Firefox lento ad avviarsi? Ecco come velocizzare l’avvio di Firefox.
Firefox è uno dei 3 browsers più popolari e veloci al mondo insieme a Chrome ed a Internet Explorer.
A volte però il caricamento di Firefox è lento.
In questa lezione vediamo perchè Firefox ci mette tanto tempo ad aprirsi e 12 trucchi per velocizzare l’avvio di Firefox ed evitare di attendere troppo tempo quando lanci il browser:
- eliminare estensioni e plugins inutili
- eliminare la cronologia alla chiusura di Firefox
- cancellare la cronologia dei siti visitati in passato
- ridurre il numero di schede aperte all’avvio della sessione
- ripristinare le schede della sessione precedente senza caricarle
- avviare Firefox soltanto con la homepage
- ridurre il numero dei preferiti salvati nella barra dei preferiti
- pulire il file di configurazione di Firefox
- deframmentare il database Places di Firefox
- deframmentare tutti i database del tuo profilo di Firefox
- togliere l’aggiornamento automatico
- precaricare Firefox all’avvio di Windows
Non perdere le prossime lezioni! Segui il Corso via email, RSS, Facebook o Twitter e ricevi lezioni speciali!
1. Eliminare Estensioni E Plugins Inutili
Più estensioni e plugins sono attivi nel tuo Firefox, più tempo Firefox impiega per l’avvio, perchè deve caricare anche le estensioni e i plugins.
Rimuovere le estensioni e i plugins che non usi aiuta a velocizzare il caricamento di Firefox.
Qui le istruzioni per eliminare le estensioni inutili da Firefox e per eliminare plugins inutili da Firefox.
2. Eliminare La Cronologia Alla Chiusura Di Firefox
Firefox di default memorizza tutte le informazioni relative alla tua sessione per la sessione successiva. Maggiore è la quantità di informazioni memorizzate in una sessione, e più tempo Firefox impiega per l’avvio della successiva sessione di lavoro.
Puoi decidere di eliminare manualmente tutte queste informazioni per velocizzare il prossimo avvio di Firefox, di automatizzare la pulizia, oppure di scegliere quali informazioni tenere e quali invece eliminare al termine della sessione di lavoro.
Per la scelta di queste impostazioni:
- fai clic su Strumenti nella barra dei comandi di Firefox
- fai clic su Opzioni
- fai clic sul pannello Privacy
In questo pannello, ed in particolare attraverso Impostazioni Cronologia, è possibile configurare quali informazioni vuoi salvare o rimuovere relative alla tua sessione di navigazione web:
- se vuoi salvare tutte le informazioni, imposta l’opzione Salva la cronologia nel menù che appare di fianco a Impostazioni Cronologia. Questo salva: la cronologia di navigazione (i siti che hai visitato), l’elenco dei file scaricati (che appare nella finestra di Download), il testo inserito nei campi modulo e nella barra di ricerca, i cookies.
- se vuoi che tutte le informazioni siano rimosse al termine della sessione, imposta l’opzione Non salvare la cronologia. In alternativa, se vuoi decidere quali informazioni tenere e quali rimuovere, scegli Utilizza impostazioni personalizzate e seleziona i box delle informazioni che intendi conservare.
- se vuoi personalizzare ulteriormente, seleziona la casella Cancella la cronologia alla chiusura di Firefox, clicca sul pulsante a fianco (Impostazioni) e scegli in dettaglio quali informazioni tenere o rimuovere.
Maggiori informazioni sulle impostazioni della cronologia nel sito ufficiale di Firefox.
3. Cancellare La Cronologia Dei Siti Visitati In Passato
Se non ti serve controllare lo storico delle navigazioni passate, conviene ridurre lo spazio dedicato alla memoria della cronologia.
Firefox permetteva in passato di scegliere fino a quanti giorni conservare lo storico, ma questa possibilità è stata rimossa nel 2010.
Ora non è più possibile impostare manualmente la durata di conservazione della cronologia, a meno che si installi Expire history by days, un’estensione che permette di specificare la durata della cronologia.
Per cancellare manualmente la cronologia:
- fai clic su Strumenti nella barra dei comandi di Firefox
- fai clic su Opzioni
- fai clic sulla tab Privacy
- fai clic su Cancellare la cronologia recente
- fai clic sul menu a discesa Intervallo di tempo da cancellare per scegliere quanta cronologia eliminare
- fai clic sulla freccia accanto alla voce Dettagli per scegliere quali elementi della cronologia eliminare.
4. Ridurre Il Numero Di Schede Aperte All’Avvio Della Sessione
Più schede Firefox deve aprire quando lo lanci, più lento è il caricamento di Firefox.
Se decidi di conservare la cronologia, e Firefox è impostato per aprire ad ogni sessione le schede (chiamate anche tabs) lasciate aperte nella sessione precedente, chiudi le schede che non ti servono prima di chiudere la sessione.
5. Ripristinare Le Schede Della Sessione Precedente Senza Caricarle
Se vuoi che Firefox continui ad aprire la schede che lasci aperte nella sessione precedente, puoi usare una speciale funzione di Firefox che ti permette di ripristinare comunque tutte le schede lasciate aperte nella vecchia sessione, senza però caricare ogni singola pagina se non quando effettivamente clicchi sulla scheda.
Per settare questa impostazione:
- fai clic su Strumenti nella barra dei comandi di Firefox
- fai clic su Opzioni
- fai clic sul pannello Schede
- seleziona la casella Non caricare le schede prima che vengano selezionate
- conferma con OK. Così facendo, all’avvio di Firefox o al ripristino della sessione precedente verrà caricata solamente la scheda attiva. Le altre schede aperte verranno caricate nel momento in cui si farà clic su di esse. Come riporta Firefox, questa impostazione può rendere l’avvio di Firefox molto più veloce, soprattutto se si stanno ripristinando molte schede.
6. Avviare Firefox Soltanto Con La Homepage (alternativa al punto 4 o 5)
Se non vuoi che Firefox apra le schede lasciate aperte nella precedente sessione, una soluzione radicale è quella di modificare le impostazioni di avvio di Firefox facendolo avviare soltanto con la homepage da te scelta:
- fai clic su Strumenti nella barra dei comandi di Firefox
- fai clic su Opzioni
- fai clic sulla tab Generale
- nelle impostazioni di Avvio, seleziona Mostra la pagina iniziale (invece che Mostra le finestre e le schede dell’ultima sessione) nel menù di fianco a Quando si avvia Firefox. Così facendo, Firefox mostrerà soltanto la homepage (e nessun’altra scheda di quelle lasciate aperte nella precedente sessione).
Se non vuoi perdere le pagine che stavi leggendo nella sessione precedente, usa un add-on come Pocket (precedentemente chiamato Read It Later), che permette di salvare le pagine che ti interessano in modo che siano navigabili anche se non sei connesso e sincronizzabili anche con altri dispositivi.
Ti invito a scoprire altre utili funzioni di Pocket nel sito ufficiale.
7. Ridurre Il Numero Dei Preferiti Salvati Nella Barra Dei Preferiti
Avere meno preferiti nella barra dei preferiti di Firefox ti aiuta ad avviare Firefox più in fretta.
Elimina quindi i preferiti inutili, rotti e duplicati.
Per eliminare i preferiti rotti e duplicati usa Incredible Bookmark, un add-on gratuito di Firefox, che offre funzioni avanzate di gestione dei preferiti di Firefox, tra cui anche la funzione di controllo e rimozione dei preferiti non validi e dei doppioni.
8. Pulire Il File Di Configurazione Di Firefox
Ogni volta che installi add-ons ed estensioni in Firefox, questi inseriscono delle informazioni nel file prefs.js nella cartella del profilo del browser.
Quando tu li disinstalli, il file non viene ripulito automaticamente e rimangono delle tracce nel file. Nel tempo, se installi e disinstalli tante estensioni, questo file diventa sempre più grosso e Firefox ci mette sempre più tempo nel caricarsi.
Conviene quindi pulire questo file di configurazione e rimuovere le voci obsolete delle estensioni. Puoi pulire manualmente le tracce delle estensioni rimosse aprendo direttamente il file prefs.js.
Il file si trova all’interno della cartella del tuo profilo di Firefox (in Windows 7: C:\Users\user\AppData\Roaming\Mozilla\Firefox\Profiles\nomecartellaprofilo.default.
Qui le istruzioni per trovare la cartella del profilo Firefox).
Pulire manualmente il file pref.js è sconsigliato agli utenti meno esperti.
Un’alternativa più semplice e sicura è pulire il profilo Firefox usando il programma Firefox Prefs.js Cleaner che elenca in una semplice interfaccia tutte le voci nel file e ti permette di rimuovere quelle che riconosci come obsolete con un semplice clic.
Firefox Prefs.js Cleaner offre anche di default la possibilità di creare un backup – che ti consiglio vivamente.
Se cancelli qualcosa che non va Firefox rischia di diventare instabile e di dover essere reinstallato.
In questo caso il backup diventa prezioso.
9. Deframmentare Il Database Places Di Firefox
Firefox archivia preferiti, cronologia ed altre informazioni in un database chiamato Places.
Nel tempo, questo database si frammenta e la frammentazione aumenta il tempo necessario ai processi di Firefox – incluso il processo di avvio, contribuendo a rendere Firefox lento in avvio.
Deframmentare il database aiuta a velocizzare l’accesso alle informazioni nel database e a velocizzare l’avvio di Firefox (in modo simile alla deframmentazione del disco fisso).
Lo puoi fare usando Vacuum Places Improved, un’estensione che ti permette di impostare la deframmentazione automatica e con quale frequenza (ogni quanti riavvii di Firefox) intendi deframmentare il database Places.
Se vuoi lanciare la deframmentazione manualmente, clicca su Strumenti nella barra dei comandi di Firefox e successivamente su vacuum places.sqlite.
10. Deframmentare I Databases Del Tuo Profilo Di Firefox
Puoi facilmente velocizzare l’avvio di Firefox usando SpeedyFox, un semplice programma che deframmenta tutti i database che fanno parte del tuo profilo di Firefox.
Scarica SpeedyFox per Windows dal sito ufficiale sul tuo computer e lancialo.
L’interfaccia è molto semplice, è sufficiente selezionare i profili da ottimizzare (funziona anche con Skype, Thunderbird e Chrome) e cliccare su Optimize!.
Terminata la deframmentazione SpeedyFox mostra i risultati.
11. Togliere L’Aggiornamento Automatico
Problemi di lentezza dell’avvio di Firefox potrebbero essere causati dalla ricerca e download di aggiornamenti automatici.
Disabilitare gli aggiornamenti automatici può migliorare i tempi di avvio di Firefox, anche se personalmente non ti consiglio di farlo dato che comporta rischi per la sicurezza.
Se comunque vuoi disabilitare questa funzione segui le istruzioni sotto ed accertati di cercare gli aggiornamenti manualmente almeno una volta a settimana:
- fai clic su Strumenti nella barra dei comandi di Firefox
- fai clic su Opzioni
- fai clic sulla tab Avanzate
- seleziona la scheda Aggiornamenti
- seleziona l’opzione Non cercare aggiornamenti (non consigliato: rischi per la sicurezza).
12. Precaricare Firefox All’Avvio Di Windows
Quest’opzione aumenta il tempo di avvio di Windows, per cui te la sconsiglio (io preferisco un avvio veloce del computer!).
Ad ogni modo, puoi precaricare Firefox attraverso Preloader, un programma che precarica parti di Firefox nella memoria di Windows prima che tu avvii il browser.
Il precaricamento rende l’avvio di Firefox estremamente veloce.
Un’estensione simile è Preloader (For Firefox).
Come Preloader, precarica Firefox nella memoria in modo che sia pronto e estremamente reattivo quando lo avvii.
Non perdere le prossime lezioni! Segui il Corso via email, RSS, Facebook o Twitter e ricevi lezioni speciali!
Angelo dice
Complimenti, alcuni trucchi non li conoscevo nemmeno. Grazie!
anormalking47 dice
Il fatto è che firefox quadno sto disconnesso si avvia ultravelocemente e quindi per farlo avviare subito prima mi disconnetto, avvio Firefox e poi mi riconnetto
gianni dice
Sempre molto utile. grazie
Marco Mancosu dice
grazie a te!