Come rimuovere tipi di carattere non essenziali dalla cartella Fonts senza creare problemi.
Abbiamo visto nelle lezioni precedenti:
- che cosa sono i tipi di carattere
- come capire quanto spazio occupa la cartella Fonts sul disco
- capire se un carattere è essenziale oppure no
- creare una copia di backup dei caratteri.
Ora vediamo 2 metodi per creare un backup dei tipi di carattere che intendi eliminare, e successivamente rimuovere dalla Cartella Fonts i tipi di carattere che intendi eliminare:
- Metodo 1: creare una copia del tipo di carattere da eliminare nella cartella di backup ed eliminare il tipo nella cartella Fonts
- Metodo 2: tagliare il tipo di carattere dalla cartella Fonts ed incollarlo nella cartella di backup
Metodo 1: crea una copia del tipo di carattere nella cartella di backup, poi eliminalo nella cartella Fonts
Premessa: per agire sulla cartella Fonts potresti aver bisogno di accedervi come Amministratore del Sistema.
Dopo aver individuato i tipi di carattere non essenziali:
- seleziona il tipo di carattere da rimuovere;
- crea la copia di backup del carattere in un’altra cartella;
- torna alla cartella Fonts, il carattere dovrebbe essere ancora selezionato – altrimenti riselezionalo;
- premi il tasto Delete sulla tua tastiera – oppure, clicca con il tasto destro del mouse sul carattere e seleziona Elimina;
- conferma la scelta quando ricevi il messaggio.
In questo modo il tipo di carattere è cancellato dalla lista dei caratteri della cartella Fonts, e le voci di registro associate a quel carattere sono rimosse dal registro. Questo permette di:
- accelerare l’avvio del sistema perchè i tipi di carattere non presenti nella cartella Fonts non vengono caricati dal sistema all’avvio
- aumentare lo spazio libero sul disco, se la cartella di backup viene spostata in un supporto esterno.
Avere la copia di backup ti permette di ripristinare il carattere se ti accorgi di aver rimosso un carattere utile.
Metodo 2: taglia il tipo di carattere non essenziale dalla cartella Fonts ed incollalo nella cartella di backup
In alternativa, quando rimuovi un tipo di carattere dalla cartella Fonts puoi decidere – invece di copiarlo e poi eliminare l’originale – di spostare il file originale tagliandolo e incollandolo nella cartella di backup.
Il procedimento è uguale a quello sopra – semplicemente tagli il tipo di carattere invece che copiarlo – e sembra più veloce perchè non devi procedere poi ad eliminare il tipo di carattere dalla cartella Fonts.
In realtà questo procedimento (taglia e incolla) non cancella la chiave del registro di sistema del carattere – permette comunque di impedire il caricamento del font.
Questo sistema è in genere usato per troubleshooting.
Per questo ti consiglio il primo procedimento (copiare e incollare il font nella cartella di backup e quindi procedere alla sua eliminazione diretta nella cartella Fonts), grazie al quale sei sicuro di cancellare anche la chiave del registro.
Indipendentemente da quale metodo usi, se ti rendi conto di aver commesso un errore puoi sempre ripristinare il tipo di carattere rimosso per sbaglio recuperandolo dalla cartella di backup.
Utilizzare La Copia Di Backup Dei Tipi Di Carattere
Seguendo i metodi sopra, avrai creato una copia di backup del tipo di carattere che potrai ripristinare se ti dovesse essere nuovamente utile in futuro.
Se scoprirai infatti di aver rimosso per sbaglio tipi di carattere utili, ti basterà recuperare il tipo di carattere nella cartella dove hai salvato il backup e copiarlo nella cartella Fonts.
Come?
Semplicemente, seleziona il carattere nella cartella di backup, copialo (clicca sul carattere con il tasto destro e seleziona Copia), incollalo nella cartella Fonts.
Tutte le lezioni sui tipi di carattere:
- cosa sono i tipi di carattere di Windows
- quanto spazio occupa la cartella Fonts in Windows
- cosa fare prima di rimuovere i tipi di carattere non utilizzati
- impostazione Mostra/Nascondi dei tipi di carattere in Windows
- selezionare i tipi di carattere essenziali per Windows 7
- creare una copia di backup dei tipi di carattere della cartella Fonts
- rimuovere tipi di carattere non essenziali dalla cartella fonts in sicurezza
Non perdere le prossime lezioni! Segui il Corso via email, RSS, Facebook o Twitter!
andrea dice
non si eliminano, perché sono “protetti”. Tutti questi articoli sono SEMPRE incompleti
Gianluca dice
Ciao Marco. Allora…Loggandomi come amministatore (comando da prompt
net user administrator /active:yes) e riavviando il sistema, non sono riuscito a eliminare i fonts inutili che sono una settantina in stile orientale tipo coreano, giapponese, tibetano ecc… Come mi comporto???