• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
    • Che cos’è il Corso
    • FAQ – domande sul Corso
  • Programma
  • Avvio Veloce
  • PC Veloce
  • Liberare spazio
  • Internet Veloce
  • Backup
  • Pc protetto

Corso di Ottimizzazione del Computer

Impara ad ottimizzare il tuo computer - Lezioni gratuite e facili per tutti

Sei qui: ottimizzazione-pc.it » PC VELOCE » Riparare File Di Sistema Di Windows Con System File Checker

Riparare File Di Sistema Di Windows Con System File Checker

Se i tuoi file di sistema sono danneggiati, possono rallentare e perfino bloccare il computer. Sai come controllarli e ripararli? Scopri come ripararli con System File Checker!

I file di sistema di Windows sono i file che Windows usa per il corretto funzionamento del sistema operativo.

Con l’uso ed il tempo, alcuni file possono corrompersi e questo può portare al rallentamento e perfino casi al blocco del computer.

Fortunatamente, Windows ti mette a disposizione uno strumento gratuito per l’analisi e la riparazione di questi file: System File Checker.

Impara in questa lezione a controllare e riparare i file di sistema con System File Checker per risolvere problemi di corruzione dei file di sistema e migliorare le prestazioni del tuo computer.

In dettaglio leggerai:

  • cos’è System File Checker
  • a cosa serve riparare i file di sistema
  • le opzioni di System File Checker
  • il comando verifyonly
  • il comando scannow
  • cosa fare se System File Checker non riesce a riparare un file di sistema
  • dove trovare il log dell’analisi di System File Checker

Cos’è System File Checker

System File Checker è una funzionalità di Windows che permette la verifica e l’eventuale riparazione dei file di sistema protetti di Windows.

E’ presente in tutti i computers ed in tutte le versioni (XP, Vista, 7 e 8).

Anche se non sei un utente esperto puoi seguire la procedura sotto per risolvere eventuali problemi di corruzione dei tuoi file di sistema che possono rallentare o bloccare il tuo computer.

Perchè E’ Utile Controllare E Riparare I File Di Sistema

I file di sistema sono i file che Windows usa per il corretto funzionamento del sistema operativo.

Con l’uso ed il tempo, alcuni file possono corrompersi (ad esempio in seguito ad installazioni o disinstallazioni mal riuscite o a conflitti tra applicazioni etc) e questo porta al rallentamento o anche al blocco del computer.

System File Checker controlla se i file di sistema sono integri in automatico; se ci sono problemi nei file di sistema, System File Checker può anche riparare i file di sistema corrotti, modificati e danneggiati sovrascrivendoli con versioni corrette del file.

In pratica, se il controllo dei file di sistema rileva che un file è stato sovrascritto, recupera la versione corretta del file dalla cartella della cache oppure da un’immagine del sistema o ancora dal CD di installazione di Windows, quindi sostituisce il file corrotto presente nel tuo computer.

Nota 1: per avviare System File Checker devi avere accesso al prompt dei comandi come amministratore (ti spiego come sotto)

Nota 2: se vuoi riparare i files usando il comando scannow (vedi sotto) potrebbe servirti il CD di installazione di Windows (in particolare se hai Windows XP o Windows 2000) oppure un’immagine di sistema (imparerai a creare un’immagine del sistema in una lezione di prossima pubblicazione)

System File Checker: Quali Opzioni Per Controllare E Quali Per Riparare I File Di Sistema

System File Checker offre diverse opzioni di controllo e riparazione, fra cui le più usate sono verifyonly e scannow. Quando avvii System File Checker puoi scegliere quale dei due comandi lanciare.

Il comando verifyonly verifica se hai file di sistema corrotti o danneggiati.

Utilizzando verifyonly, System File Checker semplicemente controlla l’integrità dei file – non ripara e non apporta modifiche  a nessun file neppure in caso di problemi.

Una volta scansito il sistema e terminato il controllo, potrai leggere i risultati della scansione.

Il comando scannow non solo verifica l’integrità dei file di sistema, ma anche procede direttamente alla loro riparazione in caso di problemi.

Il mio consiglio è di lanciare verifyonly e successivamente – ma soltanto se si riscontrano errori – scannow.

Come Controllare L’Integrità Dei File Di Sistema: Il Comando Verifyonly Di System File Checker

Nota: verifyonly non funziona in Windows XP.

Puoi invece lanciarlo in Windows Vista, 7 e 8. Puoi lanciare il comando verifyonly attraverso il Prompt dei comandi, che va eseguito con diritti di amministratore:

  • clicca su Start
  • Clicca su Programmi
  • Clicca su Accessori
  • Clicca con il tasto destro del mouse su Prompt dei comandi
  • Seleziona Esegui come amministratore
  • Quest’azione apre il prompt dei comandi
  • digita nel prompt dei comandi: sfc /verifyonly. Nota: devi lasciare uno spazio tra sfc e il simbolo / (ma non lasciare spazio tra il simbolo / e il comando verifyonly. Questa e’ la sintassi: sfc /verifyonly)
  • clicca su Invio. Ora System File Checker avvia il controllo dell’integrità dei file di sistema. Durante la scansione dei file di sistema il prompt dei comandi ti mostra la percentuale di avanzamento della scansione
  • Quando la scansione termina (in genere impiega qualche minuto), leggerai i risultati direttamente nel prompt dei comandi. Se System File Checker non ha riscontrato problemi nei tuoi file di sistema leggerai questo messaggio “Nessuna violazione di integrità trovata”
  • Chiudi la finestra del prompt dei comandi

Se System File Checker ha individuato problemi (file di sistema corrotti o danneggiati) riparali ora con il comando scannow.

Come Riparare I Riparare I File Di Sistema Corrotti E Danneggiati: Il Comando Scannow Di System File Checker

Puoi lanciare il comando scannow attraverso il Prompt dei comandi, che va eseguito con diritti di amministratore:

  • clicca su Start
  • Clicca su Programmi
  • Clicca su Accessori
  • Clicca con il tasto destro del mouse su Prompt dei comandi
  • Seleziona Esegui come amministratore
  • Quest’azione apre il prompt dei comandi
  • digita nel prompt dei comandi: sfc /scannow. Nota: devi lasciare uno spazio tra sfc e il simbolo /
  • clicca su Invio. Ora System File Checker avvia il controllo dell’integrità dei file di sistema e procede alla riparazione dei file corrotti e danneggiati
  • Alla fine del controllo (in genere impiega tra i 5 e i 10 minuti) Windows restituirà un messaggio sull’integrità dei file. Se i problemi sono stati risolti, leggerai “Nessuna violazione di integrità trovata”
  • In questo caso, chiudi la finestra del prompt dei comandi
  • Riavvia il sistema (anche se System File Checker non ti forza al riavvio)

Cosa Fare Se System File Checker Non Riesce A Riparare Un File Di Sistema Corrotto O Danneggiato

  • Ripeti il processo sopra: se System File Checker non è riuscito a riparare qualcosa, lancia il comando scannow di nuovo. A volte è necessario lanciare scannow 3 o più volte per completare la riparazione
  • Se la riparazione ancora non riesce prova a ripristinare il sistema utilizzando un punto di ripristino precedente alla data in cui il file si è corrotto. Prova diversi punti di ripristino fino a tornare alla data precedente la corruzione
  • Se non riesci neppure attraverso il ripristino di sistema, puoi provare a sovrascrivere manualmente il file corrotto (utilizzando il CD di installazione di Windows – per utenti esperti – lezione di prossima pubblicazione). Per fare questo avrai bisogno di accedere al file di log di System File Checker.

Dove Trovare il Log Dell’Analisi Di Sistema di System File Checker

Questa parte (per utenti esperti) ti interessa se vuoi capire quali file esattamente sono stati individuati come corrotti o danneggiati durante la scansione del sistema.

Il file di log di System File Checker è disponibile nella cartella C:\WINDOWS\logs\cbs\CBS.log.

In questo file scrivono più strumenti di Windows; le informazioni aggiunte da System File Checker a questo file sono contraddistinte dalla sigla SR.

Se ti interessa vedere soltanto i dettagli sulle operazioni di System File Checker, ti è più utile un altro file: sfcdetails.txt, che in pratica estrae dal CBS.log il log delle attività di System File Checker, incluse le informazioni relative ai problemi che SFC non è riuscito a correggere (contraddistinte da Cannot repair member file).

Per aprire sfcdetails.txt:

  • clicca su Start
  • clicca su Programmi
  • clicca su Accessori
  • clicca con il tasto destro del mouse su Prompt dei comandi
  • seleziona Esegui come amministratore
  • quest’azione apre il prompt dei comandi – una finestra con sfondo nero attraverso la quale puoi lanciare comandi in DOS
  • digita nel prompt dei comandi: findstr /c:”[SR]” %windir%\Logs\CBS\CBS.log >%userprofile%\Desktop\sfcdetails.txt
  • clicca su Invio. Questo salva il file sfcdetails.txt sul desktop
  • chiudi il prompt dei comandi
  • apri il file sfcdetails.txt

Questo file include dettagli sui file che non sono stati riparati da System File Checker – nota che però contiene tutti i dettagli di tutte le scansioni quindi accertati di individuare i dettagli relativi soltanto all’ultima scansione.

Microsoft fornisce alcune instruzioni base per l’analisi di CBS.log e di sfcdetails.txt. Anche se sono per Windows Vista, vanno bene anche per Windows 7.

Se intendi utilizzare il file di log per procedere alla sostituzione manuale dei file non riparabili puoi proseguire leggendo le istruzioni sulla pagina di supporto di Microsoft di System File Checker (la traduzione in italiano è disponibile qui ma lascia a desiderare).

Ripeto: questa operazione (sovrascrivere manualmente il file corrotto) è riservata ad utenti esperti.

Segui il Corso via email e RSS. Contenuti speciali e mini-lezioni su Facebook e Google+!

(Image credits: Broken by PurpleGecko)

Interazioni del lettore

Commenti

  1. mikrug dice

    11 Dicembre 2017 alle 11:42

    L’articolo è interessante e molto ben dettagliato; nonostante abbia seguito le vostre indicazioni, però, non ho risolto il mio problema. Verifyonly ha riscontrato dei problemi, Scannow non è stato in grado di risolverli e quando ho estratto il file sfcdetails.txt, lo stesso aveva dimensione “0 byte” e non conteneva alcuna informazione. Il mio SO è Windows 7 pro ed è installato nella partizione denominata Z (E:) . Cosa posso fare? Grazie

    Rispondi
  2. Anonimo dice

    24 Settembre 2017 alle 08:48

    …Un bel sito per trovare aiuto….E aiutare gli altri…Grazie

    Rispondi
  3. Ugo dice

    3 Febbraio 2017 alle 11:44

    Salve,
    ho un problema di SO (schermata blu) all’avvio di windows 10 sul mio HDD primario che nemmeno il disco di ripristino riesce a risolvere. Sfortunatamente non ho un’imagine .wim come backup.
    Ho sostituito il disco primario con uno secondario (con windows 7), e sono riuscito a farlo funzionare collegandolo come HDD esterno (dati no SO). Ho provato ad eseguirci il comando di verifica “sfc /verifyonly” ma risulta impossibile la sua esecuzione sul disco primario (non di sistema in quel momento).
    Domanda: come posso ripristinare il disco primario ?

    Rispondi
  4. Antonella dice

    20 Novembre 2016 alle 12:47

    Buongiorno,
    complimentandomi innanzitutto per l’articolo che trovo interessante e molto curato in ogni sua parte,
    sono qui perché mi sono trovata anch’io a dover eseguire tutti gli opportuni passaggi appresi per riparare i File Di Sistema Corrotti e Danneggiati finché però mi sono bloccata all’apertura del file “sfcdetails.txt” perché completamente vuoto. Possibili suggerimenti per il mio caso? Grazie mille! 🙂

    Rispondi
  5. Roberto C. dice

    16 Agosto 2016 alle 15:20

    Spiegatemi questo.
    sfc /scannow
    Microsoft Windows [Versione 6.0.6002]
    Copyright (c) 2006 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.
    C:\Windows\system32>cd/
    C:\>sfc /scannow
    Avvio in corso dell’analisi del sistema. Attendere. L’operazione richiederà alcuni minuti.

    Avvio in corso della fase di verifica dell’analisi del sistema.
    100% della verifica completato.
    Protezione risorse di Windows: impossibile ripristinare alcuni dei file danneggi ati trovati.
    I dettagli sono disponibili nel file CBS.Log windir\Logs\CBS\CBS.log.
    A N A L I S I del file CBS.log, che, alla fine reca la inequivocabile frase:
    “Verify and Repair Transaction completed. All files and registry keys listed in this transaction have been successfully repaired
    !!!!??? dove sta il problema?

    Rispondi
    • diego mazzini dice

      10 Novembre 2016 alle 11:08

      devi rifarlo 3 – 4 volte (come ho fatto io) poi devi essere sicuro che il pc sia pulito e che non abbia malware o virus di qualsiasi tipo anche quelli che non vengono rilevati

      Rispondi
  6. Giovanni De Lorenzi dice

    13 Febbraio 2016 alle 19:22

    Nel file salvato sul desktop “sfcdetails” non c’è scritto niente…
    E se voglio aprire il file CBS in C:\Windows\Logs\CBS\CBS.log mi dice “Accesso negato”.
    Io sto solo cercando di capire perchè il mio troubleshoot non funziona.

    Rispondi
    • Giovanni De Lorenzi dice

      13 Febbraio 2016 alle 19:23

      Qualcuno mi aiuti vi prego

      Rispondi
      • Roberto C. dice

        16 Agosto 2016 alle 15:13

        “Accesso negato” perchè il file è sotto directory “windows”.
        Copia/Incolla i. file in questione in una tua directory abituale qualsiasi e potrai aprirlo.

        Rispondi
    • Alessandro dice

      20 Novembre 2016 alle 02:37

      Il comando corretto per generare il file “sfcdetails” è
      findstr /c:”[SR]” %windir%\Logs\CBS\CBS.log >”%userprofile%\Desktop\sfcdetails.txt”
      spazi e virgolette inclusi.

      Rispondi
  7. RedDragon dice

    19 Gennaio 2016 alle 01:04

    ho un problema con la schermata nera dopo il logo di windows su windows7, provato gia ripristino di sistema e nada..tra l altro ora non si avvia nemmeno con modalità provvisoria nè con dos… è possibile utilizzare il tool su un altro pc a cui collego l hd con il problema?

    Rispondi
  8. Anonimo dice

    5 Luglio 2015 alle 12:01

    Salve, con verifyonly mi ha trovato delle cose da aggiustare di conseguenza sono passata ai ripari con scannow purtroppo però il pc era molto caldo e non me la sentivo di lasciarlo ancora acceso allora l’ho spento chiudendo normalmente la finestra del prompt dei comandi.
    Ora che sto cercando di avviare lo scannow nuovamente mi dice che c’è già una manutenzione in corso e che devo attentendere che questa sia finita per procedere.
    Secondo voi è rimasto “aperto” il comando che avevo dato in precedenza e sta ancora lavorando? se sì c’è un modo per fermarlo e farlo ripartire?

    Grazie!

    Rispondi
  9. Fabio dice

    3 Settembre 2014 alle 09:19

    Avendo lanciato System File Checker alla fine del processo, sul prompt dei comandi, è comparsa la seguente dicitura: “protezione risorse di Windows ha rilevato violazioni dell’integrità.I dettagli sono inclusi nel file CBS.log windir\Logs\CBS\CBS.log”. Ho digitato il comando “scannow” ma il prompt non lo riconosce. Cosa posso fare? Ringrazio e saluto. Fabio.

    Rispondi
    • Anonimo dice

      20 Marzo 2015 alle 09:45

      Ciao Fabio,
      sei riuscito a risolvere il problema?
      grazie

      Rispondi
  10. Tommy_G dice

    15 Agosto 2014 alle 20:41

    ho due dischi con due SO, w8 e w7. per un problema che non sto a spiegare mi si sono cimiti entrambi i sistemi operativi. Ebbene, nell’HD primario (SSD) ho reinstallato w8 e va bene, nell’altro hd invece vorrei ripristinare la partizione danneggiata su cui è installato w7 (l’altra partizione è funzionante), questo perchè vorrei almeno recuperare i PST nelle cui email ho un sacco di documenti imnportanti.
    Inutile dire che ho provato a fare partire w7 in modalità provvisoria senza riuscirvi, ho anche provato l’utility di boot di w7 facendo fare la scansione in cui mi viene detto che non è possibile recuperare il SO.
    Mi chiedevo se fosse possibile recuperare almeno quanto contenuto nella partizione facendogliela leggere dall’altro disco su cui e installato w8.
    In questo momento la partizione la vedo in esplora risorse, ma mi da “accesso negato” (anche da DOS), infatti, invece delle caratteristiche e le dimensioni del disco, sotto l’icona è contrassegnata semplicemente con “NTSF” …come se fosse ancora da formattare.
    quindi la domanda è: è possibile recuperare almeno quanto contenuto nella partizione?

    PS
    vedo che è esattamente un anno che non dai risposte …comunque ci provo lo stesso 😉

    Rispondi
    • Anonimo dice

      26 Settembre 2015 alle 23:32

      Il controllo di errori nell’hard disk è eseguito su Windows dal comando chkdsk che, come spiega la guida Microsoft, può anche essere avviato da Dos tramite diversi parametri.

      Rispondi
    • giusk dice

      7 Ottobre 2015 alle 19:38

      Non puoi usare due sistemi operativi diversi dopo avere reinstallato un sistema windows.
      Devi usare un,proframma dos cheti permette di modificare il settore di boot e inssrire piu SO. Non ricordo più il nome
      Cerca in internet

      Rispondi
    • giusk dice

      7 Ottobre 2015 alle 19:43

      Puoi provare a fare im boot con un cd di linux e poi cercare nel disco quello che ti serve

      Rispondi
  11. sara dice

    11 Agosto 2014 alle 03:01

    ciao marco..ho anche io questo problema..credo di aver involontariamente cancellato dei file di windows mediante l’uso maldestro di ccleaner ..fatto sta che immediatamente dopo essermi resa conto dell’errore commesso il pc mi si è bloccato..adesso ho finito con il comando scannow (ho provato x 5 volte)ma ahimè negativamente..domani leggero’qualche altro tuo suggerimento e spero che mi sarà di aiuto altrimenti dovrò rivolgermi ad un tecnico.. grazie per i tuoi insegnamenti ben dettagliati….

    sara

    Rispondi
  12. luca dice

    1 Giugno 2014 alle 17:37

    ho lo stesso problema di guglielmo:

    Ciao Marco.Grazie per l’articolo e per il tuo impegno.
    Ti prego, dammi una mano a risolvere questo grattacapo.
    Io ho un PC con Windows 8 Pro Media Center a 64 bit.
    Ho eseguito alla lettera le seguenti tue istruzioni:

    1- Sul Prompt dei Comandi ho digitato “sfc /verifyonly” con questo esito:
    “Sono state rilevate violazioni dell’integrità.I dettagli sono inclusi nel file CBS.LOG che si trova in C:\Windows\Logs\CBS\CBS.log”.

    2- Ho eseguito il comando “sfc /scannow”, ecco l’esito:
    “Impossibile ripristinare alcuni dei file danneggiati trovati. I dettagli sono disponibili nel file CBS.LOG che si trova in C:\Windows\Logs\CBS\CBS.log”.
    Ho visualizzato il file: “CBS.log” ma non mi dice granché.

    3- Allora sono andato alla ricerca del file “sfcdetails.txt” digitando il comando:
    “findstr /c:”[SR]” %windir%\Logs\CBS\CBS.log >%userprofile%\Desktop\sfcdetails.txt”.
    Risposta:”Impossibile trovare il percorso specificato”.

    Sono andato a cercare il file “sfcdetails.txt” in C:\Windows, ma questo file NON esiste.

    E’ vero che sono un vecchietto di 70 anni, ma un file nel PC, in cui vengono visualizzati anche i file nascosti,lo so trovare.

    Spero in un tuo aiuto.
    Grazie infinite.

    Rispondi
  13. Guglielmo dice

    9 Gennaio 2014 alle 17:51

    Ciao Marco.Grazie per l’articolo e per il tuo impegno.
    Ti prego, dammi una mano a risolvere questo grattacapo.
    Io ho un PC con Windows 8 Pro Media Center a 64 bit.
    Ho eseguito alla lettera le seguenti tue istruzioni:

    1- Sul Prompt dei Comandi ho digitato “sfc /verifyonly” con questo esito:
    “Sono state rilevate violazioni dell’integrità.I dettagli sono inclusi nel file CBS.LOG che si trova in C:\Windows\Logs\CBS\CBS.log”.

    2- Ho eseguito il comando “sfc /scannow”, ecco l’esito:
    “Impossibile ripristinare alcuni dei file danneggiati trovati. I dettagli sono disponibili nel file CBS.LOG che si trova in C:\Windows\Logs\CBS\CBS.log”.
    Ho visualizzato il file: “CBS.log” ma non mi dice granché.

    3- Allora sono andato alla ricerca del file “sfcdetails.txt” digitando il comando:
    “findstr /c:”[SR]” %windir%\Logs\CBS\CBS.log >%userprofile%\Desktop\sfcdetails.txt”.
    Risposta:”Impossibile trovare il percorso specificato”.

    Sono andato a cercare il file “sfcdetails.txt” in C:\Windows, ma questo file NON esiste.

    E’ vero che sono un vecchietto di 70 anni, ma un file nel PC, in cui vengono visualizzati anche i file nascosti,lo so trovare.

    Spero in un tuo aiuto.
    Grazie infinite.

    Rispondi
  14. pasinetti marco dice

    9 Gennaio 2014 alle 12:40

    Ciao Marco devo farti i complimenti per la guida alla risoluzione dei problemi di windows è un aiuto molto utile per me che non sono molto esperto.Volevo chiederti qual’è il disco di sistema se disco locale c oppure hp recoveri (d) per fare il controllo con chechDisch.Grazie pasinetti marco.

    Rispondi
  15. Fiò dice

    8 Dicembre 2013 alle 20:21

    Ciao Marco
    sto leggendo piano piano tutti gli articoli che hai pubblicato e volevo ringraziarti per la chiarezza, nonchè ricchezza di spiegazioni(eseguire questo, per questo motivo) con le quali li hai redatti. Ho visitato molto il sito della Community di Windows, causa problemi vari successivi all’aggiornamento da Win 8 a Win 8.1, ma la volontà da sola non basta, spesso le risposte ricevute presuppongono conoscenze di informatica che io non ho.
    Ti ho trovata spinta appunto dalla determinazione di uscire dall’ignoranza e poter diventare operativa con il mio pc.
    Fammi un grosso in bocca al lupo per il lavoro che mi aspetta 😉 ma ho il cuore leggero perchè tu mi stai prendendo per mano 🙂
    Grazie ancora….!

    Rispondi
  16. Federica Perini dice

    25 Agosto 2013 alle 22:21

    Ciao!
    Ho svolto i vari passaggi e sia con il comando “sfc /verifyonly” che con “sfc /scannow” il pc non ha rilevato nessun problema. Però prima di trovare questo (grandioso) sito ho scaricato dei programmi come “ParetoLogic PC Health Advisor” e “RegClean Pro” che avevano individuato entrambi oltre 500 danni al registro di sistema. sapreste spiegarmi il motivo?
    grazie!

    Rispondi
    • Marco Mancosu dice

      27 Agosto 2013 alle 18:32

      Ciao Federica, grazie per i complimenti. Ho controllato velocemente le funzionalità dei due programmi che mi hai citato e non controllano i file di sistema di Windows. Di primo acchito quindi direi che il motivo principale è che questi programmi ti mostrano errori al registro (come d’altronde confermi anche tu) e non invece problemi relativi ai file di sistema di Windows (file mancanti o file corrotti). Registro e file di sistema sono due cose differenti – puoi anche non avere problemi ai file di sistema e avere problemi nel registro. Sintetizzando molto, i file di sistema verificati da System File Checker sono i file necessari al funzionamento del sistema operativo. Il registro invece contiene le impostazioni di configurazione di programmi, servizi, drivers etc.
      Anche se datato e relativo a Windows XP, quest’articolo ti offre un’idea di cosa e quali sono i file di sistema di Windows: http://technet.microsoft.com/en-us/library/bb457124.aspx
      Puoi anche esplorare la cartella C:\Windows\winsxs (oppure digitare nel prompt dei comandi: tree C:\Windows\Winsxs /F /A > C:\Users\Public\Desktop\winsxs.txt) per vedere esempi di file di sistema di Windows.
      Qui invece trovi un’introduzione al registro:
      http://www.ottimizzazione-pc.it/conoscere-il-registro-di-sistema-di-windows/
      http://msdn.microsoft.com/en-us/library/ms724871%28VS.85%29.aspx
      http://support.microsoft.com/kb/256986.
      In generale, sconsiglio di usare pulitori di registro – e lo sconsiglia vivamente anche Microsoft. Una pulizia aggressiva del registro può provocare danni seri e se non hai preso le dovute precauzioni prima ti potresti ritrovare con un computer non funzionante o malfunzionante. L’unico programma che uso per pulire il registro periodicamente è CCleaner (anch’esso con le dovute precauzioni). Ad ogni modo, qui ti segnalo quali sono a mio parere i migliori ottimizzatori gratuiti: http://www.ottimizzazione-pc.it/i-migliori-programmi-per-velocizzare-il-pc-gratis/ e quali precauzioni prendere: http://www.ottimizzazione-pc.it/consigli-per-usare-programmi-di-ottimizzazione-del-pc-automatici/

      Rispondi
  17. Angelo Levis dice

    31 Luglio 2013 alle 17:33

    Sono rimasto molto soddisfatto della lezione sul controllo dell’integrità e la riparazione dei files di sistema. Ho applicato quanto descritto con ottimi risultati.Come posso seguire le prossime lezioni(ed eventualmente quelle precedenti?)
    Grazie Angelo Levis

    Rispondi
    • Marco Mancosu dice

      31 Luglio 2013 alle 18:48

      Ciao Angelo, mi fa piacere che la lezione sia stata utile. Il Corso è accessibile online. L’elenco di tutte le lezioni pubblicate si trova qui:
      http://www.ottimizzazione-pc.it/programma-corso-ottimizzazione-computer/
      Puoi anche decidere di ricevere gratis le prossime lezioni via email oppure via RSS non appena vengono pubblicate, o ancora di seguire il Corso su Facebook o Google+, dove sono regolarmente pubblicate, oltre alle nuove lezioni, anche numerose notizie legate agli argomenti del Corso e mini-lezioni.

      Rispondi
  18. Stefano dice

    8 Luglio 2013 alle 04:30

    salve e scusate io o provato con i passaggi da voi descritti ma non rieesco a risolvere questo problema CBS.log windir\logs\CBS\CBS.log. come posso fare 🙁 aiutatemi pls

    Rispondi
    • Marco Mancosu dice

      31 Luglio 2013 alle 18:38

      Ciao Stefano, scusa il ritardo nella risposta, ma qual’è esattamente il problema? o il messaggio di errore che ricevi? ci sono degli errori che sfc non riesce a correggere e non riesci ad aprire il file di log? potresti ricevere supporto nella community ufficiale di Windows: http://answers.microsoft.com/it-it/windows
      basta inserire la tua domanda e sicuramente riceverai consigli adeguati.
      altrimenti, inviami via email tutti i dettagli sul problema e sul tuo sistema operativo e provo ad aiutarti.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Vuoi ricevere GRATIS via email le prossime lezioni? Iscriviti alla newsletter del Corso:

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

ALTRE LEZIONI:

Come avviare il computer in modalita provvisoria

Come Avviare Il Computer In Modalità Provvisoria

Aprire Servizi di Microsoft Management Console

Aprire Servizi di Microsoft Management Console

lego_26nov2009_6015 by patrick h. lauke - Compatibilità processori, sistemi operativi, programmi e drivers a 32 e 64 bit

Compatibilità Tra Processori, Sistemi Operativi, Programmi E Drivers A 32 e 64 bit

come-visualizzare-file-cartelle-nascoste

Come Visualizzare File E Cartelle Nascoste In Windows

Conoscere La Velocità Di Connessione Necessaria Per Skype

Conoscere La Velocità Di Connessione Necessaria Per Skype

Autore del Corso

Ciao, sono Marco Mancosu, l'autore di questo sito che nasce dalla mia passione per Windows. Di mestiere sono consulente di marketing digitale.

Footer

Corso di Ottimizzazione del Computer

Benvenuto al Corso di Ottimizzazione del Computer. Nel mio sito troverai lezioni facili che ti aiuteranno a rendere più veloce il tuo computer, ad usarlo meglio, a proteggerlo da pericoli, a mantenerlo in forma nel tempo.

Link Utili

Programma
Avvio Veloce
PC Veloce
Liberare Spazio
Internet Veloce
Backup
PC Protetto

Vuoi ricevere GRATIS via email le prossime lezioni? Iscriviti alla newsletter del Corso:

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

Copyright 2018 Ottimizzazione PC

Per offrirti un'esperienza di navigazione ottimizzata e in linea con le tue preferenze, www.ottimizzazione-pc.it utilizza cookies, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie policy Accetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA