I migliori antivirus gratuiti del 2013, selezionati dai test più autorevoli e recenti.
Qual’è il migliore antivirus gratuito 2013?
In questa lezione ti presento una lista dei migliori antivirus gratuiti che offrono protezione in tempo reale, selezionati analizzando i risultati dei più autorevoli e recenti test sui programmi antivirus e le recensioni delle riviste di sicurezza più importanti.
Hai imparato nelle lezioni precedenti che i programmi antivirus migliori vengono testati con regolarità da autorevoli laboratori che pubblicano risultati e classifiche comparative.
Non esiste un programma – a pagamento o gratuito – che superi nei test gli altri tanto da meritarsi il titolo di migliore antivirus in assoluto.
Puoi però usare questi test per capire se il tuo antivirus è efficace o meno, e come si compara con gli altri antivirus, oppure per scegliere il tuo prossimo antivirus. In base ai risultati di questi test, alle recensioni più autorevoli ed alla mia esperienza, ho scelto i migliori antivirus gratuiti del 2013:
- Avast! Free Antivirus
- AVG Antivirus Free
- Avira Antivirus Free
- Microsoft Security Essentials
- Panda Cloud Antivirus Free Edition 2.0
- ZoneAlarm Free Antivirus + Firewall
Qui sotto il loro profilo:
Avast! Free Antivirus
Avast! Free Antivirus è il secondo antivirus più popolare al mondo. Disponibile in italiano, ha ottenuto i risultati migliori tra gli antivirus in questa lista nei test più intensivi che misurano la capacità di bloccare il malware. E’ segnalato da AV-Comparatives come uno dei Top Rated Products del 2012 per i suoi risultati nel corso del 2012. Avast! Free Antivirus è forse il più completo antivirus gratis ed integra numerose utili funzioni di protezione, non offerte dagli altri antivirus gratuiti in lista.
Di contro, alcuni test sembrano mostrare un impatto sul sistema più alto della media ed una maggiore lentezza nelle operazioni. Inoltre, i test mostrano alcune carenze nella rimozione del malware da sistemi infetti, più che per gli altri antivirus in lista. Scopri pregi e difetti di Avast! Free Antivirus (e com’è andato nei più recenti test).
AVG Antivirus Free
AVG Antivirus Free è un altro popolare antivirus gratuito. In molti dei test ha mostrato ottimi risultati nel blocco e rimozione del malware, anche superiori a molti antivirus a pagamento. Non a caso è Editor’s Choice 2013 di PC Mag nella categoria Free Antivirus: un riconoscimento prestigioso. AVG Antivirus Free eccelle anche nella velocità delle prestazioni e nel basso impatto sul sistema. Offre utili funzionalità di protezione per Internet e Facebook e antispam, e se ti serve è disponibile l’assistenza telefonica gratuita 24 ore su 24. E’ disponibile in italiano.
Tra gli aspetti negativi, AVG richiede decisioni dell’utente sui file infetti più frequentemente degli altri antivirus qui elencati, ed alcune delle funzionalità extra sono a pagamento. Ma puoi fare a meno di queste: AVG Antivirus Free è già di default forse il migliore antivirus gratuito in circolazione. Scopri pregi e difetti di AVG Antivirus Free (e com’è andato nei più recenti test).
Avira Free Antivirus
La versione gratuita di Avira manca di alcune funzionalità presenti nella versione commerciale. Ma Avira Free Antivirus è comunque un ottimo antivirus gratuito che merita di entrare nella lista dei migliori antivirus gratis del 2013. Nei test è spesso testata la versione commerciale, con risultati eccellenti nel blocco del malware (non a caso Avira è segnalato da AV-Comparatives tra i Top Rated Products del 2012), ma la tecnologia di analisi del malware è uguale nelle due versioni. E’ disponibile in italiano.
Avira Free Antivirus offre protezioni extra quando navighi in Internet, ma la toolbar è fastidiosa per diversi utenti e non eccelle nella protezione contro siti di phishing. Mostra anche carenze nell’usabilità dell’interfaccia, nella rimozione del malware ed ha un impatto medio sul computer. Resta comunque in lizza per il titolo di migliore antivirus gratuito 2013. Scopri pregi e difetti di Avira Free Antivirus (e com’è andato nei più recenti test).
Microsoft Security Essentials (Windows Defender in Windows 8)
Microsoft Security Essentials (MSE) è l’antivirus gratuito di Microsoft, ed è il più popolare antivirus al mondo secondo dati OPSWAT. E’ ancora considerato tra i migliori antivirus gratuiti anche se negli ultimi mesi del 2012 alcuni test sembrano mostrare un calo nella sua efficacia di individuare e bloccare il malware prima che infetti il sistema. Ha ottenuto ottimi risultati nei test retrospettivi (contro minacce sconosciute), ma negli altri test di protezione, rimozione del malware e riparazione dei sistemi infetti i suoi risultati sono stati a volte così mediocri da non fargli ottenere alcune certificazioni. E’ disponibile in italiano.
Come dice il nome, è un antivirus essenziale: semplicemente protegge in tempo reale e scansisce il sistema su richiesta, senza nessuna funzionalità aggiuntiva. D’altra parte, è estremamente leggero per il sistema e semplicissimo da usare. Se adotti le dovute precauzioni contro il malware, è ancora un valido antivirus – in particolare se hai Windows 7 e 8. Scopri pregi e difetti di Microsoft Security Essentials (e com’è andato nei più recenti test).
Panda Cloud Antivirus Free Edition 2.0
Panda Cloud Antivirus Free si appoggia al cloud computing (servers aziendali connessi con il tuo computer) per le operazioni di analisi del malware: sul computer dell’utente viene installato il minimo necessario, mentre molto è nei servers di Panda. Questo snellisce il suo carico sul sistema (è tra i più leggeri antivirus in circolazione, ed è adatto anche a computer datati o poco dotati), riduce lo spazio occupato sul disco, ed aumenta la sicurezza. E’ disponibile in italiano.
Ti consiglio Panda Cloud Antivirus Free Edition se hai una connessione continua e non ti preoccupi del traffico sulla banda. Se così, i risultati nei test garantiscono una protezione più che buona (anche se la protezione da malware zero-day non è eccelsa). Altrimenti, Panda funziona comunque, grazie ad una cache nel tuo computer, ma non con la stessa efficacia, e te lo sconsiglio. Scopri pregi e difetti di Panda Cloud Antivirus Free Edition (e com’è andato nei più recenti test).
ZoneAlarm Free Antivirus + Firewall
Zone Alarm Free Antivirus + Firewall è una suite di sicurezza che integra uno dei migliori firewall in circolazione con un ottimo antivirus basato sulla tecnologia antivirus di Kaspersky (tra i migliori produttori di antivirus a pagamento) per individuare e bloccare le minacce malware. Questo e l’integrazione con l’eccellente firewall rendono ZoneAlarm efficace nel proteggere un sistema pulito.
ZoneAlarm Free Antivirus + Firewall offre anche funzionalità di protezione durante la navigazione web e 5 GB per il backup online gratuito dei tuoi dati. Non mostra però risultati al pari degli altri antivirus soprattutto nella protezione da malware zero-day e rallenta il computer più degli altri antivirus. Scopri pregi e difetti di ZoneAlarm Free Antivirus + Firewall (e com’è andato nei più recenti test).
Conosci un ottimo antivirus gratuito non segnalato qui? Segnalalo nei commenti!
Non perdere le prossime lezioni! Segui il Corso via email, RSS, Facebook o Twitter e ricevi lezioni speciali!
(foto inizio articolo: stethoscope lying on keyboard of a laptop by jfcherry)
silvi dice
Ciao Marco,
ho appena installato emsisoft e non trovo niente a riguardo. Tipo se ha il Firewall incluso o devo usare quello da windows o dovrei scegliere Comodo. Grazie dell’aiuto e scriveresti per favore qualcosa di questo programma?
ivan dice
ciao marco vedo che parli molto bene di comodo, io vorrei chiederti se non rallenta di molto i netbook, attualmente ho avast, che è molto pesante, e occupa su hd 400 mb, mentre il nuovo avast, occuperebbe 500 mb e 128 su ram, ho trend micro titanium preinstallato su un net asus, ma vorrei mettere un anti che sia efficiente e non pesante, sinceramente vedere le hip parade dei anti sono un grattacapo, ho zonealarm come fire e malwareb contro malware, grazie
Anonimo dice
Come antivirus free metti bitdefender, é ottimo blocca tutto provalo e vedrai.
Marco Mancosu dice
Ciao, ti ringrazio per la segnalazione. Nella prossima revisione della lezione per il 2014 inserirò BitDefender tra i migliori antivirus. Giusto come anticipo, segnalo che BitDefender è disponibile in versioni sia a pagamento che gratuite. Le principali versioni di BitDefender a pagamento sono BitDefender Antivirus Plus e BitDefender Internet Security. Entrambe offrono tutte protezione in tempo reale. Sono ottimi antivirus, che hanno recentemente (febbraio 2014) vinto l’AV-TEST AWARD FOR BEST PROTECTION 2013 e l’AV-TEST AWARD FOR BEST PERFORMANCE 2013 nella categoria Home Users, sono state riconosciute come il migliore antivirus 2014 da pcmag.com (gennaio 2014), ed hanno vinto altri riconoscimenti (ad esempio da Choice Magazine e ConsumerSearch.com). Essendo a pagamento sono però escluse da questa lezione e verranno escluse dalla prossima revisione. Le principali versioni gratuite di BitDefender sono invece due. Nessuna delle due è stata finora testata in test antivirus autorevoli. Una delle due, Bitdefender QuickScan, non offre protezione in tempo reale, e l’ho segnalata nella lezione sui migliori scanners antivirus. La seconda, BitDefender Antivirus Free Edition, offre protezione in tempo reale ed usa le stesse tecnologie di scansione delle minacce usata dalle versioni a pagamento. Ci sono però alcune differenze notevoli: ad esempio, le versioni a pagamento offrono molte più funzionalità di protezione dalle minacce su Internet e molta più scelta rispetto alle azioni da compiere per eventuali minacce trovate nel computer. Questo impatta negativamente sul livello globale di protezione offerto dall’antivirus gratuito, anche se è difficile comparare questo livello con quello degli altri antivirus segnalati in questa lezione perchè – come già detto – BitDefender Antivirus Free Edition non è stato testato dai laboratori più autorevoli. Ad ogni modo, BitDefender sarà senz’altro una valida aggiunta alla lezione quando l’aggiornerò.
Salvatore dice
(Impressioni su Comodo Antivirus Free).
Dove sta l’innovazione di COMODO Antivirus? Per spiegarla al meglio, farò un breve riassunto di come funzionano in generale questi programmi.
Gli antivirus eseguono un controllo in tempo reale di tutti i file che vengono scaricati da internet, aperti nel computer o eseguiti. Il controllo avviene sottoponendo il singolo file a 3 livelli di analisi (alcuni antivirus dispongono perfino di 4 “strati” di protezione).
1) Analisi del codice: l’antivirus cerca una corrispondenza fra il codice del file sottoposto a controllo e i codici delle firme virali che ha nel proprio database.
2) Analisi euristica del codice: l’antivirus cerca una corrispondenza, anche minima o parziale, fra il codice del file sottoposto a controllo e i
codici delle firme virali che ha nel database. Questo sistema, consente d’identificare le varianti di malware già noti.
3) Analisi comportamentale: l’antivirus controlla il file dal punto di vista del comportamento! Se identifica un comportamento sospetto (autocopia, creazione di processi insoliti, iniezioni di codice all’interno di file esistenti etc), il programma avviserà l’utente. Non tutti gli antivirus però, dispongono di quest’ulteriore livello di difesa, denominato per l’appunto Analisi Cloud.
4) Analisi cloud: l’antivirus cercherà una corrispondenza di codice fra il file cha sta controllando e il database cloud (quindi sul server). Questo sistema, permette d’identificare minacce, la cui firma virale non sia ancora stata rilasciata come aggiornamento del database! Detto tutto questo, possiamo allora considerarci sempre protetti al 100% ? Indubbiamente no di certo! Perche?
Perchè tutti i “classici” antivirus, si basano sul “default-allow”: che cosa significa tutto ciò? Questo significa, che quando incontrano un file sconosciuto (non ancora nel database delle firme virali né presente sul cloud), automaticamente considerano il file sicuro! Ciò significa, che fino a quando la “casa madre” del vostro antivirus non rilascerà l’aggiornamento o non avrà analizzato il nuovo malware, i vostri computer saranno tecnicamente esposti a infezione di ogni genere!
COMODO Antivirus, invece, ha fatto del suo “default-deny” una vera filosofia! Quando identifica un file sconosciuto, dopo aver provveduto a tutte le analisi del caso, COMODO Antivirus esegue automaticamente quel file all’interno della sua sandbox, per prevenire i danni al computer.
A differenza dei suoi concorrenti, che considerano sicuro ogni file non ancora “bollato e marchiato” come malevolo, COMODO viceversa, considera sicuri “SOLO ed ESCLUSIVAMENTE”, i file che sono già stati analizzati e ritenuti “NON MALEVOLI”, tutti gli altri file li eseguirà all’interno della sua sandbox!
Dopo aver usato COMODO per mesi, lo ritengo un prodotto davvero eccellente al di sopra di tutti gli altri, sia per il gran numero di funzionalità di cui dispone sia per l’affidabilità sia per la solidità della difesa che offre al pc!
E’ un prodotto realmente innovativo, provatelo e non rimarrete delusi!
Pro:
* Gratuito
* Analisi rapida e precisa, efficiente e discreto
* Antispyware e antirootkit inclusi
* Modalità per l’analisi differenziata
* Tecnologia interessante
* Ottima velocità di scansione
* Database costantemente aggiornato
* Modalità Sandbox e Virtual Kiosk
* Può essere inserito nella sequenza di avvio
* Facile da usare
Contro:
* Utilizza molte risorse di sistema
* Non ricorda sempre le eccezioni
Scaricatelo dal sito del produttore: http://antivirus.comodo.com/
Salvatore
stefano rossi dice
Buongiorno,
mancano Emsisoft EEK e Comodo Internet Security free(solo l’antivirus e’scarso).
facendo un po’ di ricerche ho dedotto che il migliori antivirus sono:Emsisoft EEK,Avira Free,Avast Free e Comodo IS Free.
I migliori firewall sono invece:Comodo,Armor Online e Privatefirewall
Giuseppe dice
Tra poco mi scade trend micro, un antivirus a pagamento che ritengo troppo superficiale, vorrei installare avast free, ma come firewall cosa metto? ho sentito parlare di Jetico, cosa ne pensi? ho un computer un pò vecchiotto di 6 anni con windows xp sp3, qualche consiglio? ciao e grazie
Marco Mancosu dice
Ciao Giuseppe, personalmente consiglio di tenere il firewall di Windows oppure il firewall di Comodo, Outpost o ZoneAlarm. Altri ottimi firewall che puoi provare sono PrivateFirewall e Tinywall. Per quanto riguarda Jetico, il progetto matousec.com (di cui parlo nella lezione sui laboratori più affidabili di test dei prodotti antivirus) proprio qualche giorno fa (a metà ottobre 2013) ha pubblicato i risultati del test su Jetico Personal Firewall 2.1.0.13.2471, che non sono eclatanti. Ti riporto il commento in inglese: Only minor updates have been released to ESET Smart Security and Jetico Personal Firewall. No significant improvements have been implemented and this is why their overall performance in Proactive Security Challenge 64 remains on the same level (58 % for Jetico, 55 % for ESET this time). Both these products provide similar level of protection, far ahead of most of the tested products in our challenge, but still far behind the best. Jetico still suffers from its problems with “indirect relativeness” protection which does work sometimes but could cause major headaches to its users in case of malware infection of the protected computer. Unlike ESET Smart Security, it does not seem that Jetico Personal Firewall is under a very active development.. Qui trovi per maggiori dettagli la graduatoria di matousec.
deborah dice
Ciao io avevo micro-trend solo che oggi mi è scaduto, mi sto rigirando come una trottola fra tti gli antivirus free e ora nn so quale sia meglio.. ho letto che Comodo è veramente buono ma se lo installassi mi conviene installare anche il suo firewall? Oppure ho sentito parlare bene anche di Avast (che ho anche sul tel) cosa mi consigli.. help!!! 😀 graxie
Marco Mancosu dice
Ciao Deborah, Comodo ha ottenuto recenti risultati positivi nei test antivirus, ma ancora non l’ho testato e non ho ancora preparato la sua scheda. Lo farò per la prossima revisione di questo articolo. Certo il suo firewall è tra i migliori in circolazione da tempo, ma se ben ricordo è una componente che puoi anche installare autonomamente anche con un altro antivirus. Ad ogni modo, tutti gli antivirus indicati sopra sono ottime soluzioni. Sono gratuiti, quindi il mio consiglio è di provarli uno ad uno, magari testa ognuno di essi per un periodo di tempo ragionevole (un mese o due), per poi scegliere quello di lungo periodo. La scelta di un antivirus dipende molto dalle funzionalità extra che cerchi, dal tipo di uso del computer e di Internet che fai, dal tuo livello di consapevolezza dei pericoli etc. E’ quindi difficile dirti quale sia il migliore in assoluto per le tue esigenze. Personalmente alterno Microsoft Security Essentials a AVG Free Antivirus, anche se periodicamente ritesto anche gli altri o nuovi antivirus, ma spesso li abbino anche ad altri programmi di sicurezza. In ogni caso, nessun antivirus è perfetto, quindi una bella scansione periodica con 5 o più scanners è sempre consigliata.
deborah dice
Grazie x i consigli proverò a fare come mi hai detto
michele dice
Ho scaricato AVG antivirus 2014( ho trovato solo quello da scaricare, 2013 non lo trovato) ma mi dice che dura 29 giorni o lo devo comprare. E normale? Non esiste un antivirus gratis permanente. Preciso che sono abbastanza ignorante in questo settore…
Marco Mancosu dice
Ciao Michele, la versione AVG Free Antivirus 2014 è stata appena rilasciata, questa lezione si riferisce alla versione precedente. La nuova versione presenta funzionalità aggiuntive come Data Safe (crea una cartella protetta da password dove mettere documenti personali) e File Shredder (per distruggere completamente file eliminati). Per il resto, non ci sono grandi cambiamenti nella tecnologia di rilevamento e rimozione malware, e AVG resta un ottimo prodotto gratuito, come peraltro confermato anche da pcmag.com, che ha riconosciuto AVG Antivirus Free 2014 come Editor’s Choice 2013: http://www.pcmag.com/article2/0,2817,2424175,00.asp
La versione gratuita è completamente gratuita e dura a tempo indeterminato. Quando scarichi AVG puoi scaricare direttamente AVG Antivirus Free 2014 (il sito ufficiale ti rimanda in realtà alla pagina di download di html.it: http://download.html.it/software/avg-anti-virus-free-edition/), oppure scaricare la versione di prova completa di AVG Antivirus 2014. In questo caso, alla fine dei 30 giorni di prova dovrai fare il downgrade, cioè passare alla versione gratuita, seguendo le istruzioni qui: http://www.avg.com/it-it/faq.num-5169
francesco dice
Vi consiglio vivamente Comodo antivirus e firewall nei test su av-comparative ogni test che fanno sale sempre di più come qualità di rilevazione ed è il miglior firewall in circolazione, meglio di quelli a pagamento.
E’ un pò stressante per le richieste sopratutto all’inizio finchè non impara da voi quali sono i software che utilizzate e gli date il consenso all’avvio. per il resto è veramente ottimo consiglio vivamente
Andrea dice
Io da qualche anno utilizzo Comodo, un programma antivirus che ha anche firewall integrato. Solo che ultimamente sembra che rallenti il PC. Non essendo del settore volevo anche una vostra opinione, nel caso conosciate Comodo, ed eventualmente un confronto con gli altri software antivirus consigliati in questa guida.
Marco Mancosu dice
Ciao Andrea, non appena lo testo aggiornerò la lezione. Il firewall è ottimo, concordo su questo.
lucio dice
perfetto nelle spiegazioni anche per non adetti ai lavori io ho 56 anni e sono da 5 in rete ho aquisito esperienza per cavarmela dalla giungla informatica anche distruggendo l”amato computer in un momento di impotenza dopo che hard disk si impiantava alle 2 di notte e dopo aver scaricato file da bit torrent comunque ti ringrazio per utili informa<zioni lucio vicenza
Marco Mancosu dice
Grazie mille Lucio, uno degli obiettivi che il Corso di Ottimizzazione cerca di raggiungere è proprio quello di cercare di spiegare in maniera semplice anche per chi non è esperto. Se hai bisogno di chiarimenti su qualsiasi lezione, contattami pure scrivendo nei commenti oppure via email (l’indirizzo lo trovi nella pagina Chi sono e contatti in fondo ad ogni pagina).