• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
    • Che cos’è il Corso
    • FAQ – domande sul Corso
  • Programma
  • Avvio Veloce
  • PC Veloce
  • Liberare spazio
  • Internet Veloce
  • Backup
  • Pc protetto

Corso di Ottimizzazione del Computer

Impara ad ottimizzare il tuo computer - Lezioni gratuite e facili per tutti

Sei qui: ottimizzazione-pc.it » MANUTENZIONE » aggiornare » I Migliori Programmi Gratuiti Per Aggiornare I Programmi In Automatico

I Migliori Programmi Gratuiti Per Aggiornare I Programmi In Automatico

Scopri i migliori programmi gratuiti da usare per aggiornare i programmi nel modo più facile ed automatico.

Lo so, hai decine di programmi e ti domandi se conviene sempre aggiornare il software nel computer.

La mia risposta è sì. Ci sono almeno 3 buoni motivi per aggiornare il software del tuo computer.

Questo vale in particolare per i programmi (diverso è il discorso per i drivers).

Perchè E’ Importante Aggiornare I Programmi Installati

Innanzitutto, avere programmi non aggiornati nel computer comporta un rischio per la sicurezza del computer, perchè i programmi possono avere vulnerabilità sfruttabili da programmi maligni.

Windows Update permette di tenere aggiornato il sistema operativo ed altri programmi di casa Microsoft (ma neanche tutti).

Il problema sorge principalmente per i programmi non Windows, di terze parti, che richiedono una manutenzione continua, considerando il numero di falle di sicurezza rilevate in questi programmi e il costante numero di aggiornamenti che tappano queste falle.

E tieni conto che i rischi legati alle falle di sicurezza dei programmi installati nel computer sono in costante crescita negli ultimi anni.

Lo dimostra un recente report di Secunia (il Secunia Vulnerability Review 2013): i pericoli derivanti da falle nei sistemi operativi Windows sono in diminuizione, mentre quelli derivanti da falle in programmi di terze parti (ed in particolare Java, Adobe Flash e Adobe Reader) sono cresciuti dal 57%  nel 2007 all’86% nel 2012 (la percentuale si riferisce al totale delle vulnerabilità attive riscontrate nel campione usato per l’indagine).

In secondo luogo, se non aggiorni i programmi rischi di rallentare le prestazioni del computer. Si possono creare conflitti, rallentamenti.

Infine, non aggiornando perdi le nuove funzionalità offerte con gli aggiornamenti.

Certo, stare dietro manualmente agli aggiornamenti dei numerosi programmi che spesso abbiamo nel computer non è facile.

Alcuni programmi verificano la presenza di nuove versioni o si aggiornano automaticamente da sè.

Ad esempio, Adobe Reader, Firefox, Skype, iTunes in genere controllano se ci sono versioni più recenti del rispettivo programma. Google Chrome si autoaggiorna.

Ma non tutti i programmi lo fanno.

Ed anche quelli che si autoaggiornano spesso lo fanno solo quando vengono avviati.

Tener conto a mano di cosa è aggiornato e cosa no richiede tempo ed è tedioso.

Cosa puoi fare allora per non dimenticare l’installazione di importanti aggiornamenti di sicurezza?

Devi andare a visitare periodicamente i siti dei produttori di tutti i tuoi programmi installati, scaricarti gli aggiornamenti ed installarteli?

Fortunatamente, no. Esistono infatti alcuni programmi che ti aiutano ad automatizzare l’aggiornamento dei programmi installati nel computer.

Software Update Monitors: La Soluzione Migliore Per Aggiornare I Programmi

Questi programmi sono chiamati Software Update Monitors (SUMs) e sono davvero utili. Funzionano così:

  1. scansionano il sistema alla ricerca dei programmi installati e confrontano la versione sul tuo computer con la versione più recente registrata in un loro database interno
  2. ti avvisano quindi di quali programmi fra quelli installati necessitano di aggiornamento
  3. a questo punto, alcuni programmi ti rimandano al sito del produttore del programma da aggiornare per scaricare l’aggiornamento
  4. altri programmi di aggiornamento direttamente procedono invece a scaricare l’aggiornamento (a volte richiedono il tuo ok)
  5. a questo punto, alcuni programmi procedono perfino ad installare in automatico l’aggiornamento (a volte richiedono il tuo ok).

Come Valutare La Qualità Di Un Software Update Monitor

Nel considerare quali sono le migliori applicazioni per controllare la presenza di programmi obsoleti e per aggiornarli automaticamente, ho tenuto conto di questi fattori:

  • quanti programmi copre il programma di aggiornamento? Più il database cui si appoggia è ampio ed aggiornato con frequenza, e più è valido il programma per aggiornare. Comunque, ti anticipo che difficilmente un solo programma per aggiornare riesce a coprire tutti i programmi esistenti sul mercato;
  • copre i programmi più vulnerabili? Alcuni programmi necessitano di essere aggiornati più di altri, perchè sono quelli che più rappresentano un problema per la sicurezza del tuo computer se non sono aggiornati. Più un programma per aggiornare è in grado di coprire questi programmi, più è valido. Tra i programmi più vulnerabili trovi:
    • browsers (ad esempio Internet Explorer, Firefox, Opera, Chrome)
    • programmi per leggere PDF (ad esempio Adobe Reader, Foxit reader)
    • programmi per ascoltare musica e guardare video (ad esempio Windows media player, Realplayer, Quicktime, Adobe Flash Player, Adobe Shockwave Player)
    • Adobe Reader, Adobe Flash Player, Adobe Shockwave Player e Oracle Java
    • programmi di “ufficio” (come Microsoft Office o Open Office)
    • programmi per la email (come Microsoft Outlook o Mozilla Thunderbird)
    • programmi di messaggistica e chat (come Windows Live Messenger)
    • programmi P2P (come µTorrent o eMule)
    • programmi di gestione dei downloads.
  • a quale passo si ferma nel processo di aggiornamento? Ti ho spiegato sopra come funzionano i programmi per l’aggiornamento del software nel tuo computer. Alcuni programmi ti avvisano, scaricano e aggiornano da soli. Questi sono i migliori. Altri ti avvisano e scaricano da soli, ma l’installazione dell’aggiornamento è lasciata a te. Altri ancora ti avvisano e basta, poi sta a te scaricare e aggiornare. Questi sono i meno comodi.

Quali Sono I Migliori Programmi Per Aggiornare I Programmi Nel Tuo Computer In Automatico

Considerando i fattori sopra, ti ho selezionato i seguenti programmi gratuiti che facilitano l’aggiornamento dei programmi nel tuo computer:

  • Secunia Personal Software Inspector (qui la guida a Secunia Personal Software Inspector): è il mio preferito, ed è valutato 4 stelle su 5 da PC Mag ed anche selezionato da techsupportalert.com come il migliore nella categoria Software Update Monitor. Non è il più veloce o il più completo, ma è semplice ed efficace. Può anche aggiornare direttamente i programmi non aggiornati. Il vantaggio rispetto agli altri è che Secunia si focalizza sulla sicurezza, quindi è particolarmente attento a nuove versioni dei programmi più vulnerabili, controlla perfino altre componenti software normalmente non analizzate dagli altri programmi per l’aggiornamento, come ad esempio alcuni drivers ed altri componenti di runtime delle librerie di Visual C++ (Microsoft Visual C++ Redistributables), e ti fornisce varie informazioni (sui tuoi programmi) utili per la sicurezza del computer, come ad esempio quali programmi non sono più supportati e quindi potenzialmente pericolosi;
  • OUTDATEFighter: un’ottima alternativa a Secunia PSI. E’ più veloce di Secunia ed è altrettanto semplice. Con OUTDATEFighter puoi direttamente aggiornare in automatico tutti i programmi di cui vengono trovati aggiornamenti disponibili. Ti basta un solo clic per avviare il processo, senza dover compiere nessuna ricerca online. OUTDATEFighter controlla soltanto programmi “tradizionali” e non altre componenti software, a differenza di Secunia, ma comunque il database è ampio a sufficienza ed aggiornato. La guida a OUTDATEFighter è di prossima pubblicazione;
  • Update Checker (UDC) di FileHippo: è il più semplice e veloce. Il suo database copre solo i programmi disponibili su filehippo.com, e in alcuni test non ha sempre eccelso per quanto riguarda la capacità di individuare aggiornamenti per alcuni dei programmi più comuni;
  • Software Informer Client: un’altra ottima alternativa, il suo database è molto ampio ed è in grado di individuare aggiornamenti per numerosi programmi che invece non sono coperti da Secunia, OUTDATEFighter o Update Checker. Inoltre, ha controlla anche se ci sono aggiornamenti disponibili per un discreto numero di drivers. Ma tra i punti negativi, non puoi automatizzare il download degli aggiornamenti. Sta a te scaricare gli aggiornamenti ognuno dal proprio sito ufficiale (Software Informer Client ti offre semplicemente il link) e installarli uno ad uno. Questo lo rende più scomodo rispetto ai programmi sopra;
  • Software Update Monitor Lite (SUMo): il più completo per quanto riguarda il database per il controllo dell’aggiornamento dei programmi, di contro però non aggiorna direttamente i programmi e non fornisce neanche i links diretti per scaricare gli aggiornamenti. E’ consigliato solo ad utenti più esperti, per due motivi: innanzitutto è meno usabile degli altri, ed inoltre tende (in maniera insistente) a farti installare toolbars ed altri componenti inutili (al limite dello spyware!), per cui non lo consiglio come prima scelta.

Scopri Le Altre Lezioni Sull’Aggiornamento Dei Programmi:

  • Perchè conviene aggiornare sempre
  • Come aggiornare il software nel computer
  • I migliori programmi gratuiti per aggiornare i programmi in automatico (la lezione che hai appena letto)
  • Secunia PSI: programma per aggiornare i programmi nel computer
  • Come aggiornare Adobe Flash Player

Segui il Corso via email e RSS. Contenuti speciali e mini-lezioni su Facebook e Google+!

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Angelo dice

    19 Novembre 2017 alle 17:22

    ciao Marco,
    grazie per l’articolo, ho scaricato Pecunia e avviato la scansione, con sorpresa però ho notato che, anche se Ccleaner e OpenOffice non avevano l’ultima versione, Pecunia me li dava tra i programmi aggiornati (Up-to-date programs) invece che tra i programmi da aggiornare (Programs that need updating ) .

    Ad esempio, di OpenOffice avevo la 4.1.3 di ottobre 2016 mentre invece l’ultima disponibile è la 4.1.4 di ottobre 2017.

    In aggiunta, Filezilla l’ho disinstallato prima di fare la scansione, e fatta la scansione me lo dà ancora nei programmi aggiornati.

    Altra cosa: ci mette un sacco a fare la scansione (avrà impiegato 10 minuti per circa 120 programmi installati).

    Proverò con installare SUMO.

    Rispondi
  2. Angelo dice

    19 Novembre 2017 alle 17:21

    ciao Marco,
    grazie per l’articolo, ho scaricato Pecunia e avviato la scansione, con sorpresa però ho notato che, anche se Ccleaner e OpenOffice non avevano l’ultima versione, Pecunia me li dava tra i programmi aggiornati (Up-to-date programs) invece che tra i programmi da aggiornare (Programs that need updating ) .

    Ad esempio, di OpenOffice avevo la 4.1.3 di ottobre 2016 mentre invece l’ultima disponibile è la 4.1.4 di ottobre 2017.

    In aggiunta, Filezilla l’ho disinstallato prima di fare la scansione, e fatta la scansione me lo dà ancora nei programmi aggiornati.

    Proverò con installare SUMO.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Vuoi ricevere GRATIS via email le prossime lezioni? Iscriviti alla newsletter del Corso:

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

ALTRE LEZIONI:

SyncToy

Guida a SyncToy

Aprire Le Variabili D'Ambiente in Windows

Aprire Le Variabili D’Ambiente in Windows

ibernazione del computer

Ibernazione Del PC

windows-programmi-e-funzionalita

Come Aprire Programmi E Funzionalità In Windows

Cookies e privacy - image Spies by ocularinvasion

I Cookies E I Rischi Per La Tua Privacy

Autore del Corso

Ciao, sono Marco Mancosu, l'autore di questo sito che nasce dalla mia passione per Windows. Di mestiere sono consulente di marketing digitale.

Footer

Corso di Ottimizzazione del Computer

Benvenuto al Corso di Ottimizzazione del Computer. Nel mio sito troverai lezioni facili che ti aiuteranno a rendere più veloce il tuo computer, ad usarlo meglio, a proteggerlo da pericoli, a mantenerlo in forma nel tempo.

Link Utili

Programma
Avvio Veloce
PC Veloce
Liberare Spazio
Internet Veloce
Backup
PC Protetto

Vuoi ricevere GRATIS via email le prossime lezioni? Iscriviti alla newsletter del Corso:

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

Copyright 2018 Ottimizzazione PC

Per offrirti un'esperienza di navigazione ottimizzata e in linea con le tue preferenze, www.ottimizzazione-pc.it utilizza cookies, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie policy Accetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA