
Hai la necessità di disattivare gli aggiornamenti di Windows 10 sul tuo computer ma non sai come fare? Ti bastano poche semplici mosse! Scopri di più nel nostro articolo.
Aggiornare il proprio sistema operativo è una necessità. E’ innegabile, infatti, che gli aggiornamenti di Windows portano ad una migliore prestazione e ad una maggiore sicurezza.
Tuttavia, in alcuni casi può essere necessario disattivare gli aggiornamenti di Windows 10: per esempio, quando si vuole evitare il riavvio automatico del pc in seguito ad un aggiornamento mentre si sta lavorando o studiando.
Oppure, in generale, se si ha la necessità di non essere “disturbati” dagli aggiornamenti di Windows mentre si stanno utilizzando determinati programmi.
In poche semplici mosse ti spieghiamo come disattivare temporaneamente gli aggiornamenti di Windows sul tuo computer.
Per prima cosa, clicca il tasto Windows sulla tua tastiera (quello con il simbolo di Windows) oppure, in alternativa, seleziona l’icona di Windows in basso a sinistra presente sul tuo desktop.
Qui, seleziona Impostazioni (il simbolo con la rotellina).
Seleziona, quindi, all’interno della schermata delle impostazioni, l’opzione Aggiornamento e sicurezza.

Qui, potrai scegliere tra due opzioni.
Nel primo caso, puoi selezionare direttamente la sospensione degli aggiornamenti per 7 giorni, come indicato qui sotto nella figura.

Nel secondo caso, il periodo di sospensione degli aggiornamenti sarà personalizzato. Selezionando Opzioni avanzate, quindi Sospendi aggiornamenti, potrai scegliere fino a che giorno disattivare gli aggiornamenti di Windows sul tuo pc.


Nell’eventualità in cui volessi riprendere gli aggiornamenti di Windows 10 prima dei 7 giorni o della data stabilita, ti basterà tornare alla schermata principale di Aggiornamento e sicurezza, quindi selezionare l’opzione Riprendi aggiornamenti.

Hai trovato utile il nostro articolo? Allora scopri anche come impostare chrome come browser predefinito.
Lascia un commento