Scopri in questa lezione che cosa sono i drivers.
Sai che cosa hanno in comune stampanti, scanners, tastiere, mouse, fotocamere, webcam, monitor, modem, schede audio, video e di rete, dischi esterni e interni?
Semplice: necessitano tutti di drivers per comunicare con il tuo computer.
Ma cosa sono i drivers?
In pratica, i drivers sono piccoli programmi che servono per la comunicazione tra il tuo sistema operativo e tutti i dispositivi esterni e interni con i quali il computer deve dialogare. Un driver in pratica funziona come un interprete tra il sistema operativo e l’hardware del computer.
Il tuo sistema operativo Windows infatti non conosce tutto di tutti i possibili dispositivi al mondo potenzialmente interfacciabili. Compito dei drivers è proprio quello di tradurre le istruzioni generiche di Windows in comandi specifici che il tuo dispositivo è in grado di capire ed eseguire.
Il driver permette al sistema operativo di gestire un dispositivo esterno attraverso un’interfaccia standard. Senza il driver corretto, il dispositivo non funzionerà e l’intero sistema potrebbe avere problemi.
I drivers sono specifici per ogni sistema operativo, e spesso per ogni versione del sistema operativo. Ad esempio, un driver per una stampante potrebbe funzionare in Windows XP ma non in Windows 8 (o viceversa).
E’ utile sapere che esistono drivers generici di Windows, che Windows usa per comunicare con periferiche nuove quando le installi, e che estra da un vasto database di drivers compatibili, a meno che tu installi anche il driver della periferica. I drivers generici e compatibili di Windows funzionano bene ma i drivers specifici della periferica in genere offrono funzionalità aggiuntive.
Ad esempio, se colleghi un nuovo mouse al computer senza installare i suoi drivers, Windows con tutta probabilità riconoscerà il mouse e dialogherà con il mouse usando drivers generici compatibili. Se il tuo mouse ha tasti speciali, con tutta probabilità non potrai usarli a meno che installi il driver specifico (che puoi scaricare dal sito del produttore del mouse o dal CD che magari era nella confezione del mouse). Oppure, se colleghi una tastiera esterna nuova Windows la potrà usare subito grazie ai drivers generici compatibili, ma tu non potrai usare i tasti speciali fino a quando non saranno installati i drivers specifici della tastiera.
Quando possibile dunque ti conviene sempre installare drivers specifici invece che lasciare i drivers di Windows.
Una cosa importante da sapere è che essendo i drivers programmi, hanno caratteristiche comuni a tutti gli altri programmi.
Tra le altre cose, ad esempio, anche i drivers possono “invecchiare” e diventare obsoleti, e creare quindi problemi di funzionamento dell’hardware ed anche di sicurezza se programmi maligni riescono ad individuare falle nel loro codice.
Per ovviare a questi problemi, i produttori dei dispositivi rilasciano spesso aggiornamenti dei drivers.
Potresti dunque pensare che i drivers andrebbero aggiornati con frequenza.
In realtà, aggiornare i drivers comporta notevoli rischi. Installare drivers più aggiornati potrebbe comportare problemi di compatibilità con altri drivers, perdita di funzionalità nel computer e perfino blocchi del sistema operativo.
Nelle prossime lezioni ti spiego in quali casi conviene aggiornare i drivers, riducendo al minimo i rischi di problemi al computer. Vedremo anche come aggiornare i drivers (nel caso sia opportuno farlo), e come creare backup dei tuoi drivers.
Lezioni sui drivers:
- Cosa sono i drivers (la lezione che hai appena letto)
- Quando conviene aggiornare i drivers
- Come aggiornare i drivers
- Come controllare la versione di un driver
Segui il Corso gratis via email e RSS. Contenuti speciali e mini-lezioni su Facebook e Google+!
Antonio dice
Prego qualcuno piu’ esperto di me di dare una risposta al seguente quesito: per un certo periodo ho potuto trasferire foto sul pc inserendo la card della fotocamera digitale direttamente sullo slot apposito. Il pc rilevava la card e con un clic passavo solo le nuove foto. Quelle gia’ caricate erano escluse come copie. Dopo che un amico esperto ha formattato il pc. questa funzione non esiste piu’. Cioè è un driver che manca, cosi’ mi pare. Cosa si puo’ fare per riottenere questa funzione? Leggo tante istruzioni e chiarimenti in rete ma non sono in grado di applicare questo driver. Grazie a colui che mi da dei lumi.
domenico dice
grazie, mi è stato molto utile
Anonimo dice
non intendo aggiornare driver