Scopri i migliori programmi gratuiti per leggere e visualizzare .pdf!
Adobe Reader è probabilmente il più popolare programma per leggere files .pdf.
Ma sei sicuro che Adobe Reader sia anche il migliore programma per pdf?
Certamente non è il più leggero e non è il più completo.
In questa lezione:
I Migliori Programmi Gratuiti E Leggeri Per Gestire PDF
Sumatra PDF
SumatraPDF è a mio parere il miglior programma gratuito per aprire files .pdf. Tra i suoi punti di forza:
- molto leggero (5 MB)
- completamente gratuito
- open-source, viene continuamente migliorato
- facilissimo da usare
- è rapido all’avvio, anche se stai aprendo files .pdf di centinaia di pagine
- usa poca memoria RAM
- legge numerosi formati oltre a .pdf – inclusi formati di eBook (.ePub, .Mobi), .XPS, .DjVu, .CHM, .CBZ e .CBR
- stabile, non crea conflitti o rallentamenti
- occupa solo 9 MB di spazio sul disco
- esiste anche in versione portabile che non richiede installazione e non modifica nulla nel registro
- supporta PDF interattivi
Non è così completo come altri lettori (ad esempio come Adobe Reader o Nitro PDF), ma d’altra parte questo diventa un punto di forza per chi vuole soltanto aprire un file .pdf.
Sumatra PDF ha infatti tutte le funzioni che servono per leggere e visualizzare un .pdf, quali ad esempio zoom in e out, selezione del testo, visualizzazioni diverse (di pagina, full screen etc), rotazione della pagina, box di ricerca, integrazione con i browsers etc. e non ha invece tutte quelle funzioni extra che lo appesantirebbero.
Ti serve semplicemente leggere un file .pdf?
Sumatra PDF è la migliore opzione, decisamente consigliata al posto di Adobe Reader. Se ti serve qualche altra funzione, continua a leggere.
Foxit Reader
Ho usato Foxit Reader per anni, prima di passare a Sumatra PDF, che preferisco perchè Foxit mi ha dato a volte problemi con la visualizzazione nei browsers; al di là di questi problemi (peraltro saltuari) ti assicuro che Foxit Reader è un altro ottimo programma gratuito che permette di leggere e visualizzare i documenti in formato pdf.
Anch’esso molto leggero, facile da usare, veloce, usa poca memoria, legge i formati più diffusi, stabile, supporta .pdf interattivi, è disponibile in italiano ed integra, pur restando estremamente veloce e senza rallentare il sistema, varie funzioni (non tutte presenti in Sumatra PDF): segnalibri editabili, zoom, ricerca nel testo, varie modalità di visione, multi-tab browsing (puoi tenere aperti più documenti nella stessa finestra), integrazione con browsers etc.
Se proprio dovessero servirti funzioni aggiuntive specifiche (ad esempio conversione del .pdf in .txt) che non sono presenti nella versione gratuita di Foxit, puoi acquistare dei plug-in sul sito.
Ma difficilmente ne avrai bisogno.
Ed inoltre, in alternativa all’acquisto ti conviene prima controllare se Nitro PDF o qualche altro programma gratuito non abbia già quella funzione.
PDF-XChange Viewer
Un altro ottimo programma che ti segnalo è PDF-XChange Viewer.
Anche PDF-XChange Viewer è gratuito, veloce, usa poca memoria. Ha diverse funzioni avanzate in più che lo rendono leggermente meno veloce e meno leggero di Sumatra PDF o Foxit, ma che puoi trovare utili.
Sono funzioni in particolare per modificare i file .pdf: puoi evidenziare testi, aggiungere annotazioni (anche in colori diversi, o in forma di timbri), sottolineare, convertire il file in immagine (ad esempio in GIF o JPG), rendere ricercabile un .pdf non ricercabile etc.
E’ disponibile in italiano ed anche in versione portabile che puoi eseguire senza installazione.
Nitro PDF è spesso preinstallato in versione trial nei computer nuovi.
E’ il più completo programma per aprire e modificare pdf, se comparato a Sumatra PDF, Foxit e PDF-XChange, ma per questo è anche il meno leggero e quello che consuma più risorse quando in uso.
Inoltre, esiste in due versioni: gratuita e a pagamento, e la versione trial (quella spesso preinstallata) continua a mostrarti noiosi messaggi per farti passare alla versione a pagamento.
Ma d’altra parte la versione gratuita, oltre ad avere tutte le funzioni base degli altri, offre interessanti funzioni avanzate che invece gli altri programmi sopra non offrono.
In particolare, Nitro PDF offre la possibilità di creare .pdf da qualsiasi programma (incluso Word e Excel) e di convertire in .pdf qualsiasi file che puoi stampare.
Se hai bisogno di queste funzioni, Nitro PDF è la scelta migliore tra i programmi gratuiti qui indicati (neanche Adobe Reader, peraltro molto più pesante e lento, offre la creazione di .pdf).
Se invece non hai bisogno di queste funzioni, ti consiglierei Sumatra PDF, Foxit o PDF-XChange, programmi meno dotati ma più leggeri per il computer.
Un ultimo buon programma per leggere .pdf è STDU Viewer.
Il suo punto di forza è la capacità di leggere numerosi formati (inclusi alcuni che gli altri programmi sopra non leggono), ma è anche più pesante, lento nel caricare pdf di grandi dimensioni, e non supporta PDF conm form interattivi.
Perchè Non Conviene Usare Adobe Reader
Ti sconsiglio decisamente di usare Adobe Reader.
Seppure sia probabilmente il programma per visualizzare e leggere pdf più popolare, Adobe Reader integra numerose funzionalità extra che non servono all’utente che vuole soltanto visualizzare files .pdf o simili, è molto pesante, consuma molte risorse RAM, occupa molto spazio su disco (Adobe Reader XI occupa 320 MB), è lento ad avviarsi, richiede frequentissimi aggiornamenti, è impostato di default per avviare in automatico vari processi inutili all’avvio del computer e presenta problemi di sicurezza.
Anche se a dir la verità è migliorato molto nel corso del tempo, sicuramente non è la migliore opzione per chi vuole semplicemente leggere un file .pdf.
Non perdere le prossime lezioni! Segui il Corso via email, RSS, Facebook o Twitter e ricevi lezioni speciali!
Helmuth dice
Dopo che Kaspersky Internet Security mi avvisò tre giorni fa che un Programma,per la precisione Adobe Acrobat Reader DC stava creando problemi al mio notebook recentemente acquistato,ho deinstallato tale programma e visto che il mio notebook lavora con Windows 10 Pro ho scaricato la app “Reader”.In futuro vedrò come si comporta,dato che l’uso che ne faró e ridotto.Saluti e grazie per gli ottimi consigli che trovo da voi.
Anonimo dice
grazie mille..e stato molto utile.siete grandi.
Anonimo dice
grazie mille..
Anonimo dice
Grazie mille
Enrico dice
credo che un altro buon programma gratuito per modificare PDF sia: AbleWord