Misurare Il Tempo Di Avvio Del Computer Con Visualizzatore Eventi
Impara come controllare il tempo di avvio del computer attraverso Visualizzatore Eventi di Microsoft.
Visualizzatore Eventi (Event Viewer in inglese) è un utile applicazione di Microsoft già presente nel tuo computer che ti permette (se utilizzi Windows 7 e Vista) di misurare il tempo di avvio del computer (anche chiamato boot time o startup time).
Come funziona? Te lo spiego in questa lezione.
Come visualizzare i tempi di avvio tracciati da Visualizzatore Eventi
Ogni volta che tu accendi il computer Windows registra in un registro speciale (chiamato Operativo) i tempi di avvio, passo dopo passo, di tutti i programmi e servizi avviati fino a quando il computer non è pronto per l’utilizzo.
Visualizzatore Eventi ti permette di accedere e visualizzare le informazioni contenute in questo registro:
2. quando si apre la schermata iniziale, clicca una volta sul simbolo posizionato di fianco alla voce “Registri applicazioni e servizi” (nella prima colonna a sinistra), questo per espandere il menù della voce; fai lo stesso con la cartella “Microsoft”:
3. espandi allo stesso modo “Windows”, poi “Diagnostics-Performance“;
4. clicca due volte su “Operativo” – si aprirà il registro Operativo:
5. nella parte centrale dello schermo c’è il Registro Operativo. Qui ora cerca il primo evento con ID 100 (nella colonna “ID Evento”) e selezionalo con il mouse cliccandoci sopra una volta sola. Questa registrazione ha monitorato in pratica le prestazioni del più recente avvio del sistema.
6. nella parte centrale (ma questa volta nella parte inferiore dello schermo, quella con sfondo grigio) di fianco alla voce “Durata avvio” (Boot Duration in inglese) nella scheda “Generale” trovi il tempo (espresso in millisecondi) che il computer ha impiegato per caricare tutti i programmi in startup e tutti i servizi impostati per l’avvio automatico: in pratica il tempo da poco prima dell’apparizione del logo di Windows in avvio fino al momento in cui il computer è perfettamente operativo ed usabile dall’utente. Nell’immagine sotto l’ultima volta che ho acceso il computer il tempo di avvio è stato poco più di 42 secondi:
Non c’è bisogno di segnarsi il valore di partenza, perchè tutti i valori di tutti gli avvii del tuo computer restano memorizzati in Operativo. Potrai confrontare i valori nuovi con quelli precedenti semplicemente evidenziando nella lista tutti gli eventi con ID 100, risalendo così indietro nel tempo per ogni avvio del computer.
In alternativa puoi anche ordinare le colonne del Registro Operativo per Categoria di Attività o per ID Evento.
In alternativa ancora puoi creare un filtro: dopo aver aperto Operativo clicca su “Filtro registro corrente” ed impostalo come nell’immagine sottostante, poi clicca su OK:
Come è composto il BootTime
Sei curioso e vuoi sapere di più? Cliccando sulla scheda Dettagli puoi anche scoprire il MainPathBootTime e il BootPostBootTime. Il tempo totale di avvio (chiamato anche BootTime) è composto infatti da:
MainPathBootTime: misura il tempo che occorre al sistema per caricare tutti i drivers e i servizi critici per l’interazione con l’utente e per caricare il desktop dove l’utente può cominciare l’attività;
BootPostBootTime: include tutti gli altri drivers e processi che non sono ritenuti critici per l’interazione con l’utente e che possono essere caricati con priorità I/O bassa.
Entrambi i valori (la cui somma costituisce il BootTime) sono reperibili nella scheda Dettagli (evidenziati in giallo qui sotto):
Prosegui ora il Corso di Ottimizzazione del Computer
Misurare il boot time del computer attraverso Visualizzatore Eventi non è l’unico modo per misurare il tempo di avvio.
trovo molto interessante il sito ,l’ho scoperto per caso e inserito tra i preferiti non sono un novellino ma ho molto da imparare chiedo a tutti come posso risolvere il problema che mi assilla uso gestioni attività W7 per verificare cosa avviene ultimamente mi compaiono le schede: applicazioni,processi,servizi,prestazioni,rete utenti è sparita la scheda avvio. come posso rimediare? grazie a tutti
Ciao Marco, volevo delle delucidazioni a proposito del visualizzatore eventi/tempo di avvio. Accendendo il mio note, compare la scritta Asus. Dopodichè lampeggia un trattino in alto a sx e poi compaiono le 4 palline di seven che volano fino a unirsi. Come queste si uniscono, sparisce questa schermata e compare quella di login fino all’utilizzo immediato del desktop. Il tutto avveniva in 18-19 secondi. Ora sono arrivato quasi a 26 secondi.
Vorrei capire come mai nonostante tutto fosse veloce tanto da non rendersi conto delle differenze di tempo tra l’accensione del pc e l’avvio del O.S., il visualizzatore eventi mostra tempi differenti che aumentano sempre più!!!
Programmi che si avviano automaticamente c’è ne sono pochissimi e niente. Spesso uso ccleaner e avendo un ssd è stato ottimizzato ma nonostante ciò, continuo a notare nel visualizzatore eventi tempi di avvio che aumentano!!!
Ciao Gianluca, un peggioramento dei tempi di avvio nel tempo è fisiologico. I tuoi tempi mi sembrano comunque ancora quasi ottimi, anche se effettivamente il tuo computer (mi riferisco a quello le cui specifiche mi avevi segnalato in un altro commento, windows 7 installato su ssd, processore intel i7, 8 GB di ram etc) potrebbe arrivare a tempi più ridotti.
Ora, se hai già passato alla rassegna le altre possibili operazioni di snellimento di avvio, ti suggerirei di provare la procedura di avvio pulito.
Capire cosa rallenta esattamente il processo di avvio è una delle domande più frequenti che ricevo, per cui sto preparando una lezione che spiega come usare Visualizzatore Eventi proprio per operazioni di diagnostica dei problemi di avvio. Ti sarà senz’altro utile, sarà pubblicata entro qualche giorno.
Dimenticavo: è sempre meglio anche controllare con Autoruns che cos’hai davvero in avvio. Sto preparando una lezione su questo strumento, se non lo conosci anche questa ti sarà utile – Autoruns è davvero completo, anche se un po’ pericoloso per utenti alle prime armi (non mi sembra comunque il tuo caso).
Marco ho scaricato Autorans ma prima di usarlo aspetto te che pubblichi la guida (sperando sia il più dettagliata possibile visto le funzionalità del programma che non conosco)!!!
Ciao Marco, ti dico quali sono i programmi che vanno all’avvio: gestione combinazione risparmio energetico, icona del volume, antivirus essentials, icona della connessione alla rete, bluethooth,e scheda video nvidia. In Msconfig ho disabilitato all’avvio il suppoorto wi-fi per far diventare il bluethoorh 3.0 (visto che non ho alcun apparecchio che usi questa funzionalità), i driver della scheda video condivisa Intel (visto che c’è la Nvidia installata che è dedicata),e Samsung Magician per la configurazione dell’ssd (visto che l’ho configurato manualmente).
L’ssd è un samsung 830 ed ho agito disabilitando:
Prefetch
Superfetch
Deframmentazione automatica (in quanto il mio note ha installato al suo interno un hd secondario che ogni tanto deframmento manualmente)
Indicizzazione
Ripristino configurazione di sistema
Ibernazione
CLEARPAGEFILEATSHUTDOW’ e ‘ LargeSystemCache
Memoria virtuale
NTFS Utilizzo Memoria e NTFS disabilitare la creazione nome
Ho riscontrato soprattutto che disabilitando NTFS Utilizzo Memoria e NTFS disabilitare la creazione nome sono risceso nuovamente a 19 secondi circa in avvio.
Non ho disabilitato la cache di scrittura per paura che con un black out si danneggi l’ssd e non ho messo mani sui servizi per non rendere il O.S. instabile come accadde in passato.
Ora a parte tutto volevo sapere se:
le ram incidono pure sull’avvio nel senso che il mio note attualmente ha 2 banchi da 4 gb ddr3 a 1300 mhz mentre la scheda madre vorrebbe quelle a 1600.
Con il mio hardware quali tempi di avvio dovrei avere???
False dovrebbe indicare che non c’è stata degradazione nel Boot Time, mentre True dovrebbe indicare una degradazione. Dico dovrebbe perchè non sono riuscito a capire rispetto a quali tempi questi valori indicano se c’è stata degradazione o meno. Analizzando le mie voci, non ho trovato correlazione tra true/false e il valore di Boot Duration, o il valore di MainPathBootTime (nella scheda Dettagli), o il livello (Warning, Error, Critical). Anche cercando in rete non ho trovato nulla di ufficiale che spieghi che cosa esattamente indichino, ma solo congetture. Ad ogni modo, mi concentrerei più sul livello e sui valori di Boot Duration e di MainPathBootTime per capire quando c’è stato qualcosa che ha rallentato l’avvio. Se vuoi indagare ulteriormente, ti rimando a questa domanda sul forum di supporto tecnico di Microsoft ed in particolare al commento lasciato dal moderatore InformationOverload, che spiega quali sono le soglie di tempo che regolano il livello di gravità, e a questa guida di Microsoft che spiega come usare il Windows Performance Toolkit (WPT) per troubleshooting (che puoi scaricare qui – gira su Windows 7 e 8). Nella guida c’è un’utile parte anche sulla composizione del boot time.
Un aggiornamento: secondo questa guida a Visualizzatore Eventi di winhelp.us il valore True in isdegradation significa che il colpevole della degradazione è un’applicazione o un servizio di Windows. Se invece il valore è falso, il problema nasce da un programma, processo, driver, servizio di terze parti. Non ho però trovato altre fonti ufficiali di conferma.
Complimenti per l’articolo. Onestamente nonostante spesso mi trovo a dare occhiate al visualizzatore eventi di windows quando capita (RARAMENTE) che qualcosa non và, questa proprio non la sapevo!!!
L’avvio del mio gioiellino è 21597ms ma a dir la verità è un Asus K75VM con 8 giga di ram a 1600 Mhz e doppio hard disk senza partizione (l’hd su cui è installato il O.S. che è Seven versione Premium è un SSD Samsung serie 830) con processore I7 terza generazione 2,3Ghz. Sono molto soddisfatto del test anche se credo che “SI PUO’ DARE DI PIU'”!!!
Per offrirti un'esperienza di navigazione ottimizzata e in linea con le tue preferenze, www.ottimizzazione-pc.it utilizza cookies, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie policyAccetta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
antonio dice
trovo molto interessante il sito ,l’ho scoperto per caso e inserito tra i preferiti non sono un novellino ma ho molto da imparare chiedo a tutti come posso risolvere il problema che mi assilla uso gestioni attività W7 per verificare cosa avviene ultimamente mi compaiono le schede: applicazioni,processi,servizi,prestazioni,rete utenti è sparita la scheda avvio. come posso rimediare? grazie a tutti
Gianluca dice
Ciao Marco, volevo delle delucidazioni a proposito del visualizzatore eventi/tempo di avvio. Accendendo il mio note, compare la scritta Asus. Dopodichè lampeggia un trattino in alto a sx e poi compaiono le 4 palline di seven che volano fino a unirsi. Come queste si uniscono, sparisce questa schermata e compare quella di login fino all’utilizzo immediato del desktop. Il tutto avveniva in 18-19 secondi. Ora sono arrivato quasi a 26 secondi.
Vorrei capire come mai nonostante tutto fosse veloce tanto da non rendersi conto delle differenze di tempo tra l’accensione del pc e l’avvio del O.S., il visualizzatore eventi mostra tempi differenti che aumentano sempre più!!!
Programmi che si avviano automaticamente c’è ne sono pochissimi e niente. Spesso uso ccleaner e avendo un ssd è stato ottimizzato ma nonostante ciò, continuo a notare nel visualizzatore eventi tempi di avvio che aumentano!!!
Marco Mancosu dice
Ciao Gianluca, un peggioramento dei tempi di avvio nel tempo è fisiologico. I tuoi tempi mi sembrano comunque ancora quasi ottimi, anche se effettivamente il tuo computer (mi riferisco a quello le cui specifiche mi avevi segnalato in un altro commento, windows 7 installato su ssd, processore intel i7, 8 GB di ram etc) potrebbe arrivare a tempi più ridotti.
Ora, se hai già passato alla rassegna le altre possibili operazioni di snellimento di avvio, ti suggerirei di provare la procedura di avvio pulito.
Capire cosa rallenta esattamente il processo di avvio è una delle domande più frequenti che ricevo, per cui sto preparando una lezione che spiega come usare Visualizzatore Eventi proprio per operazioni di diagnostica dei problemi di avvio. Ti sarà senz’altro utile, sarà pubblicata entro qualche giorno.
Marco Mancosu dice
Dimenticavo: è sempre meglio anche controllare con Autoruns che cos’hai davvero in avvio. Sto preparando una lezione su questo strumento, se non lo conosci anche questa ti sarà utile – Autoruns è davvero completo, anche se un po’ pericoloso per utenti alle prime armi (non mi sembra comunque il tuo caso).
Gianluca dice
Già, non sono alle prime ASSOLUTAMENTE alle prime armi ma cerco di migliorarmi da chi ne sà più di me 😉
Gianluca dice
Marco ho scaricato Autorans ma prima di usarlo aspetto te che pubblichi la guida (sperando sia il più dettagliata possibile visto le funzionalità del programma che non conosco)!!!
Gianluca dice
Ciao Marco, ti dico quali sono i programmi che vanno all’avvio: gestione combinazione risparmio energetico, icona del volume, antivirus essentials, icona della connessione alla rete, bluethooth,e scheda video nvidia. In Msconfig ho disabilitato all’avvio il suppoorto wi-fi per far diventare il bluethoorh 3.0 (visto che non ho alcun apparecchio che usi questa funzionalità), i driver della scheda video condivisa Intel (visto che c’è la Nvidia installata che è dedicata),e Samsung Magician per la configurazione dell’ssd (visto che l’ho configurato manualmente).
L’ssd è un samsung 830 ed ho agito disabilitando:
Prefetch
Superfetch
Deframmentazione automatica (in quanto il mio note ha installato al suo interno un hd secondario che ogni tanto deframmento manualmente)
Indicizzazione
Ripristino configurazione di sistema
Ibernazione
CLEARPAGEFILEATSHUTDOW’ e ‘ LargeSystemCache
Memoria virtuale
NTFS Utilizzo Memoria e NTFS disabilitare la creazione nome
Ho riscontrato soprattutto che disabilitando NTFS Utilizzo Memoria e NTFS disabilitare la creazione nome sono risceso nuovamente a 19 secondi circa in avvio.
Non ho disabilitato la cache di scrittura per paura che con un black out si danneggi l’ssd e non ho messo mani sui servizi per non rendere il O.S. instabile come accadde in passato.
Ora a parte tutto volevo sapere se:
le ram incidono pure sull’avvio nel senso che il mio note attualmente ha 2 banchi da 4 gb ddr3 a 1300 mhz mentre la scheda madre vorrebbe quelle a 1600.
Con il mio hardware quali tempi di avvio dovrei avere???
Gianluca dice
Ma false o true cosa significano?
Marco Mancosu dice
Ciao Gianluca, a cosa ti riferisci con False o True?
Gianluca dice
Mi riferisco a ciò che compare sotto la durata di avvio:
Is degradation False oppure True. cosa significano queste 2 voci?
Marco Mancosu dice
False dovrebbe indicare che non c’è stata degradazione nel Boot Time, mentre True dovrebbe indicare una degradazione. Dico dovrebbe perchè non sono riuscito a capire rispetto a quali tempi questi valori indicano se c’è stata degradazione o meno. Analizzando le mie voci, non ho trovato correlazione tra true/false e il valore di Boot Duration, o il valore di MainPathBootTime (nella scheda Dettagli), o il livello (Warning, Error, Critical). Anche cercando in rete non ho trovato nulla di ufficiale che spieghi che cosa esattamente indichino, ma solo congetture. Ad ogni modo, mi concentrerei più sul livello e sui valori di Boot Duration e di MainPathBootTime per capire quando c’è stato qualcosa che ha rallentato l’avvio. Se vuoi indagare ulteriormente, ti rimando a questa domanda sul forum di supporto tecnico di Microsoft ed in particolare al commento lasciato dal moderatore InformationOverload, che spiega quali sono le soglie di tempo che regolano il livello di gravità, e a questa guida di Microsoft che spiega come usare il Windows Performance Toolkit (WPT) per troubleshooting (che puoi scaricare qui – gira su Windows 7 e 8). Nella guida c’è un’utile parte anche sulla composizione del boot time.
Marco Mancosu dice
Un aggiornamento: secondo questa guida a Visualizzatore Eventi di winhelp.us il valore True in isdegradation significa che il colpevole della degradazione è un’applicazione o un servizio di Windows. Se invece il valore è falso, il problema nasce da un programma, processo, driver, servizio di terze parti. Non ho però trovato altre fonti ufficiali di conferma.
Gianluca dice
Comunque non ha senso il discorso true o false secondo winhelp.us perchè o hai il nero o hai il bianco. Non esistono sfumature!!!
Gianluca dice
Complimenti per l’articolo. Onestamente nonostante spesso mi trovo a dare occhiate al visualizzatore eventi di windows quando capita (RARAMENTE) che qualcosa non và, questa proprio non la sapevo!!!
L’avvio del mio gioiellino è 21597ms ma a dir la verità è un Asus K75VM con 8 giga di ram a 1600 Mhz e doppio hard disk senza partizione (l’hd su cui è installato il O.S. che è Seven versione Premium è un SSD Samsung serie 830) con processore I7 terza generazione 2,3Ghz. Sono molto soddisfatto del test anche se credo che “SI PUO’ DARE DI PIU'”!!!
Grazie per questo splendido articolo!!!