Conviene aggiornare i drivers? Scoprilo in questa lezione.
Quando si parla di manutenzione del software del computer, uno degli argomenti più discussi riguarda l’aggiornamento dei drivers.
Come abbiamo già visto, i drivers sono i programmi che servono al sistema operativo per usare i vari componenti interni (scheda video, scheda audio etc) ed esterni (stampante, mouse, tastiera etc) del computer.
Anche se aggiornare i drivers può risolvere problemi di performance e sicurezza, in realtà è un’operazione che comporta rischi per la stabilità del tuo sistema operativo.
Un’eventuale incompatibilità del driver appena aggiornato con il sistema operativo può portarti alla perdita di alcune funzionalità del computer (ad esempio il collegamento ad Internet, o il malfunzionamento delle porte USB) o anche addirittura al blocco del computer. Te lo assicuro, per esperienza personale.
Dati questi rischi, conviene aggiornare i drivers allora?
Risposta breve: no, se vuoi evitarti problemi.
Risposta lunga: no, se vuoi evitarti problemi, ma ci sono alcune eccezioni che ti spiego in questo articolo.
In sintesi, anche se qualcuno afferma che i drivers andrebbero sempre aggiornati, in realtà bilanciando pro e contro e considerando che oggi i drivers sono sicuramente molto più compatibili con il sistema operativo e tra loro, ti dico che non è quasi mai necessario aggiornare i drivers, se non in alcuni casi.
In questa lezione cercherò di spiegarti in che modo puoi ridurre i rischi degli aggiornamenti, e in quali casi effettivamente è opportuno e sicuro aggiornare i drivers.
CONSIGLIO #1: regola generale per i drivers: se non è rotto, non aggiustarlo (come dicono nel mondo anglosassone, “if it ain’t broke, don’t fix it“).
Evita di aggiornare drivers semplicemente perchè sono uscite versioni nuove.
Ti ripeto: per esperienza personale, aggiornare i drivers comporta molti più rischi di tante altre operazioni che abbiamo visto nel Corso di Ottimizzazione del Computer, molti più rischi ad esempio dell’aggiornare programmi o sistema operativo attraverso Windows Update.
Comunque, ci sono alcune considerazioni da fare, continua a leggere.
CONSIGLIO #2: se si tratta di aggiornamenti di drivers segnalati come importanti da Windows Update, procedi pure all’aggiornamento.
In questo caso, gli aggiornamenti sono testati e non comportano problemi al tuo computer (almeno in linea di massima, ma questo vale per tutti gli aggiornamenti anche al sistema operativo gestiti attraverso Windows Update).
CONSIGLIO #3: sempre parlando di aggiornamenti di drivers che arrivano da Windows Update, imposta l’aggiornamento automatico dei drivers attraverso Windows Update (ti spiego come farlo in una lezione di prossima pubblicazione), così facendo aggiornerai automaticamente i drivers consigliati.
Inoltre, verifica periodicamente l’elenco degli aggiornamenti facoltativi, per vedere se nell’elenco appaiono ulteriori aggiornamenti di drivers da installare.
CONSIGLIO #4: per gli altri aggiornamenti di drivers, di cui vieni a conoscenza manualmente oppure attraverso programmi di gestione o aggiornamento drivers, allora il discorso è diverso e devi agire con molta più precauzione.
Per questi drivers vale la regola che se non è rotto, non va aggiustato. Con queste eccezioni:
- se il computer mostra problemi che possono essere correlati all’hardware del tuo computer: un aggiornamento dei drivers potrebbe risolvere problemi della precedente versione del driver, che magari non funziona o ha problemi di compatibilità con il tuo sistema operativo. Ad esempio, se la tua connessione internet via cavo cade spesso o la tua stampante non funziona a dovere il primo passo da fare per risolvere il problema è aggiornare i drivers;
- se hai ricevuto una notifica che un aggiornamento è disponibile dal programmi di gestione dei drivers creato dal produttore del tuo computer. Ad esempio Lenovo offre uno strumento (Lenovo ThinkVantage System Update) che controlla la presenza di eventuali aggiornamenti di drivers importanti. Gli aggiornamenti dati da questi programmi sono in genere sicuri;
- se vieni a conoscenza di problemi di sicurezza di versioni non aggiornate di drivers nel tuo computer, magari attraverso servizi di notifica del produttore;
- se si tratta di aggiornamenti di drivers importanti, il cui aggiornamento può effettivamente avere un impatto significativo sulle prestazioni del computer. Questo vale soprattutto per le schede video, i cui aggiornamenti sono frequenti e possono migliorare notevolmente le prestazioni della scheda. In particolare, se usi il computer per giocare a giochi pesanti, i frequenti aggiornamenti dei drivers della scheda video portano migliorie e profili per supportare al meglio nuovi giochi, per cui ti conviene verificare la disponibilità di nuovi aggiornamenti ogni 1-2 mesi. Se non sei un giocatore, ti basta cercare ogni 6 mesi (o anche più) se sono disponibili aggiornamenti significativi sul sito del produttore della scheda.
CONSIGLIO #5: prima di procedere a qualsiasi aggiornamento di drivers ti consiglio di creare un backup dei drivers ed un punto di ripristino del sistema, in modo che se qualcosa va storto con il nuovo driver tu possa comunque tornare indietro ad un punto di funzionamento del computer.
Esistono ottimi programmi gratuiti per creare backup dei drivers (lezione di prossima pubblicazione).
Nella prossima lezione, ti spiego come aggiornare i drivers del PC, nei casi in cui sia necessario.
Lezioni sui drivers:
- Cosa sono i drivers
- Quando conviene aggiornare i drivers (la lezione che hai appena letto)
- Come aggiornare i drivers
- Come controllare la versione di un driver
Segui il Corso via email e RSS. Contenuti speciali e mini-lezioni su Facebook e Google+!
Tom Cruise dice
Io utilizzo Driver Easy Pro e lui mi aggiorna sempre tutto in automatico lo uso da piu di 3 Anni e mi sono sempre trovato bene.
Semplice ed efficace.
Samoil dice
Ciao! Io ho aggiornato i driver della scheda video e le prestazioni nei giochi sono aumentate notevolmente!
Nicccolò dice
Ciao , dopo aver letto le tue info. mi sono chiesto : io voglio aggiornare il driver di un Mac OSX Maverix , dato che nn sono molto esperto ho cercato in internet e ho trovato un driver della NVIDIA (cudadriver) .. NON CORRO RISCHI ? Perchè windows si aggiorna da solo ma MAC ? grazie e complimenti per la pagina
Luisa dice
grazie per le chiare informazioni,dove posso trovare tutte la altre lezioni per imparare di piu’?Grazie! Luisa
Marco Mancosu dice
Ciao Luisa, grazie a te per il tuo feedback. Qui puoi trovare il programma del Corso di Ottimizzazione del Computer con la lista completa delle lezioni pubblicate.
Mimmo dice
Ciao,una missione la tua!
sono un autodidatta e uso xp prof da moltissimo tempo
le tue lezioni sono molto chiare ed efficaci
in video potrebbero dare di piu’
ti premetto che sono un assiduo fan di salvatore Aranzulla
ma tu mi hai convinto di piu’per quello che scrivi
seguendo alcuni tuoi consigli il pc va un pò piu’ veloce,capiscoche non posso
pretendere di piu’mi piacerebbe iniziare dalla tua prima lezione ma come? Ciao e grazie