Temi che la memoria RAM sia danneggiata? Usa lo Strumento di diagnostica memoria di Windows per testare la RAM.
Se noti sintomi tipici di problemi con la RAM (rallentamenti delle prestazioni del computer, blocchi improvvisi, schermate blu etc) ma non riesci ad individuare le cause dei problemi della tua RAM, ti può essere utile testare la RAM per scoprire se ci sono problemi fisici nei moduli di memoria.
Windows ti offre uno strumento gratuito, chiamato Strumento di diagnostica memoria (Windows Memory Diagnostics in inglese), che ti permette di verificare il corretto funzionamento dei banchi di memoria montati nel tuo computer.
Questo strumento, integrato in Windows Vista, 7, 8 e 8.1, è facile da utilizzare ed avvia automaticamente il controllo della memoria del computer al riavvio del computer.
Lanciare Lo Strumento Di Diagnostica Memoria
Per aprire lo Strumento di diagnostica memoria in Windows 7:
- apri il Pannello di Controllo di Windows (pulsante Start, poi clicca su Pannello di Controllo)
- digita “memoria” nel box di ricerca
- ora clicca su Esegui la diagnosi dei problemi di memoria del computer. Se richiesto inserisci la tua password di amministratore:
In alternativa, puoi lanciare lo Strumento tramite Pannello di Controllo/Sistema e Sicurezza/Strumenti di Amministrazione/Diagnostica memoria Windows:
Per aprire lo Strumento di diagnostica memoria in Windows 8 e 8.1, digita memoria nel box di ricerca, scegli Impostazioni e clicca su Esegui la diagnosi dei problemi di memoria del computer.
Come Si Usa Lo Strumento Di Diagnostica Memoria
A questo punto si apre la schermata dello Strumento di diagnostica memoria:
Una volta apertasi la schermata dello Strumento di diagnostica memoria, hai due opzioni di scelta: eseguire il controllo subito oppure pianificarlo per il prossimo riavvio.
Se vuoi pianificare il test al prossimo riavvio del computer, seleziona la seconda opzione: Individua eventuali problemi al prossimo riavvio del computer.
Se vuoi invece controllare la RAM subito, clicca su Riavvia ora e individua eventuali problemi (scelta consigliata). Prima di farlo però assicurati di salvare eventuali documenti aperti e di chiudere programmi e file aperti.
Una volta selezionata l’opzione di effettuare il controllo della RAM, il computer infatti si spegne e si riavvia automaticamente.
Al riavvio, il computer eseguirà l’analisi della tua memoria RAM prima di caricare Windows.
Lascia eseguire un test completo senza interruzioni, richiederà circa 10-15 minuti per il completamento. Il test effettuato è in realtà ripetuto due volte di default. Durante il controllo, puoi monitare il progresso del test:
Controllando la schermata durante il test, puoi anche scoprire subito se ci sono problemi o errori nella memoria. Se lo Strumento di diagnostica memoria non riscontra problemi, visualizza infatti un messaggio che non sono stati finora rilevati errori, mentre se scopre problemi, ti informa durante il progresso del test.
Ma in ogni caso, non ti preoccupare: al termine del test il computer prosegue il riavvio caricando Windows normalmente, e potrai visualizzare i risultati del test.
Una volta caricato Windows, i risultati del test vengono infatti visualizzati tramite un’apposita notifica nella barra delle applicazioni di Windows.
Se non ti appare la notifica, puoi comunque visualizzare i dettagli dei problemi individuati dallo Strumento di diagnostica memoria controllando i suoi file di log nel Visualizzatore Eventi:
- apri di nuovo il Pannello di Controllo
- clicca su Sistema e Sicurezza
- clicca su Strumenti di Amministrazione
- clicca su Visualizzatore Eventi
- seleziona Registri di Windows nella colonna di sinistra
- clicca due volte con il tasto sinistro del mouse sulla voce Sistema
Cliccando sugli elementi contrassegnati da MemoryDiagnostics-Results (nella colonna Origine) e ID Evento 1101 e 1201 (nella colonna ID Evento), vedrai visualizzzato nel riquadro inferiore centrale il risultato del test appena effettuato sulla memoria RAM:
Se il test mostra problemi con la RAM, potresti voler effettuare un ulteriore test con un programma come MemTest86+, che effettua test della RAM approfonditi. Se i problemi sono confermati, non ti resta che rivolgerti al produttore della memoria o del computer, se è ancora in garanzia, oppure ad un tecnico, oppure ancora comprare nuovi moduli e montarli al posto dei moduli danneggiati.
Opzioni Avanzate Dello Strumento Di Diagnostica Memoria
Anche se Microsoft consiglia di usare le opzioni di default, agli utenti più esperti lo Strumento di diagnostica memoria offre la possibilità di personalizzare alcune opzioni, accessibili premendo F1 quando si avvia lo strumento al riavvio del computer:
- Test mix: scegli tra base, standard (l’opzione di default) o estesa. In pratica, se vuoi effettuare un test più intensivo puoi scegliere Estesa. Questo aumenta però anche la durata del test considerevolmente.
- Cache: puoi scegliere tra Default, On o Off.
- Conta Passo: puoi specificare quante volte ripetere il test. Il numero di default è due.
Per applicare le opzioni di configurazione, premi il tasto F10 dopo aver scelto e Strumento di diagnostica memoria eseguirà il test della memoria in base alle opzioni selezionate.
Conclusioni
Lo Strumento di diagnostica memoria è un utile tool che ti aiuta a scoprire eventuali problemi fisici con la RAM del tuo computer. Se questo strumento non rileva nessun problema di questo tipo ma noti sintomi di problemi di memoria, puoi comunque tentare altre possibili soluzioni ai problemi della RAM.
Scopri Le Lezioni Sull’Ottimizzazione Di Memoria RAM e Memoria Virtuale
- Che cos’è la memoria RAM e che cos’è il file di paging
- Come usare ReadyBoost per migliorare le prestazioni del computer
- Testare la memoria con lo Strumento Diagnostica Memoria (la lezione hai appena letto)
- Che cos’è la memoria virtuale
- Come modificare le dimensioni della memoria virtuale (lezione di prossima pubblicazione)
- Come calcolare le dimensioni ideali della memoria virtuale (lezione di prossima pubblicazione)
- Come risolvere problemi con memoria RAM e memoria virtuale
- Come risolvere problemi di perdite di memoria di un programma (lezione di prossima pubblicazione)
Alessandro dice
Lo trovo utile per andare a cercare i report che devono essere creati.