Scopri 10 trucchi per usare al meglio Esplora File in Windows 10.
Ultimo sistema operativo di casa Microsoft, Windows 10 semplifica molte funzionalità ed è ottimizzato per l’utilizzo su dispositivi touch, chiara indicazione della direzione intrapresa dal colosso di Redmond.
Se hai iniziato ad usare Windows 10 dopo aver usato a lungo altre versioni precedenti di Windows (come Windows 7), scoprirai parecchie nuove funzionalità aggiuntive che sono state introdotte in Windows 10 a fianco degli usuali strumenti presenti in Windows 7, Vista etc.
Conoscere alcune scorciatoie e trucchi per usare queste funzionalità migliorerà la tua esperienza con Windows 10.
In questa lezione ti spiego come usare meglio Esplora File (in inglese File Explorer), cioè l’interfaccia di ricerca e organizzazione del contenuto su disco.
Esplora File, che nei precedenti sistemi operativi si chiamava Esplora Risorse, è un elemento chiave di Windows. Come diversi altri elementi di Windows, anche Esplora File in Windows 10 mostra diverse novità funzionali, anche se l’aspetto grafico non è cambiato molto.
1. Come accedere velocemente a Esplora File
Premendo il tasto Windows + E puoi accedere velocemente alla finestra di Esplora File.
Questa scorciatoia è particolarmente utile e veloce quando devi aprire una seconda finestra di Esplora File, magari per trasferire file da una cartella all’altra. Premi Windows + E due volte ed aprirai immediatamente due finestre.
2. Personalizzare l’accesso rapido alle cartelle
Quando apri Esplora file ti trovi in Accesso rapido. In quest’area trovi i file usati di recente e le cartelle usate più di frequente. Windows riempie questa lista in automatico.
Puoi però modificare quest’area a tuo piacimento.
Windows 10 finalmente offre la possibilità di decidere quali cartelle posizionare in cima alla lista, in modo da accedervi facilmente con un unico click o trasferirvi file da un’altra cartella.
Per inserire una cartella nella lista di accesso rapido è sufficiente cliccare col tasto destro del mouse sulla cartella desiderata e selezionare “Aggiungi ad accesso rapido”:
In alternativa, puoi anche cliccare sull’icona Aggiungi ad accesso rapido che trovi nel menù Home di Esplora File e selezionare le cartelle da aggiungere:
3. Cambiare la cartella di default all’apertura di Esplora File
Quando apri Esplora File in Windows 10 vieni indirizzato, per impostazione predefinita, alla lista di accesso rapido alle tue cartelle.
Gli utenti abituati alle versioni precedenti di Windows potrebbero preferire partire da Questo Pc, che rappresenta la vecchia vista “Risorse del computer”.
Per fare ciò:
- apri Esplora File
- clicca sulla scheda Visualizza
- clicca sul pulsante Opzioni
- nel menu a tendina in alto (dove leggi “Apri Esplora file per:”) seleziona Questo PC:
4. Estendere la lista del menu Invia a
Come nelle versioni precedenti di Windows, anche in Windows 10 puoi selezionare uno o più oggetti (file o cartelle) e inviarli a una cartella nel computer o ad altre destinazioni.
Quando clicchi con il tasto destro del mouse su una cartella o su un file del tuo computer ti apparirà un menu di funzionalità varie, tra cui “Invia a“:
Selezionando “Invia a” vedrai apparire le seguenti possibili destinazioni dove inviare il file o la cartella:
Anche in questo Windows 10 offre una novità: puoi infatti estendere la lista delle possibili destinazioni.
Per farlo ti basta, prima di cliccare con il tasto destro del mouse sul file o sulla cartella, premere il tasto Shift sulla tastiera.
Così facendo il menù “Invia a” conterrà molte più voci, tra cui tutte le cartelle presenti nel tuo profilo utente:
5. Personalizzare il menu Invia a
Un’altra utile opzione introdotta in Esplora File di Windows 10 è la personalizzazione delle opzioni del menu “Invia a“. In pratica, puoi aggiungere i percorsi che vuoi nella lista Invia a.
Per farlo apri il menu Esegui (cliccando Tasto Windows+R) e digita il comando shell:sendto.
Si apre una cartella specifica (all’interno del tuo profilo), dove sono presenti i collegamenti usati per il menu Invia a.
A questo punto puoi cancellare le voci indesiderate (ad esempio Destinatario Fax, se non lo usi) e aggiungere i collegamenti che più ti sono comodi, sia a cartelle che a programmi.
Ad esempio, puoi creare un collegamento a Photoshop e utilizzarlo ogni volta che desideri aprire un file .jpeg con questo programma piuttosto che con altri programmi per visualizzare immagini.
Puoi anche trascinare, da altre cartelle del tuo profilo, i collegamenti alle voci che vuoi usare nel tuo menu Invia a.
6. Personalizzare la Barra di Accesso Rapido
Il nuovo menu di Esplora File è molto flessibile e dispone di una sezione personalizzabile che trovi nell’angolo in alto a sinistra della schermata, sopra la scheda File:
In questa sezione puoi aggiungere i comandi che usi di più, che saranno così sempre facilmente accessibili.
Per aggiungere un singolo comando, ti basta cliccare con il tasto destro del mouse sul quel dato comando nella barra dei comandi e selezionare Aggiungi alla barra dei comandi ad accesso rapido.
Uno degli aspetti più interessante di Esplora File è la possibilità di aggiungere alla barra perfino interi gruppi di comandi.
Prendiamo ad esempio il gruppo di comandi Layout nella scheda Visualizza: cliccando con il tasto destro del mouse sulle opzioni (vedi immagine sotto) è possibile aggiungere l’intero gruppo alla barra ad accesso rapido.
7. Ricerca File avanzata
Aprendo Esplora File, in alto a destra troverai un riquadro con una lente di ingrandimento.
Attraverso quel box puoi cercare qualsiasi file presente nella cartella corrente, quella selezionata nella barra degli indirizzi a sinistra del box di ricerca.
Se, ad esempio, vuoi cercare un file nel tuo disco fisso C:, dovrai prima posizionarti su C: e poi lanciare la ricerca, che ti fornirà risultati in tempo reale, non appena inizi a digitare qualcosa.
Il box di ricerca permette anche di usare operatori operatori Booleani e parametri di vario genere in forma testuale, ma non entro ora nei particolari. Infatti, anche senza conoscere gli operatori e i parametri disponibili, oltre alla funzione di ricerca di base Esplora File offre anche nuove funzionalità di ricerca avanzate accessibili in maniera semplice.
Quando ti posizioni sul box di ricerca, compare infatti una scheda aggiuntiva in alto a destra, chiamata Cerca.
Cliccando su Scheda si aprirà la barra dei comandi di Cerca con 3 categorie di strumenti (Percorso, Rifinisci e Opzioni) con cui restringere e migliorare la tua ricerca.
La categoria più interessante per la ricerca avanzata è Rifinisci, che ti permette di filtrare in vari modi per rifinire la tua ricerca.
Ad esempio, puoi cercare soltanto documenti Excel, oppure soltanto documenti sui quali hai lavorato nel mese corrente, oppure documenti più grandi di una certa dimensione etc.
8. Salvare le ricerche
Nello stesso menu, una volta effettuata una ricerca, è possibile salvarla per un riutilizzo futuro.
Ti basta cliccare su “Salva ricerca” (categoria Opzioni nella scheda Cerca) e salvarla nella posizione desiderata (ad esempio sul desktop).
Una volta che abbiamo salvato la tua ricerca, puoi inserirla nel menu Start semplicemente cliccando Tasto Destro e selezionando Aggiungi a Start.
9. Utilizzo dei filtri per restringere la ricerca
I filtri possono essere utili per semplificare e restringere il numero di file di una ricerca. Partendo dalla cartella dove vogliamo effettuare la ricerca, selezioniamo la visualizzazione per Dettagli.
A fianco di ogni etichetta (Nome, Data, Dimensioni) è presente una piccola freccia. Cliccando su questa compare un menu contestuale che ci consente di selezionare il range di valori desiderato.
Questa opzione è molto utile quando ad esempio dobbiamo cercare tra migliaia di file e ci interessa cercare all’interno di un intervallo preciso di date.
10. Gruppi di files
Un ulteriore trucco per la ricerca dei file sta nel raggrupparli per tipologia.
Nel menu Visualizza è presente il comando Raggruppa per, che consente di raggruppare e contare i file presenti all’interno di un dato parametro (estensione, tipologia, data, etc.).
Questa funzionalità rende più semplice visualizzare file simili in una cartella o nei risultati della ricerca, e ti mostra anche quanti oggetti sono presenti all’interno di un dato gruppo. Puoi anche espandere un gruppo e visualizzare i gruppi ad albero.
Conclusioni
Ora conosci alcune delle principali novità di Esplora File in Windows 10. Nelle prossime lezioni vedremo altri modi per usare meglio Windows 10.
Giorgio dice
Ok le varie spiegazioni, non trovo però come cambiare di default tutti i dettagli (anno, Artista, album Data creazione, ecc).
Mi spiego meglio.
Se creo una nuova Cartella, Windows 10 imposta come colonne di dettaglio per es Data, Tipo, Tag, Dimensione Io invece vorrei impostare dei parametri diversi ma non so come fare.
In realtà tempo fa ci ero riuscito ma non ricordo come avevo fatto.
Grazie per una risposta
Anonimo dice
Non salvare musica pirata sul PC e nemmeno film porno, qualcuno di Microsoft potrebbe scoprirti usando la telemetria. Se guardi un film porno, copri la webcam con del nastro adesivo e stacca il microfono.
Mario dice
tasto destro sul tag di una qualsiasi colonna e scegli quelli che ti interessano
Anonimo dice
Gabriele dice
Ottimo articolo! Interessantissimo per chi arriva direttamente da Win XP ☺ (e si trova un po’ disorientato, ovviamente…) Grazie.
geepro dice
windows 10 quado apro gestione risorse mi appaiono i dischi fissi 2 volte i primi 5 dischi sopra poi gli stessi elencati sotto perchè?
come fare per averli una volta sola?
Maurizio C dice
Buon giorno, fino a Settembre 2019, per salvare i dati ed averli sempre accessibili su un disco esterno, effettuavo una ricerca per i file modificati da una data ad un’altra (generalmente il giorno stesso che facevo il salvataggio utilizzando ad esemio “modificato: 01.09.2019..20.03.2020)… poi copiavo il trovato su HD esterno. Oggi volevo effettuare la ricerca ed il salvataggio ma mi compare che i file non sono stati trovati. Ho un WIN 10 aggiornato proprio oggi. Qualcuno mi può aiutare a risolvere il problema? grazie
Maurizio C dice
…una piccola precisazione in realtà ESPLORA FILE non indica “file non trovati” …. ma la barra verde arriva quasi in fondo e resta la senza terminare la ricerca
Anonimo dice
elegantissimo.
maurizio dice
buongiorno a tutti voi, mi permetto di chiedervi di essere più precisi senza dare per scontati dei passaggi ,
mi piacete molto e vi seguirò ma vi prego di specificare bene fino in fondo i passaggi da fare”fino alla fine” e se possibile spiegando se dopo avere modificato dobbiamo rimettere le cose come stavano, grazie
Anonimo dice
Non salvare musica pirata sul PC e nemmeno film porno, qualcuno di Microsoft potrebbe scoprirti usando la telemetria. Se guardi un film porno, copri la webcam con del nastro adesivo e stacca il microfono.
Non sono Mandrake dice
Nella barra di accesso rapido (punto 6) non c’è modo di cambiare l’ordine dei pulsantini, una volta aggiunti? Grazie
MechaZugzwang dice
Stavo cercando esattamente il Numero 3!
Grande!
Grazie 🙂
Giancarlo S. dice
articolo confuso: c’è ripetizione di trucchi tra il 7 ( rifinisci la ricerca ) e il 9 (filtra la ricerca), e poi la parola “rifinisci” in italiano indica un uso diverso da quello cui si riferisce il testo, cioè significa :” rendere una oggetto più liscio, migliore, raffinata rispetto ad una bozza o lavorazione iniziale, ” mentre la parola più adatta al contesto è “affina ( affinare = rendere più pertinente, più preciso, più mirato, più specifico) .
Altro punto negativo/confusivo: nel mio Win10, non compare la intestazione “esplora risorse” ma “Raccolte” ?!?!?!? perché?
Loreno dice
Per motivi di lavoro non posso scaricare windows 10 devo mantenere windows 8.1 compatibile con il mio programma di lavoro.
Purtroppo ultimamente il computer si blocca e appare la scitta errore consultare online DPC WATCHDODOG VIOLATION ho provato vedere online ma non riesco a scegliere cosa scaricare per risolvere questo probblema.
zonta diego dice
quando trasferisco un immagine nel mio sito o altrove l’immagine diventa capovolta, cosa che non succedeva in window 7, mi sapete spiegare perchè ? grazie
gianni carramusa dice
salve…ho una richiesta da fare…ho 10 computer notebook più il mio , vorrei vedere sul mio computer gli schermi dei 10 computer , che possono essere collegati via cavo o wireless…logicamente uno alla volta…come posso creare questa rete?…potreste darmi delucidazione passo passo?…intanto grazie e se risolvo il problema non vi lascio più.
Mario dice
Desktop remoto.
Lo aboliti su tutti i pc della rete, indicando per ciascun pc chi può accedere, e poi da un altro pc lanci desktop remoto e accedi al pc che vuoi:
-Devi conoscere il nome o l’indirizzo ip del pc al quale vuoi accedere
-Quando accedi blocchi l’utente che lo sta usando (se usi lo stesso account).
Se vuoi una sessione interattiva (vedi cosa sta facendo l’utente e puoi interagire con lui) devi usare assistenza rapida (da Windows 10 1607) o uno dei tanti programmi di accesso remoto (Ammyy, teamviewer, ecc…)