Vuoi eliminare estensioni da Firefox? Scopri come fare in questa lezione.
Come hai letto nella lezione su cosa sono le estensioni dei browsers, ci sono migliaia di estensioni per i più popolari browsers, incluso Firefox, che servono per ampliare le funzionalità dei browsers e per migliorare la navigazione.
E sono tutte gratuite!
Ma prima di installare un’estensione per il tuo browser, considera che le estensioni creano a volte problemi.
Mentre la maggior parte delle estensioni non causa una percepibile differenza nelle prestazioni di Firefox, se l’estensione è mal scritta potrebbe creare conflitti con altre estensioni.
Anche se è un’estensione di qualità, potrebbe comunque causare problemi di ogni sorta (in genere risolti in successive versioni).
Giusto come esempio, qui trovi un elenco di estensioni che hanno creato problemi a Firefox.
Alcune estensioni particolarmente esose possono causare frequenti crash di Firefox e rallentamenti nel computer.
Anche estensioni famose possono a volte rallentare Firefox in maniera considerevole.
Giusto come esempio, AdBlock Plus (popolare estensione usata da quasi 20 milioni di persone) è stata recentemente criticata da Firefox per l’eccessivo uso della memoria e il suo impatto sulle prestazioni di Firefox.
Inoltre, troppe estensioni installate rallentano i tempi di apertura di Firefox e i tempi di caricamento delle pagine web, ed occupano molte risorse della memoria, rallentando quindi l’intero computer.
Nel 2011 la stessa Firefox ha commentato un’analisi dell’impatto delle estensioni sulle prestazioni di Firefox, mostrando che installare 10 estensioni portava a raddoppiare i tempi di apertura di Firefox.
Certo, negli ultimi anni Firefox ha fatto enormi progressi nella gestione delle risorse, ma resta decisamente valido il suggerimento di controllare periodicamente quali estensioni sono installate, e di rimuovere subito quelle che non ti servono.
In questa lezione ti spiego come eliminare estensioni inutili da Mozilla Firefox. Questo ti aiuterà a tenere Firefox snello, veloce e stabile.
Vediamo ora il modo più semplice per rimuovere le estensioni indesiderate:
1. Apri Firefox
2. Ora apri la finestra di gestione dei componenti aggiuntivi. Da Firefox 29 puoi farlo cliccando sul pulsante dei menu e quindi su . Oppure, clicca su Strumenti (Tools) nella barra dei comandi in alto e su Componenti aggiuntivi (o Estensioni). Un’ultimo modo: clicca sul pulsante arancione Firefox (in alto a sinistra) e seleziona la voce Componenti aggiuntivi nel menu che appare:
3. Ora seleziona il pannello . Si aprirà la scheda dedicata ai componenti aggiuntivi installati sul browser:
Per rimuovere un’estensione, ti basta cliccare sul pulsante Rimuovi collocato nella riga dell’estensione. Se invece di eliminare un’estensione del tutto vuoi soltanto disabilitarla per un periodo di tempo, clicca invece sul pulsante Disattiva.
5. Ora riavvia Firefox per rendere effettive le modifiche: chiudi Firefox e riaprilo, oppure clicca sulla voce Riavvia adesso che compare al posto del nome dell’estensione eliminata.
Per riattivare un’estensione che avevi disattivato, ti basta tornare nella scheda di gestione dei componenti aggiuntivi (come visto sopra) e cliccare sul pulsante Attiva di fianco all’estensione da riattivare.
Se hai problemi nel rimuovere un’estensione, puoi provare ad accedere al pannello delle estensioni riavviando Firefox in Safe Mode e ripetendo la stessa procedura sopra. Se non riesci neanche così, chiedi aiuto nei commenti.
Non perdere le prossime lezioni! Segui il Corso via email, RSS, Facebook o Twitter
Lascia un commento