E’ meglio installare Windows a 32 o 64 bit? Ecco i pro e contro dei sistemi operativi a 64 bit vs quelli a 32 bit.
Abbiamo già visto perchè esistono due versioni dei sistemi operativi di Windows; ma qual’è meglio?
Stai ora comprando un computer nuovo e non sai se sia con Windows a 32 o a 64 bit?
Oppure devi reinstallare un sistema operativo, magari perchè c’erano errori nel sistema non risolvibili in altro modo, ma non sai scegliere tra la versione a 32 o quella a 64 bit del sistema operativo?
Non c’è una risposta unica per tutti, ma ti aiuto a scegliere in questa lezione:
- vantaggi di un sistema operativo a 64 bit
- svantaggi di un sistema operativo a 64 bit
- l’effettiva differenza di prestazioni tra sistemi operativi a 32 vs 64 bit
- conclusioni: è meglio Windows a 32 o a 64 bit?
Vantaggi Di Un Sistema Operativo A 64 Bit
- Anche se ci sono molte variabili che possono influenzare, un sistema operativo a 64 bit è teoricamente più performante di un sistema a 32 bit (se ovviamente hai un processore a 64 bit). Se usi un sistema operativo a 64 bit, hai a disposizione più memoria RAM e puoi usare programmi intensivi e tenere aperti più file e programmi allo stesso tempo senza rallentare il tuo computer;
- un computer con una versione a 64 bit di Windows può utilizzare più memoria, 4 o più GB, di un computer che abbia una versione a 32 bit di Windows, la cui memoria è invece limitata a circa 3,5 GB. Il sistema a 64 bit riconosce infatti più RAM (le versioni a 64 bit delle edizioni Ultimate, Enterprise e Professional di Windows 7 arrivano a riconoscere fino a 192 GB di RAM). Per questioni tecniche i sistemi operativi a 32 bit invece riconoscono al massimo fino a 3,5 GB ma non di più. Anche se tu installi RAM aggiuntiva, non verrà riconosciuta dal sistema se hai un sistema operativo a 32 bit. Se tu invece installi un sistema operativo a 64 bit, potrai in futuro estendere la RAM sapendo che verrà supportata dal sistema. Più RAM c’è, meglio è per le prestazioni del computer (anche se a dir la verità 2 GB sono sufficienti all’utente comune e 4 GB bastano anche ad utenti più esigenti);
- non ci sono problemi di retrocompatibilità con i programmi a 32 bit (tranne in alcuni casi, per i dettagli ti rimando all’approfondimento sulla compatibilità tra programmi e sistema operativo). Significa che anche se usi una versione a 32 bit di un programma, Windows a 64 bit riuscirà ad eseguirlo comunque senza bisogno che tu faccia nulla, grazie a WoW64 (Windows on Windows 64-bit) che crea un ambiente virtuale (invisibile all’utente) dove applicazioni a 32 bit sono eseguibili nella cosidetta modalità di emulazione (ovviamente senza poter sfruttare la potenza dei 64 bit, anche se ci sono comunque altri vantaggi in termini di memoria usabile percebili con più applicazioni aperte). Questo vale per Windows Vista, 7 e 8. Con Windows XP a 64 bit potresti ancora avere numerosi problemi di compatibilità con programmi a 32 bit.
- maggiore stabilità del sistema operativo: i drivers a 64 bit (gli unici che puoi installare se hai un sistema operativo a 64 bit) sono molto più affidabili perchè Microsoft richiede la firma digitale, e tutto il sistema ne beneficia da questo;
- maggiore sicurezza del sistema operativo. Microsoft ha rilasciato dati nel 2009 che mostrano una minore incidenza di infezioni malware nei sistemi operativi a 64 bit. Anche se la validità dell’analisi di questi dati è dibattuta in rete (perchè non veniva tenuto conto di alcuni fattori potenziamente invalidanti l’analisi come ad esempio il fatto che alla data della pubblicazione i codici dei malware non erano ottimizzati o non erano funzionanti in ambienti a 64 bit semplicemente perchè il target prioritario degli autori dei malware erano ancora i sistemi a 32 bit), è comunque vero che Microsoft ha introdotto nuove protezioni nei sistemi operativi a 64 bit prima non presenti nelle versioni a 32 bit, come ad esempio PatchGuard;
- maggiore velocità e potenza dei programmi a 64 bit rispetto alle relative versioni a 32 bit (spesso);
- alcuni programmi come Adobe Premier esistono soltanto in versione a 64 bit;
- pari costo rispetto alla versione a 32 bit. Devi comprare un computer nuovo? La combinazione standard è ormai processore da 64 bit, 4 GB di RAM e versione Windows a 64 bit. Se compri il computer con Windows già installato, semplicemente verifica che sia installata la versione di Windowd a 64 bit. Se scegli tu la versione da installare, installa quella a 64 bit. La scelta della versione a 64 bit non avrà nessun impatto sul costo finale del computer nuovo. Non c’è nessuna differenza di prezzo infatti tra versioni di Windows a 32 bit o versioni a 64 bit. Anche il costo di un processore a 64 bit è ormai pari a quello di un processore a 32 bit. Se scegli il sistema operativo a 64 bit, l’unica cosa correlata che potrebbe incidere sul costo è la quantità di memoria RAM, che deve essere almeno di 4 GB in un sistema a 64 bit (in ogni caso, 4 GB sono ormai raccomandati anche per usi comuni per i quali una versione di Windows a 32 bit sarebbe sufficiente, ed il costo della RAM è in netta discesa).
Svantaggi Di Un Sistema Operativo A 64 Bit
- i drivers devono necessariamente essere a 64 bit. Mentre non ci sono problemi di retrocompatibilità (nella maggior parte dei casi) con i programmi a 32 bit, i driver a 32 bit non sono compatibili con un sistema a 64 bit. Questo può crearti problemi nell’aggiornare i tuoi drivers se passi da una versione del sistema operativo a 32 bit a una a 64bit. Non sempre infatti sono presenti entrambe le versioni dei drivers, e la versione a 64 bit è quella che in genere manca, per cui potresti avere problemi nell’utilizzare alcuni specifici dispositivi o periferiche. Ad esempio, io ho avuto problemi per installare una stampante con driver a 32 bit nel mio sistema operativo appena aggiornato a 64 bit. Se non riesci a trovare un driver compatibile, non puoi usare il dispositivo o la periferica;
- se non installi programmi a 64 bit, non puoi sfruttare la potenza del processore a 64 bit, ed il sistema a 64 bit tendenzialmente occupa più spazio nel disco. Anche i programmi a 64 bit occupano in genere più spazio su disco delle versioni a 32 bit.
La Differenza Di Prestazioni Tra Sistemi Operativi a 32 Bit E Sistemi Operativi A 64 Bit E’ Significativa?
Il vantaggio principale dei sistemi a 64 bit è la possibilità di sfruttare usare tutta la memoria RAM disponibile (4 GB o più) a differenza di quanto succede con le versioni a 32 bit di Windows (limitate a 3,5 GB di memoria usabile). Ma quando hai bisogno di più memoria RAM? Principalmente in due casi:
- se usi un programma intensivo a 64 bit progettato per sfruttare memoria RAM (parliamo di programmi come programmi di editing di video o foto digitali, rendering grafica 3D, calcolo scientifico, gestione di database aziendali o disegno industriale);
- se tieni aperte un numero molto alto di finestre, programmi e file.
Mentre esistono numerosi programmi a 64 bit che arrivano a sfruttare la memoria RAM aggiuntiva offerta dai sistemi a 64 bit, oggi però esistono ben pochi programmi a 32 bit che sono in grado di sfruttare i 3,5 GB della memoria RAM nei sistemi a 32 bit. Inoltre, mentre puoi avvalerti di più memoria nei sistemi a 64 bit se tieni aperti molti programmi e file contemporaneamente, in realtà gli utenti comuni tengono aperti pochi programmi alla volta, facilmente gestibili anche con 2 o 3,5 GB.
Il che significa che gli utenti comuni che non usano programmi intensivi e che non tengono aperte decine di finestre, programmi e file non ottengono in realtà vantaggi tangibili da 4 GB o più, e fondamentalmente quindi non notano differenze concrete nelle prestazioni di un sistema operativo a 32 rispetto a quelle di un sistema a 64 bit (addirittura, qualcuno afferma che i sistemi operativi a 64 bit potrebbero essere marginalmente meno veloci dei sistemi a 32 bit in situazioni di uso leggero del computer). Microsoft stessa sottolinea che la differenza effettiva di prestazioni tra sistema operativo a 32 bit e sistema operativo a 64 bit è in realtà difficilmente percebile dalla maggior parte degli utenti che fanno un uso semplice del computer.
D’altra parte, potrebbero esserci altre valide ragioni che spingono a considerare la versione a 64 bit come la soluzione più indicata anche se sei un utente comune. I sistemi operativi a 64 bit rappresentano un’evoluzione dei sistemi a 32 bit perchè seguono l’evoluzione dei processori. Windows ha iniziato a creare due versioni commerciali di ogni sistema operativo da Windows XP. Ad essere precisi, di Windows XP esistono rare specifiche versioni a 64 bit (tra cui comunque anche una versione consumer), mentre Windows 8 esiste in 3 versioni: per processori a 32 bit, per processori a 64 bit ed infine per processori ARM (di cui non parlo per non complicare il discorso). Le prime versioni commerciali di Windows a 64 bit creavano molti più problemi di compatibilità agli utenti, ma nel tempo i produttori di software si sono riallineati ai sistemi a 64 bit realizzando versioni a 64 bit dei loro programmi, e Windows Vista, 7 e 8 sono stati dotati di funzionalità per eseguire senza problemi programmi a 32 bit. Il succo è: man mano che evolve l’hardware, evolvono i sistemi operativi ed evolvono i programmi. Il ciclo di vita di processori e sistemi operativi a 32 bit sembra essere in fase declinante, quindi una combinazione processore/sistema operativo a 64 bit appare nel lungo termine una scelta più oculata e “future-proof”.
Conclusioni: E’ Meglio Windows A 32 O A 64 Bit?
- vuoi poter espandere ora o in futuro la memoria RAM oltre i 4 GB;
- fai del computer un uso intensivo generale (sei abituato a lavorare con tante tante finestre, file e programmi aperti contemporaneamente);
- sei esigente in termini di prestazioni e velocità;
- fai del computer un uso intensivo specifico (usi ad esempio programmi di CAD – Computer Aided Design, di editing video o foto digitali, rendering grafica 3D, calcolo scientifico, gestione di grandi database aziendali);
- usi il computer per giocare (i giochi arrivano a fare un uso estremo delle risorse hardware).
In questi casi, la differenza di prestazioni tra la versione a 32 bit e quella a 64 bit che percepiresti è decisamente significativa – ed in alcuni casi (in particolare negli ultimi due, se usi programmi pesanti o se giochi) un sistema operativo a 32 bit sarebbe troppo inadeguato o lento. Ti consiglio allora vivamente di installare un sistema operativo a 64 bit. Se hai intenzione di acquistare un computer nuovo ma non hai ancora deciso se passare a Windows a 64 bit, ricordati che i sistemi operativi a 64 bit funzionano solo con processori a 64 bit, quindi controlla le specifiche del processore. Se acquisti un computer con un processore a 32 bit non potrai passare a Windows a 64 bit in futuro!
Ad ogni modo, nel giro di qualche anno potresti non dover più fare questa scelta, considerato che da qualche anno ormai le vendite di pc con processori e sistemi operativi a 64 bit hanno nettamente superato le vendite dei pc con processori e sistemi operativi a 32 bit e che il futuro fra qualche anno sembra essere nei sistemi a 64, 128 bit o nei supercomputers con multiprocessori che lavorano in parallelo.
Non perdere le prossime lezioni! Segui il Corso via email, RSS, Facebook o Twitter e ricevi lezioni speciali!
Marco Saliola dice
É stato veramente molto affascinante leggere le tue spiegazione. Grazie otiimi spunti ho preso.
stef dice
ho avuto diversi pc laptop entry level win XP a 32 bit comprati i primi anni del 2000 che si mettevano dietro gran parte se non tutti i computer moderni del 2020, facevo hard disk recording senza problemi e mentre registravo un audio nel frattempo potevo navigare col browser ed usare Photoshop, senza problemi, inimmaginabile con un computer moderno
ERBOMBO dice
GRAZIE ADESSO HO SCOPERTO CHE è MEGLIO 64 BIT NEI GIOCHI PK IL PC LO USO PER I GIOCHI PROGRAMMAZIONI ECC PERò è MEGLIO 64 BIT PER GIOCARE
Luciano Curà dice
GRAZIE della Sua chiarezza che non lascia dubbi sulla scelta ! Ecco i dati del mio Packard Bell Vista Basic
Processore (punteggio parziale) 4,9 calcoli al secondo Pentium(R) Dual-Core CPU T4200 @ 2.00 GHz
Memoria (RAM) ( ” ” ) 4,9 operazioni di memoria al secondo.Sul timbro Adobe c’è 4 BG RAM
Memoria Video ( ” ” ) 3,7 prestazioni grafica 3D per appl. business e giochi
Disco rigido primario ( ” ” ) 5,5 velocità di trasferimento dati del disco
PUNTEGGIO BASE 3,7 determinato dal punteggio parziale più basso
E’ possibile e conveniente passare dai 32 bit del mio sistema ai 64 bit ? per possibile uso più intenso…Grazie!
Anonimo dice
grazie mille, mi hai schiarito molto le idee 🙂
davide dice
grazie mille, da tempo cercavo una spiegazione così chiara, mi hai risolto molti dubbi 🙂