Ridurre i programmi eseguiti con avvio automatico è fondamentale per velocizzare l’avvio del computer. Scopri perchè in questa lezione.
Perchè Il Tuo Computer è Lento All’Avvio?
La causa principale della lentezza del computer all’avvio è il numero di programmi e servizi che si avviano in automatico all’avvio del computer.
Quando accendi il computer, Windows infatti avvia, contemporaneamente, tutti i programmi ed i servizi impostati per avviarsi in automatico (chiamati programmi con esecuzione automatica).
Il computer sarà pronto e potrà essere utilizzato soltanto quando tutti questi programmi e i servizi saranno stati completamente caricati.
Incide sulla lentezza del computer all’avvio anche la pesantezza dei programmi con esecuzione automatica e le risorse che impiegano per avviarsi.
Con il passare del tempo inoltre le persone installano nuovi programmi.
Spesso, questi programmi sono impostati – ad insaputa di chi li installa – in modo tale da avviarsi automaticamente in background ad ogni avvio del sistema, e quindi appesantiscono ulteriormente l’avvio.
Più sono i programmi installati e maggiori sono le risorse impiegate dal sistema per eseguirli.
Di conseguenza, il computer può arrivare ad impiegare un notevole tempo per accendersi, prima di essere completamente pronto per l’uso.
Ad esempio, il mio laptop aziendale, che deve caricare svariati programmi di crittografia e protezione dati, impiega svariati minuti per essere pronto (mentre il mio laptop personale impiega meno di 30 secondi).
Nota bene!
Rimuovere i programmi dalla lista dei programmi con avvio automatico NON significa rimuovere il programma dal computer.
Una volta rimosso da questa lista, il programma resta infatti sul tuo computer; semplicemente, il programma tolto dalla lista dei programmi in avvio non si avvierà subito quando accenderai il computer.
Potrà comunque essere avviato manualmente quando lo vorrai usare dopo che il computer si sarà acceso.
Tipi Di Programmi Ad Esecuzione Automatica
I programmi ad esecuzione automatica che ci ritroviamo di default nel computer sono di tantissimi tipi, e spesso non sono essenziali per l’avvio.
Ad esempio, la lista dei programmi ad esecuzione automatica spesso contiene:
- updaters (programmi che cercano aggiornamenti automatici, come SunJavaUpdateSched);
- programmi per la sincronizzazione con cellulari;
- programmi per il monitoraggio del livello di inchiostro nella stampante;
- programmi per la gestione di file multimediali (come Adobe Photo Downloader)
- etc
Anche programmi più conosciuti come Nero, Skype, iTunes sono impostati per avviarsi in automatico: ogni volta che tu accendi il tuo computer, questi programmi si avviano in automatico (ma neanche loro sono programmi essenziali per l’avvio del computer).
Il Problema Dei Programmi Con Avvio Automatico
Il problema è che tutti questi programmi eseguiti in automatico all’avvio del computer occupano memoria del computer e risorse.
Più programmi in avvio automatico hai e più competono per le risorse con conseguente allungamento dei tempi di avvio del tuo computer.
Se hai tanti programmi in avvio automatico, invece di metterci 1-2 minuti per essere pronto, il tuo computer impiega magari 5-10 minuti per caricarli tutti, anche se magari in realtà tu lo stai accendendo soltanto per scrivere un documento word o controllare la tua posta (e non per usare Skype o guardare un film con Nero o sincronizzare il cellulare etc).
Come Velocizzare L’Avvio Del Computer Riducendo Il Numero Dei Programmi Eseguiti All’Avvio?
Nelle prossime lezioni imparerai a:
- riconoscere quali programmi sono essenziali per l’avvio del computer (e quindi sono da lasciare nella lista dei programmi ad esecuzione automatica), ed invece quali programmi non servono per l’avvio del computer e rallentano l’avvio del computer (e quindi sono da togliere dalla lista dei programmi ad esecuzione automatica)
- come usare msconfig per togliere i programmi che non ti servono dalla lista dei programmi eseguiti all’avvio (la startup list).
Così inizierai a velocizzare l’avvio del tuo computer.
Ridurre i programmi ad esecuzione automatica per velocizzare l’avvio del computer non basta.
La causa principale della lentezza del computer all’avvio è il numero di programmi ma anche quello dei servizi che si avviano in automatico all’avvio del computer
Attento! I servizi sono diversi dai programmi!
Impara quindi:
- qual’è la differenza tra programmi e servizi
- come riconoscere i servizi essenziali per l’avvio e come invece disabilitare o ritardare i servizi non essenziali all’avvio del tuo computer.
Salvatore dice
E’ tutto un continuo rinvio tra pagine diverse, senza mai venire al dunque.
Concretamente interessa sapere; cosa fare e come farlo, con approccio diretto senza tanti preamboli evasivi
Giovanni dice
Bravo Salvatore concordo in pieno,
Alberto Pogetta dice
Ho 82 anni ma mi piace rimanere aggiornato. Faccio fatica ma con i suoi suggerimenti molto chiari e facili da applicare sono riuscito a resuscitare il mio pc che lentamente mi stava abbandonando. Ora sono riuscito a renderlo più veloce in apertura e a liberare spazio nella RAM e con ready boot aumentarla. Bravo bravo continui io la seguirò spero ancora per molto. Grazie. Alberto Pogetta
giovanni nieri dice
tutte le volte che chiudo il mio computer windows 8 mi appare che DUMMY FORM ritarda la mia chiusura cosa devo fare.
Davide dice
Vieni inviato da un link all’altro, senza alla fine spiegarti come togliere l’avvio automatico.
Anonimo dice
esatto!
luigi dice
ho letto i suoi preziosi consigli sulla velocizzazione dell’avvio del pc, premetto che ho una certa età perciò sono già lento per conto mio , inoltre ho cominciato ad usare il computer sei anni fa. ho un sacco di programmi perchè sono affetto da bulimia di conoscenza.
la ringrazio molto. luigi
Marco Mancosu dice
Grazie a lei Luigi!
alfio dice
salve, potrei sapere una cosa se no mi sa che butto il pc
Anonimo dice
L’hai buttato?
antonio matta dice
molto interessante e utile…mi piace..ok…il mio pc rileva la stampante ma non scannerizza…perchè?
Marco Mancosu dice
Grazie Antonio. Come primo passo per risolvere questo problema, verifica che i drivers per la stampante siano presenti e siano aggiornati, ed eventualmente scaricali (dal sito del produttore della stampante, non da altri siti) e reinstallali. Nella maggior parte dei casi è solo un problema di drivers.
Gianluca dice
C…o è una figata stò sito!!! Le uniche cose che ho in avvio sono l’icona dell’audio, l’antivirus essentials, l’icona della batteria/presa di corrente, il wi-fi e la scheda video che necessariamente deve avviarsi automaticamente in quanto spesso Nvidia rilascia nuovi driver. Ora studierò un pò i servizi 🙂
6 entrato nella mia white list 😉
Marco Mancosu dice
grazie, fa piacere sapere che il corso è apprezzato.
Enrico B. dice
Pensavo che si potesse eseguire un download di questo corso, ma non è così o sbaglio?
Marco Mancosu dice
Ciao Enrico, per il momento le lezioni sono disponibili solo nel sito. A breve saranno disponibili alcune guide specifiche in pdf che raccolgono diverse lezioni, ma per il momento non si può ancora scaricare nulla. Se vuoi restare aggiornato sulle prossime lezioni ti invito ad iscriverti gratuitamente al feed RSS, o alla newsletter da ricevere via email, o ancora a seguire il Corso su Facebook.