Conosci le differenze tra backup di file, backup di sistema e sincronizzazione dei file?In questa lezione ti presento 3 tipi di backup:
E’ importante capire che sono forme di backup complementari e non alternative, perchè i loro obiettivi sono diversi.
Una buona strategia di backup include tutte queste forme di backup.
Backup di File
Il backup di file è il più conosciuto, ed è il backup più importante, perchè è il backup dei tuoi dati personali, documenti, impostazioni, foto, video, file musicali etc.
Ossia, di tutto ciò che ha più valore nel tuo computer.
Il backup di file serve fondamentalmente per avere una copia di sicurezza separata dei tuoi preziosi dati, in modo da poterli recuperare se il computer si guasta o viene rubato o se gli originali vengono cancellati per errore (ricordi che il rischio di perdita dei tuoi dati è sempre presente?).
Quando effettui un backup di file scegli quali file (e cartelle) salvare.
La forma più semplice di backup di file è semplicemente il copia ed incolla manuale dei file, dalla cartella di origine alla cartella di backup.
Ma ovviamente puoi automatizzare il processo di creazione delle copie di sicurezza dei tuoi file usando programmi di backup file.
Il backup di file è flessibile (scegli tu cosa salvare), in genere più affidabile e meno soggetto ad errori rispetto al backup di sistema, e recuperare i dati se ti servono è in genere più facile che da un’immagine di sistema.
Ma il backup dei file non è la soluzione migliore quando devi fare il backup di moltissimi file e di grandi dimensioni.
Inoltre, non ti permette di ripristinare il computer se per qualsiasi motivo (ad esempio infezioni malware, conflitti tra drivers e sistema operativo, corruzione dei file di sistema etc) il tuo sistema operativo smette di funzionare.
Per rimetterlo in funzione ti aiuta invece il backup di sistema.
Puoi effettuare il backup dei file con l’utility di backup di Windows Vista e Windows 7, oppure con programmi specifici di backup di file (vedi lezione di prossima pubblicazione).
Backup di Sistema
Questa forma di backup ha tanti nomi: backup di sistema, backup di Windows, backup del disco, backup di partizione, disk imaging.
Prevede il backup dell’intero disco o di specifiche partizioni.
Il backup avviene quindi a livello di volume e non di file come il precedente tipo di backup.
Puoi creare un backup di sistema semplicemente copiando ed incollando tutto il disco ad un altro disco (che deve essere più grande).
Questa soluzione manuale si può fare saltuariamente, è semplice da realizzare ed è abbastanza facile ripristinare i file in caso di incidenti.
Ma non è certo la soluzione più immediata, non si può automatizzare, richiede parecchio spazio e non puoi usarla per ripristinare il sistema.
L’alternativa consigliata è usare programmi che creano un’immagine di sistema.
Che Cos’è L’Immagine di Sistema
Un’immagine di sistema è un’esatta replica dell’intero disco (o partizione), comprensiva di sistema operativo, dati della cartella documenti, programmi installati, loro configurazioni, chiavi di registro.
In genere, è un file unico compresso. E’ come una fotocopia completa del tuo computer.
Viene salvata esternamente al computer, perchè in caso di incidenti puoi usare l’immagine del disco per il ripristino del sistema: l’immagine di backup sovrascriverà tutto il contenuto del disco (inclusi i dati personali) o della partizione, riportando il computer allo stato in cui era al momento del backup.
Non a caso, il backup di sistema è spesso chiamato in inglese disaster recovery backup: cioè, copia di recupero dal disastro.
L’immagine di sistema può comunque essere utilizzata anche per recuperare singoli documenti o cartelle.
Un vantaggio delle immagini di sistema è che in pochi minuti puoi salvare un’intera partizione, con tutto quello che contiene, senza dover pensare a cosa salvare e cosa no.
E’ quindi più semplice e veloce di un backup di file.
Rispetto ai backup di file, le immagini di sistema permettono inoltre di ricreare il tuo computer anche in un nuovo computer, e richiedono meno risorse durante la creazione (mentre i backup di file tendono a rallentare in maniera evidente le prestazioni del computer).
Creare un’immagine di sistema è un’utile operazione quando ricevi un computer nuovo: dopo anni di uso, in caso di rallentamenti o incidenti puoi usare l’immagine originaria per riportare il tuo PC ad uno stato di perfetto funzionamento.
Ricordati però che ripristinare il sistema usando un’immagine di sistema cancella tutti i dati eventualmente presenti nel disco, sovrascrivendoli con quelli presenti al momento del backup.
Se l’immagine di sistema è stata creata molto tempo prima, ti converrà effettuare un backup dei file prima di procedere al ripristino.
Windows Vista e 7 offrono la possibilità di creare immagini di sistema attraverso l’utility di backup e ripristino, ma altri programmi hanno funzioni extra utili.
In una lezione di prossima pubblicazione ti indico quali sono i migliori programmi in questa categoria.
Una forma parziale di backup di sistema è costituita dai punti di ripristino.
Qui ti spiego le differenze tra immagine di sistema e punti di ripristino.
Sincronizzazione dei file
La sincronizzazione dei file (file sync) è un’operazione di backup utile a chi possiede più computer o dispositivi (ad esempio tablets o smartphones): serve per avere gli stessi file (aggiornati) su tutti i dispositivi.
La differenza tra backup e sincronizzazione è che il backup funziona ad una direzione: i file sono copiati dalla fonte alla destinazione.
La sincronizzazione invece funziona a due vie: i file del computer A sono copiati nella relativa cartella sul computer B, i file del computer B sono copiati nella cartella del computer A.
La sincronizzazione può essere effettuata online.
I file di un dispositivo vengono salvati su servers remoti e quando accedi ad Internet con un altro dispositivo avviene la sincronizzazione: i file nuovi o modificati nel servers vengono scaricati sul dispositivo, i file nuovi o modificati nel dispositivo vengono caricati sul server.
Funziona in questo modo ad esempio la sincronizzazione dei preferiti di Firefox attraverso la funzionalità Firefox Sync.
Ma la sincronizzazione può avvenire anche offline, tra due o più computer connessi tra loro, attraverso programmi specifici.
I programmi di sincronizzazione permettono all’utente di scegliere come gestire i conflitti tra file sincronizzati. Le cartelle da sincronizzare possono infatti avere file rinominati, spostati, cancellati etc e l’utente sceglie in genere il comportamento del programma per ogni situazione.
Conclusioni
In questa lezione hai visto le differenze tra i principali tipi di backup: backup di file, backup di sistema e sincronizzazione dei file.
Hai capito che sono backup complementari e non alternativi.
Una buona strategia di backup deve includere tutte queste forme di backup, per tutelarti il più possibile contro ogni possibile incidente, che comporti perdita di dati o blocco del sistema operativo.
Lezioni sul Backup:
- Guida al backup: introduzione
- Quali sono i tipi di backup: backup di file, backup di sistema e sincronizzazione (la lezione che hai appena letto)
- Backup di file: cosa scegliere
- Differenza tra immagine di sistema e punti di ripristino
- Strategia di backup: di cosa, quando e come fare il backup (lezione da pubblicare)
- I migliori programmi gratuiti per il backup di file (lezione da pubblicare)
- I migliori servizi gratuiti di backup online (lezione da pubblicare)
Non perdere le prossime lezioni! Segui il Corso via email, RSS, Facebook o Twitter
alessandro dice
cortesemente un parere,
devo reinstallare ex novo il sistema operativo OEM del mio pc, poichè il computer é estremamente lento. Quindi prima di fare un ripristino totale del sistema operativo, volevo sapere se é corretto eseguire il BACKUP usando programmi che creano un’immagine di sistema (come MACRIUM RFLECT FREE), oppure fare “solo” un BACKUP DI FILE (fatto salvo che mi interessa salvare anche tutte le email attualmente presenti nel pc). Grazie Alessandro