• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
    • Che cos’è il Corso
    • FAQ – domande sul Corso
  • Programma
  • Avvio Veloce
  • PC Veloce
  • Liberare spazio
  • Internet Veloce
  • Backup
  • Pc protetto

Corso di Ottimizzazione del Computer

Impara ad ottimizzare il tuo computer - Lezioni gratuite e facili per tutti

Sei qui: ottimizzazione-pc.it » PC VELOCE » Quali Sono Le Dimensioni Ideali Della Memoria Virtuale

Quali Sono Le Dimensioni Ideali Della Memoria Virtuale

Come calcolare quali sono le dimensioni ideali della memoria virtuale per il tuo computer? Ti spiego il metodo di Mark Russinovich, uno dei massimi esperti di Windows al mondo.

Nelle lezioni precedenti hai imparato che cos’è la memoria virtuale e a cosa serve. Ti ho anche spiegato come fare per modificare la memoria virtuale, nei pochi casi in cui davvero ti potrebbe servire cambiarne le dimensioni.

In questa lezione ti spiego come calcolare le giuste dimensioni della memoria virtuale, non in base a ipotetici suggerimenti, ma in base ad un metodo usato da uno dei massimi esperti di Windows al mondo: Mark Russinovich.

Quali Sono Le Dimensioni Ideali Della Memoria Virtuale?

Molti siti consigliano di impostare le dimensioni del file di paging a 1.2, 1.5 o 2 volte rispetto alle dimensioni della tua RAM, ma in realtà NON ci sono fondamenti reali dietro questi consigli.

Mark Russinovich, tra i massimi esperti di Windows al mondo ed autore, tra gli altri, dei tools Sysinternals, poi acquisiti da Windows, ha spiegato che non c’è niente di vero dietro questi consigli in un post che risale addirittura al 2008.

Per calcolare di quanto devi aumentare la memoria virtuale per ottimizzare il pagefile rispetto ai tuoi bisogni, Mark Russinovich spiega che:

  • le dimensioni minime del tuo file dovrebbero essere pari al valore del picco di memoria raggiunto dal tuo computer meno la memoria RAM
  • le dimensioni massime del tuo file dovrebbero corrispondere al doppio delle dimensioni minime.

Sembra complesso da capire? In realtà è molto semplice! Ti spiego ora come fare.

Innanzitutto devi capire quanta memoria massima (cioè il picco di memoria) serve al tuo computer quando lo usi.

Per quantificare il picco di memoria raggiunto dal tuo computer ti basta usare un utile strumento di Sysinternal: Process Explorer.

Puoi scaricarlo gratuitamente dal sito ufficiale.

Prima di avviarlo, Mark Russinovich suggerisce di avviare tutti i programmi che normalmente usi nel tuo computer ed usarli come al solito, in modo da ricreare le normali condizioni d’uso ed il normale carico sulla memoria del tuo computer.

A questo punto avvia Process Explorer.

Una volta avviato, clicca su View e quindi su System Information:

Process explorer: come quantificare picco memoria

Nella nuova finestra clicca sulla scheda Memory.

Il picco di memoria è visibile sotto Commit Charge, di fianco a Peak:

Process explorer: system information

Nell’esempio sopra il picco di memoria del mio computer è intorno ai 7 GB.

A questo punto, annota il valore di picco e sottrai ad esso il valore della RAM presente nel tuo computer.

Se non ti ricordi a quanto ammonta la tua RAM: pulsante Start, clicca con il pulsante destro del mouse su Computer, clicca su Proprietà, e verifica la voce Memoria installata (RAM).

Il valore che otterrai dalla sottrazione è il valore ideale da inserire come dimensione minima del file di paging (se il risultato è un numero negativo, inserisci comunque un numero minimo come dimensione minima).

Continuando con un esempio, ipotizziamo io abbia 4 GB di RAM nel mio computer.

La differenza tra il mio picco (7 GB) e la mia RAM (4 GB) sarà 3 GB. Questo è il valore che dovrò inserire come dimensione minima del file di paging.

Una volts ottenuta la tua differenza, raddoppia quel valore e otterrai il valore ideale della dimensione massima del file. Questo dovrebbe garantirti una riserva di memoria virtuale nel caso si verifichi un inusuale eccessivo carico sulla memoria.

Nel mio esempio il valore che mi converrà inserire come dimensione massima sarà 6 GB.

Una volta calcolate le dimensioni corrette per il tuo file di paging, ecco qui le istruzioni per modificare le dimensioni del file di paging.

Non dimenticarti di riavviare il computer al termine del processo, in modo che ogni modifica apportata al sistema diventi effettiva.

Ovviamente sei libero di usare altri metodi per calcolare le dimensioni ideali della memoria virtuale, invece del metodo suggerito da Mark Russinovich e spiegato sopra.

Ma se vuoi farlo, prima di modificare la memoria virtuale ti invito a tener conto di queste due considerazioni:

  1. impostare valori troppo alti per memoria virtuale potrebbe avere un effetto negativo sulle prestazioni complessive del computer, dato che i tempi per la lettura/scrittura sulla memoria virtuale nel disco fisso sono molto più alti rispetto alla lettura sulla RAM, quindi avere un file di paging molto ampio aggiunge lavoro extra al tuo hard disk, rallentandone le prestazioni generali;
  2. più spazio viene allocato per la memoria virtuale, e meno spazio resta nel tuo disco fisso. Lo spazio dedicato al file di paging viene infatti sottratto verrà sottratto alla memoria del tuo disco fisso. Ad esempio, se hai un disco fisso di 100GB e dedichi 6GB alla memoria virtuale, la memoria totale del tuo disco fisso diventerà 94GB. Cerca di fare due conti prima di procedere, oppure libera spazio dal disco fisso.

Personalmente comunque ti consiglio di usare la formula di Mark Russinovich, che ha il suo fondamento nella logica di Windows e nell’esperienza di Mark.

Scopri Le Lezioni Sull’Ottimizzazione Di Memoria RAM e Memoria Virtuale

  • Che cos’è la memoria RAM e che cos’è il file di paging
  • Come usare ReadyBoost per migliorare le prestazioni del computer
  • Testare la memoria con lo Strumento Diagnostica Memoria
  • Che cos’è la memoria virtuale
  • Come modificare le dimensioni della memoria virtuale
  • Come calcolare le dimensioni ideali della memoria virtuale (la lezione hai appena letto)
  • Come risolvere problemi con memoria RAM e memoria virtuale
  • Come risolvere problemi di perdite di memoria di un programma (lezione di prossima pubblicazione)

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Paolo dice

    8 Novembre 2015 alle 18:23

    Salve, molto interessanti le tue guide.
    Ho un quesito: ho un portatile con Windows Vista (purtroppo); sto cercando di ottimizzare le prestazioni (ancora per un po’: sto valutando la sostituzione) in quanto nella visione di video in streaming ci sono dei rallentamenti, a volte anche importanti. Tra le varie attività svolte una è quella di modificare la memoria virtuale.
    Il mio è un sistema vecchio con 4GB di RAM; il picco è di circa 3.7 GB. Seguendo i calcoli che hai descritto avrei un valore negativo: dici di inserire un valore minimo, ma di quanto? Avendo un valore negativo, quale sarebbe il mio valore massimo? Grazie in anticipo.

    Rispondi
    • massy dice

      16 Febbraio 2019 alle 00:59

      anche io non ci ho capito poco.. visto che ho 32gb di ram e il valore a 16gb…che ci dovrei mettere???

      Rispondi
    • Daniele dice

      25 Maggio 2019 alle 11:32

      In caso di valore negativo, io imposterei un file di paging piccolo, di 1 GB, per poter ottenere le informazioni base dall’immagine della memoria (dump) in caso di crash.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Vuoi ricevere GRATIS via email le prossime lezioni? Iscriviti alla newsletter del Corso:

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

ALTRE LEZIONI:

Luce Notturna in Windows 10: Cos’è e Come Impostarla

come-creare-immagine-di-sistema-in-windows

Come Creare Un’Immagine Di Sistema Con Backup e Ripristino In Windows Vista e 7

windows-10

Windows 10: Più Spazio Libero Su PC

Broken by PurpleGecko - Riparare file di sistema con System File Checker

Riparare File Di Sistema Di Windows Con System File Checker

macrium-reflect-free

Creare Immagine Di Sistema Con Macrium Reflect Free

Autore del Corso

Ciao, sono Marco Mancosu, l'autore di questo sito che nasce dalla mia passione per Windows. Di mestiere sono consulente di marketing digitale.

Footer

Corso di Ottimizzazione del Computer

Benvenuto al Corso di Ottimizzazione del Computer. Nel mio sito troverai lezioni facili che ti aiuteranno a rendere più veloce il tuo computer, ad usarlo meglio, a proteggerlo da pericoli, a mantenerlo in forma nel tempo.

Link Utili

Programma
Avvio Veloce
PC Veloce
Liberare Spazio
Internet Veloce
Backup
PC Protetto

Vuoi ricevere GRATIS via email le prossime lezioni? Iscriviti alla newsletter del Corso:

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

Copyright 2018 Ottimizzazione PC

Per offrirti un'esperienza di navigazione ottimizzata e in linea con le tue preferenze, www.ottimizzazione-pc.it utilizza cookies, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie policy Accetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA