Scopri come misurare la velocità della tua connessione Internet con i test velocità Internet.
Pensi di avere Internet lento?
Potresti aver ragione: sono numerosi i fattori che possono rendere Internet lento.
Per diversi motivi la tua effettiva velocità di connessione Internet può dunque essere inferiore a quella indicata nel tuo abbonamento. E spesso lo è!
Ma come fai a sapere quanto veloce (o lenta) è la tua connessione in realtà?
Esistono diversi strumenti online che ti permettono di effettuare test della tua velocità Internet e misurare la tua velocità di connessione reale.
Questi test misurano la velocità della tua connessione Internet e ti aiutano a capire se ci sono problemi nella tua connessione.
Qui sotto ti spiego come funzionano i test di velocità Internet e i siti migliori dove effettuare il test.
Una volta misurata la tua velocità di connessione, torna alla lezione sulle cause di Internet lento per scoprire come velocizzare Internet.
I Migliori Test Velocità Internet
I test velocità Internet che ti consiglio qui sono tutti gratuiti e rapidi (eccetto Ne.Me.Sys.).
Dato che sono disponibili online, per effettuare i test non devi installare nulla sul tuo computer (a meno che tu intenda usare Ne.Me.Sys.).
Effettuare il test nei siti che ti indico non comporta nessun rischio per la sicurezza del tuo computer.
I test che misurano la velocità della connessione Internet (chiamati test velocità Internet, Internet speed test, test di velocità Internet, Speed Test ADSL etc) vanno bene per qualsiasi tipo di connessione.
Speedtest.net
Speedtest.net è il più utilizzato servizio di misurazione della velocità di Internet al mondo.
E’ gratuito e garantisce risultati estremamente affidabili.
Non a caso molti altri servizi online (inclusi ad esempio i test di velocità offerti da Telecom e da Vodafone ai propri utenti) si appoggiano alla sua stessa tecnologia, pagando la licenza d’uso a Ookla, la società che ha creato speedtest.net.
Effettuare il test della velocità della connessione con speedtest.net è semplicissimo ed i risultati sono immediati (il test impiega pochi minuti) e facilmente comprensibili anche a chi non è esperto.
Speedtest.net ha disponibilità di numerosi servers in Italia quindi non ci sono problemi di distanza tra computer e server che possano influenzare la misurazione della velocità. Qui la guida su come usare speedtest.net per misurare la velocità della tua connessione.
Speed Test ADSL di SOSTariffe
Un servizio italiano indipendente che ti segnalo è lo Speed Test ADSL di SOS Tariffe; è basato su speedtest.net ma offre la possibilità di confrontare varie offerte e ricevere aggiornamenti sulle offerte con il migliore rapporto velocità-prezzo.
Ti spiego come usarlo in questa guida (lezione di prossima pubblicazione).
MisuraInternet Speed Test e Ne.Me.Sys
In alternativa ai servizi online esistono anche programmi che misurano la velocità della connessione, anche se i test online menzionati sono più che sufficienti per misurare con relativa precisione la velocità della connessione, oltre ad essere più pratici.
Gli unici programmi che ti suggerisco di usare sono:
- MisuraInternet Speed Test
- Ne.Me.Sys
Sono entrambi gratuiti e prodotti dall’AgCom (Autorità per le Garanzie Nelle Comunicazioni).
MisuraInternet Speed Test è più veloce e ti misura velocità di download, velocità di upload e RTT (ritardo nella trasmissione dei dati) in pochi minuti, ma non ha valore legale.
Ne.Me.Sys richiede 1-3 giorni per completare la misurazione ed è più impegnativo come test, ma è anche l’unico test in Italia autorizzato a rilasciare una certificazione con valore legale sulla qualità della tua connessione.
Cosa te ne fai di questa certificazione?
Semplice: è l’unico documento ufficiale con il quale effettuare reclami con il tuo operatore per la lentezza della connessione!
Lo stabilisce infatti la Delibera n. 244/08/CSP.
Questa Delibera richiede di utilizzare uno specifico servizio ufficiale di misurazione della velocità della connessione del provider (appunto il software Ne.Me.Sys.) per poter avviare un reclamo formale a norma di legge, e regola per i providers il processo ed i tempi per rispondere al reclamo.
Ecco tutte le lezioni su MisuraInternet e Ne.Me.Sys:
- Come controllare la qualità della connessione Internet
- Come testare la qualità della connessione Internet con MisuraInternet Speed Test
- Come testare la qualità della connessione Internet con Ne.Me.Sys
- I 3 indicatori da confrontare nella misurazione di Ne.Me.Sys
- Come effettuare un reclamo ufficiale al tuo operatore Internet in caso di connessione Internet lenta
Servizi Online Degli Internet Service Providers
La maggior parte dei principali Internet Service Providers italiani offre propri servizi di misurazione della velocità della connessione Internet.
Qui ti indico dove trovare tutti i links agli speed test dei principali providers italiani.
Quale Test Velocità Internet Usare?
- Per controllare la velocità Internet (e monitorarla senza perdere troppo tempo): usa speedtest.net. E’ online, semplicissimo ed immediato (in due minuti hai risultati affidabili);
- Per controllare la tua velocità e comparare più servizi ADSL: usa lo Speed Test ADSL di SOS Tariffe;
- Per segnalare al tuo provider che la tua connessione è lenta : usa il test online di misurazione della velocità della connessione offerto dal tuo provider. Ti rimando a questa lezione per la lista dei servizi di misurazione della velocità della connessione offerti dagli Internet Service Providers italiani (lezione di prossima pubblicazione);
- Per avviare un reclamo formale a norma di legge se non ottieni nulla dopo le prime segnalazioni: usa Ne.Me.Sys. La misurazione della velocità di connessione con Ne.Me.Sys. è lunga e abbastanza laboriosa ma è l’unico modo ufficiale per reclamare formalmente ed obbligare il provider a garantire la velocità minima contrattuale entro 30 giorni.
Perchè Effettuare Il Test Velocità Internet?
- testare la tua velocità di connessione è il primo passo da fare quando sospetti che la tua connessione sia lenta. Il test infatti conferma se la tua velocità è in linea oppure no con quanto dichiarato dal tuo Internet Service Provider. Misurare la velocità della connessione ti aiuta a per capire se qualcosa non va nella connessione;
- la velocità dichiarata dai provider spesso non coincide con la velocità effettiva di navigazione: il test velocità Internet ti fornisce dati da usare per contattare il tuo Internet Service Provider, verificare le ragioni di una eventuale connessione Internet lenta (in particolare se paghi per una connessione veloce ADSL o superveloce) ed eventualmente anche chiedere di migliorare la situazione prima di avviare un reclamo formale;
- il test velocità Internet ti permette di capire se la tua velocità di connessione è sufficiente per compiere determinate attività di Internet (ad esempio, usare Skype, guardare un film in streaming etc). Qui trovi quanta banda ti serve per le diverse attività Internet;
- il test velocità Internet ti permette di conoscere l’effettiva velocità della tua linea in una determinata fascia oraria o in un determinato giorno della settimana.
Puoi Usare I Test Velocità Internet Per Aprire Un Reclamo Con Il Tuo Internet Service Provider?
Se il tuo Internet Service Provider non reagisce positivamente alle tue prime segnalazioni di connessione lenta basate sui risultati del test di speedtest.net o dello specifico test del provider stesso, ti consiglio di avviare un reclamo formale.
Per presentare il reclamo sei tenuto ad utilizzare uno specifico servizio ufficiale di misurazione della velocità della connessione del provider (il software gratuito chiamato Ne.Me.Sys.) come previsto dalla Delibera n. 244/08/CSP, ed a seguire il processo di reclamo indicato dalla Delibera.
Nel caso in cui Ne.Me.Sys. rilevi valori peggiori rispetto a quanto garantito dall’operatore, il risultato del test costituisce prova di inadempienza contrattuale e può essere utilizzato per proporre un reclamo.
L’operatore in questo caso è obbligato per legge entro 30 gg a rispondere al tuo reclamo ripristinando i livelli di qualità del servizio garantiti.
In caso contrario, hai diritto al recesso dal servizio senza penali.
Nelle prossime lezioni ti spiego come misurare la velocità della connessione con Ne.Me.Sys. e come fare un reclamo formale con il tuo Internet Service Provider.
Come Funzionano I Test Velocità Internet
Quando lanci il test velocità Internet, il test inizia a trasmettere e ricevere una determinata quantità di dati dal tuo computer verso/da un server (in genere dedicato e vicino alla tua località) e fondamentalmente misura la velocità di upload (il tempo necessario per caricare dati dal tuo computer al server) e la velocità di download (il tempo necessario per ricevere dati dal server al tuo computer).
Al termine delle operazioni di upload e download, il sito mostra i valori di caricamento e scaricamento più altre informazioni (vedi sotto).
Come Preparare I Test Velocità Internet
Dato che la disponibilità di banda è limitata – indipendentemente dalla connessione – se durante il test velocità Internet continui a navigare o scaricare dati, la banda viene condivisa dalle diverse applicazioni in esecuzione, e quindi il test mostrerà risultati falsati.
Per ottenere dei risultati attendibili, durante il test di velocità di Internet dunque assicurati di:
- non avere download o upload di files in corso;
- non trasferire file verso altri computer;
- non scaricare aggiornamenti (neanche in background);
- non usare programmi che richiedano connessioni e scambio di dati con altri server. Questo significa che non devi navigare, neanche in altre finestre (per cui chiudi tutte le finestre del browser eccetto quella della pagina del test) e che devi chiudere ad esempio programmi client di posta elettronica, programmi peer to peer come eMule o BitTorrent, programmi Voip come SKype, programmi di chat/messaggistica istantanea etc;
- disattivare temporaneamente firewall e antivirus attivi;
Se più dispositivi sono connessi alla stessa connessione (in particolare se mobile o ADSL), la banda è suddivisa tra il numero di pc connessi al modem in un dato momento, per cui accertati di scollegare tutti i dispositivi connessi alla stessa connessione, lasciandone soltanto uno connesso per effettuare il test, altrimenti il test risulterebbe falsato.
Infine, dato il rischio di interferenze tra modem/router e dispositivi wireless, quando vuoi misurare la velocità della tua connessione, il mio consiglio è di connettere direttamente il computer al modem o al router con il cavo Ethernet per avere risultati più accurati da comparare con la velocità minima garantita dal provider.
I Test Velocità Internet Sono Precisi?
I risultati del test velocità Internet sono attendibili se segui i consigli sopra (e se effettuati con i servizi che ti suggerisco).
Tieni conto che comunque i risultati variano durante la giornata.
Ad esempio, un test velocità internet effettuato di mattina quando meno utenti sono connessi alla rete potrebbe mostrare risultati migliori di un test velocità internet effettuato nel tardo pomeriggio.
Per questo ti consiglio di effettuare alcuni test in momenti diversi della giornata ed in giorni diversi (durante la settimana e nel week-end) per vedere quanto oscilla la tua velocità di connessione Internet.
Anche forti oscillazioni nei risultati potrebbe essere un segnale di anomalie, da riportare al provider.
I risultati dei test velocità Internet potrebbero anche essere influenzati da firewall o antivirus che effettuano controlli sulle connessioni in ingresso ed uscita (per cui disattiva temporaneamente il tuo firewall e l’antivirus durante il test).
Infine, i risultati del test velocità Internet variano a seconda del test utilizzato.
Le tecnologie usate per la misurazione della velocità della connessione Internet variano da servizio a servizio, così come variano anche altri fattori (ad esempio la rete dei servers disponibili per la misurazione e quindi la distanza tra server e computer).
Per questo motivo, la maggior parte dei principali Internet Service Providers preferisce offrire propri servizi online di misurazione della velocità della connessione, che puoi utilizzare per contattare il tuo Internet service provider e verificare le ragioni della lentezza della tua connessione.
Ad esempio, Telecom fornisce ai propri utenti un proprio test di misurazione della velocità ADSL che permette di aprire una segnalazione on-line all’Assistenza tecnica se i valori misurati evidenziano delle anomalie. Qui la lista dei principali servizi offerti dai providers (lezione di prossima pubblicazione).
Se comunque il tuo provider non risolve i tuoi problemi di connessione lenta dopo i tuoi primi contatti, e neanche dopo aver utilizzato il loro servizio di misurazione, non ti resta che utilizzare Ne.Me.Sys. ed aprire un reclamo formale come spiegato sopra.
Interpretare I Risultati Del Test Velocità Internet
I test velocità Internet in genere misurano:
- velocità di upload (Internet upload speed): indica quanto velocemente la tua connessione riesce a caricare dei dati (ad esempio email da te inviate) dal tuo computer al server. Più il valore è alto, meglio è;
- velocità di download (Internet download speed): indica quanto velocemente la tua connessione riesce a scaricare dei dati (ad esempio email da te ricevute, pagine web durante la navigazione etc) dal server al tuo computer. Più il valore è alto, meglio è. I valori della velocità di upload e download sono normalmente espressi in kilobits al secondo o megabits al secondo. Qui ti spiego le unità di misura utilizzate per esprimere la velocità di connessione (lezione di prossima pubblicazione);
- connessione (il numero massimo di connessioni per minuto);
- ping (anche chiamato tempo di latenza, latency o round ping time o round trip time): il tempo necessario per caricare e scaricare un pacchetto di dati (dal tuo computer al server e ritorno). Più il valore è basso, meglio è (connessioni a banda larga dovrebbero restituire un risultato sotto i 100 ms): un tempo più basso significa che la tua connessione è più reattiva.
Alcuni test riportano anche altre indicazioni, ad esempio rapporto tra velocità massima e velocità minima, pausa massima (tempo di interruzione o attesa massima rilevato durante il download) etc.
Il più importante valore per l’utente medio è comunque la velocità di download. La velocità del download infatti rappresenta la banda che hai a disposizione quando scarichi da Internet al tuo computer qualsiasi file: e-mail, pagine web (che “scarichi” quando navighi), file video e musicali etc.
Se sei un utente più esperto e vuoi più informazioni sui componenti della qualità della tua linea ti segnalo il Ping Test di Ookla (la stessa società di speedtest.net), che ti fornisce i valori di packet loss, ping e jitter.
Dopo la misurazione della velocità della connessione, torna alla lezione sul perchè Internet è lento e come velocizzare Internet. Oppure, scopri le altre lezioni del Corso di Ottimizzazione del Computer!
Non perdere le prossime lezioni! Segui il Corso via email, RSS, Facebook o Twitter e ricevi lezioni speciali!
(Image credits: 365 arlophotochallenge 354 / 365 – Slow by Arlo Bates)
backdoor modem alcatel come si risolve dice
Сiao unn miο collega mi hа sharato il link
a questo sito e sono venuta а vedere com’è. Mi
piace сonsiderevolmente. Subito aggiunto tra i preferiti.
Stupendo boog e grafica mеravigliߋso
maya dice
Heyy un mio cօllega mi ha girato laa url dii questo blοg e
sono venuta a vedere com’è. Ϻi piaϲe ampiamente. Messο tra
i preferiti. Bellissimо blog e template splendido
roberto dice
http://www.velocitàadsl.com come speedtest e’ molto più affidabile
configurazione modem router dice
Ola un miߋ collega mmi ha sharato l’indirizzo di questօ
sito е sono venuto a vedere se davvero merita.
Mi piace ampiamente. L’ho messo trа i preferiti. Stupendо sito
e template ѕpettacoloso.
carlo dice
Grazie per la trattazione molto completa.
Ho un portatile non particolarmente veloce ma recente ed è molto lento nella navigazione. Ho misurato la velocità con vari programmi, tra cui speedtest.net e tutti i test risultano essere buoni, intorno ai 6-7Mega (ho adsl da 8 Mega). Ho windows7 e Firefox ultima versione e mi collego con wirelees. Ho provato anche via cavo ma mi sembra che cambi poco. Ti chiedo:
– la velocità misurata da questi programmi è influenzata dall’hardware e dal software del pc o è indipendente?
– come spieghi questa lentezza? potrebbe essere un problema di modem?
Grazie Carlo
Marco Mancosu dice
Ciao Carlo, scusami per il ritardo nella risposta. Risposta alla prima domanda: sì, la velocità misurata da speedtest.net è influenzata anche dall’hardware. Qui trovi i dettagli su come funziona speedtest.net: come riportato, tra i fattori che influenzano la velocità misurata trovi: “potential protocol overhead, buffering due to the many layers between our application and the raw data transfer, and throughput bursting due primarily to CPU usage”. Ed infatti puoi ottenere velocità diverse – a parità di tutti gli altri fattori ed utilizzando la stessa connessione – misurando la velocità su un portatile e su un tablet o cellulare, come spiegato sempre da speedtest.
Risposta alla seconda domanda: se la tua velocità di connessione è adeguata (così sembra dai risultati che riporti), potrebbero esserci vari fattori che influenzano la tua velocità di navigazione. Spiega ad esempio misurainternet: “La velocità di navigazione dipende da molteplici fattori, non tutti legati alla velocità della connessione acquistata, in particolare: a) l’orario in cui si naviga, ci sono infatti fasce orarie, principalmente la sera, durante le quali il numero di persone collegate cresce sensibilmente con un drastico calo delle prestazioni della rete; b) il numero di utenti collegati contemporaneamente sulla stessa linea; c) la tecnologia utilizzata per la trasmissione di rete; d) la configurazione dell’impianto telefonico e del modem installato a casa; e) la quantità di applicazioni che assorbono banda contemporaneamenente attive; f) la configurazione hardware e software del computer; g) il browser utilizzato che, nello specifico non influenza la velocità di picco raggiungibile, ma una versione vecchia del browser impiega più tempo a caricare le singole pagine, rendendo la velocità di navigazione percepita più lenta.”
Personalmente, come prime operazioni di troubleshooting ti consiglio di effettuare una scansione antivirus con più prodotti (una scansione completa con il tuo antivirus e Malwarebytes Antimalware, e una scansione con altri scanners gratuiti). Poi, una volta controllato che non ci siano virus o spyware, controlla che non siano componenti aggiuntivi del browser (componenti aggiuntivi multimediali, barre di ricerca, plugins, add-ons etc) a causare problemi di prestazioni. Qui trovi un buon elenco di risorse per diagnosticare e risolvere eventuali problemi di lentezza di Firefox. Prova eventualmente anche a ripulire il browser reimpostando Firefox alle impostazioni predefinite. Tenere il computer in forma e snello aiuta anche a navigare più fluidamente. Se non lo fai già, pulisci i file temporanei dei browser usando CCleaner. Se hai ancora problemi, contattami via email e ti chiederò alcuni dettagli.
Gigi dice
Ciao,
ottimo articolo molto utile raccogliere tutti i siti che permettono di effettuare Test.
Io ho provato anche un Test su questo sito http://www.testvelocitaadsl.it
a parte il Test ho trovato tanti Utili Articoli sull’Adsl davvero molto utili, lo consiglio
Doc dice
E’ possibile utilizzare “MisuraInternet Speed Test”, software rilasciato dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, è un test molto più rapido di Ne.Me.Sys , infatti viene consigliato l’utilizzo di Ne.Me.Sys solo se la verifica fatta con MisuraInternet Speed Test dà risultato positivo (cioè che la connessione internet è troppo lenta).
Ne parlo qua
http://www.ildottoredeicomputer.com/2012/11/internet-e-lento-come-misurare-la.html
Ciao
Marco Mancosu dice
Ciao Doc, grazie della segnalazione, che integrerò nella lezione, e complimenti per il tuo sito!