In questa lezione ti spiego come creare un backup di cartelle con Backup e Ripristino in Windows Vista e 7.
Backup e Ripristino è un valido strumento di backup integrato in Windows Vista e 7.
In maniera semplice e veloce aiuta a creare immagini di sistema, dischi di ripristino e backup di cartelle.
In questa lezione vedremo come usare Backup e Ripristino per creare backup di specifiche cartelle del computer.
In generale, consiglio sempre di creare un’immagine di sistema, che include anche i file del tuo computer, ma a volte può essere utile salvare una copia soltanto di specifiche cartelle nel tuo computer, risparmiando lo spazio necessario invece all’immagine di sistema.
Inanzitutto, apri Backup e Ripristino:
- clicca sul pulsante Start
- seleziona Pannello di Controllo
- clicca su Sistema e Sicurezza
- clicca su Backup e ripristino.
Se non hai mai usato Backup e Ripristino, puoi cliccare su Configura Backup:
Se invece hai già usato Backup e Ripristino, devi cliccare su Cambia impostazioni:
A questo punto, nella finestra che si apre seleziona la destinazione del backup, tra tutti i dispositivi che Windows ha trovato in cui potresti salvare il backup.
Puoi scegliere come destinazione DVD, dischi interni, dischi esterni, chiavette USB o altre periferiche di memorizzazione.
CONSIGLIO: usa un supporto esterno, e possibilmente un hard disk esterno.
Scelto il dispositivo dove salvare, clicca su Avanti.
Nella nuova schermata, ti viene offerta la scelta tra un’immagine di sistema che includa tutto (files personali, file del sistema operativo, files dei programmi, drivers), oppure un backup di specifiche cartelle.
In generale, consiglio sempre di creare un’immagine di sistema (la prima opzione), ma per questa lezione l’opzione che ci interessa è la seconda:
Nella schermata che ti appare ora puoi scegliere le cartelle da includere, selezionandone la relativa casella di controllo:
Ad ogni modo, puoi anche decidere di includere anche un’immagine di sistema oppure no nel backup.
Se vuoi includerla, seleziona la casella “Includi un’immagine del sistema delle unità…“. Clicca quindi con Avanti.
Ti apparirà una schermata di riepilogo:
Il backup partirà in automatico.
Nel caso abbia problemi con i tuoi file e voglia ripristinarli, qui la guida di Microsoft su some ripristinare i file tramite Backup e Ripristino.
Oltre al backup offline, ti ricordo anche che puoi salvare i tuoi file nel cloud.
Lezioni su Backup e Ripristino:
- Backup e Ripristino: introduzione
- Come creare un’immagine di sistema con Backup e Ripristino
- Come creare un backup di cartelle con Backup e Ripristino (la lezione che hai appena letto)
Davide dice
Questa funzione è un arma a doppio taglio: consenta di effettuare copie di backup sicure dei propri dati (e queste però devono essere conservate al sicuro) però da la possibilità a un virus informatico a reintrodursi anche dopo essere stato cancellato, quindi quando si fa una scansione antivirus prima bisognerebbe disattivare il servizio backup (anche quello degli aggiornamenti) e dopo si fa la scansione si rimuove il virus, quindi si riattiva il backup.
Cordialità