I migliori antivirus gratuiti del 2014, selezionati dai test più autorevoli e recenti.
Qual è il migliore antivirus gratuito?
Ecco la mia scelta dei migliori antivirus gratuiti del 2014 che offrono protezione in tempo reale.
Li ho selezionati analizzando i risultati dei più autorevoli e recenti test sui programmi antivirus e le recensioni delle riviste di sicurezza più importanti.
Come sai, i pericoli che minacciano la sicurezza del tuo computer e dei tuoi dati personali sono tanti.
Esistono decine di migliaia di virus, Trojans, worms, spyware, rogues, rootkits ed altri tipi di malware.
Gli attacchi al tuo computer possono arrivare da emails, siti che visiti, pop-ups, links pericolosi, dispositivi infetti che connetti al computer, file che scarichi da Internet.
Durante le più comuni attività su Internet o con il tuo computer puoi quindi incappare in minacce alla sicurezza.
Ed esistono persino pericoli nascosti in falle di sicurezza dei protocolli di Internet: giusto come esempio, il bug Heartbleed ha recentemente colpito mezzo milione di siti al mondo, rendendo disponibili agli hackers le informazioni personali degli iscritti conservate nei servers, ed è stato definito catastrofico da Bruce Schneier, uno dei massimi esperti di sicurezza informatica.
Come nella vita reale è impossibile non prendersi un’influenza ogni tanto (se non peggio), allo stesso modo è ormai impossibile sfuggire ai pericoli informatici: inevitabilmente prima o poi il tuo computer avrà a che fare con qualche minaccia.
Non puoi quindi tenere il computer protetto senza un adeguato sistema di protezione, in grado di fermare le minacce e di rilevarle, bloccarle e rimuoverle se presenti nel computer.
Un antivirus efficace contro il malware ed affidabile è una componente critica del sistema di protezione che assicura la protezione del computer e dei tuoi dati.
A mio parere, non è necessario spendere soldi per un antivirus a pagamento per essere protetti.
Fortunatamente, sul mercato esistono infatti diversi antivirus gratuiti che ti garantiscono un’eccellente protezione.
I migliori antivirus gratuiti sul mercato spesso mostrano nei test prestazioni pari se non superiori a molti degli antivirus in commercio.
In questa lezione ti presento i migliori antivirus gratuiti del 2014, scelti sulla base dei loro risultati nei test antivirus più autorevoli, alle recensioni delle riviste specializzate più importanti ed alla mia esperienza.
Il criterio di scelta più importante che uso è quello dei risultati nei test.
Come ti ho già spiegato, i programmi antivirus vengono testati con regolarità da laboratori indipendenti che pubblicano risultati e classifiche comparative.
Certo, anche guardando questi risultati è difficile dire qual’è il migliore antivirus in assoluto: un antivirus può piazzarsi primo in un test, e terzo in un altro e così via.
Nessun test è completo, e nessun antivirus supera in tutti i principali test gli altri antivirus con così netto distacco tanto da meritarsi il titolo di migliore antivirus in assoluto.
Questi test antivirus sono comnque molto utili per capire se il tuo antivirus è efficace o meno. E ti permettono di comparare un antivirus con gli altri antivirus, e di valutare su che fronte l’antivirus è più forte e su che fronte è più debole.
Questo ti aiuta nella scelta del tuo antivirus.
In base ai risultati di questi test, alle recensioni più autorevoli ed alla mia esperienza, ecco la lista dei migliori antivirus gratuiti 2014 (in ordine alfabetico):
- Avast! Free Antivirus 2014
- AVG Antivirus Free 2014
- Avira Antivirus Free 2014
- BitDefender Antivirus Free Edition
- Comodo Antivirus Free e Comodo Internet Security Premium Free
- FortiClient 5.0
- Microsoft Security Essentials e Windows Defender
- Panda Cloud Antivirus Free Edition 2.0
- Qihoo 360 Internet Security 2013
- ZoneAlarm Free Antivirus + Firewall 2015
Come puoi notare confrontando la lista sotto con i migliori antivirus del 2013, ho aggiunto quest’anno alcuni antivirus che si sono distinti nei più recenti test, migliorando le loro prestazioni rispetto al 2013: BitDefender Antivirus Free Edition, Comodo Antivirus Free e Comodo Internet Security Premium Free, FortiClient, Qihoo 360 Internet Security 2013.
Non ho invece tolto nessun antivirus rispetto all’anno scorso. Gli unici antivirus peggiorati rispetto all’anno scorso sono Microsoft Security Essentials e Windows Defender, gli antivirus di casa Microsoft. Anche se li ho comunque tenuti in lista, non li consiglio a meno che tu sia un utente esperto che sa come evitare le minacce.
Qui sotto il profilo dei migliori antivirus gratuiti 2014:
1. Avast! Free Antivirus
Avast! Free Antivirus è usato da oltre 200 milioni di utenti al mondo ed è infatti il secondo antivirus più popolare alla data del gennaio 2014. Testato da tutti i laboratori più importanti, Avast! si piazza sempre ai primi posti nei test antivirus del 2014. E’ stato anche il migliore prodotto gratuito nell’Home Antivirus Protection Test di Dennis Technology Labs (gennaio-marzo 2014). E’ certificato anche da AV-Comparatives, AV-Test, VB100 (Virus Bulletin), ICSA, West Coast Labs.
Rispetto al 2013, Avast! Free Antivirus è sicuramente migliorato sul fronte dell’impatto sul sistema (è molto leggero), dell’usabilità (ha un’interfaccia migliorata) e delle funzionalità.
E’ forse il più completo antivirus gratuito ed offre numerose funzionalità che la maggior parte degli altri antivirus gratuiti non ha. Ad esempio, include un Firewall, protezione mail, protezione Web, DeepScreen (individua e blocca automaticamente i file sospetti), Cleanup Browser (per rimuovere addons indesiderati dal browser web), Modalità Hardened (per aiutare gli utenti meno esperti a bloccare l’esecuzione dei programmi sconosciuti) etc.
E’ invece peggiorato nella capacità di individuare il malware: non è così alta come nel 2013, come dimostrano alcuni test di AV-Comparatives e di AV-Test dove Avast! non ha brillato, seppur piazzandosi nella zona alta della classifica. Inoltre, riscontra un alto numero di falsi positivi in files e programmi. Un’ultima nota negativa: dopo 30 giorni ti richiede la registrazione (gratuita) per continuare ad usare il prodotto.
E’ disponibile in italiano.
AVG Antivirus Free
AVG Antivirus Free è il terzo antivirus più popolare al mondo (dati OPSWAT), con 187 milioni di utenti. In molti recenti test ha mostrato risultati eccellenti nella protezione contro il malware. Ed a conferma, anche nel 2014 è stato riconosciuto come Editor’s Choice di PC Mag nella categoria Free Antivirus: un riconoscimento prestigioso.
AVG Antivirus Free continua ad eccellere, oltre che nella protezione contro le minacce, anche nel basso impatto sul sistema.
Anche se non è completo come Avast!, è comunque uno degli antivirus gratuiti con più funzionalità. Offre ad esempio, già di default, protezione Web, controllo links in Facebook e Twitter, antispyware, file shredder (elimina completamente i dati per evitare furti), crittografia per i dati più sensibili. Se hai bisogno ti puoi rivolgere all’assistenza telefonica gratuita 24 ore su 24.
Tra gli aspetti negativi, come nel 2013 AVG richiede decisioni dell’utente sui file infetti più spesso della maggior parte degli altri antivirus gratuiti – e non tutti gli utenti sanno cosa decidere. Alcune delle funzionalità extra sono a pagamento, e AVG cerca di spingerti con pop-ups e richiami vari all’acquisto di altre funzionalità ed al passaggio alla versione a pagamento. Ma la versione gratuita rappresenta già da sola un’ottima protezione.
E’ disponibile in italiano.
Avira Free Antivirus
Avira Free Antivirus è un ottimo antivirus gratuito che è migliorato rispetto al 2013 nella capacità di individuare e bloccare malware. I risultati nei più recenti recenti test antivirus sono eccellenti. Non a caso, Avira è stato premiato a gennaio 2014 da AV-Comparatives come Top Rated Product del 2013, il migliore su 22 prodotti testati. La possibilità di controllare il malware attraverso tecnologie cloud, introdotta nel 2013, ha sicuramente contribuito a questi ottimi risultati, ed aiuta Avira anche a tenere basso il suo impatto sul sistema. Nei test viene testata in genere la versione a pagamento di Avira, ma la tecnologia di analisi del malware è uguale nelle due versioni (gratuita e a pagamento). E’ ottimo anche nella rimozione del malware da sistemi infetti, come dimostra il rating di ADVANCED PLUS ottenuto nel più recente Malware Removal Test di AV-Comparatives del novembre 2013.
Di contro, Avira Free Antivirus non è uno degli antivirus più completi. Offre funzionalità di protezione extra gratuitamente per quando navighi in Internet attraverso una toolbar, che però risulta fastidiosa a diversi utenti e tende a modificare il tuo motore di ricerca predefinito impostando ask.com. Inoltre, la protezione contro siti di phishing è scarsa. Non viene offerto supporto tecnico gratuito, se non nel forum degli utenti. Al di là di queste pecche, Avira Free Antivirus è decisamente migliorato rispetto all’anno scorso ed è uno sicuramente da considerare per il titolo di migliore antivirus gratuito 2014.
E’ disponibile in italiano.
BitDefender Antivirus Free Edition
BitDefender Antivirus Free Edition
Nel complesso, è un antivirus ottimo contro malware e phishing: anche se la versione gratuita (BitDefender Antivirus Free) non è quella testata dai laboratori, usa le stesse tecnologie di scansione e blocco del malware delle versioni pagamento. E’ inoltre estremamente leggero sul sistema, facile da usare (interfaccia semplice, e non richiede tuoi interventi), senza tanti fronzoli, senza messaggi promozionali, pubblicità o toolbars varie.
Di contro, una differenza importante con le versioni a pagamento è che BitDefender Antivirus Free Edition non è dotato di altre funzionalità di protezione, e questo quindi impatta sul livello globale di protezione che offre: se sei in cerca di un antivirus completo, che ti protegga ad esempio anche quando navighi o fai acquisti online, non è il tuo prodotto. Inoltre, il supporto tecnico è disponibile solo via email.
E’ disponibile in italiano.
Comodo Antivirus Free e Comodo Internet Security
Comodo mette a disposizione due antivirus gratuiti: Comodo Antivirus Free e Comodo Internet Security Free. Quest’ultimo prodotto è da considerarsi una suite di sicurezza più che un antivirus, dato che include infatti oltre all’antivirus l’ottimo firewall di Comodo, una sandbox (un ambiente protetto virtuale dove avviare file e programmi sospetti), protezione DNS ed altre funzionalità (inclusa una versione di Chrome con maggiori protezioni aggiuntive rispetto al browser tradizionale). Attento a non confonderti: esistono 3 versioni di Comodo Internet Security: 2 sono a pagamento, una sola invece è gratuita (Comodo Internet Security Premium Free).
Anche se Comodo Antivirus Free non è stato testato direttamente nei test, la funzionalità antivirus è uguale in tutte le versioni ed è ottima. Anche grazie al cloud cui si appoggia per la rilevazione e analisi dei file sospetti, ha ottenuto risultati eccellenti in vari test sulla protezione degli antivirus, come ad esempio nell’autorevole test di AV-Test di febbraio 2014 (5.5 punti su 6 nella categoria Protection, con il 99% delle minacce rilevate e bloccate). E’ inoltre l’antivirus gratuito raccomandato da techsupportalert.com.
Di contro, Comodo mostra nei test una scarsa protezione contro il phishing. Anche l‘impatto sul sistema (in particolare di Comodo Internet Security Premium Free) è più alto rispetto agli altri antivirus gratuiti in questa pagina. Alcuni utenti potrebbero anche trovare fastidiosi il tentativo di installare alcuni programmini inutili durante l’installazione, la pubblicità durante l’uso e i frequenti pop-up. Anche il numero dei falsi positivi è mediamente più alto degli altri antivirus.
Sono disponibili in italiano.
FortiClient 5.0
FortiClient 5.0 è un antivirus gratuito prodotto da Fortinet, azienda leader al mondo in prodotti per la sicurezza delle reti aziendali. Anche se FortiClient offre diverse funzionalità utili a utenti aziendali ed è pronto per essere integrato con altri prodotti Fortinet, è in realtà adatto anche all’uso casalingo.
Negli ultimi anni ha scalato le classifiche dei test, partendo da posizioni basse per arrivare tra 2013 e 2014 ad importanti piazzamenti e riconoscimenti. Nei test di AV-Comparatives ha brillato: nel Real World Protection Test di aprile 2014, FortiClient ha bloccato il 99,4% delle minacce, un ottimo risultato. Ha ottenuto il massimo punteggio nel File Detection Test nel febbraio 2014 (premiato con il rating di ADVANCED PLUS), ed è stato riconosciuto come Top Rated Product del 2013. Ma ha ottenuto certificazioni anche da Virus Bulletin, ICSA Labs e West Coast Labs, e si è piazzato molto bene anche in un recente confronto di NSS Labs sulla protezione da malware da social engineering offerta da prodotti per la sicurezza dei servers.
Per quanto riguarda la funzionalità aggiuntive, offre un efficace filtro web che aiuta a proteggere da contenuti pericolosi, url sospette e phishing.
Tra gli aspetti negativi, la maggior parte delle sue funzionalità aggiuntive (come accesso via VPN) è utile soltanto se usi questo programma in reti aziendali. Inoltre, l’impatto sul sistema sembra essere più alto degli altri antivirus gratuiti che ti segnalo.
Non è disponibile in italiano.
Microsoft Security Essentials (e Windows Defender in Windows 8)
Microsoft Security Essentials (MSE), l’antivirus gratuito di Microsoft, è il più popolare antivirus al mondo secondo dati OPSWAT. Si usa in Windows XP, Vista e 7, mentre il suo equivalente in Windows 8 si chiama Windows Defender.
Sono antivirus ancora validi, anche se la loro capacità di rilevare e di bloccare il malware è infatti in netto peggioramento rispetto al 2013 e ancor più rispetto al 2012. Alcuni dei principali test come AV-Comparatives e AV-Test testano MSE e Windows Defender giusto come baseline – cioè come riferimento di base: l’ultimo della lista, utile per capire quanto gli altri performano al confronto.
Come ha affermato Holly Stewart, Senior Program Manager del Microsoft Malware Protection Center, in un’intervista con Dennis Technology Labs, la strategia di Microsoft negli ultimi due anni è stata infatti quella di sviluppare MSE e Defender in modo che fornissero una protezione antivirus di base e che fossero in grado soprattutto di bloccare minacce sconosciute e reali.
Piuttosto che sviluppare un antivirus al top e di competere con altri antivirus nei test, Microsoft ha deciso di collaborare e supportare le aziende produttrici di antivirus nella lotta al malware fornendo informazioni attraverso un centro di ricerca interno sul malware, e non più quindi ponendosi in concorrenza.
In sintesi, MSE e Windows Defender non brillano più per quanto riguarda protezione, rimozione del malware e riparazione dei sistemi infetti. Sono da considerarsi antivirus essenziali: proteggono in tempo reale e scansiscono il sistema su richiesta, senza nessuna funzionalità aggiuntiva, in maniera estremamente leggera per il sistema, e assolutamente non invasiva verso l’utente, ma senza neanche eccellere nella protezione.
Se hai Windows Xp, Vista o 7 il mio consiglio è di scegliere un altro antivirus gratuito in questa lezione (a meno che tu sia un utente esperto che sa come evitare i pericoli e conosce le dovute precauzioni contro il malware: in questo caso MSE rappresenta una buona protezione che combinata con altri strumenti e precauzioni ti protegge a sufficienza). Se invece hai Windows 8, questo è considerato di default il sistema operativo più sicuro di Microsoft, quindi nel complesso potresti anche decidere di attivare Windows Defender (già integrato in Windows 8) e non appoggiarti ad altri antivirus.
Sono entrambi disponibili in italiano.
Panda Cloud Antivirus Free Edition 2.0
Panda Cloud Antivirus Free è stato un pioniere nell’uso del cloud computing per le operazioni di analisi del malware. Dato che ben poco viene installato sul computer dell’utente, Panda eccelle nell’impatto sul sistema: è leggerissimo e sicuramente tra i più leggeri antivirus gratuiti e commerciali.
Ma il cloud permette a Panda anche di aumentare la capacità di protezione: ed infatti Panda mostra un alto tasso di successo nei test antivirus dei laboratori indipendenti. Ad esempio, nell’AV-Test di febbraio 2014 ha ottenuto 15.5 punti su 18, con 5.5 su 6 punti ottenuti nella categoria Protection. Ad aprile 2014, nel test Real-World Protection di AV-Comparatives, uno dei più importanti del settore, ha individuato e bloccato il 100% delle minacce, ed è stato l’antivirus più efficace, insieme a BitDefender, su oltre 20 prodotti testati, gratuiti e commerciali.
Proprio perchè si appoggia al cloud in maniera consistente (molto più degli altri antivirus in lista), considera però Panda Cloud Antivirus Free Edition come opzione solo se hai una connessione continua e non hai limiti di traffico dati. Altrimenti, Panda funziona comunque ma non con la stessa efficacia: te lo sconsiglio in questo caso.
E’ disponibile in italiano.
Qihoo 360 Internet Security
Qihoo 360 è un’azienda leader di Internet in Cina, con 500 milioni di utenti, che da qualche anno ha iniziato a sviluppare prodotti per la sicurezza informatica, tra cui Qihoo 360 Internet Security, un antivirus gratuito estremamente popolare in Cina anche se ancora non così diffuso all’estero.
Si affida a ben 3 motori di scansione antimalware, due realizzati da 360, mentre il terzo è lo stesso usato da Bitdefender. Non a caso, i risultati nei test di rilevazione e blocco del malware sono ottimi: ad esempio, nel già citato test Real World Protection di AV-Comparatives di aprile 2014, Qihoo 360 Internet Security ha bloccato il 99,7% delle minacce, il quarto migliore risultato su oltre 20 antivirus testati. Anche AV-Test conferma l’eccellente qualità di questo antivirus: nel febbraio 2014 Qihoo 360 Internet Security ha passato i test di AV-Test con uno strepitoso punteggio: 17.5 su 18 punti, eccellendo in tutte le 3 categorie: Protection, Performance e Usability.
E’ anche ricco di funzionalità di protezione per la navigazione Internet, per la privacy, per l’uso di servizi delicati come l’home banking e per acquisti online.
Di contro, il sistema di rilevamento del malware basato sul comportamento di file e programmi rileva spesso falsi positivi, e la funzionalità Proactive Defense affida decisioni all’utente su file sospetti più frequentemente che altri antivirus.
Anche se non è disponibile in italiano (lo trovi in inglese o cinese, se preferisci), è sicuramente uno dei migliori antivirus gratuiti 2014.
ZoneAlarm Free Antivirus + Firewall 2015
Zone Alarm Free Antivirus + Firewall 2015 è una suite di sicurezza gratuita. Combina uno dei migliori firewall in circolazione con un motore antivirus per individuare e bloccare le minacce malware basato sulla tecnologia antivirus di Kaspersky (tra i migliori produttori di antivirus a pagamento). E’ però da evidenziare che ZoneAlarm Free Antivirus non ha tutte le funzionalità di protezione che gli altri prodotti ZoneAlarm a pagamento hanno (manca ad esempio dello scanner cloud), e nella maggior parte dei test sono testate le versioni a pagamento, per cui è difficile dire quanto ZoneAlarm Free Antivirus sia realmente efficace nel proteggere il tuo computer. Nei test effettuati sulla versione gratuita ZoneAlarm ha dimostrato di garantire un livello di protezione buono ma non eccellente. Ad esempio, nel test di AV Test del febbraio 2013 ZoneAlarm Free Antivirus + Firewall ha ottenuto 3.5 punti su 5 nella cetegoria Protection.
ZoneAlarm Free Antivirus + Firewall 2015 offre funzionalità di protezione aggiuntive durante la navigazione web, e 5 GB per il backup online gratuito dei tuoi dati.
Di contro, a parte la capacità di protezione che sembra meno efficace degli altri antivirus in lista, i test rivelano anche un impatto sul sistema abbastanza percepibile.
Conosci un ottimo antivirus gratuito non segnalato qui? Segnalalo nei commenti e se merita lo aggiungerò alla lista dei migliori antivirus gratuiti 2014.
Non perdere le prossime lezioni! Segui il Corso via email, RSS, Facebook o Twitter e ricevi lezioni speciali!
Andrea9907 dice
http://360safe.com/ Forse è più conosciuto in Android, ma c’è anche per Windows
Salvatore Pietrasanta dice
(Impressioni e commento su Comodo Antivirus Free – ultima versione disponibile).
Sebbene molti lo ritengano ancora un prodotto antivirus non molto valido, dovrete ricredervi . Nel corso degli anni è migliorato tantissimo, raggiungendo eccellenti risultati nel blocco e nella successiva rimozione dei virus.
Comodo antivirus free, infatti, pur non comparendo nelle più autorevoli selezioni dei test che si effettuano a carico degli antivirus, è per me un potentissimo antivirus di primo livello! Nonostante sia sminuito e snobbato da tanti utenti, ma in special modo nei test di AV-Comparatives, il programma si rivela invece pronto, reattivo e soprattutto efficace e svolge un egregio e fenomenale lavoro.
Comodo Antivirus offre un’indiscutibile e ottima protezione a 360° contro i virus, malware e spyware di ogni specie e genere. Svariate sono le modernissime funzioni che ha disponibili “sotto il cofano” che lo rendono unico nel suo genere.
Se v’incuriosisce, questa è la pagina del produttore:
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=https://www.comodo.com/&prev=search
Qui invece, una volta scaricato e se decidete d’installarlo, potrete configurarlo nel migliore dei modi. FONTE:
http://www.hwupgrade.it/forum showthread.php?t=2563718
Provatelo e non ve ne pentirete, in quanto è un potentissimo e validissimo alleato a difesa del vostro computer! Io sono più che certo che lo terrò installato nel mio PC ancora per lungo tempo!
Salvatore
Ilaria dice
Ciao a tutti, volevo dire che la versione Free di Avast non offre ne Firewall, ne protezione mail, ne protezione web. sono tutte funzionalità della versione a pagamento.
Quindi mi chiedo, Avast è ancora il migliore antivirus?
Ilaria
Luigi dice
Avetix e un anti virus italiano e ha un motore bitdefender ha diverse funzioni molto ben fatto e niente pubblicità
Simone dice
Ciao, il post mi è stato molto utile, ho preso spunto dalle tue indicazioni dato che sto trattando anche io lo stesso argomento al momento.
Mi trovo molto comodo con Av-Test che mi sembra anche semplice ed intuitivo, confido nell’ imparzialità di queste fonti, è positivo avere ancora qualche punto di riferimento oggi.. Dato che spesso i benchmarks stringono l’ occhio a chi elargisce più soldini.
Ciao 🙂
Simone
Luca dice
Complimenti per l’ottimo sito ricco di info utili. Avrei una domanda, Avast nella versione Free non ha il Firewall, forse ti riferivi a qualche funzione di Avast che simula un Firewall?