• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
    • Che cos’è il Corso
    • FAQ – domande sul Corso
  • Programma
  • Avvio Veloce
  • PC Veloce
  • Liberare spazio
  • Internet Veloce
  • Backup
  • Pc protetto

Corso di Ottimizzazione del Computer

Impara ad ottimizzare il tuo computer - Lezioni gratuite e facili per tutti

Sei qui: ottimizzazione-pc.it » PC VELOCE » LIBERARE SPAZIO » Differenza Tra Spazio Reale Del Disco E Spazio Dichiarato

Differenza Tra Spazio Reale Del Disco E Spazio Dichiarato

Perchè lo spazio effettivo nei dischi esterni non corrisponde a quello indicato dai produttori? Scoprilo in questa lezione.

Perchè Lo Spazio Reale Del Disco Non Corrisponde Allo Spazio Dichiarato

Hai comprato un disco esterno da 500 GB ma Windows ne riconosce meno?

Dove sono finiti i GB rimanenti?

E’ normale che succeda!

Devi infatti sapere che qualsiasi disco esterno, disco fisso o unità di memorizzazione USB che acquisti mostrerà sempre, quando connesso a Windows, meno spazio di quello dichiarato dal produttore.

Questo perchè i produttori e Windows misurano lo spazio in due modi diversi.

Come mai lo spazio reale non corrisponde a quanto dichiarato sulla confezione del prodotto? Scoprilo in questa lezione, dove imparerai:

  • perchè ci sono due sistemi di misura dello spazio nel computer;
  • perchè lo spazio reale non corrisponde a quello dichiarato dai produttori;
  • un altro fattore che incide sullo spazio effettivo: la formattazione.

 

Due Sistemi Di Misura Della Quantità Dell’Informazione?

Il gigabyte è oggi il multiplo del byte più usato per indicare la dimensione delle memorie RAM, dei dischi fissi e degli hard disk esterni.

Come già anticipato nella lezione introduttiva alle unità di misura dello spazio del computer, quando si parla di gigabyte si può in realtà intendere due diversi valori a seconda del contesto:

  1. il gigabyte “decimale” equivale a 1.000.000.000 byte (1 miliardo di byte). L’equivalenza tra gigabyte “decimale” e byte è ottenuta all’interno di un sistema decimale, in cui il gigabyte è visto calcolato come potenza di 10 (109). E’ usato nelle telecomunicazioni, nell’ingegneria e dai produttori dei dischi fissi ed esterni per indicare le specifiche tecniche delle loro apparecchiature;
  2. il gigabyte “informatico” o “binario” equivale a 1.073.741.824 byte. In realtà più correttamente dovrebbe essere chiamato gibigyte (GiB). L’equivalenza tra gigabyte “informatico” (più correttamente gibibyte) e byte è ottenuta all’interno di un sistema binario, in cui il gigabyte è calcolato come potenza di 2 (230). E’ usato nell’ingegneria informatica, nella programmazione e dai sistemi operativi come Windows per misurare memoria RAM e capienza dei dischi fissi ed esterni.

Perchè con lo stesso nome si intendono due valori diversi?

Semplificando, il byte è nato all’interno di un sistema di misura decimale, ma nel tempo nel settore industriale della produzione di software e computers si è diffusa l’interpretazione del byte in logica binaria.

Questo perchè la maggior parte dei computer e dei sistemi operativi opera con una logica binaria e quindi moltiplicare per 1.024 (pari a 2 elevato alla decima) invece che per 1.000 semplifica notevolmente il calcolo ai computers.

Come già anticipato, in realtà esistono due differenti terminologie di unità di misura dell’informazione relative ai due sistemi (decimale e binario), riconosciute da autorità differenti.

Le unità di misura “decimali” sono inserite nel Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI) e adottate dall’IEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers), mentre le unità di misura “binarie” (come il gibibyte che abbiamo chiamato sopra gigabyte “informatico”) sono unità standard di misura riconosciute dall’IEC (International Electrotechnical Commission).

Qui la tabella comparativa:

Prefissi “decimali”
Prefissi “binari”
kilobyte (KB) kibibyte (KiB)
megabyte (MB) mebibyte (MiB)
gigabyte (GB) gibibyte (GiB)
terabite (TB) tebibyte (TiB)

Esistono due terminologie differenti, ma non si usano!

Il problema infatti è che all’interno della stessa industria della produzione di software e computers alcuni enti utilizzano le terminologie delle unità di misura del SI per indicare invece unità di misura “binarie” – ed anche che ormai nel linguaggio comune degli utenti hanno prevalso i prefissi “decimali” anche quando in realtà si dovrebbero utilizzare prefissi “binari” (a conferma, quanti di voi in realtà conoscono il gibibyte e sanno che Windows indica con il simbolo GB una quantità di spazio che dovrebbe essere espressa come GiB?).

Perchè Lo Spazio Disponibile Non Corrisponde Allo Spazio Dichiarato?

Come puoi immaginare, il fatto che lo stesso nome (ad esempio gigabyte) venga usato per intendere due valori diversi crea oggi notevole confusione ed è il motivo principale per cui lo spazio reale nel disco non  corriponde allo spazio riportato dai produttori.

Semplicemente, i produttori di dischi fissi ed esterni continuano a mantenere l’interpretazione decimale del byte (che conviene a loro dal punto di vista commerciale), per cui questa è l’equivalenza tra B, KB, MB e GB:

  • 1 KB = 1.000 B
  • 1 MB = 1.000 KB
  • 1 GB = 1.000 MB (ossia 1 miliardo di byte)

Nel sistema decimale, l’equivalenza tra GB e B è così rappresentata: 1.000.000.000 B = 10003 = 109 B = 1 GB.

Per i programmatori e gli ingegneri informatici, che operano all’interno di un sistema di logica binario, questa è invece l’equivalenza tra B, KB, MB e GB:

  • 1 KB = 1.024 B (in realtà il KB dovrebbe essere indicato come KiB)
  • 1 MB = 1.024 KB (in realtà il MB dovrebbe essere indicato come MiB)
  • 1 GB = 1.024 MB (in realtà il MB dovrebbe essere indicato come GiB)

L’equivalenza tra GB (meglio, GiB) e B è così rappresentata: 1.073.741.824 B = 10003 = 230 B = 1 GiB.

Quando tu compri un hard disk esterno, sulla confezione la dimensione del disco riportata dai produttori è intesa come GB, ossia come gigabyte multiplo del byte in un sistema decimale (1 GB=109 B, ossia 1.000.000.000 B).

Ti aspetteresti dunque che Windows trovi nel disco tanto spazio quanto quello dichiarato.

Invece Windows conta i GiB , ossia i gibibyte multipli del byte in un sistema binario (1 GB=230 B, ossia 1.073.741.824 B), quindi lo spazio che Windows legge è esattamente il 7.4% inferiore allo spazio dichiarato dal produttore del disco. 1 GB “decimale” corrisponde infatti al 92.6% circa di un GiB (il GB “informatico”).

Ovviamente, ad un produttore conviene indicare uno spazio di 500 GB invece che di 465 GiB.

Ecco perchè un disco esterno di 500 GB (come dichiarato dal produttore) conterrà 465.66 GiB (ossia 500.000.000.000 B divisi per 1.024, per 1.024 ed ancora per 1.024), espressi erroneamente da Windows utilizzando il simbolo GB anche se in realtà il simbolo più corretto sarebbe il GiB.

La differenza di spazio tra l’interpretazione del produttore e quella di Windows è per l’utente ignaro di circa 34 GB.

Oppure ancora, un disco da 750 GB conterrà in realtà per Windows 698.49 GiB.

In questo caso la differenza sarà circa 51 GB. Come puoi vedere, maggiore è la dimensione del disco, maggiore è la differenza tra dimensione dichiarata e dimensione reale (ossia, più è alto in termini numerici il valore del 7.4% di differenza tra GB e GiB).

Altri esempi: 1 DVD da 4.7 GB contiene in realtà per Windows 4.337 GiB; 1 DVD da 8.5 GB contiene 7.91 GiB; 1 disco Blu-ray da 50 GB contiene in realtà 46.56 GiB.

Un disco fisso o esterno non avrà quindi mai la dimensione dichiarata – a meno che si riesca a raggiungere un accordo tra gli enti interessati.

Più aumenta la capacità dimensionale dei supporti di archiviazione, più cresce la differenza tra spazio disco dichiarato e spazio disco reale , quindi probabilmente prima o poi si faranno altri tentativi di chiarire la situazione.

E’ chiaro comunque che il dichiarare uno spazio maggiore a quello  riconosciuto da Windows è utile ai produttori per ovvi motivi commerciali.

Lo stessa differenza tra spazio disco dichiarato e spazio disco reale si riscontra con dischi fissi (HDs), dischi esterni (HDDs), chiavette USB, DVDs, HD-DVDs, Blu-ray disks e memory cards delle fotocamere.

Ovviamente, la stessa differenza esiste a livello di GB, anche di TB, MB e KB (come spiegato sopra, più si sale nella dimensione dei multipli e maggiore è la differenza in termini percentuali ed assoluti).

Non si riscontra invece differenza di interpretazione quando si parla di memorie RAM, i cui produttori hanno adottato unità di misura binarie per indicare la capienza nelle specifiche tecniche del prodotto.

Dimensioni Dell’Unità Prima E Dopo La Formattazione

Un fattore secondario che incide sulla differenza tra spazio dichiarato e spazio a disposizione è la formattazione.

Ogni unità di memoria (disco, pendrive, memory card, etc.) deve essere formattata dal sistema operativo prima di essere utilizzata sul computer.

Nella maggior parte dei casi le unità vengono oggi vendute già formattate.

Con la formattazione, viene creato un spazio nel disco che contiene informazioni relative alla formattazione come dati relativi alla configurazione del file system scelto ed al boot del disco.

In realtà, considerate la capacità raggiunta dai dischi odierni, la formattazione porta via uno spazio molto basso della memoria.

Sempre per motivi commerciali, i produttori indicano comunque nelle specifiche del prodotto la dimensione prima della formattazione e non lo spazio realmente disponibile dopo la formattazione.

Prosegui ora il Corso di Ottimizzazione del Computer con le lezioni su come liberare spazio nel disco.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. esploratore dice

    20 Gennaio 2023 alle 01:40

    Scusate, ma personalmente i calcoli fatti mi lasciano alquanto perplesso, perchè nonostante le spiegazioni e i commenti che cercano di chiarire con esempi pratici la questione, il tutto rimane comunque avvolto nel torbido e manca di base solida secondo il mio parere. Facciamo l’esempio delle chiavette usb flash che si vendono oggi, prendiamo nello specifico quelle da 64 GB: (intanto, il fatto che no hanno attribuito una cifra tonda, cioè 65, lascia pensare), facciamo un semplice calcolo ossia: 1024 MB moltiplicato per 64 volte, da come risultato 65.536 MB, che sarebbero circa 65 GB, ma sulle chiavette viene dichiarato 64 GB e dal pc che legge il binario e non il decimale viene fuori 57.2 Gbytes, che pur considerando lo spazio occupato dai file system e dal boot, siamo comunque fuori di oltre 7 GB. Quindi la cosa puzza assai di bruciato, ma risulta sapientemente velata.

    Rispondi
  2. Antonio dice

    1 Maggio 2020 alle 09:16

    Domanda su un hard disk interno dichiarato 1tb; capisco che dovrei averne effettivi 931 e questo lo so, tuttavia io vedo chiaramente quando apro la gestione del pc che al momento ho riempito 647gb disponibili su 931gb, ma se clicco su “proprietà” mi riporta:: spazio utlizzato 284 gb, spazio disponibile 647. Devo formattare o toccare qualcosa per avere a disposizione i miei 931gb effettivi? Grazie!

    Rispondi
    • Anonimo dice

      2 Maggio 2020 alle 01:22

      Scusate, ho scritto una mezza stupidaggine e infatti alla fine mi sono già risposto da solo.

      Rispondi
  3. francesco dice

    22 Aprile 2020 alle 18:59

    tutto giusto però invece di scrivere GB dovrebbero scrivere GiB perchè sul mio hd cè scritto 320 GB e sul desktop vedo scritto 297 GB e non GiB

    Rispondi
  4. Rob dice

    11 Marzo 2019 alle 16:06

    Scusate ma… non esistono “due modi di misurare i gigabyte”, ne esiste solo uno, l’altro è fraudolento e se lo sono inventati i produttori di dischi per fregare i consumatori.

    Rispondi
    • Stefano Spino dice

      29 Luglio 2019 alle 17:26

      Ti sbagli e posso spiegarti come funziona tramite questo esempio: hai presente la differenza tra miglia (unìtà di misura statunitense della lunghezza) e chilometri (unità di misura standard della lunghezza)? Se io dico che con la macchina vado a 100 miglia-orarie (mph) oppure che vado a 160,9 chilometri-orari (km/h) è la stessa identica cosa: in nessuno dei due casi vai più forte o più piano.
      La stessa cosa è per i GB / GiB: infatti se un HDD ha 1’000GB di spazio (che Windows legge come 931 GB e che in realtà dovrebbe indicare più correttamente con “GiB”) a noi non cambia niente. Semplicemente perché 931 GiB e 1’000 GB sono esattamente la stessa cosa. Loro non rubano niente in questo

      Rispondi
      • FrancescoDL dice

        6 Maggio 2020 alle 12:34

        Il tuo commento è giusto in parte, nel senso che il punto errato (il citato fraudolento) sta nel fatto che Windows sbaglia l’unità di misura nel conteggio della memoria, lo hai detto stesso tu. Quindi, è come se i nostri contachilometri (sui quali si riporta l’unità di misura in km/h) visualizzassero a 160,9 km/h reali una velocità di 100 km/h e non di 100 mph…. Se è sbagliata l’unità di misura, è sbagliata l’informazione, quindi, non saprò mai a che velocità sto andando con la mia macchina… a meno che non conosca la relazione tra il valore indicato (ma non vero), ed il valore reale che è incognito, imponendomi di fare il calcolo mentale di della conversione mph->km/h. Tu pensa che in tempo reale, nel guidare, devo sempre ricordare che la velocità che visualizzo non è mai “numericamente” in km/h, ma devo considerarla in mph, Da quella, poi, posso fare la trasformazione…Concludendo, quindi, il mio indicatore di velocità mi darà un errore “SISTEMATICO” pari alla conversione tra mph e km/m, anche se il mio tachimetro riporta l’unità di misura Km/h!!!

        Rispondi
      • Spini Cristiano dice

        6 Gennaio 2022 alle 15:29

        Si e corretto che una volta formatato abbiamo 931GB e non i 1000 GB ( come dici tu Semplicemente perché 931 GiB e 1’000 GB sono esattamente la stessa cosa e concordo ) ma se lo mettiamo sul piano di archiviazione non sono esattamente la stessa cosa perchè so ho un file di 1000GB non lo possiamo archiviare su 931 GB…..

        Rispondi
  5. Troian flavio dice

    25 Ottobre 2018 alle 23:20

    Io anche a scuola non c’ho capito un gran che dell’ algebra di Boole
    per cui non ho capito nulla.
    Mi dispiace .ciao a tutti !!!

    Rispondi
  6. Giuseppe Criscuolo dice

    5 Marzo 2018 alle 13:05

    Da insegnante quale sono, lo trovo un articolo eccellente, che spiega e rispiega in più modi la cosa, infine fa degli esempi chiarificatori.
    A completamento, vorrei dire che il sistema operativo Mac invece, mostra i valori in GB facendo così contento l’utente . Ma ora ho capito come stanno realmente le cose… grazie Marco

    Rispondi
  7. alberto rossi dice

    7 Maggio 2016 alle 13:23

    Articolo spiegato in maniera illuminante. Complimenti

    Rispondi
  8. marco dice

    15 Aprile 2016 alle 14:16

    a me non me ne frega un tubo delle spiegazioni!!! se io pago una chiavetta usb da 64 giga e dentro ce ne stanno 58!! è truffa!!! io pagato per avere 64 e non 58!!! visto che i giga arrivano fino a capacità impensabili!! se vogliono possono benissimo fare una memoria da 64 effettivi!! perciò poche storie!! se fossi un avvocato incominciavo a denunciare famose marche costruttrici di chiavette usb!!!

    Rispondi
    • dany dice

      30 Gennaio 2017 alle 17:29

      Forse ti conviene rileggere l ‘articolo attentamente ,se tu compri una chiavetta da 64 gb è venduta come misura in base 10 , mentre il computer la vede in base 2 , lascia perdere l’avvocato perchè perderesti la cause ,sugli hd è scritto chiaro che misurano in base 10 e non formattato.. Per farti capire meglio , la distanza tra milano e roma , se usi una autobile che misura i km avrai una certa distanza ,se usi una automobile che ti misura le miglia avrai una altra misura. Qual’è la distanza giusta corretta tra milano e roma ????? Se riesci a rispondere a questa domanda , per analogia capirai anche la differenza tra gb in base 10 e gb in base 2 .

      Rispondi
      • Anonimo dice

        17 Novembre 2020 alle 08:06

        Già, come la storia del chilo di ferro e chilo di piume… quale pesa di più? 😀

        Rispondi
      • Florian dice

        17 Novembre 2020 alle 08:07

        Già, come la storia del chilo di ferro e chilo di piume… quale pesa di più? 😀

        Rispondi
    • Stefano Spino dice

      29 Luglio 2019 alle 17:34

      Come ha già detto Dany, ,on ti conviene chiamare avvocati perché perderesti le cause dato che, in questo caso, hanno ragione i produttori/venditori.
      L’esempio che Dany ha fatto è perfetto: se un HDD ha 1’000GB di spazio (che Windows legge come 931 GB e che in realtà dovrebbe indicare più correttamente con “GiB”) a noi non cambia niente. Semplicemente perché 931 GiB e 1’000 GB sono esattamente la stessa cosa. Loro non rubano niente in questo Sono la stessa cosa proprio come i chilometri e le miglia per la distanza o come i bar ed i Pascal per la pressione oppure come i chili e la libbra per il peso, ecc. Sono 2 modi diversi per misurare la stessa cosa

      Rispondi
    • Anonimo dice

      1 Giugno 2022 alle 09:41

      Il problema essenzialmente è che i produttori di memorie spacciano i dati GiB per GB, questo è il punto! Mentre i produttori di pc win (ad esempio), quando leggono un hd visualizzano i reali GB di quella memoria. Fondamentalmente è un truffa legalizzata, che entrambe le sponde perseguitano. Nel linguaggio comune si è ormai focalizzato il termine GB, ed introdurre una misura ‘non decimale’ manderebbe in tilt tutta le specie umana, pensando fosse un’ulteriore truffa. Come chi acquista una vettura americana e deve sempre fare un raffronto tra mph e kmh, studiate un po’ la materia informatica e tutto vi sarà limpido, come la spiegazione di questo articolo.

      Rispondi
  9. Xaco dice

    13 Gennaio 2016 alle 11:31

    Purtroppo per l’ autore le diciture KiB (kibibyte), MiB (mebibyte) ecc, sono state coniate solamente a partire dal 1998 quando invece, nel campo dell’ informatica, erano già largamente utilizzate le varie KB, MB, ecc su base binaria da anni e anni (vedi sistemi operativi DOS nonchè prime versioni di windows solo per citarne alcuni).
    Per compatibilità percui i successivi e gli attuali sistemi operativi continuano a basarsi su quel sistema (a base binaria).

    Rispondi
  10. andrea dice

    10 Settembre 2015 alle 19:13

    Bellissimo articolo (come tutti gli altri del resto), grazie mille! hai fugato uno dei miei dubbi anche riguardanti la formattazione.

    Rispondi

Trackback

  1. Ora Musica Blog Perchè lo spazio reale del disco/memoria non corrisponde allo spazio dichiarato ha detto:
    18 Febbraio 2017 alle 09:46

    […] Per approfondire http://www.ottimizzazione-pc.it/differenza-tra-spazio-reale-del-disco-e-spazio-dichiarato/# […]

    Rispondi
  2. Schede di memoria – perché hanno meno spazio di quello indicato? ha detto:
    30 Ottobre 2013 alle 11:18

    […] http://it.wikipedia.org/wiki/Gestione_della_memoria#Memoria_paginata; http://support.microsoft.com/kb/978610/it; http://www.diyphotography.net/memory-cards-have-less-space-advertised-here-why; http://www.ottimizzazione-pc.it/differenza-tra-spazio-reale-del-disco-e-spazio-dichiarato/ […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Vuoi ricevere GRATIS via email le prossime lezioni? Iscriviti alla newsletter del Corso:

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

ALTRE LEZIONI:

Guardare I Video Di YouTube Con Connessione Lenta Usando Il Formato Mobile

Guardare I Video Di YouTube Con Connessione Lenta Usando Il Formato Mobile

Luce Notturna in Windows 10: Cos’è e Come Impostarla

wifi-icon-md - Connessione wireless lenta

Connessione Lenta Wireless: 6 Fattori Che Rallentano La Tua Connessione Wireless

Piece of a jigsaw - Deframmentare il disco rigido: introduzione

Deframmentare Il Disco Rigido: Introduzione

come-modificare-ordine-di-boot-nel-bios

Modificare l’Ordine Di Boot Nel BIOS

Autore del Corso

Ciao, sono Marco Mancosu, l'autore di questo sito che nasce dalla mia passione per Windows. Di mestiere sono consulente di marketing digitale.

Footer

Corso di Ottimizzazione del Computer

Benvenuto al Corso di Ottimizzazione del Computer. Nel mio sito troverai lezioni facili che ti aiuteranno a rendere più veloce il tuo computer, ad usarlo meglio, a proteggerlo da pericoli, a mantenerlo in forma nel tempo.

Link Utili

Programma
Avvio Veloce
PC Veloce
Liberare Spazio
Internet Veloce
Backup
PC Protetto

Vuoi ricevere GRATIS via email le prossime lezioni? Iscriviti alla newsletter del Corso:

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

Copyright 2018 Ottimizzazione PC

Per offrirti un'esperienza di navigazione ottimizzata e in linea con le tue preferenze, www.ottimizzazione-pc.it utilizza cookies, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie policy Accetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA