Come usare i files .ini di CCleaner e come leggere le regole di pulizia, per capire cosa cancella CCleaner esattamente.
Sei curioso di sapere quali files CCleaner pulisce per una voce di pulizia?
Basta semplicemente controllare le regole di pulizia per quella voce nel relativo file .ini.
CCleaner usa delle regole per definire quali file esattamente pulire o rimuovere.
Queste regole coprono tutte le aree della pulizia operata da CCleaner: oltre 200 voci di pulizia in totale (integrabili da oltre 900 voci di CCEnhancer).
Le regole sono create, controllate ed aggiornate in continuazione dagli sviluppatori di CCleaner per evitare che CCleaner continui a rimuovere soltanto quello che non è necessario al tuo computer.
Questo è un esempio di regola che indica a CCleaner come pulire le tracce lasciate da Adobe Acrobat 10.0 (selezionabile nella scheda Applicazioni):
[Adobe Acrobat 10.0]
ID=2186
LangSecRef=3021
Detect=HKCU\Software\Adobe\Adobe Acrobat\10.0
Default=True
RegKey1=HKCU\Software\Adobe\Adobe Acrobat\10.0\AVGeneral\cRecentFiles
FileKey1=%LocalAppData%\Adobe\Acrobat\10.0\Cache\Search|*.*
FileKey2=%LocalLowAppData%\Adobe\Acrobat\10.0\Search|*.*
FileKey3=%LocalAppData%\Adobe\Acrobat\10.0\Cache|*.lst
Cosa Sono I File .Ini di CCleaner
Le regole di pulizia di CCleaner sono conservate in files di formato .ini, che in pratica dicono a CCleaner cosa (e come) pulire.
I files .ini sono visualizzabili dall’utente e sono particolarmente utili per scoprire quali files CCleaner pulirà quando selezioni una specifica voce per la pulizia.
Per scoprirlo basta cercare nel relativo file .ini questa voce e leggere il percorso della cartella ed il nome esatto del file e/o della chiave di registro che CCleaner pulirà.
I file .ini non sono visibili di default, ma puoi esportarli nella cartella di CCleaner usando un semplice programmino (CCDump, che ti spiego in una lezione di prossima pubblicazione) o anche con il commando CCleaner.exe /EXPORT (per utenti più esperti).
Ora ti spiego come cercare una voce nei files .ini e come capire le regole che CCleaner usa. Attenzione: NON modificare i files .ini (a meno che tu sappia quel che stai facendo) altrimenti rischi che CCleaner non funzioni correttamente.
Se per sbaglio modifichi qualcosa, la soluzione più semplice è disinstallare CCleaner usando Revo Uninstaller e reinstallarlo.
Quali Sono I File .Ini Utili Per Capire Cosa CCleaner Pulisce
I file .ini che ci interessano sono 4:
- winsys.ini: contiene le impostazioni di pulizia per le voci della scheda Windows;
- winapp.ini: contiene le impostazioni di pulizia per le voci della scheda Applicazioni;
- winreg.ini: contiene le impostazioni di pulizia per le voci dell’area del Registro;
- winapp2.ini: contiene le impostazioni di pulizia per le voci della scheda Applicazioni aggiunte da CCEnhancer (se l’hai installato).
Per controllare le regole di pulizia di una voce specifica della scheda Windows, dovrai cercare questa voce nel file winsys.ini.
Le voci della scheda Applicazioni sono da cercare nel file winapp.ini (oppure in winapp2.ini se sono voci aggiunte da CCEnhancer).
Le voci della pulizia del registro sono da cercare nel file winreg.ini.
Un Esempio: Quali File Pulisce La Voce Adobe Acrobat 10.0?
Non sei sicuro di voler selezionare la voce Adobe Acrobat 10.0 nella scheda Applicazioni?
Vuoi controllare con precisione che cosa CCleaner andrà ad eliminare se la selezioni?
Innanzitutto devi estrarre i file .ini nella cartella di CCleaner con CCDump (lezione di prossima pubblicazione). Poi, modifica le impostazioni della lingua di CCleaner.
Il contenuto dei file .ini infatti è in inglese, e ti servirà il nome preciso in inglese dell’opzione di pulizia di cui vuoi vedere i dettagli.
Per modificare la lingua in CCleaner: Opzioni/Impostazioni/Lingua e seleziona English. Poi:
- apri la cartella di CCleaner (in genere C:\Program Files\CCleaner);
- apri il file winapp.ini. Puoi aprire e leggere i file .ini con un qualsiasi programma di editor di testo come NotePad (già incluso in Windows), TextPad o WinPad. Se il file non si apre in automatico, clicca con il tasto destro del mouse sul file, seleziona Apri Con dal menù e seleziona NotePad tra i programmi;
- usa CTRL+F per cercare la voce di cui vuoi controllare i file da pulire (in questo esempio digita Adobe Acrobat 10.0 per cercare questa voce nel file. Leggerai questo testo:
[Adobe Acrobat 10.0]
ID=2186
LangSecRef=3021
Detect=HKCU\Software\Adobe\Adobe Acrobat\10.0
Default=True
RegKey1=HKCU\Software\Adobe\Adobe Acrobat\10.0\AVGeneral\cRecentFiles
FileKey1=%LocalAppData%\Adobe\Acrobat\10.0\Cache\Search|*.*
FileKey2=%LocalLowAppData%\Adobe\Acrobat\10.0\Search|*.*
FileKey3=%LocalAppData%\Adobe\Acrobat\10.0\Cache|*.lst
Come Trovare La Cartella O La Chiave Di Registro Che CCleaner Pulirà
Per la spiegazione di ogni singola riga leggi la guida di CCleaner per personalizzare le voci da pulire.
Quello che ci interessa per ora sono le righe contrassegnate con RegKey e con FileKey, che contengono le informazioni su:
- cartella contenente i file da eliminare
- impostazioni di pulizia (che dicono a CCleaner che cosa esattamente cancellare all’interno di questa cartella).
RegKey indica il percorso della chiave di registro ripulita da CCleaner quando selezioni quella voce nella relativa scheda.
Quando selezioni ad esempio la voce Adobe Acrobat 10.0, CCleaner ripulirà la chiave di registro HKCU\Software\Adobe\Adobe Acrobat\10.0\AVGeneral\cRecentFiles (vuoi sapere come navigare nel registro per trovare una chiave?).
FileKey(1,2,3 etc) indica il percorso delle cartelle che contengono i files che CCleaner ripulirà se selezioni quella voce.
Nell’esempio sopra, trovi 3 righe perchè CCleaner applica 3 regole diverse per 3 diverse cartelle che contengono le tracce lasciate da Adobe Acrobat 10.0.
Il percorso delle cartelle riportato di fianco a FileKey è espresso come variabile d’ambiente. Questo è utile perchè permette a CCleaner di trovare una determinata cartella in sistemi operativi diversi (dove il percorso finale potrebbe essere diverso).
Per visualizzare la cartella, hai due alternative. Clicca su Start e digita il percorso della cartella così com’è indicata nel file .ini (anche parzialmente, ad esempio %LocalAppData%\Adobe\Acrobat\10.0).
Oppure, sostituisci la variabile d’ambiente (la parte del percorso compresa tra i segni percentuali) con il percorso reale.
Alcuni esempi delle cartelle più comuni dove i programmi conservano le informazioni e dei relativi percorsi (in Windows 7):
- %appdata%: indica la cartella AppData in C:\Users\<iltuousername>\AppData;
- %LocalAppData%: indica la cartella AppData dell’utente corrente, il suo percorso quindi è C:\Users\<iltuousername>\AppData\Local. Se devi cercare la cartella %LocalAppData%\Adobe\Acrobat\10.0\Cache\Search, sarà quindi in C:\Users\<iltuousername>\AppData\Local\Adobe\Acrobat\10.0\Cache\Search;
- %LocalLowAppData%: indica la cartella LocalLow dell’utente, il suo percorso è: C:\Users\<iltuousername>\AppData\LocalLow;
- %ProgramFiles%: indica la cartella Program Files, il cui percorso è C:\Program Files.
Come Interpretare Le Regole Di Pulizia Dei Files
Come già detto, CCleaner usa delle regole per definire le impostazioni di pulizia.
Le regole che dicono a CCleaner quali files esattamente eliminare in una determinata cartella sono contenute nella riga FileKey subito dopo il segno | e sono espresse in simboli o comandi.
I comandi più usati sono:
- *.* indica a CCleaner di rimuovere tutti i files contenuti in quella cartella. Tornando all’esempio sopra, FileKey1=%LocalAppData%\Adobe\Acrobat\10.0\Cache\Search|*.* significa che CCleaner eliminerà tutti i files contenuti nella cartella C:\Users\<iltuousername>\AppData\Local\Adobe\Acrobat\10.0\Cache\Search;
- *.<estensione> indica a CCleaner di eliminare tutti i files in quella cartella che hanno quella specifica estensione. Nell’esempio sopra, FileKey3=%LocalAppData%\Adobe\Acrobat\10.0\Cache|*.lst indica a CCleaner di cancellare tutti i file con estensione .lst contenuti in C:\Users\<iltuousername>\AppData\Local\Adobe\Acrobat\10.0\Cache;
- RECURSE indica a CCleaner di eliminare tutte le sottocartelle (ed il loro contenuto) appartenenti alla cartella indicata (ma non elimina la cartella cui le sottocartelle appartengono);
- REMOVESELF indica a CCleaner di cancellare sottocartelle ed anche la cartella indicata;
- nome specifico del file da cancellare. Ad esempio, | deletelog.txt indica a CCleaner di cancellare precisamente soltanto il file deletelog.txt.
Ora sei in grado di capire da solo le regole di pulizia che CCleaner usa, e che cosa CCleaner elimina di ogni singola voce di pulizia presente nelle schede Windows e Applicazioni e nella pulizia del registro.
Continua a leggere la guida a CCleaner:
- introduzione a CCleaner Free
- scaricare e installare CCleaner
- effettuare la pulizia del computer con CCleaner
- impostare la scheda Windows dell’area Pulizia in CCleaner
- impostare la scheda Applicazioni dell’area Pulizia in CCleaner
- estendere la Pulizia delle applicazioni con CCleaner Enhancer
- files .ini e regole di pulizia delle voci di CCleaner (la lezione che hai appena letto)
- come velocizzare CCleaner con trim.bat
- personalizzare i cookie da non cancellare
- aggiungere cartelle alla pulizia di CCleaner
- pulire il registro con CCleaner
- disinstallare programmi con CCleaner
- altre funzioni di CCleaner
Non perdere le prossime lezioni! Segui il Corso via email, RSS, Facebook o Twitter!
(image credits: Broom Detail by Mark Fischer
Lascia un commento