Vuoi salvare dei documenti in una chiavetta USB o sul tuo hard disk esterno per evitare di perderli? Segui i nostri passaggi e scopri come spostare file multimediali in supporti rimovibili o hard disk esterni!
Viviamo nell’era del digitale e siamo ormai abituati a tenere tutti i nostri file multimediali sul nostro computer.
Potrebbe però essere utile avere una copia di questi file (personali o di lavoro) anche su un supporto rimovibile così da portarli più facilmente sempre con noi o solamente per avere una copia di sicurezza nel caso di guasti tecnici, furti del computer etc.
Un supporto removibile, in informatica e elettronica, è un dispositivo esterno al nostro computer su cui possiamo salvare qualsiasi tipo di file multimediale.
Esso è pensato per essere facilmente e velocemente rimosso, attraverso poche e semplici operazioni manuali, dal dispositivo che lo legge.
Esempi di supporti removibili maggiormente utilizzati attualmente sono l’hard disk esterno e le chiavette USB.
Trasferire file multimediali su supporti rimovibili da Windows
Per trasferire i file sull’hard disk esterno, utilizzando un computer Windows, per prima cosa devi collegare il cavo USB di questa periferica alla porta USB del tuo computer.
Non appena avrai collegato l’hard disk al computer, sentirai un suono e ti verrà mostrato un riquadro, in basso a destra, per indicare che la periferica è in fase di inizializzazione e riconoscimento da parte del sistema operativo.
Una volta finita l’operazione di riconoscimento, ti si aprirà un popup della periferica interessata.

Per eseguire il trasferimento dei tuoi dati multimediali, raggiungi la posizione del computer dove si trovano i file e le cartelle da trasferire.
Evidenziali tutti i file con il tasto sinistro del tuo mouse.
Clicca il tasto destro del mouse e seleziona, nel menù contestuale che ti si apre, la voce Copia, nel caso in cui volessi mantenere una copia dei dati sul computer, oppure Taglia, se vuoi eseguire il loro spostamento.
Raggiungi la finestra della periferica interessata e, facendo clic con il tasto destro in un qualsiasi punto vuoto della schermata e, nel menù contestuale che ti si apre, scegli la voce incolla per avviare il trasferimento dei dati.
Durante il trasferimento, visualizzerai una schermata che ti mostra lo stato di avanzamento dell’operazione.

Sopra al grafico, trovi due icone: quella con il simbolo X serve per annullare il processo di trasferimento.

Invece, l’icona con il simbolo ❚❚ serve permette di mettere il procedimento in pausa.

Al termine dell’operazione troverai i tuoi file multimediali all’interno del tuo hard disk esterno.

Prima di scollegare la tua periferica dalla porta USB del tuo computer, clicca sull’icona con il simbolo ^ che trovi sul tuo desktop in basso a destra nella barra delle applicazioni.

All’interno del popup che ti appare, clicca sul simbolo della chiavetta USB e seleziona “espelli [nome periferica]“.
In questa sezione abbiamo visto come spostare file multimediali in supporti rimovibili o su un hard disk esterno.
Ma esistono altri modi per poter salvare i nostri file multimediali, un’alternativa sono i servizi di Cloud storage gratuiti. Se ti interessa l’argomento eccoti una nostra guida dove illustriamo i migliori servizi di Cloud storage gratuiti.
Lascia un commento