Quali sono i programmi migliori per comprimere o decomprimere files? Scoprilo in questa lezione.I programmi di compressione files più popolari sono WinZip e WinRAR, entrambi però a pagamento.
Certo, puoi usare la versione di prova a tempo indeterminato, ma ti obbliga a cliccare più volte per eliminare i messaggi che ti appaiono all’avvio del programma per spingerti all’acquisto.
Inoltre, sono programmi pesanti, che contengono molte funzionalità avanzate non necessarie per l’uso comune.
Come sai, è sempre utile sostituire programmi pesanti con alternative leggere per velocizzare il tuo computer.
Scopri dunque quali programmi di compressione usare in alternativa a WinZip e WinRAR.
Come Valutare La Qualità Di Un Programma Di Compressione
Cosa si guarda per capire la validità di un programma di compressione?
- tasso di compressione: ossia, quanto l’algoritmo usato dal programma effettivamente riesce a comprimere un file rispetto alla dimensione originaria;
- formati supportati di compressione: esistono numerosissimi formati di compressione. Non tutti i programmi supportano tutti i formati. E’ importante che il programma supporti il formato ZIP, decisamente il più usato per la compressione (tanto che si usa comunemente il verbo “zippare” per indicare l’azione di compressione dei files), e possibilmente 7z e TAR;
- formati supportati di decompressione: un buon programma dovrebbe supportare la decompressione (o estrazione) da tutti i più comuni formati, inclusi ZIP, RAR, ISO, TAR. Più formati il programma supporta, meno rischi di incontrare formati che il tuo programma non è in grado di decomprimere;
- velocità di compressione e decompressione (in particolare per file di grandi dimensioni). In genere, migliore è la compressione, più tempo ci vuole, ma buoni programmi riescono a raggiungere ottimi livelli di compressioni in tempi minori;
- funzionalità avanzate: tra queste, è utile che il programmi si appoggi a Windows Explorer per permettere la compressione o decompressione diretta del file attraverso un clic. Altre funzioni utili sono la creazione di archivi autoestraibili, la scelta della percentuale di compressione, la possibilità di smembrare un file grosso in più file di dimensioni minori (ed anche di specificare la dimensione di ogni sottofile compresso), la conversione tra formato e formato, e la possibilità di proteggere l’apertura e l’estrazione del file compresso con passwords;
- usabilità dell’interfaccia.
I Migliori Programmi Gratuiti Per Comprimere E Decomprimere File
7-zip
7-zip è la prima alternativa a WinZip e WinRar che ti propongo.
E’ un ottimo programma per comprimere ed estrarre file, estremamente leggero (meno di 1 MB), facile da usare, rapido, efficace, e dotato delle funzionalità essenziali.
Ed è gratis!
Oltre alla leggerezza, l’altro punto forte di 7-zip rispetto a WinZip e WinRAR è la capacità di compressione dei files.
7-zip può infatti comprimere usando il formato 7z, il suo formato nativo, che è uno dei migliori formati ad oggi per la compressione dei files.
7-zip riporta dati comparativi che mostrano che il formato 7z comprime il 30-70% in più del formato ZIP:
Gli sviluppatori di 7-zip affermano che 7-zip comprime mediamente il 2-10% in più rispetto a WinZip quando usato per comprimere in formato ZIP o GZIP.
In realtà, le comparazioni disponibili in rete tra WinZip, WinRar e 7-zip mostrano risultati discordi.
Considera che i risultati dei testi cambiano di molto a seconda del tipo di file usato, del sistema operativo, della modalità di utilizzo del programma (per compressione o per decompressione) e del formato usato (ZIP, RAR, 7z, ARC etc), per cui è difficile dire quale sia il migliore in assoluto per quanto riguarda la capacità di compressione.
A mio parere tutti e 3 questi programmi hanno ottime capacità di compressione, e la differenza nei risultati non sembra essere così marcata.
Ad ogni modo, 7-zip non sfigura, anzi ottiene spesso il primo posto.
Per quanto riguarda i formati supportati da 7-zip: 7-zip comprime in 7 formati (7z, XZ, BZIP2, GZIP, TAR, ZIP e WIM), e decomprime da tutti i principali formati usati.
Soddisfa pienamente le esigenze di quasi tutti gli utenti da questo punto di vista.
Non ci sono grandi differenze con WinZip o WinRAR nei tempi necessari alla compressione.7-zip è decisamente rapido.
7-zip ha alcune funzionalità aggiuntive.
Sono meno di quelle offerte da WinZip e WinRar, ma sono sufficienti per le esigenze degli utenti medi.
Ad esempio, 7-zip offre l’integrazione con il menù di Windows, che ti permette di zippare files direttamente cliccando con il tasto destro del mouse e selezionando l’opzione nel menù, può creare archivi autoestraibili in formato 7z e dividere file grandi in file piccoli.
Un punto debole è quello delle funzionalità di sicurezza.
Rispetto a WinZip e WinRAR, ma anche a PeaZip, 7-Zip permette di proteggere i file compressi con una password, ma non di criptarne il contenuto.
Inoltre, non permette di scansire i file contenuti nell’archivio per controllare eventuali virus direttamente dall’interfaccia del programma.
Un’altra funzionalità che manca è quella della correzione automatica di file corrotti o danneggiati. Ma in tutta sincerità, queste sono funzionalità che la maggior parte degli utenti non usa.
In sintesi, dunque, 7-zip è più leggero di WinZip e WinRAR, altrettanto efficace (se non migliore) nella compressione e veloce, ed è completamente gratuito: niente messaggi promozionali o clic aggiuntivi per comprimere o decomprimere un file compresso.
Mi sembrano buoni motivi per cambiare e passare a 7-zip, se quello che ti serve è fondamentalmente un’utility per comprimere e decomprimere files. 7-zip è disponibile anche in versione portabile ed in italiano.
PeaZip
PeaZip è un altro ottimo tool per comprimere e decomprimere files.
Completamente gratuito, anche PeaZip supporta in compressione e decompressione tutti i principali formati più numerosi altri (supporta 150 tipi di files compressi, è più completo di 7-zip da questo punto di vista).
Rispetto ai formati supportati, l’unico neo è che PeaZip manca, come 7-zip, della capacità di comprimere in RAR.
Sul sito di PeaZip sono riportati test comparativi tra PeaZip, WinZip, WinRAR e IZArc.
Senza entrare nei dettagli, i risultati del test mostrano che PeaZip è alla pari (e a volte meglio) di WinZip e WinRAR sia per tasso di compressione che per velocità di esecuzione.
Oltre a permettere l’integrazione con il menù di Windows e di creare archivi autoestraenti, PeaZip offre anche un sistema di crittografia e protezione dei file compressi più robusto di quello di 7-zip.
Considerando che è completamente gratuito, è sicuramente da valutare come alternativa leggera ma efficace a WinZip, WinRAR.
L’unica nota negativa è che se scarichi PeaZip direttamente dal bottone di download di PeaZip sul sito ufficiale, il programma ti proporrà di installare AVG Security Toolbar e AVG Secure Search, due add-ons per il tuo browser assolutamente inutili (per non dire dannosi).
Puoi evitarlo deselezionandoli durante l’installazione di PeaZip, oppure scaricando la versione del programma senza add-ons aggiuntivi.
E’ disponibile anche la versione portabile di PeaZip.
Altre alternative gratuite a WinZip e WinRar
Vuoi provare altri buoni programmi di compressione files completamente gratuiti?
- ZipGenius: creato da un italiano, è un ottimo programma che supporta numerosi formati ed è adatto sia a principianti che ad esperti, dato che mette a disposizione una serie notevole di funzioni avanzate;
- IZArc: supporta oltre 45 formati in compressione e decompressione ed ha numerose funzioni avanzate, ma è più pesante di 7-zip e PeaZip;
- infine, potresti anche evitare altri programmi e semplicemente usare la funzionalità di compressione e decompressione inclusa in Windows – che però funziona solo con il formato ZIP.
Conclusioni
Abbiamo visto i migliori tools gratuiti per comprimere, decomprimere e creare archivi, in maniera semplice, gratuita ed efficace, da usare in alternativa a WinZip e WinRAR.
Ricordati che ci sono diversi programmi pesanti, che sono popolari e che potresti avere nel tuo computer.
Sostituire questi programmi pesanti con programmi leggeri ti aiuta a rendere più snello e veloce il tuo computer.
Non perdere le prossime lezioni! Segui il Corso via email, RSS, Facebook o Twitter e ricevi lezioni speciali!
TINO CANNAVO' dice
MANCA LA DATA.
LA DATA E’ LA PRIMA COSA CHE DOVREBBE COMPARIRE NELL’ARTICOLO.
SAPERE QUANDO E’ STATO SCRITTO UN ARTICOLO E’ PIU’ IMPORTANTE DELL’ARTICOLO STESSO.
OGGI, NEL 2021, HO LETTO UN ARTICOLO IN CUI IL PRIMO COMMENTO E’ DEL 2013….
HO PERSO SOLTANTO TEMPO.
CHISSA QUANTE COSE SONO CAMBIATE NEL FRATTEMPO.
Naufrago dice
Considerazione giusta, ma con una conclusione sbagliata.
E’ vero che è fondamentale la data negli articoli sul web. Così come questo ha oltre 8 anni di vita, nei prossimi decenni potrebbero sopravviverne anche di 80.
Tuttavia, almeno ad oggi, 2021, i consigli dell’articolo sono ancora pienamente validi. A seguito di ricerca e valutazione approfondita recente, nei miei PC ancor oggi combino solo WinRAR e PeaZIP.
Fabio dice
Ottima recensione. Sia a casa che a lavoro utilizzo 7-zip e sono d’accordo nel dire che è davvero un ottimo programma.
Vorrei però specificare il fatto che 7-zip crea archivi che non possono essere letti direttamente da esplora risorse di Windows; perciò i file compressi in .7z non possono essere in alcun modo indicizzati. Se lancio una ricerca di un file che so di per certo sia contenuto in un determinato archivio .7z, non mi troverà nulla, come se il file non esistesse affatto.
Nel mio caso, a lavoro, ho indicizzato alcuni percorsi, per avere una ricerca più rapida. In questi ho diversi archivi .7z, contenenti migliaia di file word, excel, pdf… se voglio trovarne uno, devo per forza estrarre il tutto in una cartella e cercare tra quei file.
In definitiva, a mio avviso, conviene utilizzare programmi che comprimono in formati diversi da quelli supportati da Windows solo se si sa esattamente cosa l’archivio conterrà; altrimenti si rischia di non trovare più nulla e che quindi il gioco non valga la candela.
Fabio
marco dice
L’aver avuto tra le mani un file compresso in formato sconosciuto mi ha fatto scoprire,previa ricerca in rete,un’ottima alternativa a quelli citati.
Il programma in questione è Haozip,gratuito,decomprime moltissimi formati, ma la caratteristica che lo contraddistingue è la notevole velocità di compressione.
L’unico neo è il fatto che sia disponibile solo in inglese od in cinese.
marco
Marco Mancosu dice
Ciao Marco, grazie per l’ottima segnalazione. Non ho ancora provato HaoZip ma dopo la tua segnalazione ho cercato e trovato in rete recensioni molto positive, come questa di Freewaregenius (tra l’altro quest’ultima una recensione particolarmente accurata e ben fatta, che comunque rende giustizia anche a 7-zip e PeaZip). Proverò HaoZip a breve e molto probabilmente lo integrerò nella lezione. Penso che tu abbia già risolto con HaoZip, ma se ti serve un altro programma in grado di estrarre da formati particolarmente rari, potresti provare Universal Extractor. Segnalato da pcmag tra i migliori archivers gratuiti del 2012, non svolge altre funzioni se non la decompressione, ma è quasi universale (come dice il nome).