• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
    • Che cos’è il Corso
    • FAQ – domande sul Corso
  • Programma
  • Avvio Veloce
  • PC Veloce
  • Liberare spazio
  • Internet Veloce
  • Backup
  • Pc protetto

Corso di Ottimizzazione del Computer

Impara ad ottimizzare il tuo computer - Lezioni gratuite e facili per tutti

Sei qui: ottimizzazione-pc.it » MANUTENZIONE » Guida Alla Manutenzione Del Computer

Guida Alla Manutenzione Del Computer

La guida completa alle attività di manutenzione del computer, per mantenere il tuo computer in forma, veloce e senza problemi.

Come mantenere il tuo computer in forma?

In questa lezione ti presento oltre 20 attività di manutenzione ordinaria del computer.

Servono per migliorare le prestazioni del computer, per avere copie di sicurezza dei dati e del sistema, per restare protetti da virus e simili, ed anche scoprire eventuali problemi di salute di hardware e software prima che possano bloccarti il computer.

Per aiutarti, ho organizzato le attività di manutenzione ordinaria del PC per frequenza.

Trovi attività di manutenzione da compiere ogni giorno, da compiere ogni settimana, ogni mese, ogni 6 mesi e una volta all’anno.

Queste sono attività di manutenzione ordinaria, da compiere regolarmente se non ci sono problemi con il computer.

Se invece noti problemi (ad esempio, temi che il computer sia infetto o noti uno strano ticchettio dal disco fisso), ti servono attività di manutenzione cosiddetta straordinaria, non incluse però in questa lezione.

Attività di manutenzione del computer giornaliere

  • backup dei files più importanti. Se lavori spesso al computer, creare una copia di backup dei tuoi files più importanti è un’operazione di manutenzione importante che ti consiglio di svolgere ogni giorno. Non serve effettuare un backup completo, ma salvare una copia anche solo dei 2 o 3 documenti che hai modificato, o delle ultime foto scaricate richiede pochi minuti e ti evita di perdere dati preziosi e ore di lavoro in caso di problemi. Windows offre un programma integrato per il backup, chiamato Windows Backup (anche Backup e Ripristino), notevolmente migliorato a partire da Windows 7, e più che valido per il backup dei tuoi files. In alternativa, SyncToy è unprogramma gratuito e leggero, consigliato direttamente da Windows, per Windows XP, Vista e 7, che sincronizza automaticamente qualsiasi tipo di file fra due computer o dispositivi (hard disk esterni, chiavette USB, tablets etc). Le guide a Windows Backup e a SyncToy sono lezioni di prossima pubblicazione.

Attività di manutenzione del computer settimanali

  • riavvio completo del computer. Sembra una banalità, ma spegnere completamente il computer e riavviarlo risolve spesso parecchi problemi di prestazioni del computer. Lo spegnimento permette di liberare spazio nella memoria e di migliorare la stabilità del computer. Prima di spegnerlo completamente, assicurati di chiudere tutti i programmi e tutti i file aperti. Spegnere il computer una volta a settimana dovrebbe bastare, anche se personalmente preferisco farlo più spesso.
  • pulizia dei file inutili e temporanei. Ti basta lanciare la pulizia del computer con CCleaner per farlo (puoi anche ampliare le funzionalità di pulizia di CCleaner con CCEnhancer). Nota: non ti consiglio di pulire il registro settimanalmente.
  • scansione completa antivirus e antimalware. Anche se hai un antivirus con protezione in tempo reale, per mantenere protetto il tuo computer è importante lanciare una scansione completa con antivirus (qui la selezione dei migliori antivirus gratuiti sul mercato) e antimalware (personalmente uso Malwarebytes’ Anti-Malware Free, un eccellente prodotto, la cui versione gratuita include la possibilità di scansioni su richiesta e di rimozione delle infezioni) almeno una volta a settimana. Ti sottolineo che la scansione deve essere completa, anche se richiede parecchio tempo. La maggior parte dei prodotti antivirus permette la pianificazione delle scansioni: se possibile pianifica dunque la scansione per automatizzare quest’importante operazione di manutenzione.
  • aggiornamenti dei programmi. Per controllare gli aggiornamenti di molti dei programmi installati nel tuo computer ti consiglio di avviare una volta a settimana Secunia Personal Software Inspector (Secunia PSI). Secunia è un programma gratuito che scansisce il computer alla ricerca di vulnerabilità di sicurezza, e propone automaticamente gli aggiornamenti rilevanti. In alternativa, trovi qui la lista dei migliori programmi gratuiti per aggiornare il software del tuo computer.
  • aggiornamento di plugins e add-ons dei browsers. Per automatizzare l’aggiornamento dei plugins e add-ons dei browsers usa Qualys BrowserCheck, strumento gratuito disponibile come scanner online o come plugin che ti permette di verificare che il browser e i suoi componenti siano aggiornati. Il mantenimento del tuo computer passa anche dal mantenimento della sicurezza del tuo browser.

Attività di manutenzione del computer mensili

  • backup completo di dati e sistema. Un’altra fondamentale attività di manutenzione del computer: almeno una volta al mese crea una copia di tutti i documenti, immagini, video, file audio nel tuo computer, una copia delle tue impostazioni del browser e dei preferiti, una copia dei tuoi drivers, una copia del registro, ed un punto di ripristino e un’immagine del sistema per ripristinare il tutto in caso di problemi. Le opzioni per creare le copie di backup del contenuto del tuo computer sono numerose. Per il backup mensile dei file ti consiglio programmi gratuiti come CrashPlan (gratuito se usato per backup da computer ad altri dispositivi, mentre lo spazio cloud è extra e a pagamento), Comodo Backup, Backup Maker, FBackup, AOMEI o EaseUS Todo Backup Free. Ricordati di salvare le copie di backup in altri dispositivi (hard disk esterni o dvd). Ti consiglio di salvare una copia di backup anche nel cloud: ci sono ottimi servizi di cloud gratuito, che offrono Terabite di spazio a costo zero per archiviare i tuoi documenti in maniera sicura! Qui invece le istruzioni per creare una copia del registro e creare un punto di ripristino. La maggior parte dei programmi sopra citati, come ad esempio AOMEI o EaseUS Todo Backup Free, ed altri come Macrium Reflect Free, permettono di creare anche immagini di sistema, cloni esatti dei dischi del computer ed anche dischi di boot da usare in casi di danni al sistema operativo che impediscono l’avvio del computer. Per il backup dei drivers ti consiglio programmi come DoubleDriver, SlimDrivers, DriverMax o DriverBackup. Il backup delle impostazioni e dei preferiti dei tuoi browsers può essere manuale (lezione di prossima pubblicazione) o via programmi gratuiti come MozBackup.
  • aggiornamento di Windows. Ti basta avviare Windows Update per controllare se ci sono aggiornamenti raccomandati o facoltativi da installare. L’ideale sarebbe farlo ogni secondo martedì del mese, il cosiddetto Patch Tuesday: è il giorno del mese in cui Microsoft rilascia i più importanti aggiornamenti di sicurezza. Il mio consiglio, che ti ho già dato nella lezione su come aggiornare il software del computer, è comunque quello di impostare Windows Update per installare in automatico almeno gli aggiornamenti raccomandati.
  • scansione antivirus con 5-10 scanners antivirus. Gli scanners antivirus affiancano e non sostituiscono il tuo antivirus o antimalware. Sono utili come strumenti complementari per controllare il tuo computer e fornirti una seconda opinione sulla presenza di eventuale specifico malware in grado di sfuggire ai normali antivirus. Se non sospetti infezioni, ti basta scansire il computer una volta al mese con 5-10 scanners tra quelli che ti indico nella lista dei migliori scanners antivirus gratuiti.
  • controllo dello stato di frammentazione del disco. La deframmentazione del disco migliora anche notevolmente le prestazioni del tuo computer, soprattutto in computer vecchi di qualche anno. Ti consiglio di controllare il livello di deframmentazione dei tuoi dischi fissi almeno una volta al mese. Se necessario, deframmenta. Per la deframmentazione ti puoi appoggiare all’utility di deframmentazione di Windows oppure a programmi gratuiti come Auslogic Disk Defrag (qui la lista dei migliori programmi gratuiti per la deframmentazione).
  • criptaggio dei tuoi file sensibili. Se conservi file con dati sensibili (ad esempio dati finanziari, file con elenchi di passwords, informazioni mediche etc) ti consiglio di verificare, almeno una volta al mese, che siano criptati. Il criptaggio infatti garantisce che le informazioni nei files siano al sicuro anche nel caso malintenzionati riescano ad accedere al tuo computer, al tuo backup, al tuo spazio cloud dove magari li conservi. Uno dei migliori programmi gratuiti per la cifratura e protezione dei dati personali è TrueCrypt, con il quale puoi criptare file, cartelle e intere partizioni con diversi algoritmi di cifratura a 256 bit ed utilizzando anche combinazioni di algoritmi. Anche Microsoft Office offre un sistema di protezione via password dei documenti Office.
  • disinstallazione dei programmi inutili. Ci vogliono pochi minuti per controllare che cosa è installato nel tuo computer e disinstallare i programmi inutili e che non usi più.

Attività di manutenzione del computer semestrali

Ti consiglio di effettuare le seguenti attività di manutenzione del computer almeno una volta ogni 6 mesi. A seconda dell’intensità d’uso del tuo computer e della tua dimestichezza come utente, potresti aver bisogno di una frequenza più intensiva (magari una volta ogni 3 mesi).

  • ottimizzazione dell’avvio del computer. Con il passare del tempo, il tuo computer tende ad impiegare più tempo per l’accensione. Ogni 3-6 mesi circa ti conviene controllare i programmi in avvio per togliere quelli che rallentano e ridurre il numero dei servizi con avvio automatico che non ti servono.
  • pulizia dello spazio del disco. Nel corso degli ultimi mesi hai probabilmente accumulato file e documenti inutili nel tuo computer chge occupano spazio e rallentano il computer. E’ ora di fare pulizia! Comincia con una veloce analisi di quali file e cartelle occupano più spazio, per vedere se ti balza all’occhio qualcosa (ad esempio, a me è capitato di scoprire file video che non mi servivano più e che occupavano diversi gigabite). Prosegui ed elimina i file duplicati, ed infine lancia la pulizia del disco (ed eventualmente anche la pulizia avanzata del disco).
  • aggiornamento dei drivers. Ci sono varie opzioni per aggiornare i drivers del tuo computer. Ricordati però che è un’operazione delicata: qui ti spiego in che occasioni conviene aggiornare i drivers.
  • controllo degli errori del disco. Almeno una volta ogni 6 mesi controlla l’integrità dei file di sistema di Windows usando System File Checker e verifica la presenza di errori o cluster danneggiati nel disco con CheckDisk.
  • controllo dello stato di salute del disco fisso. E’ importante sapere in anticipo se il tuo disco comincia ad usurarsi e qual’è il suo stato di salute. In caso di problemi grossi, almeno ti puoi preparare al peggio con un disco nuovo e con un backup completo pronto. Ci sono diversi programmi che testano il disco e ti dicono se ci sono problemi. Tra questi, ti segnalo HDTune, programma gratuito di diagnostica del disco.

Attività di manutenzione del computer annuali

  • pulizia del computer, della tastiera e dello schermo. Anche se sembra una sciocchezza, in realtà la polvere che si accumula all’interno del computer, bloccando ventola di aspirazione e bocchetta di aerazione, aumenta la temperatura interna del computer, riducendone prestazioni e durata. Pulisci lo schermo con un panno leggermente umido ed eventualmente con appositi detergenti. Aspira la tastiera con un piccolo aspirapolvere da tavolo e soffiala con una bomboletta di aria compressa. Assicurati di pulire la ventola e la bocchetta di aerazione del computer almeno una volta all’anno – a meno che il computer sia ancora in garanzia (in questo caso, aprire il computer potrebbe inficiare la garanzia). Ti spiego come in una lezione di prossima pubblicazione.
  • cambio delle passwords più importanti. Come ti raccomando nei consigli per rendere più sicure le tue passwords, cambiare la tua password di accesso una volta all’anno almeno ai servizi più sensibili e a quelli che usi più frequentemente è un’operazione di sicurezza consigliata. Come esempio, cambia la password di accesso al tuo computer, al tuo conto online, alla tua email, a Facebook. Ricordati di non usare passwords che hai già usato in passato quando cambi la password.
  • pianificazione delle attività di manutenzione. Molte delle attività che ti ho elencato sopra possono essere pianificate e svolte automaticamente dal computer con la frequenza che desideri. Anche se ci sono alcuni programmi che aiutano a pianificare, Windows ti permette di farlo attraverso l’utilità già integrata chiamata Strumento di Pianificazione (Task Scheduler), che basta per le esigenze degli utenti medi (lezione di prossima pubblicazione).

Seguendo i consigli di questa lezione sulla manutenzione ordinaria del computer, il tuo computer dovrebbe davvero rimanere in forma, senza problemi e errori.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Aren dice

    14 Luglio 2021 alle 18:13

    Grazie per le istruzioni semplici ma dettagliate e di facile comprensione.

    Rispondi
  2. Pier Luigi dice

    4 Aprile 2014 alle 20:36

    Sempre utili i tuoi consigli.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Vuoi ricevere GRATIS via email le prossime lezioni? Iscriviti alla newsletter del Corso:

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

ALTRE LEZIONI:

cancellare-copie-shadow

Cancellare Le Copie Shadow

Come rimuovere un antivirus

Come Disinstallare Antivirus

Impostare Il Numero Di Processori In Avvio

Impostare Il Numero Di Processori In Avvio

Come risolvere problemi di Windows Update

Come Risolvere Problemi Di Windows Update

Cosa Includere Nel Backup di File

Cosa Includere Nel Backup di File

Autore del Corso

Ciao, sono Marco Mancosu, l'autore di questo sito che nasce dalla mia passione per Windows. Di mestiere sono consulente di marketing digitale.

Footer

Corso di Ottimizzazione del Computer

Benvenuto al Corso di Ottimizzazione del Computer. Nel mio sito troverai lezioni facili che ti aiuteranno a rendere più veloce il tuo computer, ad usarlo meglio, a proteggerlo da pericoli, a mantenerlo in forma nel tempo.

Link Utili

Programma
Avvio Veloce
PC Veloce
Liberare Spazio
Internet Veloce
Backup
PC Protetto

Vuoi ricevere GRATIS via email le prossime lezioni? Iscriviti alla newsletter del Corso:

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

Copyright 2018 Ottimizzazione PC

Per offrirti un'esperienza di navigazione ottimizzata e in linea con le tue preferenze, www.ottimizzazione-pc.it utilizza cookies, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie policy Accetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA