hai la pazienza di assistermi ancora te ne sarei grato. anche se non puoi rispondere immediatamente.
Alf dice
NB: oltre a questa finestra di allerta che poi apre l'”Utilità di sistema” per impostare l’avvio normale, il pc non presenta problemi. è sufficiente cliccare su annulla delle finestrelle che si aprono all’avvio e il pc prende a lavorare tranquillamente.
Alf dice
Ciao Marco, da ieri ho iniziato a rilevare questo virus: RE: TR/ZAccess.AF – C:/Programmi/Google/Desktop/Install/……/@10000000/U/…..
potrebbe essere la causa di quei problemi che lamentavo e di cui parlavi nei precedenti messaggi?
Ho provato a eliminarlo o spostarlo in quarantena come suggerito da Avira, ma si ripresenta immediatamente dopo.
1. Avresti altro da aggiungere (sulla mia vecchia questione scaturita dall’eliminazione del logo Win) alla luce di questa nuova informazione?
2. Avendo un antivirus (Avira) installato e quotidianamente aggiornato, come mai sono infettato? devo cambiare antivirus? devo installare altri software di protezione accanto a Avira?
3. Se oggi faccio ripartire il ripristino del sistema (con i dvd di ripristino masterizzati a laptop vergine appena acquistato – oppure con la VaioRecoveryTool presente nei programmi), al termine della procedura, secondo te avrò la certezza che questo e altri potenziali virus/difetti saranno eliminati dal laptop, così da poter ripartire da zero con tutti gli aggiornamenti e le ottimizzazioni?
grazie. Alf.
Alf dice
Ciao Marco, grazie per il tuo lavoro.
Purtroppo, nel seguire la tua indicazione per eliminare il logo Win, mi viene immediatamente notificato il seguente messaggio (nel momento in cui clicco il tastino APPLICA dopo aver selezionato la casella NOGUIBOOT):
“Errore di accesso negato durante il tentativo di modificare un servizio. Per apportare le modifiche specificate, potrebbe essere necessario accedere tramite un account amministratore.”
NB: ti segnalo che io sono l’unico utente del mio pc (un laptop sony win 32bit) e non ho attivato alcun altro profilo utente. Quindi dovrei essere l’amministratore con i diritti di apportare le modifiche in questione!!!?!!!
In ogni caso, chiudo tale messaggio e riavvio il pc come chiede in seguito la procedura.
In ogni caso riavvio il pc, ma immediatamente si apre una nuova finestra di “Utilità di Configurazione di sistema” in cui mi si dice:
“L’Utilità di Configurazione di sistema è stata utilizzate per apportare modifiche alla modalità di avvio di win.
L’Utilità di Configurazione di sistema è attualmente in modalità di avvio diagnostico o selettivo, causando la visualizzazione di questo messaggio e l’esecuzione dell’utilità ad ogni avvio di Win.
Per avviare Win normalmente e annullare le modifiche apportate mediante l’Utilità di Configurazione di sistema, scegliere la modalità di Avvio normale nella scheda Generale.
Non visualizzare questo messaggio o avvia l’Utilità di Configurazione di sistema all’avvio di Win (quest’ultima frase ha un quadratino che può essere flagato)” NB: io non l’ho flagato!
Ora, data la mia ignoranza in tema, questi messaggi mi fanno inca..are e mi mettono l’ansia perchè temo di aver cambiato qualcosa di cui non avrò più il controllo proprio a causa della mia ignoranza in informatica. e prima o poi influenzeranno la velocità del mio pc al contrario di quello che stavo provando a fare seguendo le tue indicazioni. oppure mi creeranno qualche problema prima o poi che non potrò più ricostruire.
Per piacere sapresti darmi delle indicazioni per farmi capire cosa è successo e provvedere a settare il mio pc per evitare questo nuovo messaggio? Pur tornando al logo Win all’avvio?
grazie.
Nicola dice
Dopo aver tolto la spunta e riavviato il computer non si accende più, lo schermo è sempre scuro e non parte nemmeno la modalità provvisoria
Marco Mancosu dice
Ciao Nicola,
mi spiace per l’imprevisto. La rimozione del logo di Windows è una procedura considerata sicura (e che eseguo da anni senza aver mai riscontrato problemi), quindi probabilmente il vero motivo dello schermo nero andrebbe ricercato altrove. Potrebbe essere ad esempio causato da malware, conflitti creati da aggiornamenti di Microsoft, corruzione del sistema operativo, conflitti causati da drivers, o anche malfunzionamenti o danni dell’hardware. Non so che sistema operativo tu abbia, quali siano marca/modello del tuo computer (e neanche se vedi luci di accensione, se senti rumori dal disco, se Windows si avvia ma lo schermo resta nero etc) per cui ti indico la procedura generica per provare a riavviare il sistema. Alcuni passi possono cambiare a seconda dei fattori sopra.
Innanzitutto, rimuovi qualsiasi chiavetta usb, cd, dvd e qualsiasi periferica esterna collegata (monitors, hard disk etc) e riprova l’accensione.
Nel caso lo schermo sia nero ma Windows 7 in realtà si sia avviato: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/why-is-my-screen-black-when-i-start-windows-7
Se Windows proprio non si avvia, neanche dopo aver scollegato tutto, tenta di riavviare il sistema in modalità provvisoria per avviare il ripristino di configurazione di sistema.
Se non riesci a riavviare il computer in modalità provvisoria (come nel tuo caso), prova a riparare il sistema operativo con il disco di installazione di Windows o con un disco di ripristino (se non disponibile puoi crearlo da un altro computer).
Se hai Windows 8 prova prima a con Maiusc+F8 per entrare in modalità di avvio avanzata.
Considera che se il tuo computer non avvia il CD, devi cambiare l’ordine di avvio entrando nel BIOS. Una volta modificato l’ordine di avvio e riacceso il computer con il CD di ripristino, lancia il ripristino del sistema. Così facendo non perderesti dati personali.
La soluzione più estrema è quella di un’installazione pulita di Windows, ma in questo caso perderesti i dati nel computer. Prima di compierla, ricordati che esistono diversi strumenti gratuiti che ti permettono di recuperare comunque i dati e salvarli altrove.
Se dopo aver modificato l’ordine di avvio nel BIOS ed inserito il CD/DVD il computer non riconosce il DC/DVD e non si avvia, potrebbero esserci problemi più gravi all’hardware.
Ti indico alcune risorse specifiche che ti possono aiutare nel processo:
per windows xp: http://windows.microsoft.com/it-it/windows-xp/help/setup/how-to-fix-computer-that-will-not-start
per windows vista: http://windows.microsoft.com/it-it/windows-vista/what-to-do-if-windows-wont-start-correctly
per windows 7: http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?cc=it&lc=it&dlc=it&tmp_geoLoc=true&docname=c01904729#N115 (questo è realizzato da HP ma la maggior parte del contenuto è valido per tutte le marche)
un’utile articolo (in inglese): http://www.pcworld.com/article/224952/windows_7_nightmares_and_how_to_solve_them.html
Per dettagli e per ricevere aiuto passo per passo, ti invito a contattare il forum di supporto di Windows: http://social.technet.microsoft.com/Forums/it-it/home?category=windowsclient&filter=alltypes&sort=lastpostdesc