Come pulire il registro con CCleaner in modo sicuro.
Anche se l’area dove CCleaner eccelle è quella della pulizia dai file temporanei ed inutili, CCleaner offre anche la possibilità di pulire il registro da problemi.
In questa lezione vedremo come si fa e, dato che la pulizia del registro è sempre un’operazione delicata, ti dirò alcuni consigli per eseguirla in sicurezza.
E’ Utile Pulire Il Registro?
Abbiamo già visto che cos’è il Registro di sistema di Windows e a cosa serve.
Man mano che tu installi, disinstalli, aggiorni programmi nel tuo computer, il registro di sistema si riempie di riferimenti mancanti e informazioni non aggiornate, che possono creare errori e rallentamenti al tuo computer.
CCleaner aiuta a pulire il registro riducendo gli errori e aumentando la velocità del registro.
CONSIGLIO: effettua la pulizia del registro periodicamente, una volta al mese (o anche due, se installi e disinstalli con frequenza) è sufficiente.
Che cosa pulisce CCleaner nel registro?
CCleaner individua problemi nel registro: librerie condivise mancanti, estensioni di file non usate, ed altri problemi con applicazioni, font, percorsi delle applicazioni, file di aiuto, installer, chiavi di programmi disinstallati, esecuzioni automatiche, suoni eventi e servizi di Windows.
Vuoi sapere in dettaglio che cosa CCleaner analizza per ogni voce?
Le istruzioni per CCleaner sono contenute nel file winreg.ini, per dettagli ti rimando alla lezione sui files .ini e le regole di pulizia di CCleaner.
Come Effettuare La Pulizia Del Registro Con CCleaner
- clicca sull’area Registro:
- CONSIGLIO: CCleaner seleziona di default tutte le voci per l’analisi, e ti consiglio di lasciare tutte le voci selezionate;
- clicca su Trova Problemi, in basso:
- attendi i risultati dell’analisi. Al termine dell’analisi (in genere molto rapida) vedrai l’elenco dei problemi nel registro che CCleaner ha individuato;
- se sei un utente esperto, verifica l’elenco delle voci. Tutte le voci con le caselle selezionate verranno ripulite, per cui deseleziona la casella di una voce qualora volessi escluderla temporaneamente dalla cancellazione. CONSIGLIO (per utenti esperti): CCleaner ti permette di controllare ogni voce nel registro di sistema: clicca con il tasto destro del mouse sulla voce da cancellare e seleziona Apri in RegEdit. Puoi anche escludere la voce dall’analisi: nel menù che appare quando clicchi con il tasto destro del mouse sulla voce seleziona Aggiungi a Lista Esclusioni. Questo esclude permanentemente quella voce dall’analisi;
- clicca su Ripara selezionati;
- a questo punto CCleaner ti propone di creare un backup delle modifiche che verranno fatte quando confermerai la pulizia:
- CONSIGLIO: clicca su Sì! Il backup è fondamentale per evitarti eventuali problemi. Per questo ti consiglio vivamente di eseguire sempre il backup delle modifiche al registro e di salvarlo in un posto facilmente memorizzabile (io salvo il file di backup nel desktop): il file che CCleaner salva serve per ripristinare il sistema in caso di problemi dopo la pulizia del registro;
- ora puoi scegliere se controllare le voci una ad una prima di ripararle. Se sei un utente esperto e vuoi farlo, verifica ogni voce prima di cliccare su Ripara. CCleaner ti fornisce alcune informazioni basiche sulla voce e sulla ragione per cui è stata selezionata, e ti propone in automatico la soluzione (ad esempio, eliminare il valore dal registro). Se non vuoi che CCleaner tocchi quella voce, clicca su Chiudi e deseleziona la voce dall’elenco dei problemi;
- vuoi invece riparare tutti i problemi del registro senza controllarli uno ad uno? Questa è la soluzione più indicata per gli utenti meno esperti: clicca su Ripara selezionati e tutti i problemi del registro verranno corretti da CCleaner;
- clicca su Chiudi per tornare all’interfaccia principale di CCleaner.
Risolvere Eventuali Problemi Dopo La Pulizia Del Registro Con CCleaner
Uso CCleaner da anni e anni e non ho quasi mai avuto problemi nell’usare la funzione di pulizia del registro di CCleaner.
Ti ho già spiegato però che pulire il registro è sempre un’operazione molto delicata, anche se affidata a programmi generalmente affidabili come CCleaner.
Ed infatti in un paio di occasioni ho avuto qualche problema dopo la pulizia del registro con CCleaner.
Cosa fare se qualcosa non funziona dopo la pulizia del registro effettuata con CCleaner:
- clicca con il tasto destro del mouse sul file di backup che hai salvato. Questo file in pratica contiene le voci che CCleaner cancella dal registro mentre fa pulizia. Il file ha un’estensione .REG, ed in genere contiene la data nel nome ed un codice identificativo, ad esempio cc_20130210_131844.reg;
- seleziona Merge (Unisci) e conferma.
Le voci che CCleaner aveva cancellato dal registro verranno riaggiunte nuovamente al registro, ed il ripristino del registro ti risolverà ogni eventuale problema che la pulizia ha creato.
CONSIGLIO: conserva i file di backup del registro creati da CCleaner almeno per qualche giorno. Puoi cancellarli soltanto dopo aver verificato che tutto funzioni nel computer (magari dopo qualche giorno d’uso e dopo aver riavviato completamente il computer).
Abbiamo visto in questa lezione come pulire il registro di sistema di Windows con CCleaner e come farlo in sicurezza creando il backup delle modifiche effettuate da CCleaner.
Ora scopri le altre lezioni della guida a CCleaner:
- introduzione a CCleaner Free
- scaricare e installare CCleaner
- effettuare la pulizia del computer con CCleaner
- impostare la scheda Windows dell’area Pulizia in CCleaner
- impostare la scheda Applicazioni dell’area Pulizia in CCleaner
- estendere la Pulizia delle applicazioni con CCleaner Enhancer
- files .ini e regole di pulizia delle voci di CCleaner
- come velocizzare CCleaner con trim.bat
- personalizzare i cookie da non cancellare
- aggiungere cartelle alla pulizia di CCleaner
- pulire il registro con CCleaner (la lezione che hai appena letto)
- disinstallare programmi con CCleaner
- altre funzioni di CCleaner
Non perdere le prossime lezioni! Segui il Corso via email, RSS, Facebook o Twitter e ricevi lezioni speciali!
(Image credits: Broom with flecks of flock by Michael Batfish)
rosa corso dice
dopo esame registro con Ccleaner i files messi con tasto dx nella lista files esclusi si possono di nuovo visualizzare ? grazie
andy dice
io avevo ccleaner che ho eliminato perchè dopo pulizia cookie e file temporanei adesso se clicco su programmi e funzionalità non vedo più tra i programmi installati tutti i programmi che utilizzo e non ho mai cancellato,programma che mi aveva scaricato tecnico per computer, adesso vorrei risolvere il problema tecnico che ho sul computer,ci sono anche video gratuiti che posso vedere x risolvere il problema? grazie
Ricard denis dice
mi sono iscritto ma non ricevo le lezioni, perchè?
ho scaricato CCCLEANER FREE
non riesco ad usare: strumenti-analiso disco-
mi appare lista di nomi e file ma non riesco a sapere quali possoo eliminare,
dove trovo la speigaazione su questo punto?
Grazie ricard denis
Bruno dice
Ho sempre detto a tutti i miei clienti e quelli che conosco di non usare MAI CCleaner nè programmi che puliscono il registro perchè essendo programmi sono “stupidi” , eliminano chiavi di registro creando svariati piccoli problemi di cui poi ti accorgi dopo.
Quanto cavolo odio avere sempre ragione.
Ho usato una tantum ieri CCleaner per eliminare alcune chiavi lasciare dall’installazione di un programma e non mi funziona già più la barra start di windows 10…….
Ho letto che anche altri hanno accusato lo stesso problema subito dopo aver usato CCleaner in windows 10. Ed è sicuro che il problema è stato causato da CCleaner perchè si è presentato subito dopo aver fatto la pulizia del registro. Per fortuna avevo tenuto il backup del registro prima di tale “pulizia” di CCleaner ed è tornato a funzionare tutto.
CCleaner: un programma inutile , quando non dannoso per l’integrità del sistema.
Fausto Orazi dice
Dovresti dire all’inizio se è a pagamento.
Tutti i programmi per la pulizia scansionano trovano 240 errori e poi dicono “paga se vuoi ripararli”.
Ora vedo questo.
Grazie, ciao, Fausto
massimo dice
ottimo programma vi lascio una video guida :
https://www.youtube.com/watch?v=NCZNG9YSEIg
Romolo dice
Ciao Marco e grazie per aver creato un sito molto utile per chi vuole diventare un esperto di computer.
Alcune persone esperte mi sconsigliano di usare questi software perchè possono provocare problemi.
Per pulire il registro manualmente bisogna andare nelle seguenti chiavi:
1)HKEY_CURRENT_USER
2)HKEY_LOCAL_MACHINE
3)HKEY_USERS
e trovare una cartella chiamata SOFTWARE dopodichè si cerca ciò che abbiamo disinstallato e lo cancelliamo con canc. Certo che ovviamente bisogna conoscere ciò che si cancella…
Almeno questo è quello che so….
carla dice
dopo l’ultimo aggiornamento di avast ho fatto la pulizia del registro con ccleaner e mi viene evidenziato: RIFERIMENTO A FILE NON VALIDO IMAGE PATH. Riparo e mi viene scritto: NESSUN PROBLEMA RILEVATO. Quando però rifaccio la pulizia del registro mi riappare la stessa dicitura. Non sono molto esperta di computer. Cosa devo fare? Ho windows 7 Home Premium. Grazie!!!
Marco dice
oltre a ccleaner utilizzo un altro software molti più semplice ma con meno funzioni.devo dire che il pc nn mi si sta più bloccando e va abbastanza veloce da quando ho pulito il registro solo che ci mette 2 minuti e 16 per avviarsi in Windows. adesso una domanda: non riesco più ad abilitare i componenti aggiuntivi di IE da quando uso ccleanner..come posso fare??
Marco Mancosu dice
Ciao, se hai Windows XP prova a riabilitare l’accesso alla gestione dei componenti aggiuntivi seguendo le istruzioni di Microsoft qui: http://support.microsoft.com/kb/883256/it
(puoi anche usare il Fix It automatico)
Altrimenti dimmi che sistema operativo hai e provo a darti altri suggerimenti. CCleaner non mi ha mai creato problemi simili ad ogni modo, ed in ogni caso potresti ripristinare il sistema se hai creato un punto di ripristino con CCleaner, oppure usare un punto di ripristino precedente creato con Windows.
già dice
posso eliminare i file kb dalla cartella $hf_mig$?
sul web ho letto molti consigli spesso contrastanti tra loro…
penso però che il tuo giudizio valga di più..
ps ( ho gia eliminato le cartelle con $unistall… tranne quelle degli ultimi aggiornamenti effettuati)
grazie