Scopri come creare un’immagine di sistema con Macrium Reflect Free.
Come ti ho spiegato nella lezione sulla differenza tra immagine di sistema e punto di ripristino, un’immagine di sistema è una copia completa del tuo computer, che include tutto quello che è presente sul tuo disco fisso: sistema operativo, programmi, drivers, configurazioni, dati personali.
Nel caso il tuo computer venga danneggiato, ti basta usare l’immagine di sistema per ripristinare il computer e tutti i tuoi dati personali e riavere il computer com’era nel momento in cui hai creato l’immagine.
Creare un’immagine di sistema richiede relativamente poco tempo.
Il ripristino del computer tramite immagine di sistema potrebbe evitarti perdite di dati molto importanti, e farti risparmiare parecchio tempo rispetto alla procedura normale di ripristino del computer.
Senza immagine di sistema infatti dovresti formattare, installare il sistema operativo, aggiornare sistema operativo, installare e aggiornare drivers, installare i programmi che usi e ripristinare i dati personali.
Con un’immagine di sistema invece puoi ripristinare il computer in poco tempo e in maniera semplice.
E’ particolarmente importante creare un’immagine di sistema in un computer nuovo (magari dopo averlo ripulito dai programmi junkware, come ti spiego nella lezione su come ottimizzare un computer nuovo).
Puoi comunque creare un’immagine di sistema in un qualsiasi momento della vita del computer – se il tuo computer funziona correttamente – ed aggiornare questa immagine periodicamente.
Anche se ci sono diversi programmi per creare un’immagine di sistema, Macrium Reflect Free è uno dei miei preferiti.
E’ un programma di backup e recovery disponibile in versione gratuita (Macrium Reflect Free) e a pagamento, per i sistemi operativi Windows XP, Vista, 7 e 8.
Macrium Reflect Free permette non solo di creare l’immagine di sistema (anche in maniera personalizzata, scegliendo le partizioni da includere), ma anche di creare immagini in automatico con la frequenza desiderata, e di ripristinare il computer usando un’immagine di sistema creata in precedenza. Il tutto sempre in maniera semplice.
In questa lezione ti spiego come usarlo per creare un’immagine di sistema, nelle prossime lezioni vedremo come automatizzare la creazione delle immagini di sistema e come ripristinare il computer in caso di problemi.
1. Scarica e Installa Macrium Reflect Free
Per scaricare Macrium Reflect Free, vai sul sito ufficiale di Macrium Reflect Free e clicca su Download Now:
A questo punto si apre la pagina di cnet.com che ospita il programma. In questa pagina, clicca su Download Now:
Il file del programma verrà a questo punto scaricato sul tuo computer.
La differenza principale tra Macrium Reflect Free e le versioni da pagamento è che la versione gratuita non effettua copie di backup differenziali e incrementali.
La versione gratuita è comunque perfetta per il nostro scopo di questa lezione.
Clicca due volte con il tasto sinistro del mouse sul file appena scaricato, di nome reflectdl.exe.
Questo file è il cosiddetto downloader del programma: cioè, è un programmino chiamato Macrium Reflect Download Agent che scaricherà la versione di Macrium Reflect giusta in base alle tue scelte in questa interfaccia.
Assicurati di selezionare Free/Trial software e che nel box a fianco sia selezionato Free, modifica nel caso la cartella dove vuoi che sia installato e clicca su Download:
Se il programma ti chiede conferma che vuoi scaricare i componenti WinPE di Windows, conferma e procedi con il download di Macrium Reflect Free.
Se hai bisogno di scaricare questi file, i file scaricati potrebbero raggiungere un totale di circa 450 MB.
Se non hai bisogno di questi file il messaggio di conferma non ti apparirà ed il download sarà di dimensioni molto minori.
Clicca quindi su Next nella prima schermata per installare Macrium Reflect Free:
A questo punto di apre il wizard (la procedura guidata di installazione) di Macrium Reflect Free.
Clicca su Next, accetta i termini e le condizioni d’uso e clicca su Next, clicca ancora su Next nella schermata dove ti informa del numero di licenza, salta la registrazione di Macrium Reflect Free selezionando No e clicca su Next:
Prosegui lasciando invariate le successive impostazioni: clicca su Next, poi su Install e nell’ultima schermata su Finish.
2. Connetti Un Hard Disk Esterno
Un’immagine di sistema in genere supera le dimensioni di un DVD.
Per non perdersi con troppi DVD, ti consiglio quindi di salvare l’immagine di sistema che creerai con Macrium Reflect Free su un hard disk esterno, dove ci sia spazio a sufficienza per l’immagine di sistema.
Connetti quindi il disco esterno al computer.
Volendo puoi anche salvare l’immagine nel tuo computer, ed usarla per ripristinare il computer in seguito.
Ci sono pro e contro rispetto alla scelta di dove salvare le immagini.
Personalmente preferisco salvarla su dispositivi esterni.
Potrebbe infatti succederti di non essere in grado di recuperare l’immagine di sistema quando salvata internamente, mentre il salvataggio su un disco esterno offre maggiori garanzie (anche se potrebbero sorgere problemi di riconoscimento del supporto esterno al momento del ripristino).
Se usi altri sistemi di backup dei dati personali (magari via cloud o via altri programmi), e il tuo obiettivo è solo quello di avere un’immagine del disco che ti permetta un ripristino veloce, puoi anche decidere di salvare l’immagine internamente.
Nulla ti vieta comunque di salvare una duplice copia dell’immagine su due dispositivi diversi – computer e disco esterno.
L’immagine di sistema viene salvata in formato compresso, e la compressione è intorno al 20-30% dello spazio utilizzato di partenza, quindi accertati ci sia spazio vuoto a sufficienza nel disco esterno o nel disco interno dove intendi salvare l’immagine.
Ad ogni modo Macrium Reflect Free ti informa di quanto spazio esatto serve per la copia prima di procedere con l’operazione.
3. Avvia Macrium Reflect Free
A questo punto, avvia Macrium Reflect Free cliccando due volte con il tasto sinistro del mouse sull’icona del programma:
Se il programma ti chiede se vuoi registrarti, clicca su Do not remind me (la registrazione è opzionale, se ti registri riceverai email di aggiornamento e promozionali su Macrium Reflect).
4. Crea L’Immagine Di Sistema Con Macrium Reflect Free
Macrium Reflect Free si apre mostrandoti le partizioni sul tuo computer e i dettagli su spazio disponibile/spazio utilizzato per ogni partizione:
Poco importa comunque quante partizioni hai. Macrium Reflect Free ti offre infatti la possibilità di creare un’immagine di sistema di tutte le partizioni in una sola operazione.
Clicca su Create an image of the partition(s) requirede to backup and restore Windows nel menù a sinistra:
Questo apre una nuova schermata, dove puoi facilmente selezionare quali partizioni includere nell’immagine di sistema (cliccando sulla relativa casella di controllo).
Man mano che selezioni le partizioni, vedrai aumentare lo spazio richiesto per l’immagine di sistema (in Total Selected).
Una volta selezionate le partizioni nella sezione Folder seleziona il disco esterno dove vuoi salvare l’immagine di sistema, cliccando sul bottone con i tre puntini:
Ti consiglio di lasciare selezionata la casella Use the Image ID as the file name. Macrium Reflect Free assegna un codice identificativo alfanumerico al file (l’immagine di sistema) che verrà creato.
Sei comunque libero di modificare questo nome (anche in seguito, dopo la creazione del file).
A questo punto clicca su Next. Macrium Reflect Free ti mostrerà una schermata di sintesi dell’operazione.
Gli utenti più esperti possono controllare varie impostazioni avanzate cliccando su Advanced Options:
Prima di procedere con la creazione dell’immagine, Macrium Reflect Free ti chiede di assegnare un nome al file che contiene le impostazioni di backup.
Nel caso volessi in futuro creare una successiva immagine di sistema con le medesime impostazioni, potrai evitarti tutti gli steps e semplicemente dire a Macrium di creare un’altra immagine selezionando il file che contiene le impostazioni di questo backup.
Conferma cliccando su OK:
A questo punto parte la creazione dell’immagine di sistema.
Macrium Reflect Free ti mostra lo stato di avanzamento del lavoro ed il tempo richiesto.
Al termine del backup, che potrebbe impiegare ore, Macrium Reflect Free ti informa che le operazioni sono terminate con successo.
L’immagine di sistema creata con Macrium Reflect Free è in pratica un file con estensione .mrimg (che sta per Macrium Reflect IMaGe).
Puoi spostare questo file e rinominarlo come qualsiasi altro file (magari inserendo nel nome la data, il computer o la partizione cui si riferisce l’immagine di sistema), ricordati però di non modificarne l’estensione.
Se avrai problemi con il computer, potrai ora recuperare questo file e ripristinare il sistema operativo, i programmi e tutti i dati personali riporando il computer com’era al momento della creazione dell’immagine di sistema.
Per farlo dovrai usare Macrium Reflect Free – ti spiego come ripristinare un’immagine di backup con Macrium Reflect Free in una lezione di prossima pubblicazione.
alba di desio dice
DOPO CREATA IMMAGINE PC CON WIN 8 AGGIORNATO A 8.1 E ARCHIVIATO SU HD EXT USB COME SI RIPRISTINA , COME VIENE CREATO IL DISCO DI AVVIO CHE
FA LEGGERE E INSTALLARE IL FILE IMMAGINE CREATO IN PRECEDENZA??
HO PROVATO USO MACRUM REFLECT MA POI MI SONO BLOCCATO SUL RIPRISTINO. MI INDICATE ESATTA PROCEDURA PER IL RIPRISTINO??
GRAZIE
ALBA
alba00@virgilio.it