I tuoi primi passi con Prey: come installare Prey e creare il tuo account in Prey.
Hai letto l’introduzione a Prey ed hai deciso di installare Prey subito sul tuo computer?
Ottima mossa!
Allora proseguiamo: in questa lezione vedrai come installare Prey, come creare il tuo account, e come è fatto il pannello di controllo di Prey.
E’ tutto molto intuitivo, ma trovi un paio di consigli utili per aumentare le possibilità di recuperare il tuo computer rubato.
Scaricare Ed Installare Prey
Puoi scaricare Prey dal sito ufficiale:
- clicca su Download, conferma e salva il file nel desktop o dove preferisci;
- clicca due volte con il tasto sinistro del mouse sul file, chiamato prey-0.5.9-win.exe (il numero indica la versione che hai scaricato);
- clicca su Next nella schermata di benvenuto;
- accetta le condizioni d’uso cliccando su I Agree;
- clicca su Next nella schermata della scelta della cartella di installazione di Prey (la cartella di default è C:\Prey);
- CONSIGLIO: seleziona il box Do not create shortcuts (makes Prey harder to detect. Questo evita che Prey crei una cartella in C:\Users\<username>\AppData\Roaming\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\Prey, e quindi rende più difficile per il ladro l’individuazione di Prey;
- clicca su Install. Clicca su Finish per completare l’installazione e configurare Prey.
Creare Il Tuo Account Di Prey
A questo punto devi creare il tuo account di Prey e collegare il computer che intendi proteggere a quell’account. Attraverso l’account gratuito potrai gestire fino a 3 dispositivi.
Proseguendo dopo l’installazione, dopo aver cliccato su Finish:
- lascia selezionato il box New User e clicca su Next;
- nella schermata di impostazione del tuo account, compila i campi:
- Your name (il tuo nome, è a tua libera scelta)
- Email address (il tuo indirizzo email, dove Prey ti invia la email di conferma per attivare l’account)
- Password (la password che userai per accedere al Pannello di controllo online di Prey. E’ a tua libera scelta)
- Confirm (ripeti la password)
- Device (in automatico, Prey inserisce il nome che tu avevi assegnato al tuo computer, ma puoi cambiarlo)
- Device type (scegli se è un portatile o un desktop).
- ora clicca su Create, poi su OK e ancora su OK
- nella email di conferma che riceverai entro breve, clicca sul link per completare il processo di signup.
Per accedere al tuo account di Prey ed al pannello di controllo, basta cliccare su Login nella homepage di Prey (o anche usare la pagina di login di Prey) ed inserire l’email e la password che hai scelto.
Prey non crea nessuna icona del programma, per non far capire all’eventuale ladro che è installato.
CONSIGLIO: a questo punto, cancella il file .exe del programma che hai usato per installare Prey dal desktop (o da dovunque tu l’abbia salvato), sempre per evitare di lasciare tracce della presenza di Prey nel tuo computer.
Il Pannello Di Controllo Di Prey
Attraverso il Pannello di controllo di Prey puoi gestire il tuo account, personalizzare le impostazioni di Prey, attivare l’agente di Prey e vedere i reports se attivi l’agente in caso di furto o smarrimento del computer.
E’ disponibile anche in italiano; basta scegliere la bandiera italiana dal menù a tendina (vedi sotto).
Il Pannello di controllo è diviso in 2 sezioni, relative alle impostazioni di Prey nel tuo computer (Dispositivi) oppure al tuo account (Account).
Per selezionare la sezione clicca su Dispositivi o su Account nella barra nera in alto nella pagina:
La sezione più interessante è Dispositivi (dove imposti Prey).
Per arrivarci, clicca sull’immagine (con nome) del tuo computer una volta fatto il login. Oppure, clicca su Dispositivi nella barra nera in alto, e quindi sull’immagine del tuo computer.
Ci sono 4 schede principali sotto Dispositivi: Principale, Configurazione, Hardware e Report:
- scheda Principale: qui attivi l’agente di Prey se perdi o ti rubano il computer, e scegli quali informazioni i report devono contenere e quali azioni far eseguire all’agente di Prey. Nella prossima lezione ti spiego come impostare questa scheda;
- scheda Configurazione: qui verifichi le informazioni relative al tuo computer (aiuta l’agente a mettere in pratica le azioni), e modificale se necessario;
- scheda Hardware: qui trovi numerose informazioni relative al tuo computer, tra cui i codici seriali di tutte le sue principali componenti hardware, spesso richiesti dalla Polizia perchè utili ad identificare in maniera univoca il tuo computer. Uno dei codici più importanti (che Prey ti mostra in questa scheda e che inserisce anche nei report) è quello del MAC address: un codice inserito sulla scheda madre, che viene automaticamente inviato in rete quando il computer si connette;
- scheda Report: qui trovi i report che Prey prepara con la frequenza che indichi. Nella versione gratuita i report conservati sono limitati a 10, oltre questo numero Prey continua a sfornare i report, cancellando man mano i vecchi.
Sei pronto ora per configurare al meglio Prey?
Le lezioni su Prey:
- Prey, programma antifurto gratuito: che cos’è e come funziona
- Primi passi con Prey: come installare Prey e creare un account (la lezione che hai appena letto)
- Come impostare Prey al meglio (e 6 consigli per aumentare le possibilità di rintracciare il computer)
Non perdere le prossime lezioni! Segui il Corso via email, RSS, Facebook o Twitter e ricevi lezioni speciali!
antonino dice
per favore,potreste aiutarmi a capire come si fa a fare funzionare prey?da dove di apre il programma?come si usa?grazie in anticipo
aniello molinaro dice
è un ottimo donwald per pulire il disco-