• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
    • Che cos’è il Corso
    • FAQ – domande sul Corso
  • Programma
  • Avvio Veloce
  • PC Veloce
  • Liberare spazio
  • Internet Veloce
  • Backup
  • Pc protetto

Corso di Ottimizzazione del Computer

Impara ad ottimizzare il tuo computer - Lezioni gratuite e facili per tutti

Sei qui: ottimizzazione-pc.it » PC VELOCE » sostituire programmi pesanti » I Migliori Programmi Gratuiti Di Posta Elettronica

I Migliori Programmi Gratuiti Di Posta Elettronica

Quali sono i migliori programmi gratuiti per la posta elettronica?

Usi ancora Microsoft Outlook, Outlook Express o Windows Mail nel tuo computer di casa? Lo sai che ci sono diverse alternative più leggere per il tuo computer? Te le presento in questa lezione.

Perchè sostituire Microsoft Outlook, Outlook Express O Windows Mail

Microsoft Outlook, Outlook Express e Windows Mail sono programmi pesanti, che rallentano percepibilmente il tuo computer.

Microsoft Outlook è il più pesante dei tre; per le sue caratteristiche e funzionalità avanzate è un programma adatto a contesti di medio-grandi aziende più che ad usi personali e casalinghi.

Outlook Express e Windows Mail, seppure più leggeri di Microsoft Outlook, sono comunque più pesanti per il tuo computer delle alternative che ti propongo sotto, tendono a bloccarsi anche con una certa frequenza, entrano in conflitto con altre applicazioni (ad esempio applicazioni per .pdf), ed a volte compiono a rilento anche azioni basiche come la ricerca di email, se il volume delle email supera un certo limite.

Per questo ti consiglio di provare le alternative elencate sotto, in particolare per la gestione delle tue email personali.

Scegliere Un Programma Desktop O Un Servizio Web Di Posta Elettronica

Nel capire come gestire al meglio la tua posta elettronica, la prima domanda da farti è se hai veramente bisogno di un programma desktop di gestione delle email da installare nel computer.

I programmi desktop (anche chiamati desktop-based) di gestione delle email sono programmi che installi nel tuo computer (come Microsoft Outlook) e che scaricano e archiviano nel tuo computer le email.

I vantaggi nell’usare un programma desktop sono diversi.

Quello più evidente è che puoi gestire ed accedere alla tua email anche offline.

Di contro, un programma di posta è un altro programma installato nel tuo computer, che può richiedere tempo per avviarsi e scaricare le email, occupare spazio (e le email di anni, anche se compresse in archivi, possono arrivare ad occupare svariati GB), e rallentare il computer quando è in esecuzione.

In alternativa, esistono servizi web di posta elettronica, come Gmail, Yahoo! Mail o Outlook.com, che ti permettono di ospitare le tue email in servers (quindi non nel tuo computer), e ti evitano di installare programmi nel computer.

Lo svantaggio principale è che non hai accesso alle tue email se sei offline.

I Migliori Programmi Desktop Gratuiti Di Gestione Delle Email

Se per abitudine o per esigenze particolari vuoi usare un programma desktop, queste sono i programmi email alternativi ad Outlook/Express/Windows Mail che ti consiglio di testare:

  • eM Client: è un ottimo programma email gratuito, inserito per 3 anni di fila da PCMag nella lista dei migliori programmi gratuiti nel 2010, 2011 e 2012! Veloce, completo, di facile installazione, ha tutte le funzioni che ti possono servire, più di quelle offerte dai diretti competitors (qui una comparazione delle funzionalità di em Client) e supporta tranquillamente servizi web-based, POP3 e IMAP, sincronizzazioni con calendari, contatti, attività e perfino funzioni di chat come GTalk, è sicuro (protegge le mail in uscita criptandole) e puoi personalizzarlo con widgets. Di contro però la versione gratuita è limitata a solo due accounts, ed è solo per uso personale.
  • Thunderbird: programma basato sulla stessa tecnologia di Firefox. L’ho usato per anni in passato ed è molto più veloce di Outlook. E’ quasi completo: puoi gestire più acconts, POP e IMAP, ha funzioni di filtro dei messaggi, puoi organizzare le email in cartelle, assegnare etichette e priorità alle email, legge feed RSS, l’interfaccia è personalizzabile, e puoi integrarlo con numerosi add-ons gratuiti (come con Firefox). Di contro, il collegamento ad altri servizi di mail (Yahoo, Hotmail, Lycos, MailDotCom, Gmail e Libero) non è immediato e richiede l’installazione di add-ons o estensioni come Webmail. Qui puoi scaricare Thunderbird in italiano.
  • Zimbra Desktop: un popolare programma, che sembra però aver perso mercato negli ultimi anni. Ma resta un ottimo prodotto, completo e stabile. Offre alcune funzionalità utili che i competitors non offrono, ad esempio riunisce in un’unica interfaccia tutti i tuoi accounts email, ma anche calendario, contatti, tweets, posts di Facebook posts, articoli di Digg etc: si definisce infatti come la più completa cross-platform di email e social media account manager disponibile ad oggi.
  • Windows Live Mail: se vuoi restare fedele a Microsoft, almeno passa a Live Mail. E’ sempre un prodotto Microsoft (è incluso in Windows Essentials), ma rappresenta un’evoluzione positiva di Outlook Express e Windows Mail. E’ più stabile e veloce, supporta tutti i tuoi accounts email ed è di facile installazione. Inoltre, si sincronizza con SkyDrive. E’ disponibile per Windows Vista, 7, e 8 ma non per Windows XP.

Tutti i programmi desktop-based di gestione delle mail che ti ho segnalato sono in genere più veloci, più leggeri, più stabili di Outlook, ed allo stesso tempo offrono tutte le funzionalità di cui puoi aver bisogno (ad esempio sincronizzazione su multipli dispositivi, gestione di account multipli, gestione di account social, calendario, crittografia per la sicurezza etc) oltre a varie funzionalità avanzate specifiche (ad esempio sincronizzazioni con i tuoi account di backup online cloud come SkyDrive) che possono sempre tornare utili, senza rallentare il computer in maniera così percepibile come Microsoft Outlook, Outlook Express o Windows Mail.

In rete puoi trovare recensioni positive anche per Postbox Express (versione gratuita di PostBox, un’ottimo programma a pagamento; Postbox Express offre meno funzioni della versione pro e non viene più aggiornato, ma resta una valida alternativa), Claws Mai (minimalistico, ma estremamente rapido, dotato delle funzionalità essenziali ed integrabile da plugins), FoxMail (programma di origine cinese, la guida è disponibile in inglese),  IncrediMail (usato da oltre 90 milioni di utenti, offre la possibilità di personalizzare graficamente le tue email).

Se usi Opera come browser puoi anche testare Opera M2 Mail Client.

Non ho personalmente testato questi ultimi programmi, e ti consiglierei di testare prima i programmi che ti ho segnalato sopra (eM Client, Thunderbird, Zimbra, e Windows Live Mail), che tendenzialmente mi sembrano più completi ed affidabili.

I Migliori Servizi Web Gratuiti Di Gestione Delle Email

Se non hai esigenze particolari, prova ad usare un servizio web per la gestione delle tue email.

La mia esperienza personale è positiva.

Per le esigenze di casa, da anni uso soltanto Gmail e Yahoo! Mail, che sono più che sufficienti.

Certo, significa che per controllare la posta devo essere connesso, aprire un browser e il sito.

Non posso neanche scrivere una mail se non sono online. Ma il computer di casa non viene appesantito da programmi con funzionalità di cui non sento il bisogno (nei computer del lavoro invece continuo ad usare Outlook, per scelta dell’azienda).

Se non hai esigenze specifiche, prova dunque:

  • Gmail di Google;
  • Yahoo! Mail di Yahoo!;
  • Outlook.com di Microsoft.

Anche se Gmail è forse il più completo, sono tutti ottimi servizi, di qualità, veloci, continuamente migliorati.

A parte qualche fisiologico momento, l’uptime è vicino al 100% (significa che non ti capiterà quasi mai di non poter accedere alla tua email per problemi tecnici); inoltre, sono curati da aziende solide e serie, che hanno servers dedicati al backup continuo delle tue email (per cui non ti capiterà di perdere email), e che offrono assistenza gratuita in caso di problemi.

Uno degli svantaggi nell’usare un servizio web invece di un programma desktop è il rischio di perdere le tue email di anni, magari per raggiunti limiti di capacità del tuo account o per problemi tecnici.

Mi è successo personalmente con il mio account di Libero numerosi anni fa, prima che migrassi a Gmail e Yahoo! Mail, di non visualizzare – improvvisamente – anni di email per motivi tecnici che non sono mai stati chiariti e risolti.

Da allora, oltre ad aver lasciato Libero, periodicamente scarico nel mio computer le mie mail da Gmail e Yahoo! Mail per avere una copia di backup, anche se non ho mai avuto simili problemi con questi due servizi.

Se vuoi essere tranquillo e non correre questo rischio, ti basta usare uno dei programmi desktop di posta elettronica che ti ho indicato sopra, e conservare le mail (sotto forma di archivi), anche in dispositivi rimuovibili. Io lo faccio in genere 1-2 volte all’anno.

Non perdere le prossime lezioni! Segui il Corso via email, RSS, Facebook o Twitter e ricevi lezioni speciali!

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Franco Gambarelli dice

    24 Maggio 2021 alle 13:54

    il corso è gratuito?

    Rispondi
  2. Franco dice

    24 Maggio 2021 alle 13:51

    Posso sapere se il corso è gratuito?

    Rispondi
  3. alexrota1970 dice

    28 Settembre 2020 alle 17:16

    Ma … seriamente consigliate IncrediMail come client di posta??? Ma è uno scherzo di Carnevale o cosa? Non vi rendete conto dell’abominio che avete scritto?!? IncrediMail ha la simpatica caratteristica di DEVASTARE qualsiasi computer sul quale venga installato. Se poi mi scrivete che è utilizzato da 90 milioni di utenti allora lo posso paragonare alla polmonite: anche questa infezione è diffusa in milioni e milioni di persone … ma non ne sono molto felici.

    Rispondi
  4. Dott.Mag. Alfredo Bovenzi dice

    31 Gennaio 2020 alle 12:11

    Gentile Signor Marco,
    nell’apprezzare il Suo tradizionale impegno profuso nello spiegare esaustivamente le varie tematiche trattate, devo segnalarLe che sono alla disperata ricerca di un client di p.e. che superi il limite massimo dei 30 giorni di utilizzo; limite che, è simile ad un ufficiale giudiziario che sta per cacciarti di casa. Io comprendo pure l’esigenza “economica” della varie software house; ma, se un prodotto è propugnato come “free”, dovrebbe rimanere pur sempre “free”.. Ad ogni modo, dove trovare un’app, appunto “free” che faccia al mio caso?
    Grazie

    Rispondi
  5. Riccardo dice

    17 Ottobre 2019 alle 09:13

    Ciao, noi utilizziamo Thunderbird da moltissimi anni per scopi professionali e ci troviamo molto bene. L’unica pecca del programma è che quando ci sono troppe mail da gestire o quando l’archivio è di grandi dimensioni purtroppo spesso si impalla. La situazione è leggermente migliorata con gli ultimi update del software, speriamo prima o poi che questa problematica venga definitivamente risolta.

    Rispondi
  6. Dott.Mag. Alfredo Bovenzi dice

    5 Settembre 2018 alle 12:09

    Gentili Signori,
    E’ assolutamente una vergogna! In un mondo in cui si paga anche l’aria che respiriamo, almeno un client di posta elettronica – decente – potrebbe essere free! Si, è vero che anche i programmatori di questo tipo di software hanno quell’intacco sotto al naso (chiamato “bocca”); e che, per questa ragione devono mangiare (pardon guadagnare) qualcosa; ma quell’esiguo numero di programmi free (e non solo in questo ambito) sono addirittura in inglese, francese o tedesco; e per questa ragione assolutamente incomprensibili. Insomma, è uno schifo. Pubblicate pure il mio indirizzo email; io non sono il tipo che si nasconde dietro un dito; perché la mia richiesta è solo quella che pubblichiate questo mio commento; per la qual cosa anticipatamente Vi ringrazio ed ossequio.

    Dott.Mag. Alfredo Bovenzi

    Rispondi
  7. paolo dice

    4 Maggio 2018 alle 21:37

    Dopo aver appreso che windows live mail non è è più supportato da Microsoft e che sarebbe meglio disistallarlo per questioni di sicurezza ho provato a cercare qualche e l’unico programma multiacount veramente gratuito che è Thunderbird. Cerco che non si può chiedere miracoli ad un programma completamente gratuito ma non lo trovo affatto adatto per un uso professionale o semi professionale. Insomma non è sicuramente a livelli di windows live mail, soprattutto per intuitività di utilizzo e per funzioni presenti

    Rispondi
    • Fabio dice

      30 Marzo 2019 alle 18:52

      Mi spiace contraddirti, ma di Thunderbird non hai capito nulla. Se sai come usarlo è utilissimo anche a livello professionale non solo per cazzeggio come dici tu. Meglio che ti impegni e imparerari come usarlo.

      Rispondi
      • max dice

        31 Marzo 2019 alle 14:36

        scusa fabio, sono d’accordo fino ad un certo punto.
        ci sono tantissime cose che altri client offrono e funzionano con semplicità mentre thunderbird purtroppo no.
        due semplici esempi:
        1. non posso mettere i miei account in una sequenza di mia scelta (ho cercato ma non ho trovato come). solo settandoli nella sequenza da te decisa.
        2. i settaggi che imposto per scrivere o rispondere ad una mail non vengono MAI rispettati e questo mi porta via parecchio tempo sia per scrivere prima che per risolvere poi. nello specifico: imposti CORPO DEL TESTO ed appena dai invio ad un fine riga, torna PARAGRAFO. imposto un colore per il testo ed uno per lo sfondo, ma come vai a scrivere ti ritrovi sfondo bianco e testo nero. impossibile importare qualunque rubrica e poi utilizzarla (ne ho diverse tra rubriche android, symbian, windows e quant’altro e nessuna viene caricara in maniera corretta)….quindi no, thunderbird non è la figata che dici. mi spiace, valido ma con molte, troppe lacune.

        Rispondi
  8. Stefania dice

    5 Aprile 2018 alle 10:08

    Io tra i desktop client, suggerirei OE CLASSIC, ottima alternativa per chi era abituato a utilizzare Outlook Express prima e Windows Mail poi.

    Funziona anche su Windows 10, sta per essere rilasciata la versione 2.8 free, disponibile anche in italiano, e stanno già lavorando per la versione IMAP.

    https://www.oeclassic.com/

    Rispondi
  9. claudio dice

    4 Ottobre 2017 alle 15:52

    avendo sostituito un pc dell’ufficio ho dovuto installare thunderbird e recuperando la rubrica di Outlook Express ed i vecchi messaggi, operazione più o meno riuscita,
    MA IL COMPLETAMENTO AUTOMATICO degli indirizzi mail? già la visualizzazione degli indirizzi importati non è bellissima, confidavo almeno sul fatto che gli indirizzi presenti nei messaggi e nella rubrica si completassero automaticamente durante la digitazione, ma non è così, credo continuerò a gestire la posta da server

    Rispondi
  10. Luigi dice

    28 Luglio 2017 alle 15:16

    Io,siccome dispongo di un s.o. Windows 7 Home Premium 7 32 bit,vorrei scaricare,gratuitamente Windows Live Mail per la mia >Posta Elettronica.Come faccio?
    Indirizzatemi voi!
    Cordialmente,
    Cuberli Luigi (UD)
    tel.0432/572806
    Graz<ie!

    Rispondi
    • goost dice

      14 Agosto 2017 alle 14:13

      Scarica Windows Essentials e trovi dentro windows live mail

      Rispondi
  11. massimiliano dice

    23 Aprile 2017 alle 11:06

    con Windows 10 e questi programmi di posta ((esempio Thunderbird ) riesco ancora a leggere i miei vecchi archivi di posta Outlook.pst che avevo su vecchio pc con Windows 7?

    Rispondi
  12. Anonimo dice

    6 Maggio 2016 alle 02:44

    OE nel 2014???

    Rispondi
  13. Antonio dice

    3 Gennaio 2016 alle 22:30

    Ciao
    mi chiamo Antonio ti scrivo per chiederti un’informazione, stavo cercando un browser di posta elettronica che abbia la possibilita’ di impostare una password di accesso, ho provato a cercare nel web ho provato thunderbird ma il servizio di impostazione password non funziona bene spero mi darai un aiuto.
    Grazie
    Antonio

    Rispondi
  14. Felice dice

    4 Settembre 2015 alle 10:55

    thunderbird sempre e per sempre, veloce, leggero, si autoconfigura come alcuni chiedevano ed è totally free cosa volete di piu dalla vita stabilità garantita al 100%?? c’è

    Rispondi
    • No thunderbird dice

      16 Ottobre 2015 alle 10:26

      Io devo leggere 2 PEC e 5 caselle email IMAP.
      Thunderbird funziona davvero MALISSIMO. Inchiodamenti casuali continui, crash etc etc.

      Credevo fosse il mio vecchio pc ma… stesso problema con PC nuovo (i7 con SSD e 16gb di RAM).

      Mi spiace ma Thunderbird, per un utilizzo così “intensivo” è bocciatissimo, e devo dirlo a malincuore perchè mi piace proprio…

      Rispondi
      • stefano dice

        22 Febbraio 2017 alle 11:47

        concordo…no Thunderbird…inoltre ultimamente 1000 problemi di ricezione

        Rispondi
  15. ANCEG dice

    29 Agosto 2015 alle 15:32

    Grazie per l’excursus sui programmi di posta elettronica, come pensavo un buon compromesso è Widows essential 2012 sul tablet con Windows 10, ps con windows 8.1 usavo Thunderbird ma mi dava problemi nel comporre le mail

    Rispondi
  16. Luca dice

    30 Luglio 2015 alle 16:58

    Ciao, grazie per l’articolo.
    A noi è scoppiato il pc con XP e outlook e adesso avremmo pensato di convertirci a thunderbird.
    Domanda tecnica: secondo te, avendo salvato tutti i backup di outlook (mi pare file .dbs) riusciamo a convertirli in un nuovo formato per non perdere 5 anni di mail (anche importanti)?
    Tu come faresti?
    Grazie e cordiali saluti
    Luca

    Rispondi
  17. Salvatore dice

    20 Maggio 2015 alle 18:19

    Enorme inesattezza per quanto riguarda Outlook Express.
    Io uso Incredimail su un pc molto veloce e Outlook express su un portatile di 11 anni fa.

    Incredimail è lentissimo ed estremamente pesante, e spesso s’impalla, l’unico vantaggio è che configura automaticamente gli account.

    Outlook Express invece è velocissimo e leggero, gli account bisogna configurarli manualmente, ma è di una rapidità incredibile

    A trovarlo un altro Outlook Express. Magari trovassi un client di posta elettronica che configura gli account automaticamente e sia veloce e leggero.

    Rispondi
    • Marco dice

      18 Giugno 2015 alle 16:23

      Il fatto che tu utiizzi Outlook Epress la dice lunga… Buona fortuna…

      Rispondi
    • filippo dice

      30 Ottobre 2015 alle 18:29

      outllok.com volevo cambiare ma non riesco, con maicrosoft tocca fare i salti mortali per riuscire a cambiare la mia app di posta elettronica, e infatti volevo cambiare con outlook, spero di farcela!! grazie.

      Rispondi
  18. Donato dice

    14 Febbraio 2015 alle 14:26

    Ci tengo a precisare che sono molto impaziente con i computer,li uso solo xchè oggi è indispensabile,a meno che tu voglia essere tagliato fuori (comprensibile).Comunque questo programma di posta è facilissimo e veloce,ottimo x gli impazienti come me!

    Rispondi
  19. Bärbel dice

    19 Dicembre 2014 alle 19:03

    Ho un problema con Thunderbird o forse sono io un poco tonta !
    Con Outlook Express poteva fare gli email di natale o altre mail, inserende direttamente nella mail delle foto e Clip , con Thunderbird non mi riesce , mi li vuole mandare sempre come allegati ! Cosa spaglio ? Buon Natale a tutti ! Ciao , Bärbel

    Rispondi
  20. andrea dice

    18 Dicembre 2014 alle 11:27

    Bravo!

    Rispondi
  21. gino dice

    6 Maggio 2014 alle 16:35

    Anche su Thunderbird ho i miei grossi dubbi. L’ho usato per qualche anno e dopo un po’ d’archiviazione, aggiunte di account ed un paio di plugins (calendario di google), è diventato pachidermico e lentissimo

    Rispondi
  22. fabrizio dice

    12 Febbraio 2014 alle 16:46

    riguardo a eM client, io mi ero salvato tutti i parametri dei miei 7 account ce avevo su outlook express nei suoi bravi files .iaf, ma eM non è in grado di importare i files .iaf, bella cavolata, visto che di questi 7 account mica mi ricordo tutte le password e parametri.
    altra cosa che non va, non si possono creare identità differenti, posso creare differenti account ma mi appaiono tutti nella pagina principale, e se io importo le mail dai file .dbx di OE, eM client me li mette tutti assieme nella cartella ‘local folders/posta in arrivo’ creando una bella confusione per me che devo tenere tutti i messaggi separati per identità ed account. Quindi, allo stato attuale, non posso consigliare eM client come sostituto di OE.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Vuoi ricevere GRATIS via email le prossime lezioni? Iscriviti alla newsletter del Corso:

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

ALTRE LEZIONI:

SlimCleaner Free

Slimcleaner Free: Guida all’Uso

Come Aggiornare Il Software Nel Tuo Computer.jpeg

Come Aggiornare Il Software Nel Tuo Computer

Che cos'è la memoria RAM

Memoria RAM E File Di Paging: Cosa Sono E A Cosa Servono

onedrive-100-gb-regalo

Microsoft Offre 100 GB Gratuiti Per Un Anno Su OneDrive

Come Scaricare Office 2016 Preview

Autore del Corso

Ciao, sono Marco Mancosu, l'autore di questo sito che nasce dalla mia passione per Windows. Di mestiere sono consulente di marketing digitale.

Footer

Corso di Ottimizzazione del Computer

Benvenuto al Corso di Ottimizzazione del Computer. Nel mio sito troverai lezioni facili che ti aiuteranno a rendere più veloce il tuo computer, ad usarlo meglio, a proteggerlo da pericoli, a mantenerlo in forma nel tempo.

Link Utili

Programma
Avvio Veloce
PC Veloce
Liberare Spazio
Internet Veloce
Backup
PC Protetto

Vuoi ricevere GRATIS via email le prossime lezioni? Iscriviti alla newsletter del Corso:

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

Copyright 2018 Ottimizzazione PC

Per offrirti un'esperienza di navigazione ottimizzata e in linea con le tue preferenze, www.ottimizzazione-pc.it utilizza cookies, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie policy Accetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA