Ottimizzare i servizi in Windows è importante sia velocizzare l’avvio del sistema e il tuo computer.
In questa lezione imparerai cosa sono i servizi, come capire se un servizio è utile oppure no e come modificare le impostazioni dei servizi al meglio per il tuo computer.
Scopri La Differenza Tra Programmi E Servizi
Ogni volta che avvii il computer, il computer lancia programmi e servizi in automatico, che dovrebbero servire al computer per funzionare.
La differenza tra programmi e servizi è semplice.
Cosa sono i servizi?
I servizi sono comunque programmi, ma a differenza dei programmi:
- i servizi operano in background (cioè non hanno icone e interfacce grafiche visibili)
- i servizi servono come base per supportare altre applicazioni (appunto i programmi che tutti gli utenti conoscono quali Word, Skype, Firefox etc)
- i servizi non necessitano di intervento dell’utente. L’utente può infatti soltanto avviarli manualmente, fermarli o disabilitarli.
Facciamo un esempio per spiegare la differenza tra programmi e servizi.
Skype è un programma. Ha icone e un’interfaccia grafica ed è personalizzabile dall’utente
Ma per collegarsi ad Internet e gestire lo scambio dati con webcam e microfono al sistema servono dei servizi che non hanno interfaccia e che sono gestiti direttamente dal sistema.
Questi servizi permettono il funzionamento sul tuo computer di Skype e delle periferiche necessarie (come la webcam) per una videochiamata con Skype.
Quali Tipi Di Impostazioni Di Avvio Dei Servizi
I sistemi operativi Windows ospitano moltissimi servizi.
Alcuni vengono avviati subito, altri più tardi automaticamente o manualmente, altri sono disabilitati.
In Windows 8, Windows 7 e Windows Vista troviamo:
- servizi ad esecuzione automatica (si avviano subito all’accensione del computer)
- servizi ad esecuzione ritardata (si avviano dopo il caricamento del computer)
- servizi ad esecuzione manuale (si avviano quando tu li avvii manualmente)
- servizi disabilitati (non possono essere avviati a meno che tu cambi le loro impostazioni).
Senza scendere troppo nei dettagli, in Windows XP e negli altri sistemi precedenti un servizio può essere impostato soltanto come automatico, manuale o disabilitato.
A Cosa Serve Ottimizzare I Servizi
Molti servizi ad esecuzione automatica o ritardata non servono all’utente base.
Sono impostati di default con avvio automatico o avvio ritardato, ma in realtà non sono essenziali al funzionamento del tuo computer.
Ad esempio, se non utilizzi il tuo computer in ambienti LAN e WAN (ossia in reti come quelle degli uffici) non ti serve il servizio di Routing e Accesso Remoto; questo servizio, quando impostato con avvio automatico, consuma quindi risorse inutilmente nei computer casalinghi, allungando i tempi di avvio del sistema e rallentando il tuo computer.
Ottimizzare i servizi permette di ridurre il carico sulle risorse che il computer deve dedicare ai servizi sia durante l’avvio che dopo.
Ottimizzare i servizi è utile quindi a velocizzare l’avvio del sistema e migliorare le prestazioni del computer durante l’uso.
Cosa Significa Ottimizzare I Servizi
Ottimizzare i servizi attivi nel tuo computer significa dunque:
- – ridurre i servizi ad esecuzione automatica (quando il servizio non serve all’avvio del computer) convertendoli in servizi a esecuzione ritardata o manuale oppure disabilitandoli
- – ridurre i servizi ad esecuzione ritardata (quando il servizio non serve all’avvio del computer) – convertendoli in servizi a esecuzione manuale oppure disabilitandoli
- – disabilitare i servizi ad esecuzione manuale (quando il servizio non ti serve per niente)
Come Scegliere Quali Servizi Modificare E Disabilitare
Esistono alcuni programmi automatici di ottimizzazione che modificano le impostazioni dei servizi, ma non ti consiglio questo tipo di soluzione per disabilitare i servizi non essenziali sul tuo computer.
Ti consiglio invece di scegliere quali servizi disabilitare da te.
Anche se non sei esperto, puoi scegliere quali servizi tenere attivi e quali no usando blackviper.com, un sito che riporta tutti i servizi operanti in Windows.
Questo sito è consigliato da pcworld.com ed è un riferimento autorevole su Internet.
Blackviper riporta la configurazione ideale dei servizi per Windows 8, Windows 7, Windows Vista, Windows XP con e senza Service Pack.
E’ chiaro che controllare ogni servizio prima di modificarne le impostazioni ti richiederà più tempo rispetto al lanciare un programma automatico – ma è molto più sicuro per il tuo computer!
Inoltre, imparerai molto di più!
Consigli Prima Di Ottimizzare I Servizi
Fai attenzione: non scegliere da te i servizi da disabilitare senza usare la guida di blackviper.
Rischi di disabilitare servizi essenziali al funzionamento del computer o di programmi chiave.
Controlla sempre la descrizione del servizio in blackviper – i nomi dei servizi possono ingannare.
Attento a quello che fai!
Fermare i servizi non essenziali significa ottenere un deciso aumento delle performance del tuo computer, ma disabilitare un servizio essenziale significa d’altra parte creare problemi al funzionamento del computer.
Per questo:
- segui attentamente le istruzioni sotto e leggi cosa ti consiglia blackviper.com;
- leggi la descrizione del servizio utilizzando lo snap-in Servizi per capire a cosa serve;
- se blackviper consiglia di disabilitare il servizio ma tu hai dei dubbi, sii prudente: in caso di dubbi lascia sempre le impostazioni di default. Così non rischi di compromettere alcune funzioni;
- disabilita pochi servizi per volta, e verifica se il computer funziona perfettamente come prima. In caso di problemi, sarà più facile individuare le impostazioni modificate da ripristinare.
Detto ciò, non ti spaventare, i consigli di blackviper.com sono testati ed il sito è un’autorità globale.
Ricordati che ottimizzare i servizi può davvero fare una bella differenza in termini di performance in avvio e in uso del tuo computer, anche se non è un passaggio semplice e anche se richiede tempo.
Come Ottimizzare I Servizi In Windows 8, 7, Vista, XP, 2000: Istruzioni Operative
Scegliere La Tabella Delle Impostazioni Consigliate Da Blackviper.com In Base Al Tuo Sistema Operativo
Per prima cosa apri dunque la giusta tabella di blackviper in base al tuo sistema operativo:
- Windows 8.1 Services Configurations
- Windows 8 Services Configurations
- Windows 7 Service Pack 1 Services Configurations
- Windows 7 Services Configurations
- Windows Vista Service Pack 2 Service Configurations
- Windows Vista Service Pack 1 Service Configurations
- Windows Vista Service Configurations
- Windows XP x86 (32-bit) Service Pack 3 Service Configurations
- Windows XP x86 (32-bit) Service Pack 2 Service Configurations
- Windows XP Pro x64 (64-bit) Service Pack 2 Service Configurations
- Windoes XP x86 (32-bit) Service Pack 1A Service Configurations
- Windows XP x86 (32-bit) Retail Service Configurations
Capire La Tabella Delle Impostazioni Consigliate Da Blackviper.com
Negli esempi sotto utilizzeremo la tabella di Windows 7.
Su ogni riga è riportato un servizio di cui sono indicate le impostazioni consigliate.
Vediamo in dettaglio come utilizzare la tabella con i suggerimenti, capendo prima di tutto cosa contengono le colonne della tabella:

La colonna Display Name indica il nome del servizio.
I nomi inglesi sono diversi da quelli italiani, per cui ti rimando alla traduzione inglese-italiano dei servizi.
Se la tua lingua di default di Windows è l’italiano, in questo articolo puoi cercare (usando CTRL+F) qual’è il preciso corrispondente inglese del tuo servizio in italiano.
La colonna Service Name indica il nome con cui il servizio appare in Task Manager.
Le colonne DEFAULT indicano come il servizio è stato impostato di default da Microsoft nelle varie edizioni di Windows.
La colonna Safe è quella più utile per noi: indica la configurazione del servizio consigliata, valida per la stragrande maggioranza degli utenti.
Ignora le ultime due colonne, Tweaked e Bare-bones, che sono decisamente rischiose per l’utente medio.
Controllare I Servizi Presenti Nel Computer Usando Services.msc
Dopo aver dato un’occhiata a come è strutturato il database di blackviper, utilizza lo snap-in Servizi di Microsoft per controllare la lista di tutti i servizi presenti nel tuo computer.
Nota: la stessa lista dei servizi si ottiene lanciando msconfig e selezionando la scheda Servizi in Windows 7 e Vista, ma lo snap-in Servizi permette di visualizzare anche la descrizione del servizio e di ordinare le colonne.
Cambiare Le Impostazioni Di Avvio Dei Servizi
Apri dunque Servizi, leggi la descrizione di ogni servizio (nella colonna Descrizione) e verifica che impostazioni di avvio del servizio sono suggerite per questo servizio nella tabella di blackviper.com.
Ricordati che i nomi inglesi dei servizi sono diversi da quelli italiani; se il tuo sistema utilizza l’italiano come lingua di default puoi usare la traduzione inglese-italiano dei servizi usando CTRL+F per trovare qual’è il preciso corrispondente inglese del tuo servizio in italiano.
A questo punto decidi se cambiare le impostazioni di avvio del servizio seguendo il consiglio di blackviper.com.
Se vuoi cambiarne le impostazioni, semplicemente clicca due volte con il tasto sinistro sulla riga del servizio da modificare, apparirà questa schermata:
Clicca sul menù di Tipo di avvio: apparirà il seguente menù dal quale scegliere l’impostazione di avvio del servizio desiderata:

Se a questo punto vuoi disabilitare il servizio per fermarlo immediatamente senza dover riavviare il computer clicca su Interrompi.
Infine, clicca su Applica e OK.
Qui finisce la guida all’ottimizzazione dei servizi in Windows 7, Vista, XP e 2000. In questo articolo abbiamo visto come ottimizzare i servizi manualmente.
Come ho già detto sopra, ottimizzare i servizi è possibile anche attraverso programmi specifici che ottimizzano i servizi in maniera automatica seguendo in genere la configurazione più indicata, individuata attraverso domande all’utente.
Io preferisco però l’ottimizzazione manuale dei servizi, ma in ogni caso pubblicherò una prossima lezione sui programmi da usare se vuoi evitare l’ottimizzazione dei servizi manuale.
Prosegui Il Corso Di Ottimizzazione Del Computer
Se non l’hai ancora fatto, per velocizzare l’avvio è fondamentale anche ridurre il numero dei programmi con esecuzione automatica.
Non perdere le prossime lezioni! Segui il Corso via email, RSS, Facebook o Twitter!
carlo dice
Ciao, ho scoperto questo corso per caso, sono molto interessato, ma ormai siamo passati a Windows 10 per aggiornamento da 7. Posso seguire ugualmente o mi consigli qualche cosa di inerente,
Ti ringrazio
Carlo
Salvatore dice
Complimenti, grazie alle tue guide ho ridato nuova vita al mio pc, che dopo 2 anni stava diventando piuttosto lento!
PS. Aggiungi il link alle tabelle di Black Viper sui servizi di Windows 8.1: http://www.blackviper.com/service-configurations/black-vipers-windows-8-1-service-configurations/
Marco Mancosu dice
Grazie Salvatore, ottima segnalazione, ho aggiunto il link.
Francesco dice
Salve. Ho un problema con il mio servizio di Windows di accesso ai profili utenti. Non posso creare nuovi profili, anzi posso crearli ma quando accedo mi da un errore. Come far funzionare il servizio e come si chiama? Io penso che un virus l’abbia rimosso.
Marco Mancosu dice
Ciao Francesco,
Prova a seguire questa guida di Microsoft. La guida è dettagliata e completa.
Prova anche con sfc /scannow
Se hai il CD di Windows puoi anche provare a riparare il sistema.
Se queste soluzioni non funzionano, indicami in dettaglio il tuo sistema operativo e quali azioni compi prima di ricevere l’errore l’errore e il testo esatto dell’errore. E’ un problema relativamente frequente che però può avere diverse cause per cui non è facile risolverlo.
Claudio C dice
Ciao, e complimenti per l’articolo.
ho un problema su un pc, che all’avvio rimane bloccato per circa 5 minuti, credo proprio per l’avvio di un servizio… Da visualizzatore eventi è possibile controllare su quale servizio resta bloccato? Grazie
Marco Mancosu dice
Ciao Claudio, grazie per i complimenti. 5 minuti per l’avvio sono effettivamente tantini, anche se poi bisogna vedere quanto è vecchio il pc, quanta manutenzione è stata fatta, quanti programmi/servizi carica etc etc. Ad ogni modo, la risposta è sì. Visualizzatore Eventi ti permette di analizzare in dettaglio tutti i tempi di tutte le fasi di avvio del computer, e ti indica in dettaglio tutti i programmi, processi, servizi, drivers che hanno ritardato un dato avvio. E’ uno strumento utilissimo da questo punto di vista per il troubleshooting di problemi in avvio.
Ora, non so quanto tu sappia di come funziona Visualizzatore Eventi.
In questa lezione spiego come usare Visualizzatore Eventi per controllare il tempo di avvio del computer. Ti può essere utile come prima indicazione e per capire a che punto del processo di avvio l’avvio ha subito un ritardo (questo nella tab Details).
Per dettagli su quale programma, processo, servizio, o driver sia la causa del ritardo devi però compiere un’operazione leggermente diversa. Dovresti infatti filtrare gli eventi (sempre nel Registro Operativo a cui arrivi aprendo il percorso Registri applicazioni e servizi/Microsoft/Windows/Diagnostics-Performance) per differente ID. Mentre l’ID 100 (quello di cui ti parlo nella lezione sopra) ti fornisce i tempi di avvio di ogni avvio del computer, gli ID dal 101 al 110 ti riportano informazioni su quando l’avvio è stato ritardato rispetto alla baseline. Ogni ID è associato ad un motivo specifico: ad esempio l’ID 101 riporta dettagli sui programmi che hanno ritardato, l’ID 102 sui drivers, l’ID 103 sui servizi, l’ID 106 sulle ottimizzazioni di background, l’ID 107 e 108 sulle machine o user policies, l’ID 109 sui dispositivi (non ricordo ora gli altri). La cosa interessante è che oltre ad indicarti il nome preciso del programma, servizio, driver etc che ha causato il ritardo, questo filtro ti mostra non solo quanto tempo ci è voluto per l’avvio dell’elemento, ma anche il suo degradation time: ossia, di quanto tempo in più esattamente il programma, servizio etc ha ritardato rispetto alla baseline. Se vedi un ritardo di pochi millisecondi, o un ritardo di un elemento che appare una volta sola, non è un reale problema. Se invece vedi ritardi costanti dello stesso elemento (magari lo stesso servizio), e sono ritardi consistenti, allora hai trovato il colpevole.
Non ho ancora pubblicato una lezione su come usare Visualizzatore Eventi per troubleshooting, ma quello che ti ho detto in sintesi lo trovi spiegato in dettaglio in questa ottima guida (in inglese): Use Windows 7 Event Viewer to track down issues that cause slower boot times. Tra l’altro quest’articolo menziona anche Windows On/Off Transition Performance Analysis, un’ottima guida di Microsoft, molto tecnica ma estremamente utile per conoscere meglio i processi di avvio in Windows. La puoi scaricare gratuitamente.
Se il tutto ti sembra tecnico o non sai come risolvere il problema una volta identificato il colpevole, prova con l’avvio pulito: qui ti spiego che cos’è l’avvio pulito e qui come usare l’avvio pulito per risolvere eventuali problemi di avvio.
Gianluca dice
Non capisco però nella tabella in http://www.ottimizzazione-pc.it/traduzione-servizi-windows-inglese-italiano/ gli aterischi cosa significhino. Mi delucideresti???
Marco Mancosu dice
Ciao Gianluca, grazie per la segnalazione. Ho aggiunto la spiegazione alla lezione. Nella tabella:
– un asterisco (*) indica che l’impostazione suggerita è diversa da quella di default (cioè quella che il servizio ha nel tuo computer se non hai mai modificato le impostazioni dei servizi)
– due asterischi (**) indicano che il servizio non è listato in services.msc ma va aggiunto o rimosso attraverso Funzionalità Windows (Start/Pannello di Controllo/Programmi/Attivazione o disattivazione delle funzionalità Windows)
– tre asterischi (***) indicano servizi opzionali che sono installati se installi Windows Live Essentials
marcomancosu dice
Ciao Karl, sysinfo non viene piu’ aggiornato e ti conviene appoggiarti a questo sito: http://www.pacs-portal.co.uk/startup_search.php. Aggiornero’ presto la pagina del corso dove parlo di sysinfo. Un altro valido database e’ http://www.bleepingcomputer.com/startups/.
Altri due database che uso meno ma che puoi comunque usare quando in dubbio: http://www.answersthatwork.com/Tasklist_pages/tasklist.htm e http://www.liutilities.com/products/wintaskspro/processlibrary/. Fammi pure sapere se ti servono ulteriori notizie.
karl dice
ciao marco, volevo chiederti se oltre ai siti di blackviper e sysinfo (che hai già indicato nel tuo utilissimo sito) esistono altri attendibili database/siti per impostare al meglio servizi e programmi ad avvio automatico…..grazie ancora per l’aiuto
A presto