• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
    • Che cos’è il Corso
    • FAQ – domande sul Corso
  • Programma
  • Avvio Veloce
  • PC Veloce
  • Liberare spazio
  • Internet Veloce
  • Backup
  • Pc protetto

Corso di Ottimizzazione del Computer

Impara ad ottimizzare il tuo computer - Lezioni gratuite e facili per tutti

Sei qui: ottimizzazione-pc.it » INTERNET VELOCE » 3 Indicatori di Qualità Della Connessione Internet A Banda Larga

3 Indicatori di Qualità Della Connessione Internet A Banda Larga

Scopri quali sono i valori che i fornitori dei servizi di connessione Internet a banda larga ti devono garantire.

Se hai problemi di Internet lento e vuoi reclamare con il tuo provider, devi effettuare il test con MisuraInternet Speed Test o Ne.Me.Sys e confrontare i tuoi valori reali con i valori che l’operatore dovrebbe garantirti.

Ma come si fa questo confronto?

Quali valori garantiti esattamente prendere in considerazione?

Te lo spiego in questa lezione.

La Delibera n. 244/08/CSP stabilisce i 3 indicatori della qualità della connessione Internet che gli operatori sono tenuti per legge a comunicare nel contratto e a rispettare:

  1. velocità minima di trasmissione dei dati (in download e in upload)
  2. ritardo di trasmissione dati (RTT)
  3. tasso di perdita (TP)

In pratica, ogni operatore che fornisce servizi di Internet a banda larga (ADSL o Fibra Ottica) deve comunicare per iscritto nel contratto i valori di questi 3 indicatori, specifici per ciascuna offerta proposta al mercato.

E si impegna contrattualmente con il cliente a rispettare tali valori.

Tutti i contratti devono essere disponibili anche online.

Se non trovi il tuo contratto in forma cartacea o se non l’hai mai ricevuto, la lista dei contratti si trova nel sito misurainternet.it.

In alternativa, il contratto deve essere reso disponibile anche sul sito dell’operatore.

Quando effettui il test con Ne.Me.Sys il documento finale del test ti evidenzia in blu i valori reali relativi a questi indicatori:

Indicatori da confrontare per reclamare con operatore Internet

Ora ti spiego in dettagli i 3 indicatori e come confrontare i dati nel pdf ottenuto da Ne.Me.Sys con i valori indicati nel contratto che dovrebbero essere garantiti dal tuo operatore.

Velocità di trasmissione dei dati in download e in upload

Quando si parla di banda minima garantita, in parole semplici si intende la quantità minima di dati che l’operatore ti permette di trasmettere in download e in upload.

Ogni operatore Internet è tenuto a garantire ai propri clienti la possibilità di trasferire una certa quantità di dati (appunto banda) sia in download che in upload.

Questo valore è espresso in Megabit per secondo per la banda in download e in Megabit o Kilobit per secondo per la banda in upload.

La banda minima garantita dipende dal tipo di servizio Adsl scelto e dal gestore.

Tieni conto che il nome dell’offerta non è indicativo della velocità minima garantita.

Ad esempio, l’offerta “ADSL SuperInternet Opzione 10Mb/s” della Telecom prevede una velocità minima garantita contrattualmente di 3,2 Megabit/s in download e di 400 Kilobit/s.

L’offerta “ADSL SuperInternet Opzione 20Mb/s“, sempre della Telecom, prevede invece una velocità minima garantita contrattualmente di 7,2 Megabit/s in download e di 400 Kilobit/s in upload.

L’offerta Fastweb “Fibra Ottica 100 Mega” prevede una velocità minima garantita di 60 Megabit/s e 5,7 Megabit/s in upload.

Attenzione quindi: non confondere il nome dell’offerta con la velocità minima che l’operatore è tenuto a fornirti, sono due cose ben diverse!

Per ovvii motivi di marketing, il nome dell’offerta riporta la velocità che teoricamente potresti raggiungere, ma che in realtà non raggiungerai mai o quasi.

Cambiando operatore, cambiano anche le condizioni: ad esempio, l’offerta di Tiscali “ADSL 20 Mega“, pur avendo 20 Mega nel nome, prevede una velocità minima garantita di 10,4 Megabit/s in download (superiore quindi a quella di Telecom) e di 512 Kilobit/s in upload (anch’essa superiore a quella di Telecom). L’offerta Fastweb “ADSL 20 Mega” prevede 10,2 Megabit/s in download e 0,5 Megabit/s in upload.

Quando analizzi il pdf con i risultati del test effettuato tramite Ne.Me.Sys, devi guardare per la velocità di download e di upload la colonna chiamata 5 percentile: questa colonna indica la velocità minima ottenuta dal 5% del campione del test (ordinato in modo ascendente).

Se il valore nel tuo pdf è inferiore al valore riportato nel contratto, hai la base per il reclamo (o per recedere dal contratto, se hai già fatto il reclamo).

Oltre alla velocità minima di download e alla velocità minima di upload, ci sono altri due valori importanti da considerare quando la tua connessione è lenta e tu vuoi fare reclamo con l’operatore:

Ritardo di trasmissione dati

Il ritardo di trasmissione dati è uno di questi altri due valori. Viene espresso in millisecondi (ms) ed indica il tempo impiegato per la trasmissione di un pacchetto dati.

In sintesi, ti dice quanto tempo occorre ad ogni singolo bit per andare e tornare al mittente. Viene anche chiamato Ping.

La colonna da prendere in considerazione per questo valore è quella chiamata 95 percentile (ritardo massimo) ed indica quanto tempo massimo ha impiegato il 95% dei pacchetti per la trasmissione usati nel test.

Se il valore nel tuo pdf è superiore al tempo massimo di trasmissione dati indicato nel contratto dall’operatore, hai la base per il reclamo.

Come per la banda minima per download e upload, anche il ritardo massimo di trasmissione garantito cambia da offerta a offerta e da operatore a operatore.

Giusto come esempio, l’offerta “ADSL SuperInternet Opzione 10Mb/s” della Telecom prevede un ritardo massimo di trasmissione dati di 140 millisecondi, che scendono a 120 millisecondi per l’offerta “ADSL SuperInternet Opzione 20Mb/s“.

L’offerta di Tiscali prevede 80 millisecondi. Fastweb garantisce 50 ms massimo per i servizi basati su Fibra ottica e 90 ms massimo per quelli ADSL.

Tasso di perdita (TT)

Il tasso di perdita indica la probabilità di perdita dei pacchetti dati durante la trasmissione. Indica in sintesi quanto è probabile che i dati siano trasmessi con successo.

Una trasmissione senza perdite di dati riduce la velocità di caricamento di una pagina web, mentre se la trasmissione perde dati per strada, il computer che sta ricevendo le informazioni deve richiedere i dati mancanti, con ovvio impatto sul caricamento di una pagina.

Il tasso di perdita viene espresso in percentuale.

Se il valore nel tuo pdf è superiore al tasso di perdita indicato nel contratto (colonna Probabilità di perdita), hai la base per il reclamo.

Il tasso di perdita varia da operatore ad operatore ma non da offerta a offerta.

Giusto come esempio, Fastweb e Vodafone garantiscono nel contratto un tasso di perdita dello 0,5%, Tiscali dello 0,1%, Telecom dello 0,1%.

Lezioni su MisuraInternet Speed Test e Ne.Me.Sys:

  • Come controllare la qualità della connessione Internet
  • Come testare la qualità della connessione Internet con MisuraInternet Speed Test
  • Come testare la qualità della connessione Internet con Ne.Me.Sys
  • I 3 indicatori da confrontare nella misurazione di Ne.Me.Sys (la lezione che hai appena letto)
  • Come effettuare un reclamo ufficiale al tuo operatore Internet in caso di connessione Internet lenta

Non perdere le prossime lezioni! Segui il Corso via email, RSS, Facebook o Twitter

Interazioni del lettore

Commenti

  1. cira dice

    1 Aprile 2019 alle 20:25

    Modalità DSL
    Fast
    Massima velocità di linea
    27.49 Mbps 105.29 Mbps
    Velocità di linea
    21.6 Mbps 102.33 Mbps
    Dati trasferiti
    177.96 MBytes 2726.41 MBytes
    Potenza
    -7 dBm 13.2 dBm
    Attenuazione di linea
    4.1, 22.9, 36.6, 42.2 dB 11.1, 29.0, 57.0 dB
    Noise Margin
    8.1 dB 6.3 dB
    buona sera volevo sapere questi dati larga banda vanno bene o ci sono dei problemi .grazie mille

    Rispondi
  2. ciccio dice

    6 Ottobre 2015 alle 09:35

    salve ho un contratto super adsl 20mb vodafon è possibile che il minimo garantito sia solo di 2.1mb io navigo al massimo a 5 mb di media sui 3.4 mb possibile che il minimo sia deciso degli operatori e non da una commissione ?

    Rispondi
    • Francangelo dice

      29 Ottobre 2015 alle 17:04

      Vote istallare su il mil tablet

      Rispondi
      • Francangelo dice

        29 Ottobre 2015 alle 17:05

        Si lo voglio istallare

        Rispondi
  3. gennaro cotugno dice

    21 Ottobre 2014 alle 17:43

    sono abbonato ad infostrada con adsl 20 mega, ho controllato i tre parametri con i vostri indicatori di velocità, le misure corrispondono a quelle contrattuali, ma internet è comunque lento, le pagine si aprono a fatica ed alcuni programmi tipo youtube funzionano malissimo. Tutto questo su tre computer formattati per l’occasione, non possono essere guasti tutti e tre. Il router l’ho comprato nuovo ma non ho risolto.
    cordiali saluti gennaro cotugno

    Rispondi
    • nikko dice

      19 Aprile 2015 alle 17:15

      Ciao Gennaro,
      ti ricordo che youtube usa Adobe flashplayer (plugin del browser), il quale richiede alte risorse hardware e noti rallentamenti a prescindere dalla banda dell’adsl…

      Quanto segna lo speed test (velocità di download e valori del ping)?

      Inoltre non ci hai fornito i parametri che dipendono da te..
      3 computer formattati ma di hardware recente o del 15/18?
      Caratteristiche tecniche del modem/router?
      Il router è configurato correttamente secondo i parametri per il tuo circuito adsl?
      E’ collegato alla presa principale?
      Hai effettuato test con solo il modem collegato alla presa principale e il resto dell’impianto completamente scarico (senza filtri e telefoni)?

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Vuoi ricevere GRATIS via email le prossime lezioni? Iscriviti alla newsletter del Corso:

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

ALTRE LEZIONI:

Come avviare il computer in modalita provvisoria

Come Avviare Il Computer In Modalità Provvisoria

Eliminare Estensioni Da Chrome

Eliminare Estensioni Da Chrome

cos'è un file pdf

Cos’è un File PDF?

come-visualizzare-file-cartelle-nascoste

Come Visualizzare File E Cartelle Nascoste In Windows

Rimuovere Dispositivi Nascosti Inutili Con Ghostbuster

Rimuovere Dispositivi Nascosti Inutili Con Ghostbuster

Autore del Corso

Ciao, sono Marco Mancosu, l'autore di questo sito che nasce dalla mia passione per Windows. Di mestiere sono consulente di marketing digitale.

Footer

Corso di Ottimizzazione del Computer

Benvenuto al Corso di Ottimizzazione del Computer. Nel mio sito troverai lezioni facili che ti aiuteranno a rendere più veloce il tuo computer, ad usarlo meglio, a proteggerlo da pericoli, a mantenerlo in forma nel tempo.

Link Utili

Programma
Avvio Veloce
PC Veloce
Liberare Spazio
Internet Veloce
Backup
PC Protetto

Vuoi ricevere GRATIS via email le prossime lezioni? Iscriviti alla newsletter del Corso:

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

Copyright 2018 Ottimizzazione PC

Per offrirti un'esperienza di navigazione ottimizzata e in linea con le tue preferenze, www.ottimizzazione-pc.it utilizza cookies, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie policy Accetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA