Cerchi una seconda opinione sulla presenza di virus nel computer? Ecco i 30 migliori scanners gratuiti in italiano.
Hai letto la precedente lezione sugli antivirus scanners? Saprai già allora che sono utili per controllare regolarmente il tuo computer e per avere una seconda opinione.
In questa lezione ti presento i migliori scanners gratuiti in italiano.
Consigli Prima Di Scansire Il Computer
- Usa sempre l’ultima versione dello scanner ed assicurati di aggiornare il suo database. Escono talmente tante nuove versioni di malware e così frequentemente, che scansire il computer con un antivirus non aggiornato non serve molto. In genere il programma è aggiornato quando lo scarichi dal sito ufficiale. Ma controlla sempre, soprattutto se avvii uno scanner già installato nel computer in passato
- Quasi nessuno dei programmi sotto offre protezione in tempo reale. Ma ad ogni modo, controlla sempre, prima di usarli, di non attivare eventuali funzioni di protezione in tempo reale (che nei programmi di lingua inglese è anche chiamata real-time protection, on-access scanning, background protection, o resident shield). Altrimenti rischi conflitti con il tuo antivirus
- Proprio perchè non offrono protezione in tempo reale, non sostituire il tuo antivirus con uno di questi programmi. Servono a darti una seconda opinione, non a proteggere il computer in tempo reale
- Quando effettui una scansione a richiesta con uno scanner, lascia attivi i tuoi antivirus, antimalware e firewall – ma non attivare più scansioni contemporaneamente
- Se l’antivirus scanner usa tecnologie in-the-cloud, significa che per la scansione si appoggia ai servers dell’azienda produttrice. Devi quindi essere connesso ad Internet durante la scansione se usi questo tipo di scanners.
I Migliori Scanners Antivirus Gratuiti
La lista include scanners antivirus online, scanners antivirus basati sul cloud, scanner da installare e scanners portatili. Non ho invece incluso programmi come SpyBot che offrono funzioni di protezione e sicurezza diverse, anche se integrate da scansioni a richiesta. Quando possibile, ti ho inserito il link allo scanner antivirus in italiano.
Gli scanners che ti consiglio come prima scelta sono i primi 20. Quanti scanners usare e con che frequenza?
- scansioni regolari: 1 volta al mese, 5-10 scanners (se non hai tempo, 1-2 vanno comunque bene)
- quando sospetti infezioni: subito, una decina di scanners
Perchè usare più scanners? Non sono tutti uguali. Qualcuno offre solo scansioni leggere, qualcuno anche scansioni complete del sistema. Qualche scanner individua solo le minacce attive nei processi in esecuzione, qualche altro scanner rileva la presenza anche di minacce inattive. Qualche scanner è più abile in specifici tipi di malware, qualche altro è più generalista etc etc. Usare più scanners aumenta le possibilità di coprire il ventaglio di possibili minacce.
- Microsoft Safety Scanner: prodotto da Microsoft, è usato solo per scansioni su richiesta ed eventuali operazioni di rimozione del malware. E’ gratuito e va scaricato, ma passati 10 giorni per scansire nuovamente devi riscaricarlo. Microsoft offre anche il Malicious Software Removal Tool. Questo tool è scaricato una volta al mese automaticamente da Windows Update ed eseguito in background. Può comunque essere anche scaricato manualmente ed eseguito a richiesta;
- Malwarebytes’ Anti-Malware Free (MBAM): un eccellente prodotto, Editor’s Choice 2013 di PC Mag nella categoria Antivirus. La versione Free include la possibilità di scansioni su richiesta e di rimozione delle infezioni, ma non la protezione in tempo-reale. Va installato. Ti consiglio di tenerlo in affiancamento al tuo antivirus e di effettuare scansioni complete regolarmente una volta a settimana. Altrimenti, almeno usalo per le scansioni mensili;
- Emsisoft Anti-Malware: gratuito se usato solo per scansioni a richiesta ed eventuale pulizia del sistema infetto. Come antivirus ha ottenuto risultati eccezionali in molti test sui programmi antivirus tra 2012 e 2013. Tra gli ultimi, ha bloccato il 100% delle minacce nel prestigioso Real-World Protection Test di AV-Comparatives (nel mese di marzo 2013) ed il 99.7% delle minacce nel test di COMSS (primo tra 46 prodotti). Va installato;
- Emsisoft Malaware: scanner gratuito che usa il cloud e si appoggia alla stessa tecnologia di rilevamento malware di Emsisoft, ma non pulisce eventuali infezioni;
- F-Secure Online Scanner: gli antivirus commerciali F-Secure hanno ottenuto ottimi risultati nei test 2012 e 2013. Lo scanner online è gratuito, effettua scansione, identificazione e rimozione del malware e non lascia tracce nel computer;
- Kaspersky Security Scan: da scaricare, effettua una scansione veloce o completa del tuo sistema, ma non rimuove il malware, invece rimosso da Kaspersky Virus Removal Tool (anch’esso gratuito);
- BullGuard Online Scanner: scanner antivirus online prodotto da BullGuard, tra i più validi antivirus commerciali;
- BitDefender QuickScan: scanner antivirus in-the-cloud basato sulla stessa tecnologia antimalware di BitDefender Antivirus Plus, premiato come antivirus dell’anno 2012 da AV-Comparatives. Non esegue scansioni complete, ma la scansione è particolarmente veloce. E’ disponibile anche come add-on per il browser;
- Bitdefender 60-Second Virus Scanner: antivirus scanner da scaricare, anch’esso estremamente veloce – scansiona il sistema in meno di 1 minuto;
- eScanAV Anti-Virus Toolkit (MWAV): antivirus scanner portatile che aiuta a ripulire da virus, spyware, adware e altro software dannoso. Usa la tecnologia antimalware di eScan (ottimi piazzamenti nei più intensi test comparativi);
- Trend Micro HouseCall: forse il primo antivirus scanner online, e sicuramente tra i più popolari ad oggi. Oltre ad identificare e rimuovere virus, worms, trojans e spyware etc, segnala eventuali vulnerabilità del sistema fornendo istruzioni per migliorarle;
- ESET Free Online Scanner: in grado di identificare virus, spyware, adware, worm, phishing e trojan, si basa sulla stessa tecnologia di scansione di ESET NOD32 Antivirus, che ha ottenuto ottimi risultati nei test 2012 e 2013;
- McAfee FreeScan: versione online del popolare antivirus McAfee, consente di effettuare la scansione di tutti i drive e di visualizzare la lista di tutti i file infetti identificati con dettagli sull’infezione – ma non effettua direttamente la rimozione;
- Comodo Cleaning Essentials: un altro Editor’s Choice di PCMag, particolarmente efficace nella rimozione del malware da sistemi infetti;
- Dr.Web Cure It!: aggiornato ogni ora, è un buona soluzione per individuare virus, trojan, malware, rootkit, e spyware. E’ portatile e non richiede installazione;
- NoVirusThanks Malware Remover: da installare (ma leggero sul sistema) oppure in versione portatile. Trova e rimuove tutti i tipi di minacce conosciuti. Puoi impostare l’italiano;
- SuperAntiSpyware Free Edition: la versione gratuita di questo conosciuto antivirus non protegge in real time e non si aggiorna automaticamente, ma funziona come scanner antivirus e antimalware. Disponibile anche in versione portatile;
- Panda Cloud Cleaner: il nuovo scanner e pulitore creato da Panda, funziona appoggiandosi al cloud;
- Norton Security Scan: identifica virus, worms, spyware, adware e trojans. Va scaricato ed è uno dei più ingombranti scanners su disco, ma è anche dettagliato nelle informazioni;
- Symantec Security Check: per la scansione antivirus, avvia la Scansione dei Virus (Virus Detection);
- Panda ActiveScan 2.0: se usi Internet Explorer puoi usare questo scanner online di Panda;
- ClamWin Portable: versione portatile di ClamWin, storico antivirus open source;
- Sophos Virus Removal Tool: identifica e rimuove virus, spyware, rootkit e fake antivirus;
- Norman Malware Cleaner: scanner da installare, analizza e pulisce il computer da virus, trojan, rootkit e altri tipi di malware;
- Comodo Cloud Scanner: versione in-the-cloud di Comodo Cleaning Essentials;
- HitmanPro 3: versione gratuita dell’antivirus commerciale. Si basa sulla tecnologia di rilevamento virus di 5 altre aziende (Dr. Web, Ikarus, G Data, Emsisoft, e Bitdefender). Ti permette di effettuare scansioni illimitate mentre invece la funzione di rimozione vale solo per 30 giorni dal download;
- FreeFixer: preciso ma è consigliato agli utenti più esperti, dato che devi sapere che cosa eliminare;
- FortiCleanup: specializzato nell’identificazione e rimozione di rootkits;
- Gmer: tool di scansione specifica per rootkits;
- PC Pitstop Exterminate: la versione gratuita identifica il malware ma non rimuove nulla, per cui non è tra i miei preferiti;
Non perdere le prossime lezioni! Segui il Corso via email, RSS, Facebook o Twitter!
Giovanni dice
Salve ragazzi avrei bisogno di un’informazione dato che non ne capisco praticamente niente ,avrei bisogno did un antivirus gratuito e che mi consenta di mantenere il computer pulito (per pulizia va bene anche un qualcosa di non specifico
anche senza riscaricarlo o che dopo un tot. Debba pagarlo a forza .Grazie mille a tutti
mario dice
Non per critica ma per correttezza: Scansionare … non scansire…
Renata dice
Ciao,
vorrei sapere se posso disinstallare Sophos Antivirus e tenere solo Sophos Virus Removal Tool ?
Grazie
Ciao
Renata Di Giacomo
Maria dice
Ciao, ho un problema grande, il pc è infetto da conduit e non parlo della toolbar e di nessun programma anomalo nelle installazioni programmi ma di qualche file, chissà forse più di uno che si e probabilmente infiltrato nel sistema operativo e nascosto talmente bene che nessuna delle scansioni che ho fatto, anche in modalità provvisoria, elimina il problema!
I programmi che ho usato sono questi:
– AVG antivirus 2014 (il mio antivirus aggiornato)
– Spybot search & destroy
– Malwarebyte
– Combofix
– Kaspersky TDSSKiller
– AdwCleaner
– Ccleaner (lo uso regolarmente)
Da questo tuo articolo ho fatto scansioni con:
– Sophos Virus Removal Tool
– Gmer
Che programma potrei usare per eliminare una volta e per tutte questo problema? Non vorrei arrivare al punto di formattare il mio pc, già l’ho fatto una volta e me ne pento perchè a mio parere il sistema operativo diventa più vulnerabile ai virus, potrei anche sbagliarmi! I browser che uso sono dirottati da questo maledetto conduit, ogni cosa io faccia, ad esempio volere installare una toolbar, mi conduce alla toolbar conduit!
Se qualcuno può aiutarmi, ve ne sarò grata!
Salvatore dice
Cara Maria, prova a guardare qui, poi facci sapere se hai risolto!
http://sitoufficiale.net/rimuovere-search-conduit/
Ti saluto.
Salvatore
Salvatore dice
Rimuovere conduit…
Oppure vedi anche qui:
http://www.anti-spyware-101.com/it/search-conduit
Ciao!
Salvatore
niko dice
ciao marco volevo un tuo parere io uso avire free e advanced systemcare in più ccleaner cosa ne dici?
Marco Mancosu dice
Ciao Niko, Avira è un ottimo antivirus gratuito e Advanced SystemCare è un buon ottimizzatore.
Comunque, personalmente preferisco usare soltanto CCleaner per pulire il computer. Qui trovi i consigli per evitare di fare più danni che altro quando usi ottmizzatori.
Per quanto riguarda invece la protezione del computer ti consiglio oltre all’antivirus anche un antimalware ed un firewall, almeno di base. Qui trovi una spiegazione delle differenze tra antivirus, antimalware e firewall.
Tra gli antimalware ti consiglio Malwarebytes Antimalware, Editor’s Choice di PC Mag 2013. Un altro buon programma è SuperAntiSpyware, che puoi installare disattivando la protezione in tempo reale e usare per scansire periodicamente.
Per il firewall, puoi usare Windows Firewall (integrato in Windows e gratuito). Sempre per restare nei prodotti gratuiti, Zone Alarm Free e Comodo Security Internet Free sono integrabili con firewall particolarmente efficaci.
Se puoi vuoi estendere la tua protezione, puoi installare anche antirootkits (ad esempio Malwarebytes Antirootkit), antikeyloggers, password managers e via dicendo. Ma per una buona protezione di base basta la configurazione sopra: antivirus, antispyware/antimalware e firewall. In tema di sicurezza, molto dipende dall’uso che fai del computer e dal livello di rischio del tuo comportamento, forse più che da quanti programmi usi.
walter bruno barison dice
complimenti ben spiegato riferimenti e colkegamenti chiari e ben spiegati
Marco Mancosu dice
Grazie Walter Bruno, fa piacere sapere che il lavoro è apprezzato.
Giuseppe dice
Non avevo mai visto niente di simile: sito web ricchissimo, chiaro, utile e gestito con alta profesionalità e competenza.
Lo consulto quasi quotidianamente, ampliando le mie conoscenze in materia di PC (ma anche prendendo atto di quanto sia “ignorante” in merito, considerata la vastità di aspetti e di problemi che ci sono dietro un mezzo di uso ormai comune…)
Complimenti vivissimi e grazie!
Giuseppe
Marco Mancosu dice
Grazie mille Giuseppe, fa davvero piacere ricevere un parere così positivo. Grazie ancora
uccio dice
I miei complimenti questo corso e’ veramente utile,chiedo se e’ possibile creare un libro e venderlo, sarebbe piu’ comodo leggerlo ovunque.
CIAO!
Marco Mancosu dice
Ciao uccio, grazie dei complimenti e del suggerimento, sto lavorando all’idea di guide pdf da scaricare gratis e a pagamento, anche se non penso che saranno pronte prima di 2-3 mesi. Quando lo saranno lo comunicherò via email, Facebook, Google+ e Twitter, se vuoi seguire il Corso su questi canali.