Conosci tutte le voci della scheda Windows di CCleaner Free?
CCleaner offre numerose opzioni per la pulizia del computer.
Come impostarle al meglio per la pulizia del tuo computer?
Anche se le impostazioni di pulizia predefinite di CCleaner vanno bene per la maggior parte degli utenti, è utile sapere che cosa cancellano le varie voci incluse nella pulizia di CCleaner, per scegliere cosa aggiungere o togliere dalla pulizia.
In questa lezione ti spiego quindi cosa sono le voci nella scheda Windows dell’area Pulizia di CCleaner Free.
Ti dico anche quali sono le mie impostazioni consigliate per la scheda Windows di CCleaner.
Alcune delle voci in questa scheda sono decisamente da includere nella pulizia, per altre la scelta invece dipende dalle tue preferenze – ma almen0 la scelta sarà più consapevole.
Categorie della scheda Windows Di CCleaner
La scheda Windows di CCleaner include la pulizia di file temporanei ed inutili diversi:
- file di Internet Explorer (inclusi sotto Internet Explorer)
- file di Esplora Risorse (inclusi sotto Esplora Risorse)
- file di sistema (inclusi sotto Sistema)
- altri file (inclusi sotto Avanzate).
Alcune delle voci sotto potrebbero non essere presenti nella tua schermata, perchè CCleaner mostra o nasconde specifiche voci a seconda del sistema operativo e dei programmi installati nel tuo computer.
Un consiglio prima di personalizzare le impostazioni della scheda Windows di CCleaner: anche se CCleaner effettua in genere operazioni di pulizia del computer sicure, verifica con attenzione cosa stai per cancellare. Qui ti spiego come controllare i dettagli dei file analizzati da CCleaner. Se sei in dubbio, deseleziona la voce o escludi specifici file dalla pulizia! E’ sempre meglio conservare dei file inutili piuttosto che eliminare file utili dal computer e ritrovarsi con problemi.
Impostazioni Consigliate Della Scheda Windows Di CCleaner
In quest’immagine ti mostro le mie impostazioni consigliate per la scheda Windows di CCleaner (più sotto trovi la descrizione di ogni voce ed il motivo per cui preferisco selezionarla o deselezionarla):
File di Internet Explorer
- File Temporanei Internet (Temporary Internet Files): in questa voce CCleaner include tutti i file (in formato .htm, .xml, .js, .css, .png, .gif etc) che Internet Explorer salva nel tuo computer quando carichi una pagina da Internet. Sono chiamati appunto file temporanei di Internet, e sono una categoria di file temporanei che servono a velocizzare la tua navigazione: il computer fa infatti prima a recuperare le informazioni relative ad una pagina che visiti dal computer piuttosto che a riscaricarle nuovamente da Internet. Queste informazioni possono però arrivare ad occupare notevole spazio nel PC ed aiutano a velocizzare la navigazione soltanto se ritorni sulla stessa pagina. Inoltre, il computer potrebbe recuperare informazioni datate dal computer. Infine, rappresentano un rischio per la tua privacy. Ti consiglio quindi di cancellarli con CCleaner. Le cartelle che CCleaner svuota se selezioni questa voce sono: C:\Users\<username>\AppData\Local\Microsoft\Windows\Temporary Internet Files\Content.IE5 e C:\Users\<username>\AppData\Local\Microsoft\Windows\Temporary Internet Files\Low\Content.IE5 (nota: la cartella Content.IE5 potrebbe non apparirti, è nascosta da Windows perchè è una cartella di sistema).
- Cronologia (History): questa voce include le informazioni relative alle pagine che hai visitato attraverso Internet Explorer ed alla data ed ora della visita, raccolte da Windows in diverse file index.dat in C:\Users\<username>\AppData\Local\Microsoft\Windows\History.IE5. Rimuovi la cronologia senza problemi.
- Cookie: I cookie che CCleaner toglie dal tuo computer se selezioni questa casella sono i cookie dei siti che hai visitato con Internet Explorer, la maggior parte dei quali salvati in C:\Users\<username>\AppData\Roaming\Microsoft\Cookies. La voce Cookie in questa scheda (Windows) di CCleaner non include i Flash cookies usati da Adobe Flash (selezionabili invece in un’altra casella nella scheda Applicazioni). Ti consiglio di selezionare questa voce per la pulizia dei cookie. La maggioranza dei cookie infatti è costituita da tracking cookies usati da aziende pubblicitarie, quindi di poca utilità per te; inoltre i cookies occupano spazio su disco e rappresentano un potenziale bersaglio per malware ed hackers. Alcuni cookies sono invece utili per velocizzare l’accesso a determinati siti che magari visiti di frequente, ad esempio la tua email (Gmail, Yahoo, Msn etc) o Facebook. Questi cookie infatti contengono informazioni per il login e quindi ti evitano ogni volta di reinserire username e passowrd. Se ci sono dei cookie utili come questi che vuoi tenere, puoi segnalarli facilmente a CCleaner che così non li rimuoverà dal tuo computer. Ti spiego come escludere specifici cookies dalla pulizia di CCleaner in una lezione di prossima pubblicazione.
- Indirizzi web digitati di recente (Recently Typed URLs): Internet Explorer salva le urls che hai digitato di recente in una lista MRU. MRU è l’acronimo di Most Recently Used (di solito tradotto con File Recenti). Le liste MRU sono liste (create sia da Windows che dai programmi) dove viene memorizzata la cronologia degli ultimi documenti aperti. Personalmente preferisco selezionare sempre questa voce: questa lista MRU di Internet Explorer serve solo per darti suggerimenti mentre digiti una url nella barra degli indirizzi che inizia con le stesse lettere. Ma potresti trovarla utile, a te la scelta.
- File index.dat (index.dat Files): i file index.dat di Internet Explorer sono file di informazioni usati per conservare informazioni temporanee sulla tua navigazione: raccolgono tutti i siti visitati, le ricerche fatte e i file aperti di recente con Internet Explorer. Come ti spiego in una lezione di prossima pubblicazione, dovrebbero servire a velocizzare la navigazione permettendo al computer di recuperare informazioni sui siti più rapidamente, ma hanno creato molte polemiche soprattutto perchè rappresentano dei rischi per la privacy degli utenti, e perchè ciò che Microsoft fa con queste cartelle non sembra essere particolarmente trasparente. Senza entrare nei particolari tecnici, ti basti sapere per ora che le operazioni di pulizia sui file index.dat eseguite da CCleaner sono assolutamente sicure. CCleaner non rimuove i file index.dat, ma semplicemente ne svuota alcuni (non tutti, e comunque soltanto file index.dat di Internet Explorer) del loro contenuto. Per questo, ti consiglio vivamente di includere la voce index.dat nella pulizia di CCleaner, in modo da evitare possibili rischi di intrusione e liberare spazio su disco. Per una pulizia più approfondita dei file index.dat ti consiglio invece di usare un programma come Index.dat Suite.
- Ultima collocazione download (Last Download Location): questa voce elimina le informazioni memorizzate da Internet Explorer relative alla cartella dove hai scaricato i file recentemente. Seleziona questa voce senza problemi.
- Cronologia autocompletamento moduli (Autocomplete Form History): informazioni memorizzate da Internet Explorer per aiutarti a compilare più rapidamente eventuali moduli nei siti (ad esempio, se stai compilando un modulo che richiede il tuo indirizzo email, Internet Explorer ti suggerisce la tua email non appena inizii a digitare). Personalmente non seleziono questa voce: la sua pulizia richiede la cancellazione delle passwords salvate da Internet Explorer, che evitano di riscrivere username e password nei siti che visiti. Leggi però il consiglio per la voce Passwords salvate.
- Passwords salvate (Saved Passwords): le passwords salvate da Internet Explorer per le pagine che hai visitato dove hai inserito una password. Personalmente non seleziono questa voce, perchè le passwords salvate sono comode quando devo effettuare il login nei siti che lo richiedono. La scelta però dipende dalle tue preferenze. Selezionare questa e la precedente voce per attivare quindi la pulizia della cronologia dell’autocompletamento dei moduli e delle passwords salvate ti costringe da una parte a reinserire passwords per i login. Ma d’altra parte aumenta la sicurezza del tuo computer: spesso i malware riescono ad impossessarsi delle passwords conservate dal browser, quindi eliminando le passwords sarai meno a rischio.
File di Esplora Risorse (Windows Explorer)
- Documenti recenti (Recent Documents): quando apri un documento o un file in Windows, Windows memorizza questa informazione in un elenco (Dati Recenti) che appare nel Menu Start. Se selezionata, quest’opzione pulisce la lista dei file aperti di recenti. Puoi selezionare questa voce senza problemi. Nota infatti che CCleaner non cancella i file, ma soltanto i collegamenti (ai file) che appaiono appunto nel Menu Start.
- Esegui (nel Menu Start) (Run – in Start Menu): quest’opzione pulisce la lista dei programmi eseguiti attraverso il menu Start. Quando lanci un programma dalla casella Esegui di Start, il programma viene aggiunto alla lista del menu Start ed appare in un menù a tendina quando nuovamente digiterai nella casella Esegui. Selezionando questa opzione, la lista che appare nel menù a tendina verrà svuotata. Preferisco selezionare questa voce.
- Altri MRU di Esplora Risorse (Other Explorer MRUs): selezionando quest’opzione, CCleaner svuota alcune liste MRU di Windows (quindi non pulisce quelle dei programmi), relative alle finestre comuni, ai drive di rete ed alle applicazioni DirectX. Se hai Windows 7, CCleaner pulisce anche i segnalibro usati da Windows 7 nel box di percorso di Esplora Risorse. Seleziona questa voce in CCleaner senza problemi, tutte le liste MRU si ripopoleranno con l’uso del computer (se sei esperto, puoi pulire un numero maggiore di liste MRU manualmente, oppure con un programma come MRU Blaster; anche alcuni dei programmi di ottimizzazione del computer puliscono numerose liste MRU di programmi).
- Cache anteprime (Thumbnail Cache): le anteprime (immagini in miniatura create da Windows) aiutano Windows a velocizzare l’apertura e scorrimento di cartelle contenenti foto ed immagini, ma possono occupare spazio su disco e creare a volte conflitti. Quest’opzione di CCleaner ripulisce appunto la cartella cache anteprime – dove Windows conserva le immagini in anteprime. Ti consiglio di selezionare questa voce.
- Jump List in barra processi (Taskbar Jump Lists): le Jump List, funzionalità introdotta in Windows 7, sono elenchi di elementi recenti (ad esempio file o cartelle) organizzati in base al programma utilizzato per aprirli. Se le trovi utili, lascia questa voce deselezionata. Altrimenti, quest’opzione azzera le Jump Lists. Sembra esserci un bug in CCleaner (chiamato Taskbar Jump List bug): alcuni utenti di CCleaner si lamentano che CCleaner pulisce le Jump Lists anche se questa voce è deselezionata. Se ti succede, puoi segnalare il bug nel forum di supporto di CCleaner;
- Password di rete (Netword Password): non ho trovato informazioni relative a questa voce nella documentazione fornita da CCleaner o in rete. Personalmente la lascio deselezionata.
File di Sistema
- Svuota Cestino (Empty Recycle Bin): se questa opzione di pulizia è selezionata CCleaner svuoterà il Cestino. Selezionala pure.
- File temporanei (Temporary Files): quest’opzione di CCleaner elimina i file temporanei presenti nelle cartelle Temp C:\Users\<username>\AppData\Local\Temp (in Windows Vista o 7) oppure in C:\Users\<username>\Local Settings\ in Windows XP) e C:\Windows\Temp. Per opzione predefinita CCleaner elimina però soltanto i file che non sono stati usati da almeno 24 ore. Questo per evitare la rimozione di file temporanei che potrebbero servire (ad esempio per installazioni di programmi che richiedono il riavvio del sistema per essere completate). Puoi comunque disattivare questa precauzione, deselezionando la casella Cancella file in Windows Temp solo se più vecchi di 24 ore nell’area Opzioni/Avanzate. Personalmente non ho mai avuto problemi nel cancellare completamente i file delle cartelle Temp, ma ti lascio la scelta. Sicuramente ti consiglio in ogni caso di selezionare quest’opzione di pulizia.
- Appunti (Clipboard): quest’opzione svuota il contenuto di Windows Clipboard (gli Appunti di Windows), liberando la memoria usata. Ti consiglio di selezionare questa voce di pulizia.
- Scaricamenti di memoria (Memory Dumps): quando Windows si blocca o appare una schermata blu, il sistema crea un file dove salva informazioni sulle cause del crash potenzialmente utili per il debug del sistema. Quest’opzione di pulizia di CCleaner rimuove tutti questi file, che sono decisamente inutili all’utente medio, dato che sono estremamente tecnici, e quasi mai usati neanche dagli utenti più esperti. Rimuovili dunque senza problemi.
- Frammenti file di chkdsk (Chkdsk File Fragments): Checkdisk, utility di Windows per la ricerca e riparazione di errori nel disco fisso, a volte dopo l’analisi salva nel disco frammenti di file come file .CHK. Quest’opzione di pulizia di CCleaner cancella questi file, che non servono quasi mai. Rimuovili senza problemi.
- File log di Windows (Windows Log Files): Windows tiene traccia nei file di log di tutto ciò che succede nel computer (accessi, sessioni, cambiamenti di policy e di utenti, utilizzo di Internet, installazioni, disinstallazioni, attività svolte con i programmi, collegamenti a dispositivi esterni etc etc). Per conservare questi dati sono necessarie decine e decine di file .log in numerose cartelle sparse nel computer. Nella stragrande maggioranza dei casi questi file non servono, neanche ad utenti esperti. Questa opzione permette di rimuoverli in sicurezza. Consigliata.
- Segnalazione errori Windows (Windows Error Reporting): quando un programma si blocca, Windows salva i dettagli del crash in reports (in Windows 7 sono salvati nella cartella C:\Users\<username>\AppData\Local\ElevatedDiagnostics). Questi report possono essere inviati in forma anonima a Microsoft per eventuali analisi. Quest’opzione di CCleaner ripulisce il tuo sistema dai file di report degli errori. Consigliata.
- Cache DNS (DNS Cache): quando visiti un sito, Windows cerca di velocizzare future visite memorizzando informazioni relative al DNS (Domain Name System) del sito in una cartella chiamata cache DNS. Quest’opzione di pulizia di CCleaner ripulisce la cache – Windows semplicemente ricrea il suo contenuto da zero nel tempo. Personalmente non seleziono quest’opzione, ma lascio a te la scelta. Pulirla potrebbe aiutarti a risolvere qualche problema di navigazione verso siti specifici.
- Cache Font: file creati da Windows per tenere traccia di quali fonts sono attivi e dove sono localizzati. Questo aiuta ad ottimizzare l’uso dei più comuni fonts usati per ogni applicazione. In genere la pulizia di questa voce serve se installi e disinstalli con frequenza font dal tuo computer, o se hai problemi o rallentamenti nell’apertura di menu, pop-up, finestre di dialogo che potrebbero essere correlati a problemi di fonts, o ancora se hai problemi di caricamento di fonts o se noti comportamenti strani in programmi come Adobe Illustrator che potrebbero essere causati da corruzione nella cache font. Cosa pulisce CCleaner se selezioni questa voce: C:\Windows\System32\FNTCACHE.DAT, C:\Users\<username>\AppData\Local\GDIPFONTCACHEV1.DAT, C:\Windows\ServiceProfiles\LocalService\AppData\Local\FontCache-System.dat, C:\Windows\ServiceProfiles\LocalService\AppData\Local\FontCache3.0.0.0.dat etc. La pulizia di questa voce è sicura: CCleaner cancella le cache che semplicemente verranno ricreate da Windows e dai programmi non appena avvii un programma che richiede fonts. Anche se la pulizia è sicura, non è però detto che sia utile. Quando avvii un programma che richiede l’uso di font, Windows dovrà infatti ripopolare le cache font. Il mio consiglio quindi è di non selezionare questa voce a meno che tu abbia problemi.
- Collegamenti nel menu Start (Start Menu Shortcuts): se questa voce è selezionata, CCleaner rimuove i collegamenti nel menu Start non più validi (perchè puntano a file non più esistenti). Ti consiglio di selezionarla.
- Collegamenti sul Desktop (Desktop Shortcuts):se questa voce è selezionata, CCleaner rimuove i collegamenti presenti sul Desktop che puntano a file non più esistenti. Ti consiglio di selezionarla.
- Accounts FTP (FTP Accounts): questa voce elimina dal sistema le informazioni memorizzate su username e password per l’accesso FTP. Questa voce non mi appare più in CCleaner, ed in ogni caso non la selezionerei, perchè preferisco che il sistema ricordi queste informazioni per velocizzare l’accesso FTP.
Altri file (Advanced)
- Vecchi dati prefetch (Old Prefetch Data): quando apri un programma, Windows salva in un relativo file (chiamato file prefetch) nella cartella Prefetch in C:\Windows\Prefetch delle informazioni. Queste informazioni (in pratica parti del programma) sono precaricate da Windows e quindi aiutano a velocizzare il successivo avvio del programma, ma non vengono rimosse se il programma cui si riferiscono viene disinstallato. La presenza di informazioni non corrette nella cartella Prefetch provoca errori e ritardi nell’avvio di Windows. Se selezioni quest’opzione di pulizia, CCleaner rimuove tutti i file prefetch relativi a programmi che non sono stati avviati per almeno 14 giorni. E’ un’operazione di pulizia che non crea problemi, dato che Windows può rigenerare i file, se necessario. Ma non è detto che sia utile. Può esserlo se installi e disinstalli programmi frequentemente. Altrimenti, è un’operazione che rallenta l’avvio del computer e dei programmi, perchè ogni volta che apri un programmi Windows si trova a dover rigenerare il file prefetch del programma. Personalmente preferisco lasciarla deselezionata e pulire manualmente la cartella Prefetch saltuariamente.
- Cache ordinamento menu (Menu Order Cache): nel menu Start puoi personalizzare l’ordine in cui sono disposti i programmi (selezionando e spostando il programma nella posizione che preferisci). Le informazioni relative alla posizione dei programmi sono memorizzate da Windows nella cache ordinamento menu. Se selezioni quest’opzione di pulizia CCleaner pulisce la cache rimuovendo ogni personalizzazione nell’ordine dei programmi nel menu Start. Come specifica anche il messaggio di avviso che ricevi quando selezioni quest’opzione di pulizia, non viene rimossa nessuna voce dall’elenco (per rimuoverle devi invece selezionare l’opzione Cronologia Assistenza Utente). Personalmente lascio deselezionata quest’opzione.
- Cache notifiche in tray (Tray Notifications Cache): la cache notifiche in tray tiene traccia di tutti i programmi che sono stati avviati dalla Tray di sistema (la barra con le icone di fianco all’orologio in basso a destra) e delle tue impostazioni di visualizzazione per ogni programma (Mostra sempre, Nascondi o Nascondi quando inattivo) e di ordinamento. Selezionando quest’opzione CCleaner svuota l’elenco dei programmi e rimuove le tue personalizzazioni. Dopo aver lanciato la pulizia con CCleaner devi però riavviare manualmente Esplora Risorse chiudendo explorer.exe via Task Manager, o riavviando il computer. Personalmente uso solo molto saltuariamente quest’opzione.
- Cache posizione/dimensione finestre (Window Size/Location Cache): ogni volta che apri e chiudi Esplora Risorse, Windows salva in queste cache le impostazioni di visualizzazione e di ordinamento di ogni cartella del sistema. Tra le altre informazioni salva ad esempio la posizione della cartella, l’ordinamento, le colonne da visualizzare, il livello di visualizzazione delle cartelle e dei file interni etc. Queste informazioni tendono a crescere nel tempo e possono potenzialmente rallentare la navigazione nei file di sistema. Quest’opzione di pulizia elimina tutti questi dati e riporta le impostazioni di visualizzazione di Esplora Risorse allo stato predefinito. Uso quest’opzione molto saltuariamente.
- Percorso di ambiente (Environment path): quest’opzione rimuove voci orfane delle variabili d’ambiente. Personalmente lascio deselezionata quest’opzione.
- Cronologia assistenza utente (User Assist History): quest’opzione svuota la lista dei programmi usati più di recente dal menu Start. Personalmente lascio deselezionata quest’opzione.
- File log IIS (IIS Log Files): IIS (Internet Information Server) é un servizio che serve a Windows per visualizzare le pagine web. Ogni volta che qualcuno richiama una pagina, questa viene registrata in un file log. Quest’opzione cancellerà tutti i file log IIS. Se non usi il computer come server web, e se non sei un programmatore o un web designer che magari possono usare questi dati per operazioni di debug, sono tutte informazioni cancellabili senza problemi dall’utente medio. Personalmente comunque lascio deselezionata quest’opzione.
- Disinstallatori aggiornamenti di WinUpdate (Hotfix Uninstallers): Quando scarichi un aggiornamento da Microsoft, Windows conserva un disinstallatore (un programma di disinstallazione dell’aggiornamento). Quest’opzione rimuove i disinstallatori. Una volta rimossi, non potrai più disinstallare gli aggiornamenti. Nota: quest’opzione non rimuove direttamente gli aggiornamenti di Windows Update, ma soltanto il loro disinstallatore. Dalla documentazione in rete quest’opzione sembra essere presente soltanto nei computer con Windows XP. E’ un’opzione sicura nel senso che non apporta modifiche al sistema, semplicemente rimuove dei programmi. I disinstallatori potrebbero però servirti se magari qualche aggiornamento di Windows ti crea problemi. Personalmente lascerei deselezionata quest’opzione, oppure rimuoverei soltanto i disinstallatori più vecchi di 2 settimane o 1 mese, un periodo di tempo sufficiente per capire se i relativi aggiornamenti non ti hanno creato problemi.
- Cartelle e file personalizzati (Custom Files and Folders): quest’opzione cancella eventuali file e cartelle inseriti dall’utente in Opzioni/Personalizzate di CCleaner. Personalmente lascio deselezionata quest’opzione, ma solo perchè non aggiungo ulteriori cartelle da pulire a CCleaner (uso un file batch per effettuare alcune operazioni di pulizia di cartelle extra). Se tu invece intendi aggiungere cartelle in CCleaner, devi selezionare quest’opzione.
- Bonifica spazio libero (Wipe Free Space): quando cancelli file dal disco, Windows in realtà non cancella i file ma soltanto i riferimenti ai file. Molto dello spazio che i file “cancellati” occupavano, in realtà continua a mantenere frammenti di quei file, ma è allocato (considerato) come spazio libero quindi riscrivibile. Nel tempo, il contenuto dei file verrà sovrascritto da altri nuovi file, ma finchè questo non succede i frammenti dei file sono facilmente recuperabili. Quest’opzione di CCleaner in pratica sovrascrive lo spazio libero sui drive selezionati in Opzioni/Impostazioni, per rendere subito completamente (o quasi) irrecuperabili i dati cancellati in passato. E’ più un’opzione di sicurezza che un’opzione di pulizia. Personalmente non la uso mai. Se la attivi, sappi che può volerci molto tempo (anche diverse ore) per la completa riscrittura dello spazio libero.
Abbiamo visto in questa lezione che cosa indicano tutte le voci di pulizia nella scheda Windows di CCleaner. Continua ora a leggere la guida a CCleaner:
- introduzione a CCleaner Free
- scaricare e installare CCleaner
- effettuare la pulizia del computer con CCleaner
- impostare la scheda Windows dell’area Pulizia in CCleaner (la lezione che hai appena letto)
- impostare la scheda Applicazioni dell’area Pulizia in CCleaner
- estendere la Pulizia delle applicazioni con CCleaner Enhancer
- files .ini e regole di pulizia delle voci di CCleaner
- come velocizzare CCleaner con trim.bat
- personalizzare i cookie da non cancellare
- aggiungere cartelle alla pulizia di CCleaner
- pulire il registro con CCleaner
- disinstallare programmi con CCleaner
- altre funzioni di CCleaner
Non perdere le prossime lezioni! Segui il Corso via email, RSS, Facebook o Twitter!
Aryetti dice
L’articolo è semplicissimo da capire e le mie impostazioni non erano molto diverse dalle Sue, il problema è che non ho trovato cosa devo deselezionare per escludere la cartella dei Preferiti (quella del menu a tendina sulla barra in alto) dal riordino automatico in ordine alfabetico.
In pratica ogni volta che lancio CCleaner mi ritrovo che cliccando sulla stella e aprendo la cartella dei Preferiti scopro che il contenuto è stato riorganizzato.
Esplorando CCleaner ho trovato l’esclusione delle cartelle ma dice DALLA RIMOZIONE, che non è il mio caso in quanto il mio problema non è che non venga rimossa (il contenuto dei preferiti c’è anche dopo la pulizia) ma che non voglio sia riorganizzata in ordine alfabetico!
L’opzione a cui mi riferisco dice proprio “ESCLUSIONI Seleziona file, cartelle e voci di registro che CCleaner escluderà dalla rimozione” ma a me più che non venire rimossa interessa che non venga proprio calcolata da CCleaner, che in genere me la mette in ordine alfabetico.
Mi può indicare dove trovo la voce che voglio deselezionare?
Ringrazio anticipatamente. Saluti.
Anonimo dice
Gran bell’articolo,toglierò la spunta dalla voce “Vecchi dati prefetch”.
Non capisco però perchè non approfittare di “Cartelle e file personalizzati” per eliminare i file temporanei del sistema come hai consigliato di fare in un precedente articolo.
marco
Marco Mancosu dice
Grazie Marco, ottima osservazione! Personalmente lascio deselezionata quest’opzione perchè in realtà non aggiungo cartelle personalizzate da pulire in CCleaner (le aggiungo ad un file batch che uso separatamente da CCleaner), però sarebbe meglio specificarlo nell’articolo, e quindi modificherò il testo.
marco dice
Figurati,grazie a te per la dedizione profusa.Suggerirei d’introdurre un articolo dedicato ai file batch.Mi auguro che il futuro post dedicato alla voce Windows in Applicazioni di CCleaner sia altrettanto esplicativo.
marco