Scopri che cos’è la memoria virtuale, che cos’è il file di paging o pagefile, a cosa serve la memoria virtuale e quando conviene aumentarne le dimensioni.
Differenza tra RAM e Disco Fisso
I computer hanno – nella stragrande maggioranza dei casi – un hard disk interno (o un SSD) e un componente di memoria fisica in forma di RAM.
L’accesso alla memoria RAM è molto più veloce rispetto all’accesso all’hard disk.
La memoria RAM viene infatti usata quando lavori con programmi per velocizzare le operazioni. Quando apri un file e ci lavori, il tuo computer usa la RAM per memorizzare temporaneamente le informazioni necessarie.
La memoria contenuta nella RAM è però di tipo volatile: quando spegni il computer, tutto ciò che c’è nella RAM sparisce.
Quando salvi il file, il computer sposta in pratica le informazioni dalla RAM (volatile) al disco fisso (dove i dati restano salvati in maniera permanente, anche in caso di spegnimento del computer).
A volte, la memoria RAM non basta per tutte le operazioni che il tuo computer sta effettuando. Cosa succede in questi casi? Il computer si appoggia alla memoria virtuale.
Che Cos’è La Memoria Virtuale E A Cosa Serve
La memoria virtuale non è altro che una parte del disco fisso, impostata da Windows in automatico per essere usata come estensione della RAM fisica del tuo computer.
In pratica, la memoria virtuale entra in azione quando la RAM non è più sufficiente per le operazioni che stai compiendo.
Quando questo succede, alcune informazioni e dati vengono spostati dalla RAM alla memoria virtuale, per liberare spazio nella RAM.
Che Cos’è Il File Di Paging o Pagefile.sys
Più esattamente, le informazioni ed i dati vengono trasferiti dalla RAM ad un file gestito da Windows, chiamato swap file o anche (più correttamente) file di paging.
La denominazione ufficiale di questo file è pagefile.sys e si trova in C: (in genere è nascosto di default).
Quando Conviene Cambiare Le Dimensioni della Memoria Virtuale?
Il mio consiglio, per la maggior parte dei casi, è di lasciare invariate le dimensioni della memoria virtuale.
Gli unici casi in cui ti consiglio di aumentare le dimensioni della memoria virtuale sono:
- se tu ricevi spesso notifiche di Windows che ti informano che la tua memoria virtuale è insufficiente;
oppure
- se tu noti spesso un rallentamento evidente del computer quando usi determinati programmi, rallentamento che sei in grado di imputare ad un’insufficienza della memoria RAM e della memoria virtuale rispetto al carico di lavoro.
Nel caso tu riceva la notifica di Windows, ci possono essere diverse ragioni che portano alla comparsa di questo errore.
In genere, questo messaggio appare quando utilizzi troppi programmi contemporaneamente (da non sottovalutare quelli che funzionano in background, come il blocco note sul desktop, widget, antivirus, programmi per la condivisione dei file etc), che occupano uno spazio eccessivo della RAM fisica e della memoria virtuale, causando un esaurimento di entrambe.
Ci sono due interventi che puoi realizzare per risolvere i problemi di memoria RAM o memoria virtuale insufficiente.
Il primo intervento è il più efficace, ma richiede una certa spesa: acquistare e montare extra RAM, che è molto più veloce della memoria virtuale.
Di fatto, la memoria virtuale viene letta molto più lentamente della RAM dal nostro sistema (intorno al 50% – 60% in meno): la memoria virtuale è quindi un valido aiuto, ma non un pari sostituto della RAM.
Un upgrade della RAM ti garantirebbe un impatto decisamente positivo sul tuo sistema che non potresti ottenere soltanto aumentando la memoria virtuale.
Se non vuoi spendere soldi, puoi però provare con il secondo intervento: aumentare le dimensioni della memoria virtuale.
La memoria virtuale viene creata da Windows in maniera del tutto automatica. Windows alloca infatti una quantità di memoria predefinita standard in tutti i computer.
La dimensione minima del file di paging è la dimensione della tua RAM + 300 MB. La dimensione massima è variabile ma non è mai superiore a 3 volte il valore della tua RAM.
Il punto è che, a seconda del tuo utilizzo del computer, la memoria virtuale potrebbe in alcuni casi beneficiare di uno spazio allocato maggiore.
Utilizzi intensamente il computer, magari per pesanti programmi grafici o video? Allora potresti beneficiare di una memoria virtuale più ampia.
Sei uno sporadico navigatore di internet, senza particolari pretese riguardo software o giochi? Nel tuo caso potresti considerare un lieve aumento della memoria virtuale, sempre che tu stia ricevendo le notifiche di Windows oppure che tu abbia notato un eccessivo rallentamento del computer quando navighi, non dovuto ad altre cause.
Traendo le tue conclusioni, se il valore di memoria virtuale suggerito dal sistema sembra inadeguato, puoi quindi modificarne la dimensione in maniera manuale.
Conviene Disattivare La Memoria Virtuale?
No. Consiglio di NON disattivare o eliminare mai dal computer il file di paging.
Anche se hai parecchia memoria RAM a disposizione, alcuni programmi potrebbero essere impostati per usare in automatico il file di paging, e l’eventuale sua disattivazione potrebbe creare problemi quando esegui questi programmi. Quindi l’avere parecchia RAM non è motivo sufficiente per disattivare la memoria virtuale.
In rete puoi trovare siti che consigliano di disattivare il file di paging se il tuo sistema operativo è installato su un SSD, questo perchè la continua lettura e riscrittura dei dati sul file di paging potrebbe accorciare la vita del tuo SSD.
In realtà, anche questo consiglio è ormai superato: gli SSD degli ultimi anni si sono evoluti ed hanno ormai raggiunto una vita media prevista (Mean Time Between Failure) di 1 milione o più di ore (pari a 114 anni o più). Quindi, neanche questo è un buon motivo per disattivare la memoria virtuale.
Scopri Le Lezioni Sull’Ottimizzazione Di Memoria RAM e Memoria Virtuale
- Che cos’è la memoria RAM e che cos’è il file di paging
- Come usare ReadyBoost per migliorare le prestazioni del computer
- Testare la memoria con lo Strumento Diagnostica Memoria
- Che cos’è la memoria virtuale (la lezione che hai appena letto)
- Come modificare le dimensioni della memoria virtuale
- Come calcolare le dimensioni ideali della memoria virtuale
- Come risolvere problemi con memoria RAM e memoria virtuale
- Come risolvere problemi di perdite di memoria di un programma (lezione di prossima pubblicazione)
Lascia un commento