Malwarebytes Anti-Malware Free è uno dei migliori programmi antimalware gratuiti in circolazione. Scoprilo in questa lezione.
Recentemente aggiornato alla versione 2.0, Malwarebytes Anti-Malware è ormai dal 2008 (anno in cui è stato rilasciato) uno dei più affidabili programmi antimalware.
Malwarebytes Anti-Malware ha vinto innumerevoli riconoscimenti.
Ad esempio, è da diversi anni Editor’s Choice di pcmag e Editor’s Choice di cnet. Ha ottenuto anche certificazioni West Coast Labs come prodotto antivirus, antitrojan e antispyware.
Malwarebytes Anti-Malware protegge contro worm, trojan, rootkit, spyware e malware di altro tipo (conosci le differenze tra i vari tipi di malware?), ma essendo un programma antimalware più che antivirus (qui la differenza tra antivirus e antimalware), non viene in genere misurato in test comparativi sui programmi antivirus.
AV-Test ha però effettuato un recente test antimalware i cui risultati (non ancora pubblicati ma anticipati da pcmag) mostrano che Malwarebytes ha individuato e rimosso il 100% delle minacce rispetto alla media del 94%.
Il test includeva i principali antivirus in circolazione (gratuiti e a pagamento).
Dimostra la sua validità anche il fatto che Malwarebytes Anti-Malware sia consigliato spesso anche dai tecnici di supporto di altri programmi antivirus, per individuare infezioni malware nei computer dei clienti.
Malwarebytes AntiMalware è disponibile in due versioni: una gratuita (Malwarebytes Anti-Malware Free) ed una a pagamento (chiamata Malwarebytes Anti-Malware PRO).
Le differenze principali tra le due versioni di Malwarebytes sono:
- la versione a pagamento protegge in tempo reale e permette di pianificare la scansione; riceve aggiornamenti del database in automatico; permette di pianificare la scansione;
- la versione gratuita offre la possibilità di scansire e rimuovere infezioni soltanto su richiesta; richiede l’aggiornamento manuale del database di minacce; manca della possibilità di pianificare la scansione.
Dato che non offre protezione in tempo reale, la versione gratuita si classifica quindi come scanner antivirus/antimalware.
Entrambe le versioni si appoggiano comunque allo stesso database ed usano tendenzialmente gli stessi metodi per la ricerca e la rimozione delle minacce.
Personalmente, uso da anni la versione gratuita – Malwarebytes Anti-Malware Free – e mi sono sempre trovato benissimo.
Ti dovrebbe bastare scansire regolarmente il computer e seguire i consigli per essere protetti dal malware.
Malwarebytes è davvero eccellente e riesce a bloccare ciò che sfugge all’antivirus (se comunque vuoi essere protetto anche in tempo reale, la versione a pagamento è fatta in modo da non andare in conflitto con il tuo antivirus principale).
Malwarebytes Anti-Malware Free è un programma davvero utile, uno dei pochi che consiglio di installare e tenere sempre nel computer.
Ma ricordati: in ogni caso, Malwarebytes Anti-Malware non sostituisce il tuo antivirus principale.
Non è infatti un programma sviluppato per proteggerti dai virus, ma per affiancare il tuo antivirus e proteggere da una serie di minacce contro le quali gli antivirus tradizionali non proteggono.
Malwarebytes Anti-Malware quindi rappresenta un ulteriore (importante) livello di protezione, ma ti conviene sempre avere un antivirus con protezione in tempo reale nel tuo computer, cui appunto affiancare Malwarebytes.
Ti ricordo la lezione sui migliori antivirus gratuiti del 2014 se hai bisogno di scegliere il tuo antivirus principale.
Come usare Malwarebytes Anti-Malware Free
Malwarebytes è facile da installare e usare, ma se ti serve qui trovi le istruzioni:
- scarica Malwarebytes Anti-Malware gratis dal sito ufficiale. Dovrebbe aprirsi in automatico la finestra di download. Altrimenti, clicca su Download Now.
- Salva il file mbam-setup-2.0.2.1012.exe nel tuo computer (i numeri indicano la versione, quindi potrebbero essere diversi)
- Clicca due volte con il tasto sinistro del mouse sul file scaricato ed avvia il processo di installazione. Conferma cliccando su Esegui se necessario.
- A questo punto seleziona Italiano come lingua per l’installazione
- Chiudi tutti i programmi eventualmente aperti e clicca su Avanti
- Accetta i termini d’uso e clicca su Avanti
- Clicca su Avanti nella finestra in cui ti avvisa degli ultimi cambiamenti
- Conferma la cartella d’installazione e clicca su Avanti, poi ancora su Avanti
- Scegli se vuoi un’icona sul desktop e clicca su Avanti, poi su Installa
- A questo punto deseleziona la casella Attiva la prova gratuita di Malwarebytes Anti-Malware PRO (attivata di default) e clicca su Fine
Malwarebytes Anti-Malware è ora installato sul computer e dovrebbe aprirsi automaticamente:
Nella parte alta della finestra trovi le varie schede (Controllo, Scansione etc) mentre nella parte centrale ti appare il contenuto della scheda. Nella scheda:
- Controllo: trovi informazioni relative alla versione di Malwarebytes in uso, alla versione del database, all’avanzamento scansione
- Scansione: puoi visualizzare i dettagli relativi allo stato di avanzamento della scansione
- Opzioni: puoi modificare alcune impostazioni di Malwarebytes Anti malware
- Cronologia: trovi la lista dcelle minacce che sono state individuate in precedenti scansioni da Malwarebytes AntiMalware e i relativi dettagli
Malwarebytes Anti-Malware Free è molto semplice da usare.
Per scansire il tuo computer e rimuovere le minacce, ti basta semplicemente accertarti che il database sia aggiornato e quindi lanciare la scansione. Malwarebytes Anti-Malware farà tutto il resto in automatico.
Per aggiornare il database delle minacce che Malwarebytes Anti-Malware usa per individuare le infezioni nel computer, clicca su Aggiornamento nella riga Versione del database:
Terminato l’aggiornamento, per avviare la scansione, basta cliccare sul tasto Scansione:
La scansione parte immediatamente. Puoi vederne il progresso nella scheda Scansione:
Volendo, puoi annullare o sospendere la scansione senza problemi. La scansione è relativamente veloce ed impiega 10-15 minuti per analizzare il tuo computer.
Questo tipo di scansione di Malwarebytes ricerca minacce attive nella memoria, esamina tutti gli elementi in avvio, cerca malware nel registro e analizza specifiche cartelle e file di sistema in genere bersaglio di malware.
Al termine della scansione, Malwarebytes ti mostra i risultati:
Nell’ultima versione di Malwarebytes (Malwarebytes Anti-Malware 2.0) è stata introdotta la possibilità di attivare anche la scansione anti-rootkit: clicca sulla scheda Opzioni, clicca su Rilevamento e protezione e seleziona la casella di controllo Ricerca rootkit:
La prossima volta che lancerai la scansione, Malwarebytes cercherà anche minacce di tipo rootkit nel computer, e la scansione durerà circa il doppio rispetto alla scansione normale.
La scansione antirootkit utilizza 5 metodi diversi per identificare e rimuovere rootkits, ed è anche in grado di riparare eventuali danni collaterali al sistema operativo.
Cliccando sulla scheda Scansione vedrai che è disponibile anche un altro tipo di scansione oltre alla scansione normale che hai visto sopra.
Si chiama scansione personalizzata:
Questo tipo di scansione è fondamentalmente uguale all’altro tipo di scansione, ma ti offre la possibilità di selezionare manualmente le cartelle del computer da indagare.
La scansione iperveloce (la terza opzione nella scheda Scansione) è disponibile soltanto nella versione a pagamento.
Malwarebytes Anti-Malware Free non solo scansiona, ma anche rimuove le infezioni.
Quando trova una minaccia, di default Malwarebytes gestisce la minaccia in automatico senza nessun tuo intervento spostando il file infetto in quarantena.
Puoi verificare che cosa è stato messo in quarantena semplicemente cliccando sulla scheda Cronologia.
Tramite questa scheda puoi decidere che cosa fare dei file infetti: eliminarli del tutto o ripristinarli. A meno che tu abbia specifiche esigenze, lasciali in quarantena.
Sempre tramite la scheda Cronologia puoi verificare anche i file di log di ogni scansione: clicca su Cronologia, poi su Log applicazione.
Agli utenti più esperti, Malwarebytes Anti Malware Free offre la possibilità di personalizzare alcune impostazioni.
Puoi ad esempio includere o escludere specifiche cartelle dalla scansione o compiere alcune scelte sulle azioni che Malwarebytes compie sui file infetti.
La maggior parte delle personalizzazioni sono però possibili solo se compri la versione a pagamento.
Se ti interessa sapere di più sulle personalizzazioni, ti rimando alla guida ufficiale di Malwarebytes Anti-Malware.
Nel complesso, Malwarebytes Anti-Malware Free è un programma davvero utile ed efficace.
La versione più recente (Malwarebytes Anti-Malware 2.0) ha migliorato anche l’aspetto grafico ed ha introdotto la ricerca antirootkit (integrando un precedente strumento sempre offerto da Malwarebytes) rendendo Malwarebytes Anti-Malware ancor più efficace nel proteggere il tuo computer, pur restando leggero nell’impatto sul sistema anche durante la scansione.
E’ ottimo anche dal punto di vista dell’usabilità: è molto semplice da usare, scansione e rimuove malware in automatico senza richiedere decisioni dell’utente sulle minacce.
E’ sicuramente un programma che consiglio a tutti di installare e di lanciare regolarmente.
Non perdere le prossime lezioni! Segui il Corso via email, RSS, Facebook o Twitter
Alessio dice
Ciao a tutti. Ho da poco installato Malwarebytes Anti-Malware (free) . Da qualche giorno però mi dice “periodo di prova scaduto. Acquista subito per ripristinare le funzioni di protezioni totale”.
Ma non era gratis?????
Ciao e grazie
RAFFAELE dice
SALVE A TUTTI IO VORREI SOLO SAPERE SE AGGIORNANDO VERSIONE DI MALWARE BISOGNA CAMBIARE ANCHE LICENZA O MI E’ VALIDA QUELLA CHE GIA’ HO (LICENZA PEMIUM LIFETIME) GRAZIE PER LE RISPOSTE
cortes dice
ho installata la versione free ma non parte nessuna schermata che possa ricondurmi alla scansione.
Anonimo dice
Ciao Raffaele, se lo aggiorni perdi la licenza,
Tonino dice
Buonasera, ieri ho installato Malwarebytes AntiMalware nella versione a pagamento. Ma a quanto pare, non funziona in tempo reale, mi spiego meglio: all’accensione del computer, in Windows 10 tutto a posto, ma come mi sposto in Google Chrome incomincia il “bello”, al centro dello schermo appare un rettangolo con un filmato pubblicitario, come lo cancello, entra in funzione un’altra videata. Solo dopo avere cancellato io manualmente questi siti, appare la finestrella, in fondo a destra dello schermo che è stato rilevato un virus. Ma dopo questa installazione a pagamento, pensavo di non dovere trovare più questi problemi e dovere intervenire ancora manualmente. Dove ho sbagliato ? Grazie per una vostra risposta.
carlo dice
Da qualche mese a questa parte questo antimalware mi fa scansioni in continuazione, dopo circa due minuti dalla fine di una scansione, ne riparte una nuova e il pc è continuamente rallentato da queste perenni scansioni. Che devo fare?
Anouk dice
Non riesco più ad aggiornare Malwarebite nella versione free. Mi chiede di disinstallare il programma già presente ma mi è impossibile in quanto mi compare un messaggio che mi dice che i files di installazione sono danneggiati. Si può disinstallare manualmente? Grazie
Marco Mancosu dice
Ciao Anouk, controlla se ti appare ancora con Iobit Uninstaller e se così disinstallalo, poi pulisci a fondo con MBAM Clean, il pulitore ufficiale di Malwarebytes Antimalware, che serve per eliminare tutte le tracce di Malwarebytes Antimalware, dopo che hai disinstallato quest’ultimo nella maniera più tradizionale. Il processo di pulizia delle tracce cambia a seconda della tua versione di Malwarebytes Antimalware, quindi dai un’occhiata alle istruzioni che trovi qui:
– istruzioni per MBAM Clean (in inglese)
Clicca qui invece per il download diretto di MBAM Clean.
marco dice
ho inserito la scansione ricerca antirookit ma il tempo trascorso è sempre il medesimo , non è raddoppiato.