Quali sono i migliori browsers per PC? E quali sono i loro punti di forza e di debolezza? Scoprilo in questa lezione.
Qual’è Il Miglior Browser Per PC?
Tra tutti i browsers in circolazione, 5 spiccano per la loro qualità: Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera e Maxthon.
Sono tutti ottimi browsers, ed eccellono in velocità, usabilità, affidabilità e sicurezza.
Ti consiglio di provarli per poi scegliere il tuo browser (o i tuoi browsers) definitivo.
Non ti posso però consigliare il miglior browser in assoluto.
I risultati dei test di comparazione dei browsers sono discordi: cambiano da test a test, in base alla versione del browser e del sistema operativo sul quale è testato, alla dotazione del computer usato (in particolare alla memoria RAM disponibile), ai parametri del test ed agli standard Web usati nel test etc.
Inoltre, negli ultimi anni la concorrenza tra i browser si è fatta accesa, e nuove versioni dei browser con nuove funzionalità e miglioramenti vengono rilasciate spesso (ad esempio, Firefox rilascia nuove versioni ogni 6 settimane).
Diventa così difficile comparare i risultati dei test che si riferiscono a versioni precedenti.
Al di là di performance, compatibilità e sicurezza, e dei risultati nei test, la scelta di un browser è inoltre spesso dettata da fattori quali usabilità, grafica, funzionalità aggiuntive – ed anche abitudine.
Questo significa che la preferenza verso un browser o l’altro dipende anche dalle tue esigenze e priorità.
Ad esempio, se vuoi un browser altamente personalizzabile, Firefox è la mia proposta.
Vuoi più controllo sulla tua privacy? Internet Explorer è il browser che ti consiglio.
Sei un amante dei prodotti Google e cerchi un browser integrato nel sistema Google? Chrome dovrebbe essere la tua scelta.
Vuoi scoprire funzionalità innovative per migliorare la navigazione? Prova Opera o Maxthon.
Per aiutarti a scegliere, ti ho preparato dettagliate schede su cosa offre ogni browser e sui suoi punti di forza e di debolezza:
Internet Explorer (IE)
Alla data di oggi (marzo 2014) Internet Explorer è arrivato alla versione 11, che però è compatibile solo con Windows 7 o 8: se hai sistemi operativi precedenti devi installare versioni precedenti di IE, che sono leggermente meno valide.
IE non è neanche compatibile con altri sistemi operativi (Mac, Linux e sistemi operativi per mobile e tablets che non siano Windows) e non permette quindi la sincronizzazione dei tuoi dati di navigazione (ad esempio preferiti o add-ons) come fa invece Chrome.
Internet Explorer 11 è la versione più veloce di tutte quelle rilasciate da Microsoft, ed è anche quella che più rispetta gli standard Web e l’HTML5.
Per quanto riguarda la performance, Internet Explorer eccelle nell’accelerazione hardware e diversi test di caricamento lo piazzano ai primi posti, in alcuni casi con tempi nettamente inferiori a quelli degli altri browsers.
Microsoft ha creato una pagina dove puoi testare con il tuo browser i tempi di caricamento di pagine web costruite con diverse tecnologie e Internet Explorer sfavilla nella comparazione.
E’ un browser stabile, anche se potrebbe migliorare nel tab sandboxing (la capacità di gestire i crash bloccando soltanto la tab colpevole invece che l’intero browser).
Internet Explorer è decisamente uno dei browsers più sicuri.
Ti menziono due test sulla sicurezza dei browsers particolarmente autorevoli: l’Anti-Phishing-Test del Dicembre 2012 di AV-Test (IE si è piazzato secondo dietro Opera nella protezione contro siti di phishing) e il Report Evolutions in Browser Security di NSS Labs, aggiornato a ottobre 2013.
In quest’ultimo report, che aggrega i risultati dei principali browsers nei test contro phishing e altri tipi di malware, Internet Explorer si è piazzato al primo posto, bloccando nel 2013 l’89% delle minacce (seguito da Chrome con il 76%).
Dato che il browser è spesso una della più importanti difese del tuo computer, la capacità di bloccare siti e download sospetti è particolarmente importante, e questo risultato è significativo per Internet Explorer. Varie funzionalità di sicurezza come il Filtro Smartscreen aiutano IE a proteggere il tuo computer.
E’ giusto comunque ricordare che numerosi programmi poco trasparenti in circolazione spesso “sporcano” Internet Explorer con add-ons e toolbars inutili se non pericolose: i prodotti Microsoft sono sempre il bersaglio preferito di hackers e malintenzionati, proprio per loro popolarità, e IE non sfugge alla regola.
Internet Explorer è il browser migliore per quanto riguarda il rispetto della privacy dell’utente, almeno tra tutti quelli in questa lezione. Diverse funzionalità, ed in particolare la Protezione da Monitoraggio, permettono agli utenti di navigare senza essere tracciati.
Inoltre, come rivela il Browser Security Comparative Analysis: Privacy di NSS Labs, IE blocca di default i cookies di terze parti che non contengono una privacy policy.
In parole semplici, blocca almeno i cookies più invadenti (usati per il tracciamento e la profilazione degli utenti), cosa che invece Chrome e Firefox non fanno.
Sul rapporto tra cookies e privacy e per capire cosa sono i cookies di terze parti ti rimando alle lezioni già pubblicate nel Corso di Ottimizzazione del Computer.
Punti deboli di Internet Explorer
Internet Explorer offre molte meno estensioni e add-ons rispetto a Firefox e Chrome.
Il browser di Microsoft usa più memoria RAM degli altri browser, in particolare quando si aprono molte tabs. In svariati test sulla memoria IE 11 si colloca spesso agli ultimi posti quando comparato alle ultime versioni di Chrome, Firefox ed Opera.
Ad esempio, IE è stato il peggiore in 4 test su 5 sul consumo di memoria effettuati da gHacks Technology nel gennaio 2014.
Un ulteriore punto debole: la possibilità di sincronizzazione delle tue impostazioni e dei tuoi preferiti su altri dispositivi e con altri sistemi operativi è molto limitata, mentre Chrome e Firefox sono molto più avanzati in questo.
Firefox (FF)
Arrivato alla data di oggi alla versione Firefox 28, lotta ancora per il titolo del browser più popolare insieme a Internet Explorer e Chrome, anche se sembra decisamente piazzarsi al terzo posto.
Firefox è un browser veloce, come dimostrano i risultati nei test di performance già citati, anche se non il più veloce. Le differenze con gli altri browsers nel caricamento delle pagine sono comunque di frazioni di secondo.
Anni fa Firefox usava molta memoria. Se tenevi tante tabs aperte, il rischio di crash o di rallentamenti del sistema era alto. Ma negli ultimi anni Firefox si è impegnata su questo fronte ed oggi è tra i browsers con meno impatto sul sistema.
Nei test di PC Mag sul consumo di memoria dei principali browsers Firefox è stato il browser con il minore impatto sul sistema, con 10 tabs aperte.
Anche in questo test di gHacks Technology sul consumo di memoria dei browsers Firefox si è mostrato il browser più leggero, con 15 e 40 tabs aperte, battendo Chrome e Internet Explorer, anche se il consumo di memoria non scende molto quando le tabs vengono chiuse.
Firefox ha ottenuto eccellenti risultati in numerosi test sulla sicurezza dei browsers.
Ad esempio, è stato il migliore browser nel Browser Security Comparative Analysis – Phishing Protection di NSS Labs del luglio 2013, bloccando il 96% delle minacce. Oltre che dai siti di phishing, Firefox protegge da virus, malware, spyware e pop-ups.
Si aggiorna automaticamente (come Chrome), e questo aiuta a proteggere contro le ultime minacce.
Offre anche l’utile possibilità di personalizzare le impostazioni di sicurezza.
Firefox è il browser più personalizzabile e con più estensioni ed add-ons di quest’elenco. Ci sono migliaia di add-ons disponibili per Firefox. Puoi anche personalizzare moltissime impostazioni grafiche di Firefox.
Seppur lo sviluppo era più lento agli inizi, dal 2011 Firefox rilascia nuove versioni indicativamente ogni 6 settimane, per garantire ai propri utenti funzionalità sempre aggiornate.
A differenza di Chrome (Google) e Internet Explorer (Microsoft), Firefox è prodotto da un’organizzazione no profit.
L’indipendenza da grandi multinazionali si riflette in alcune funzionalità: ad esempio, per la ricerca in rete Firefox offre un box dove puoi scegliere tu quale motore di ricerca usare (Google, Yahoo, Bing etc), mentre Chrome si appoggia soltanto a Google e IE soltanto a Bing.
Punti deboli di Firefox
Un punto debole di Firefox riguarda il rispetto della privacy.
Anche se indipendente, Mozilla in realtà riceve ingenti finanziamenti da Google – e questo probabilmente incide su come Firefox affronta il tema della privacy e del rispetto dei dati dell’utente.
Firefox riflette infatti l’atteggiamento di Google, poco propenso a bloccare il tracciamento degli utenti. Come Chrome, Firefox evita di attivare di default la protezione dei dati degli utenti (la cosiddetta funzionalità di Do Not Track), invece attivata di default in Internet Explorer, e non blocca i cookies di terze parti. Internet Explorer batte sia Chrome che Firefox su questo punto.
Comunque, almeno Firefox è open source ed il suo codice è interamente visibile, mentre Chrome ha parti del codice offuscate che potrebbero contenere minacce per la tua privacy.
Un altro punto debole riguarda la sincronizzazione su multidispositivi.
Non è un’operazione immediata in Firefox, perchè richiede l’inserimento di un lungo codice per avviare la sincronizzazione.
A partire da Firefox 29 dovrebbe però essere lanciato un nuovo meccanismo di sincronizzazione: associando il tuo account Firefox alla tua email (il nuovo sistema si chiamerà Firefox Accounts), potrai sincronizzare facilmente nel cloud i tuoi dati, semplicemente accedendo al tuo account, come funziona ad oggi in Chrome.
In ogni caso Firefox batte IE in questo.
Infine, Firefox non ha integrato il supporto per Flash, come invece ha fatto Chrome.
Questo significa che devi installare Adobe Flash nel tuo computer per poter caricare correttamente le pagine che fanno uso di elementi Flash. Anche se meno frequentemente, si verificano ancora problemi nel caricamento di questi elementi in FF.
Chrome
Quando fu lanciato nel 2008, Chrome rivoluzionò il mercato dei browsers, conquistando subito un’importante fetta di mercato alle spese di Internet Explorer, allora l’unico browser rimasto (perchè era integrato in Windows).
Oggi la popolarità di Chrome sembra essere in costante ascesa, ai danni soprattutto di Internet Explorer, ed è con tutta probabilità il browser più usato al mondo.
Una delle differenze principali con Internet Explorer, quando Chrome fu rilasciato, era la velocità di caricamento delle pagine: Chrome era il browser più veloce sul mercato nel 2008.
Nel tempo questa differenza si è attenuata. Chrome è ancora spesso ai primi posti nei test sulla performance dei browsers, ma Internet Explorer negli ultimi due anni ha ridotto il distacco.
Chrome comunque è stato il miglior browser nella categoria Performance del benchmark dei browsers di Tom’s Hardware 2013 (per la misurazione della performance Tom’s Hardware ha usato i migliori programmi di valutazione: Webkit SunSpider, JSBench, RIABench, Futuremark, Rightware, Mozilla Dromaeo, ed ha incluso anche test sul supporto di HTML5 e CSS3).
Ad ogni modo, alcuni test sulla performance dei browsers effettuati da PC Mag mostrano che Chrome non è sempre il più veloce, lasciando spesso il posto a Internet Explorer e a Firefox.
Se sei curioso, dai un’occhiata a Chrome Experiments: pagina di demo con esempi creativi di come Chrome performa con le più recenti tecnologie web (HTML5, JavaScript, Canvas, WebGL e WebRTC).
Un’altra importante differenza con Internet Explorer, quando Chrome fu rilasciato, era nella stabilità del browser: Internet Explorer tendeva a bloccarsi spesso, mentre Chrome era molto più affidabile. Anche questa differenza si è attenuata nel tempo.
Se sei indeciso tra Chrome e Internet Explorer, la tua scelta dipende anche da quale sistema operativo usi.
Ad oggi Chrome ha raggiunto la versione 33, ma non ci sono differenze notevoli con le versioni precedenti, mentre IE 11 è meglio di IE 10 e decisamente meglio di IE 8 e 9.
Poichè IE 11 non è disponibile per XP o Vista, se usi Windows XP o Vista nel tuo computer ti consiglio di installare Chrome (o Firefox) piuttosto che IE 8, 9 o 10: noterai una bella differenza in velocità e stabilità.
Se hai Windows 7 o 8, la differenza tra questi browsers non è poi così marcata almeno per quanto riguarda performance, stabilità e sicurezza.
Chrome è parte del sistema Google: è perfettamente integrato con tutti gli altri prodotti e servizi di Google come Gmail (ad esempio Chrome visualizza notifiche quando ricevi una email), Calendar etc ed è pronto per l’uso su dispositivi mobile e tablets anche basati su altri sistemi operativi.
Ad esempio, Chrome sincronizza automaticamente le impostazioni, i temi, i preferiti, gli add-ons etc su tutti i dispositivi che usi, semplicemente appoggiandosi al tuo account Google.
Batte in questo sia IE che FF (anche se FF lancerà lo stesso sistema nella versione 29 a breve).
Essendo un prodotto di Google, azienda particolarmente attenta alla sicurezza dei propri utenti, Chrome è ovviamente anche tra i browsers migliori per sicurezza.
Come Internet Explorer e Firefox, offre blocco dei pop-ups, pulizia dei dati della navigazione, protezione contro spyware, controllo antivirus dei downloads, notifiche antiphishing, e la possibilità di navigare in incognito (Private Mode).
Chrome è anche uno dei browsers più ricchi di funzionalità.
Alcune sono integrate nel browser (ad esempio la possibilità di cercare in rete immagini simili semplicemente cliccando con il tasto destro sull’immagine, o di visualizzare pdf).
Un numero molto grande di add-ons ed estensioni (applicazioni, giochi, strumenti di lavoro etc) è invece disponibile nel Chrome Web Store.
Anche se Firefox è il browser con più estensioni disponibili, Chrome nel tempo si è avvicinato a Firefox in questo e tutte le estensioni più importanti e popolari sono ora disponibili per entrambi i browsers.
Oltre ad essere uno dei browsers più veloci e stabili, Chrome è anche all’avanguardia nelle innovazioni: giusto come esempio, Chrome offre risultati istantanei da Internet e dai tuoi preferiti quando digiti qualcosa nella barra degli indirizzi, ed offre la possibilità di compiere ricerche e comandi vocali.
Molte delle funzionalità introdotte da Chrome sono poi copiate ed adottate anche dagli altri browsers.
Punti deboli di Chrome
Chrome sembra consumare più memoria, in particolare rispetto a Firefox, se lavori con molte tabs aperte.
Lo rivelano i risultati della categoria Memory Efficiency del benchmark dei browsers di Tom’s Hardware, e il test sul consumo di memoria di Ghast Technology aggiornato a gennaio 2014.
C’è da dire però che altri test danno risultati più a favore di Chrome (ad esempio il test di comparazione tra Chrome e Firefox effettuato da Chimera Revo), e che la differenza con Firefox si assottiglia notevolmente quando le tabs vengono chiuse.
Nella categoria Reliability del test di Tom’s Hardware 2013, Chrome ha mostrato svariati problemi nel caricare correttamente tutti gli elementi delle pagine.
Questo problema è confermato anche da PC Mag nella review di Chrome 33: per caricare correttamente alcune pagine devi a volte ricaricare la pagina più volte, e questo succede più spesso che con IE o Firefox.
Un altro punto debole riguarda il rispetto della privacy.
In questo, Chrome si differenzia negativamente da Internet Explorer: Chrome infatti non attiva di default la protezione della privacy degli utenti (la cosiddetta funzionalità di Do Not Track) e non blocca i cookies di terze parti.
Inoltre, parte del codice di Chrome è chiuso – significa che non è trasparente e visibile al pubblico. Ed infine, quando accedi a Chrome dopo aver effettuato il login con il tuo account di Google, tutte le tue attività vengono tracciate da Google comunque, anche se scegli di attivare la funzionalità di Do Not Track.
In sintesi: da sempre Google è favorevole, per ovvi motivi di business, al tracciamento degli utenti.
Se sei attento alla tua privacy, non è il browser che ti raccomando.
Infine, per trarre vantaggio da alcune funzionalità significative e dalle integrazioni con gli altri prodotti e servizi di Google, devi avere un account Google.
Se non vuoi avere questa costrizione, prendi in considerazione Opera: è comunque basato sullo stesso motore di Chrome, ma non richiede un account Google.
Opera
E’ usato dall’1% degli utenti a livello globale (circa 200 milioni di utenti), ma è un browser degno di segnalazione, da sempre una valida alternativa ai 3 big (Internet Explorer, Firefox e Chrome).
Dato che Opera è passato ad utilizzare lo stesso motore di rendering usato da Chrome, non si discosta molto da Chrome per quanto riguarda performance e impatto sul sistema. Anzi, in alcuni test di performance supera Chrome.
Anche per quanto riguarda la sicurezza, Opera offre una serie di funzionalità condivise con gli altri browser e qualche funzionalità minore di sicurezza che lo rendono uno dei browsers più sicuri.
Il fatto che Opera sia usato da un numero limitato di utenti rispetto ai big (Internet Explorer, Firefox e Chrome) implica che Opera non è uno dei bersagli primari di hacker e malintenzionati, ed anche questo incide sul suo livello di sicurezza.
Per quanto riguarda la privacy, Opera non si discosta molto da Chrome e Firefox.
Offre la possibilità di attivare richieste di non tracciamento per proteggere la privacy dell’utente, ma non è impostata di default e non è così efficace come invece lo sono altre funzionalità di Internet Explorer, il migliore da questo punto di vista.
Opera è stato per lungo tempo tra i browsers più innovativi: ha lanciato ad esempio il box di ricerca integrato e le tabs (che permettono all’utente di tenere aperte più pagine e di navigare con facilità tra loro) poi adottate da tutti gli altri browsers.
Più recentemente, gli altri browsers hanno recuperato sul fronte innovazione, ma Opera continua ad offrire parecchie interessanti funzionalità che gli altri browsers non offrono.
Ad esempio, attivando la modalità Off-Road, Opera comprime la pagine per farti navigare con tempi molto più rapidi di caricamento e con minori consumi di banda: questo è utile a chi naviga con connessioni lente o con traffico limitato.
Speed Dial è invece un’altra funzionalità che mostra i siti che visiti più spesso in una pagina iniziale (personalizzabile).
Stash permette di catturare e salvare il contenuto delle pagine web che ti interessano con un clic per poterle leggere anche offline.
Mouse Gestures e Rocker Gestures sono due funzionalità che ti permettono di velocizzare la navigazione utilizzando speciali movimenti del mouse e combinazioni dei tasti del mouse.
Opera inoltre permette anche comandi vocali e la lettura vocale del testo delle pagine.
Opera offre anche la possibilità di crittografare a 128 bit, un maggior livello di sicurezza per le transazioni online, funzionalità avanzate per il download.
Opera mette a disposizione centinaia di estensioni, anche se Firefox mantiene il primato per il numero di estensioni e add-ons.
In sintesi, il mio parere è che le innovative funzionalità offerte da Opera per migliorare l’esperienza di navigazione sono il punto forte di questo browser, che ancora lo differenziano positivamente dagli altri.
Punti deboli di Opera
Opera non integra una modalità di navigazione “privata”.
Non offre il “parental control” (la possibilità per i genitori di bloccare determinati contenuti su Internet).
Mostra problemi minori di compatibilità con alcune nuove tecnologie.
Maxthon
Di produzione cinese, Maxthon è sul mercato dal 2003, ed ha continuato a migliorare ed a innovare, tanto da meritare numerosi riconoscimenti.
Ad esempio, è stato premiato tra i 100 migliori prodotti tecnologici del 2011 da PC World, ed è stato inserito da Microsoft tra i 5 più popolari browsers consigliati nel sito browserchoice.eu, realizzato da Microsoft nel 2010 per segnalare ai propri utenti la possibilità di usare browsers differenti da Internet Explorer.
Arrivato alla versione 4.2, Maxthon mostra ottime performance: si vanta addirittura di essere il 10% più veloce di Chrome!
Diversi test effettivamente piazzano Maxthon al primo posto per quanto riguarda tempi di apertura del browser e tempi di caricamento delle pagine.
Non ha problemi di compatibilità con le più recenti tecnologie web, dato che si appoggia a ben due motori di rendering: uno usato da Internet Explorer, l’altro usato da Chrome.
Non a caso ottiene risultati davvero eccezionali nei test sulla compatibilità.
Maxthon è in questo elenco il browser con più funzionalità integrate.
Puoi catturare screenshots e parti di pagine web con Snap. Puoi modificare le impostazioni di luminosità per migliorare la visione notturna (con Night Mode). Puoi sincronizzare in automatico su tutti i tuoi dispositivi le tue impostazioni, preferiti, estensioni etc.
Maxthon offre anche un Password Manager (Magic Fill) che ti permette di accedere a tutti i tuoi siti cui sei iscritto senza dover inserire ogni volta i tuoi dati di login.
Resource Sniffer è un’utile funzionalità che ti permette di scaricare qualsiasi file audio, video, foto da qualsiasi pagina web.
Maxthon usa parecchio il cloud per offrirti servizi speciali.
Ad esempio, puoi scaricare documenti direttamente in uno spazio cloud offerto gratuitamente da Maxthon invece che sul computer.
SkyNote ti permette di prendere appunti su una pagina web e di visualizzarli da qualsiasi dispositivo (sempre attraverso il cloud).
Se non ti bastano le funzionalità integrate, trovi oltre 400 add-ons nell’Extension Center di Maxthon.
Per quanto riguarda la sicurezza, Maxthon offre il blocco dei pop-ups, la possibilità di pulizia dei tuoi dati di navigazione, e funzioni antispyware e antivirus. Non offre però notifiche antiphishing come invece fanno Internet Explorer, Chrome e Firefox.
Inoltre, non visualizza notifiche di allerta quando scarichi programmi.
Dal punto di vista della privacy, Maxthon offre la possibilità di navigazione in incognito, e la funzionalità Do Not Track è attivata di default.
Nota: non ho incluso Safari nell’elenco dei migliori browser per PC perchè non è più sviluppato per Windows.
Berluskaiser dice
Non capisco come sia consigliato Maxthon, trovo informazioni poco piacevoli in rete,
https://www.techrepublic.com/article/maxthon-browser-is-a-wolf-in-sheeps-clothing/
Potete confermare?
e dice
Brave…. cioe intendo il browser 😀
Al dice
Dopo averne provati molti, per me il migliore in assoluto e Opera, sia per mobile che per PC.
ciso dice
Con firefox ho dei problemi su navigazione Facebook …sapete dirmi qualcosa ?
Luigi dice
Ho letto con interesse questo articolo. Da pochi anni uso il PC e ho ,come si dice, un’età canonica; uso Firefox ma sono infastidito dal fatto che da un pò di tempo all’apertura mi chiede di impostarlo come browsner preferito: seguo la procedura che mi suggerisce, ma alla sucessiva apertura mi richiede la stessa cosa.
qualcuno mi può indicare dove ho sbagliato, cosa devo fare ? grazie
Luigi
MILIA PIERO dice
con riesco ad impostare come home pagina DI FIREFOX IL BROSWER di GOOGLE.COM…come lo era circa 10 giorni fa…..ora seguendo le istruzioni NON RIESWCO PIU A METTERE LA MIA PAGINA INIZIALE…
Simone dice
Per me i migliori sono Firefox e Opera! Però anche Maxthon nn è male..
Alessandro dice
Mozilla Firefox sarebbe perfetto secondo me se non ci stesse cosi tanto tempo ad aprirsi
alessio dice
Maxthon ha ancora tanti bug. L’ ho provato per un mese, so w7 con processore i5 4gb di ram.
Non carica bene alcuni siti, ad esempio alice mail, anche con facebook da alcuni problemi di navigazione e bisogna ricaricare la pagina, scorre a scatti, ogni tanto si è chiuso tutto da solo e inizia a scrivere in giapponese quando ti chiede se vuoi ripartire dall’ ultima sessione o da una nuova scheda, da problemi quando si vuole evidenziare un testo per copiarlo. Nel complesso un buon browser ma non arriva ai livelli di chrome e firefox. Voto di fiducia 7.
Lucenzio dice
Il browser che decisamente svettava su tutti era il mitico Opera nella versione precedente. Aveva TUTTO incorporato, in netto anticipo rispetto a tutti gli altri, nulla di paragonabile: supporto ai torrent, client mail, rubrica, mouse gesture, blocco note, account per condividere impostazioni su più dispositivi….. insomma un alieno piombato su questa terra dal futuro. Purtroppo l’utente medio si disorienta immediatamente se solo l’interfaccia di un programma cambia colore, stile o forma delle icone. Adesso si somigliano tutti, in pieno accordo con l’omologazione dilagante. Non so quale politica abbia seguito la allora gloriosa software hause svedese, ma la attuale versione è una pallida, anzi pallidissima, brutta copia.
L’unico software che è stato in grado di sostituirlo (almeno in parte) è stato Maxthon. Se avesse incorporato un buon client email sarebbe quasi perfetto. Comodissima la possibilità di dividere in due l’interfaccia come se fosse un’ulteriore finestra. Perfetta per confrontare (ad es.) articoli in fase di acquiso.
Sara dice
Maxthon è decisamente il browser più veloce che io abbia mai usato! Si apre velocemente e carica le pagine altrettanto velocemente. Ho usato sia Firefox, Chrome, Opera che IE e nessuno di questi lo batte in quanto a velocità! Inoltre le funzionalità per scaricare direttamente file immagini, audio, video sono davvero efficienti, anche se alcune volte capitano dei siti in cui non riescono purtroppo a “vedere” tutti i file al fine di scaricarli (nonostante nella pagina web caricata è possibile visualizzarli correttamente). Ha tante funzionalità utili…credo che nessuno le usi tutte, da quante sono!
Non posso dire io quale sia il browser migliore, ma Maxthon merita decisamente di essere almeno provato! Personalmente, è quello che raccomando di più.
Marco Mancosu dice
Ciao Sara, grazie per il tuo feedback su Maxthon. E’ un browser sempre più interessante e consiglio anche io di provarlo.
Anonimo dice
Maxthon mi ha deluso, la velocità non è come mi aspettavo, tra l’altro non dà la possibilità di stampare e scaricare direttamente i documenti, direi pessimo.
Anonimo dice
concordo.e’ veramente ottimo forse anche perche’ poco usato come ottimo e’ seamonkey versione semplificata e molto meno invasiva di firefox
Sergio dice
Anche io lo uso da qualche anno, e lo posizione al n.1 in questa classifica.
roberto dice
salve,io uso maxthon ,è veloce puoi accedere ai tuoi account grazie al cloud .però ce un enorme problema con il traduttore .esempio ti arriva la posta ,google non traduce la posta ,non so se sono io o è normale .poi se navighi devi sempre caricare la pagina del traduttore ,e molte volte traduce male .le applicazioni sono in lingua cinese o coreana o inglese ,dunque è un calvario per tradurre ogni singola applicazione .maxthon deve crescere se vuole salire la top five dei browser .
Giovanni dice
Punti deboli di Maxthon? 🙂
Andrea dice
Io penso che tutti dovrebbero provare questi browser per almeno un paio di settimane, prima di trarre conclusioni, su quale sia il migliore per loro.
E’ l’unica cosa che aggiungerei a fine articolo….
antonio dice
Penso che non esista un browser completo e perfetto: Ognuno hai i suoi punti positivi come tanti sono i suoi difetti. Oltre quelli famosi, ho provato opera, safari, avant browser, maxthon, qupzilla, ottimi browser, ma ognuno di questi ha dei pesanti difetti.
Barbarella dice
Salve,
io sto usando Maxthon, ormai da qualche mese, e mi trovo benissimo, è veloce e ha molte funzionalità, oltre alla possibilità di personalizzare la homepage. Però non riesco a far funzionare le estensioni sulla colonna di sinistra. In particolare mi interesserebbe poter usare lo SkyNote ma non si apre nemmeno! Un consiglio??
Grazie per l’aiuto….
cristiano dice
Ottimo articolo, fatto bene, dettagliato e aggiornato su i migliori Browser
Andrea dice
Io aggiungerei anche Comodo Dragon come buon browser. Non ne conosco a pieno le funzionalità, però a volte è più veloce di Chrome nella navigazione
Pier Luigi dice
Ottimo articolo.
Marco Mancosu dice
Grazie Pier Luigi!