Il parametro Timeout indica quanti secondi il computer deve attendere prima di spegnersi. Ecco come impostarlo.
In questa lezione ti spiego come impostare il Timeout attraverso MsConfig per velocizzare l’avvio di Windows.
Questa opzione è utile soprattutto se hai due sistemi operativi installati sul tuo computer e ti può far risparmiare molti secondi in fase di avvio.
Dove Trovare Il Timeout
Timeout è un parametro presente nella scheda Opzioni di Avvio di msconfig:

Che Cosa Indica Il Timeout
Di default il valore Timeout è impostato a 30 secondi.
Questo è il tempo che Windows lascia all’utente per scegliere un sistema operativo prima dell’avvio del sistema operativo primario.
E’ in pratica il tempo massimo che l’utente ha per scegliere con quale sistema operativo avviare il computer.
Se l’utente non sceglie durante questo tempo, al termine del tempo indicato nel campo Timeout Windows seleziona ed esegue automaticamente il sistema operativo indicato come predefinito.
Se sul tuo computer è installato un solo sistema operativo (se sei un utente non esperto probabilmente è così) non hai bisogno del timeout e puoi portare questo valore a 3.
Non dimenticarti di cliccare su Applica e su OK.
Nel caso tu abbia un computer con dual boot (ossia con la possibilità di scegliere tra due sistemi operativi), dovrebbe essere sufficiente indicare un valore tra 5 e 10 secondi a seconda delle tue preferenze (poi clicca su Applica e OK).
Dopo aver impostato il Timeout, lascia pure aperto msconfig: nella prossima lezione imparerai a impostare il numero di processori usati in avvio dal computer, sempre attraverso msconfig, per velocizzare l’avvio del computer.
Roberto Stasi dice
Windows 10 sospetto di praticare “overclocking” della CPU. Essendo un tecnico di informatica e non riuscendo a far funzionare velocemente Windows 10 sul mio Asus Eee PC-1011PX a 1,8 GiageHetrz, con Atom Intel processor a 64-bit e 4 processori, ho notato che non potevo trovare la versione a 64-bit del software SuperHybrid Engine provvisto da Asus il quale permette “overclocking”. SuperHybrid Engine sembra fare solo una piccola differenza in Windows 10. Ho poi notato che dentro i negozi che vendono computers c’erano laptops con velocità inferiore a 1.7 gigahertz i quali funzionano decentemente veloci con Windows 10. Intel, stranamente, ha provvisto un “download” per fare overclocking ma solo per Windows 10 a 64-bit. Tutto appare come fosse che si tenti di evitare la compatibilità con precedenti processori in modo da smarchettare su nuovi computers. Oltretutto è chiaramente illegale inserire “overclocking” software o hardware, quando l’utente finale non viene avvisato o non ha il controllo totale dell’ “overclocking”. Qualsiasi eventuale danno futuro può essere attribuito al fabbricante.
Federica dice
Ho provato e funziona anche con europsms.com
DE dice
I’ve come to collect a parcel baclofen price uk The ruling coalition’s weak election victory in May undermined Najib’s attempts to forge more inclusive policies in racially diverse Malaysia, empowering UMNO conservatives who want to strengthen policies favoring majority ethnic Malays.
zvpkybld dice
Con questo tweak si risparmia solo qualche millisecondo se è presente un solo sistema operativo, non trovi?
Anonimo dice
vai a CAGARE
Nippojin dice
Confermo…ma utile
walter dice
maleducato
maurizio dice
veramente interessante e molto facile
Alf dice
Ciao Marco, grazie ancora per le tue guide. sono molto utili per molti di noi.
riguardo al timeout, in Xp non trovo l’opzione come nella schermata che hai messo qui sopra.
hai suggerimenti in merito.
grazie. ciao.
Anonimo dice
Fregato un cazzo di rispondere…
Simone dice
Io invece vorrei proprio togliere questa cosa del timeout, come faccio? Grazie a tutti
Anonimo dice
Prego.
Gianluca dice
Questa è proprio una figata!!! Avevo una ventina di periferiche collegate virtualmente al mio pc che ho eliminato subito. Nel cercare le diverse periferiche fantasma compare in driver non plug and play un certo fs_rec che non sò cosa sia…Lo eliminai ma l’ho trovato nuovamente caricato. Di cosa si tratta???
Marco Mancosu dice
CIao Gianluca, grazie per i complimenti. Il file fs_rec è un file di Microsoft (prende il nome dalla sua description: File System Recognizer Driver) che si trova legittimamente nella directory dei drivers. Se tu non hai problemi con i drivers, non devi compiere nessuna operazione. Se hai problemi con i drivers puoi ripristinare il sistema ad una data antecedente le modifiche effettuate ai dispositivi nascosti, oppure lanciare checkdisk.
Se vuoi più dettagli tecnici su quello che è e che fa:
fonti:
bleepingcomputer.com
computerhope.com
faultwire.com
systemexplorer.net
msdn.microsoft.com
Microsoft Windows Internals
A volte rootkit possono prendere possesso di questo file, se vuoi verificare scansisci il sistema con vari scanners antimalware o controlla il file con virustotal. Onestamente, se funziona tutto bene non hai motivo di preoccuparti, fs_rec deve essere presente nel tuo sistema ed è dove dovrebbe essere.