In questa lezione ti spiego come disattivare la Protezione di sistema.
La Protezione di sistema è una funzionalità attivata in modo predefinito nell’unità in cui è installato Windows.
E’ estremamente utile: serve infatti a creare punti di ripristino.
Grazie ai punti di ripristino, nel caso di danneggiamento dei file di sistema, semplicemente selezionando uno dei punti di ripristino potrai ripristinare il sistema senza dover reinstallare il sistema operativo da capo.
I punti di ripristino sono quindi un salvagente importante.
Anche se usi altri sistemi di backup i punti di ripristino sono un’opzione aggiuntiva di backup che considero estremamente utile.
Per questo, normalmente la Protezione di sistema andrebbe tenuta attiva.
Quando Può Essere Utile Disattivare la Protezione di Sistema
A volte però è utile disattivare la Protezione di sistema.
In particolare, se il tuo computer è stato infettato da un virus non ti conviene conservare punti di ripristino che potrebbero riattivare il virus.
Anzi, ti conviene eliminare tutti i punti di ripristino creati dal sistema, dopo che hai rimosso l’infezione.
Così facendo, avrai la certezza che ogni traccia dell’infezione sia eliminata e che non ripristinerai il sistema con punti di ripristino infetti.
Dopo che hai ripulito il computer dall’infezione, disattivare la protezione è il modo più veloce per eliminare i vecchi punti di ripristino che contengono il virus.
Disattivando la Protezione di sistema rimuoverà infatti tutti i punti di ripristino del sistema creati in precedenza, comprese le versioni precedenti dei file salvate nel disco.
La procedura per disattivare la Protezione di sistema non è complessa, te la spiego qui sotto.
Come Disattivare La Protezione di Sistema
Inanzitutto, devi aprire la finestra della Protezione di sistema (Pulsante Start > Pannello di controllo > Sistema e sicurezza > Sistema > Impostazioni di sistema avanzate > Protezione sistema).
Questo vale per Windows Vista, 7 e 8 (vedi più avanti per Windows XP).
Nella finestra che si apre seleziona l’unità per la quale vuoi disattivare la Protezione di sistema (in genere C:, dove è ospitato il tuo sistema operativo).
Clicca quindi su “Configura”:
Avrai ora tre possibilità di scelta:
- “Ripristina impostazioni del sistema a versione precedenti dei file“
- “Ripristina solo versioni precedenti dei file“
- “Disattiva protezione sistema“
Spunta la voce “Disattiva protezione sistema“, quindi clicca su “Applica” in basso a destra, ed infine su “OK”.
Conferma quindi cliccando su Sì nella finestra di conferma:
Se hai Windows XP la procedura è questa:
Pulsante Start > Pannello di controllo > Prestazioni e manutenzione > Sistema > Ripristino configurazione di sistema. Spunta la casella di Disattiva Ripristino configurazione di sistema.
CONSIGLIO: a questo punto, ti conviene riattivare la Protezione di sistema immediatamente e creare subito un nuovo punto di ripristino, per ripartire da zero con un punto di ripristino pulito.
Per riattivare la protezione ti basta rifare il processo, riselezionare l’unità per la quale vuoi riattivare la Protezione di sistema, cliccare su Configura, e nella schermata sopra spuntare la casella Ripristina impostazioni del sistema e versioni precedenti dei file.
A questo clicca su Applica e su OK.
Nella finestra Protezione di sistema a questo punto clicca su Crea e segui la procedura standard per creare un punto di ripristino.
NOTA:
Un altro motivo per cui magari potresti voler disattivare la Protezione di sistema è per risparmiare spazio sul disco.
I punti di ripristino nel tempo possono arrivare ad occupare svariati GB di spazi.
Se il tuo computer non ha molto spazio a disposizione, disattivando la Protezione di sistema e rimuovendo tutti i punti di ripristino nel disco tornerai a guadagnare i GB di spazio prima occupati dai punti di ripristino.
Personalmente però ritengo i punti di ripristino uno strumento efficace di ripristino del sistema, e non ti consiglio di disattivare la protezione di sistema solo per guadagnare spazio su disco.
Piuttosto, ti conviene ridurre lo spazio dedicato ai punti di ripristino. Lo puoi fare nell’area Utilizzo spazio su disco, nella finestra delle impostazioni di ripristino (vedi sopra).
In questo modo, i punti di ripristino più datati verranno eliminati, ma ti resterà almeno un punto di ripristino da usare in caso di emergenza.
Lascia un commento