Come si disinstallano i programmi senza lasciare tracce e senza problemi?
Disinstallare programmi è uno dei modi più semplici ed efficaci per velocizzare il computer, liberare spazio nel computer, ed anche risolvere problemi dati da conflitti con altri programmi o con il sistema operativo.
Disinstallare un programma spesso è necessario anche per installare nuove versioni dello stesso programma, quando la nuova versione va in conflitto con la precedente (questo ad esempio capita spesso con gli antivirus).
In questa serie di lezioni sulla disinstallazione dei programmi imparerai tutti i modi per disinstallare senza lasciare tracce e senza problemi.
La prima lezione ti spiega perchè disinstallare i programmi è utile. Soprattutto se si tratta di programmi che non usi!
Il modo più semplice e popolare per disinstallare è usando lo strumento di disinstallazione di Windows, disponibile in Programmi e Funzionalità (che si raggiunge attraverso il Pannello di Controllo). Se non sai come fare, ti spiego qui come disinstallare programmi usando Windows.
Questa funzione di disinstallazione di Windows, già integrata nel tuo computer, ha però delle limitazioni.
Ad esempio, non riesce a forzare la disinstallazione di programmi bloccati. E spesso si verificano problemi.
Ad esempio, la disinstallazione si blocca ad un certo punto.
Oppure, a volte il Pannello di Controllo di Windows non mostra tutti i programmi.
Per aiutarti con questo problema ho scritto una guida per provare a visualizzare tutti i programmi nel Pannello di Controllo.
Ti segnalo anche la lezione su come disinstallare programmi che non appaiono in Windows.
Per tutti questi problemi ti segnalo anche la lezione su come risolvere problemi legati alla disinstallazione con il Pannello di Controllo di Windows.
Ma anche risolti questi problemi, resta di fatto, comunque, che disinstallare i programmi usando la funzione di disinstallazione integrata in Windows non è il modo più efficace.
Per un semplice motivo: spesso, dopo la disinstallazione fatta con Windows restano nel computer tracce varie del programma disinstallato: voci nel registro, DLL, files e cartelle etc.
Ecco perchè esistono programmi di disinstallazione di terze parti (chiamati uninstallers) che riescono a ripulire completamente (o quasi) il computer da programmi.
Trovi due tipi di disinstallatori.
I disinstallatori più conosciuti funzionano in genere così: avviano la disinstallazione del programma attraverso l’utility di disinstallazione del programma quando possibile, poi lanciano una scansione del disco e del registro alla ricerca di tracce lasciate dal programma.
Tra i disinstallatori gratuiti di questa categoria ti segnalo Revo Uninstaller (qui la guida completa a Revo Uninstaller Free).
Altre ottime alternative gratuite sono Iobit Uninstaller, Geekuninstaller, Total Uninstall (la versione gratuita non è più supportata ma è ancora funzionante).
Anche CCleaner offre una funzione di disinstallazione (che deve essere seguita però dalla pulizia del registro).
Qualche altro programma di disinstallazione invece funziona in modo diverso: programmi di questo tipo in pratica “fotografano” il sistema subito prima dell’installazione di un dato programma, e subito dopo l’installazione.
Quando in seguito disinstalli il programma sono in grado di dirti le differenze tra il prima e il dopo installazione: sanno esattamente che voci di registro o file ha aggiunto quel programma al tuo computer e quindi che cosa va rimosso per una pulizia completa.
Un ottimo programma di questo genere è ZSoft Uninstaller.
Mentre Windows e i disinstallatori generici di terze parti sono ottime soluzioni per la maggior parte dei programmi usati in computer domestici, per gli antivirus e i programmi di sicurezza il discorso cambia.
Sono infatti programmi particolarmente complessi e che si relazionano in modo pesante con il sistema operativo.
Ed una rimozione incompleta di un antivirus può crearti problemi di performance e di sicurezza ben più gravi di quelli che ti possono dare le tracce di un altro tipo di programma.
Ecco perchè ti ho preparato una guida alla disinstallazione degli antivirus, dove trovi i 7 passi necessari per una rimozione completa dell’antivirus con pulizia approfondita del computer.
La soluzione più efficace per disinstallare un antivirus è quella di affidarsi a chi li conosce bene, e cioè a chi ha creato quell’antivirus.
Affidati dunque quando possibile all’uninstaller specifico di quell’antivirus, e successivamente al pulitore ufficiale di quell’antivirus per togliere tutte le ultime tracce rimaste. In questa lezione trovi la lista completa dei disinstallatori e pulitori di 30 antivirus e programmi di sicurezza tra o più popolari sul mercato.
Ti ho aggiunto anche suggerimenti di disinstallazione specifici per ogni prodotto.
Un’alternativa più semplice per disinstallare antivirus, utile anche nel caso non sia disponibile l’uninstaller dell’antivirus, è quella di usare AppRemover, programma gratuito creato apposta per disinstallare antivirus e rimuoverne le tracce dal computer.
Chiudo questa lezione riassuntiva sulla disinstallazione dei programmi segnalandoti due programmi utili per disinstallare crapware.
I crapware sono tutti quei programmi spazzatura inutili preinstallati nei computer nuovi per motivi commerciali e di pubblicità, ad esempio versioni di prova (con scadenza a breve) di programmi a pagamento (spesso antivirus commerciali), toolbars etc.
Come consigliato nella lezione su come ottimizzare un computer nuovo, per rimuovere questi programmi che appesantiscono inutilmente il tuo sistema ti consiglio di appoggiarti a PC Decrapifier e SlimComputer Free, entrambi ottimi programmi gratuiti.
Scopri tutte le lezioni sulla disinstallazione di programmi:
- Disinstallare programmi: lezione introduttiva (la lezione che hai appena letto)
- A cosa serve disinstallare i programmi che non usi
- Disinstallare programmi usando Windows
- Cosa fare se Windows non mostra i programmi in Programmi e Funzionalità
- Come disinstallare i programmi che Windows non elenca nel Pannello di Controllo
- Come risolvere i problemi nella disinstallazione di programmi
- Guida completa a Revo Uninstaller
- Guida a Iobit Uninstaller Free
- Come disinstallare un antivirus a fondo
- Disinstallare e rimuovere completamente antivirus con AppRemover
- Lista dei disinstallatori e pulitori ufficiali degli antivirus più popolari
Segui il Corso via email e RSS. Contenuti speciali e mini-lezioni su Facebook e Google+!
Giulia dice
Dopo aver installato un programma, ho spostato la sua cartella dal disco C al disco D.
Adesso che voglio disinstallare questo stesso programma dalle impostazioni di Windows mi dice che non è possibile disinstallare in quanto non trova la cartella del programma.
Come fare adesso?
Spero di essere stata chiara.
Anonimo dice
Hai fatto un errore. Mai spostare le cartelle!!!
Pierpaolo dice
Complimenti continua cosi, sarebbe bello se ci parlassi un po’ dei files contenuti nelle cartelle di Windows system e della loro importanza e funzionalità spiegaci tutto il funzionamento del sistema operativo in maniera comprensibile ciao
Gianluca dice
Ok Marco. Ti aspettiamo!!!!
Gianluca dice
Ma il corso è finito??? Spero di no!!!
Marco Mancosu dice
Ciao Gianluca, ho preso una pausa, ma presto usciranno nuove lezioni e ci sono alcune novità positive in arrivo nel 2014, che renderanno più facile seguire il corso. Grazie come sempre.