Quali tipi di programmi di protezione servono per proteggere il computer da infezioni malware?
Come già sai, esistono diversi tipi di programmi di protezione del computer contro infezioni malware: programmi antivirus, antimalware, scanners, firewall, suites.
Ognuno di questi tipi assolve a specifiche funzioni di protezione, anche se a volte si sovrappongono.
Ma che cosa ti conviene davvero installare ed usare nel tuo computer per proteggerlo?
In questa lezione trovi:
- quali tipi di programmi usare per proteggere il computer da infezioni malware;
- differenza tra monitoraggio in tempo reale e scansione/analisi a richiesta del sistema;
- tabella di sintesi dei programmi e della frequenza ideale per le scansioni a richiesta
Tipi Di Programmi Da Usare Per Proteggere Il Computer Da Infezioni
Per la protezione ordinaria dal malware, ti CONSIGLIO:
- 1 antivirus +
- 1 antimalware (oppure 1 antimalware + 1 antispyware) +
- 1 firewall.
Come misura di sicurezza aggiuntiva, ti CONSIGLIO:
- 5-10 scanners online, per effettuare una scansione del sistema con diversi scanners online e non, da usare 1 volta al mese – o subito, se sospetti un’infezione (sai quali sono i sintomi di infezioni malware?).
Questa soluzione è quella consigliata come la più efficace dagli esperti di settore (ma non è l’unica soluzione possibile, quindi qualcuno potrebbe consigliarti diversamente). Dato che non esiste un unico programma in grado di individuare tutte le varianti di malware in circolazione, usare più programmi – e di diverso tipo, come appunto un antivirus e un antimalware – aiuta a coprire un più ampio spettro di pericoli malware.
Potresti domandarti, conviene a questo punto installare numerosi antivirus e numerosi antimalware per essere più sicuri? Personalmente, te lo sconsiglio. Rischi un appesantimento inutile del sistema e errori e crash, senza in realtà trarne un reale beneficio in termini di protezione. Un buon antivirus con protezione in tempo reale copre infatti la maggior parte dei rischi più comuni, mentre le scansioni regolari con antimalware e quelle occasionali con gli scanners online dovrebbero garantirti una copertura ottimale del sistema per quanto riguarda i rischi meno comuni. Inoltre, considera che gli antivirus (ma anche gli antimalware) tendono ad entrare in conflitto se sono entrambi attivi in modalità di protezione real-time.
Differenza Tra Monitoraggio In Tempo Reale E Scansione A Richiesta
La maggior parte degli antivirus (ed anche diversi antimalware) offre infatti due modalità di protezione:
- protezione in tempo reale (anche chiamata monitoraggio in real-time): questa è la modalità predefinita di protezione degli antivirus. Quando è attivata, l’antivirus in pratica resta sempre attivo, in background, per tutta la durata della tua sessione di lavoro con il computer, continuamente scansendo il sistema e i file scaricati, notificandoti immediatamente i pericoli quando li individua. Se attivi la protezione in tempo reale di due o più antivirus o antimalware, con tutta probabilità i programmi di protezione in esecuzione andranno in conflitto l’uno con l’altro rischiando di creare errori, crash, problemi e rallentamenti al tuo sistema.
- scansione a richiesta: quando lanci una scansione, l’antivirus esamina il disco e la memoria per cercare tracce di malware. Una volta terminata la scansione (che impiega in genere da qualche minuto ad un’ora), l’antivirus ti comunica il risultato e si disattiva. Quando la scansione è terminata, puoi lanciare se necessario la scansione di un altro antivirus – non ci sarà nessun conflitto con l’antivirus la cui scansione è appena terminata.
Dunque, oltre a quali programmi usare, dovresti fare attenzione anche a come usarli. Per sintetizzare, questi sono i miei CONSIGLI:
- non attivare mai contemporaneamente la protezione in tempo reale di due o più programmi;
- attendi sempre che una scansione sia terminata prima di scansire il sistema con altri programmi.
Tabella Programmi Protezione PC da Usare
Nella tabella trovi la configurazione dei programmi di protezione pc (e la frequenza suggerita per le scansioni antivirus) che preferisco per i computer di casa. A mio parere, rappresenta il punto ideale di equilibrio tra protezione del computer e impatto sulle prestazioni:
Tipo di programma | N. di programmi da usare | Modalità di protezione da adottare | Frequenza delle scansioni |
Antivirus | 1 – da installare | monitoraggio in tempo reale + scansioni | Almeno 1 volta alla settimana (1 volta al giorno è preferibile) |
Antimalware | 1 o 2 – da installare | scansioni | 3 volte a settimana |
Firewall | 1 – da installare (a meno di usare Windows Firewall, già integrato) | monitoraggio in tempo reale | |
Scanners (online e non) | 5-10 (l’installazione non è quasi mai necessaria) | scansioni | 1 volta al mese, o non appena sospetti un’infezione |
Nelle prossime lezioni del Corso vediamo quali sono i migliori programmi antivirus gratuiti del 2013, i migliori antimalware, i migliori firewall e una lista di 30 scanners gratuiti che puoi usare.
Non perdere le prossime lezioni! Segui il Corso via email, RSS, Facebook o Twitter!
fbfabrikrautrock dice
salve,
come mai i maggiori antivirus,software x ottimizzare il pc contengono malware_?
Norton antivirus mi disinstalla Glary utilities e adc,perchè contengono malware.
Grazie e a risentirci.
fbfabri
Salvataore dice
rispondimi sulla mail – Di nuovo grazie
salvatore dice
Poveracci noi! Ma tu dammi un nome o un sito per installare quanto hai scritto e, secondo te, scrivi qualìè quello più efficace.
Grazie
Salvo