Come calcolare quali sono le dimensioni ideali della memoria virtuale per il tuo computer? Ti spiego il metodo di Mark Russinovich, uno dei massimi esperti di Windows al mondo.
Nelle lezioni precedenti hai imparato che cos’è la memoria virtuale e a cosa serve. Ti ho anche spiegato come fare per modificare la memoria virtuale, nei pochi casi in cui davvero ti potrebbe servire cambiarne le dimensioni.
In questa lezione ti spiego come calcolare le giuste dimensioni della memoria virtuale, non in base a ipotetici suggerimenti, ma in base ad un metodo usato da uno dei massimi esperti di Windows al mondo: Mark Russinovich.
Quali Sono Le Dimensioni Ideali Della Memoria Virtuale?
Molti siti consigliano di impostare le dimensioni del file di paging a 1.2, 1.5 o 2 volte rispetto alle dimensioni della tua RAM, ma in realtà NON ci sono fondamenti reali dietro questi consigli.
Mark Russinovich, tra i massimi esperti di Windows al mondo ed autore, tra gli altri, dei tools Sysinternals, poi acquisiti da Windows, ha spiegato che non c’è niente di vero dietro questi consigli in un post che risale addirittura al 2008.
Per calcolare di quanto devi aumentare la memoria virtuale per ottimizzare il pagefile rispetto ai tuoi bisogni, Mark Russinovich spiega che:
- le dimensioni minime del tuo file dovrebbero essere pari al valore del picco di memoria raggiunto dal tuo computer meno la memoria RAM
- le dimensioni massime del tuo file dovrebbero corrispondere al doppio delle dimensioni minime.
Sembra complesso da capire? In realtà è molto semplice! Ti spiego ora come fare.
Innanzitutto devi capire quanta memoria massima (cioè il picco di memoria) serve al tuo computer quando lo usi.
Per quantificare il picco di memoria raggiunto dal tuo computer ti basta usare un utile strumento di Sysinternal: Process Explorer.
Puoi scaricarlo gratuitamente dal sito ufficiale.
Prima di avviarlo, Mark Russinovich suggerisce di avviare tutti i programmi che normalmente usi nel tuo computer ed usarli come al solito, in modo da ricreare le normali condizioni d’uso ed il normale carico sulla memoria del tuo computer.
A questo punto avvia Process Explorer.
Una volta avviato, clicca su View e quindi su System Information:
Nella nuova finestra clicca sulla scheda Memory.
Il picco di memoria è visibile sotto Commit Charge, di fianco a Peak:
Nell’esempio sopra il picco di memoria del mio computer è intorno ai 7 GB.
A questo punto, annota il valore di picco e sottrai ad esso il valore della RAM presente nel tuo computer.
Se non ti ricordi a quanto ammonta la tua RAM: pulsante Start, clicca con il pulsante destro del mouse su Computer, clicca su Proprietà, e verifica la voce Memoria installata (RAM).
Il valore che otterrai dalla sottrazione è il valore ideale da inserire come dimensione minima del file di paging (se il risultato è un numero negativo, inserisci comunque un numero minimo come dimensione minima).
Continuando con un esempio, ipotizziamo io abbia 4 GB di RAM nel mio computer.
La differenza tra il mio picco (7 GB) e la mia RAM (4 GB) sarà 3 GB. Questo è il valore che dovrò inserire come dimensione minima del file di paging.
Una volts ottenuta la tua differenza, raddoppia quel valore e otterrai il valore ideale della dimensione massima del file. Questo dovrebbe garantirti una riserva di memoria virtuale nel caso si verifichi un inusuale eccessivo carico sulla memoria.
Nel mio esempio il valore che mi converrà inserire come dimensione massima sarà 6 GB.
Una volta calcolate le dimensioni corrette per il tuo file di paging, ecco qui le istruzioni per modificare le dimensioni del file di paging.
Non dimenticarti di riavviare il computer al termine del processo, in modo che ogni modifica apportata al sistema diventi effettiva.
Ovviamente sei libero di usare altri metodi per calcolare le dimensioni ideali della memoria virtuale, invece del metodo suggerito da Mark Russinovich e spiegato sopra.
Ma se vuoi farlo, prima di modificare la memoria virtuale ti invito a tener conto di queste due considerazioni:
- impostare valori troppo alti per memoria virtuale potrebbe avere un effetto negativo sulle prestazioni complessive del computer, dato che i tempi per la lettura/scrittura sulla memoria virtuale nel disco fisso sono molto più alti rispetto alla lettura sulla RAM, quindi avere un file di paging molto ampio aggiunge lavoro extra al tuo hard disk, rallentandone le prestazioni generali;
- più spazio viene allocato per la memoria virtuale, e meno spazio resta nel tuo disco fisso. Lo spazio dedicato al file di paging viene infatti sottratto verrà sottratto alla memoria del tuo disco fisso. Ad esempio, se hai un disco fisso di 100GB e dedichi 6GB alla memoria virtuale, la memoria totale del tuo disco fisso diventerà 94GB. Cerca di fare due conti prima di procedere, oppure libera spazio dal disco fisso.
Personalmente comunque ti consiglio di usare la formula di Mark Russinovich, che ha il suo fondamento nella logica di Windows e nell’esperienza di Mark.
Scopri Le Lezioni Sull’Ottimizzazione Di Memoria RAM e Memoria Virtuale
- Che cos’è la memoria RAM e che cos’è il file di paging
- Come usare ReadyBoost per migliorare le prestazioni del computer
- Testare la memoria con lo Strumento Diagnostica Memoria
- Che cos’è la memoria virtuale
- Come modificare le dimensioni della memoria virtuale
- Come calcolare le dimensioni ideali della memoria virtuale (la lezione hai appena letto)
- Come risolvere problemi con memoria RAM e memoria virtuale
- Come risolvere problemi di perdite di memoria di un programma (lezione di prossima pubblicazione)
Paolo dice
Salve, molto interessanti le tue guide.
Ho un quesito: ho un portatile con Windows Vista (purtroppo); sto cercando di ottimizzare le prestazioni (ancora per un po’: sto valutando la sostituzione) in quanto nella visione di video in streaming ci sono dei rallentamenti, a volte anche importanti. Tra le varie attività svolte una è quella di modificare la memoria virtuale.
Il mio è un sistema vecchio con 4GB di RAM; il picco è di circa 3.7 GB. Seguendo i calcoli che hai descritto avrei un valore negativo: dici di inserire un valore minimo, ma di quanto? Avendo un valore negativo, quale sarebbe il mio valore massimo? Grazie in anticipo.
massy dice
anche io non ci ho capito poco.. visto che ho 32gb di ram e il valore a 16gb…che ci dovrei mettere???
Daniele dice
In caso di valore negativo, io imposterei un file di paging piccolo, di 1 GB, per poter ottenere le informazioni base dall’immagine della memoria (dump) in caso di crash.