Cosa sono gli scanners? E quali sono i vantaggi nell’usare un antivirus scanner?
Che Cosa Sono Gli Antivirus Scanners
Anche se hai installato antivirus, antimalware e firewall, c’è sempre il rischio che qualche malware entri nel computer senza che l’antivirus si accorga della sua presenza.
Come fare a controllare il tuo computer?
Non puoi certo installare antivirus in continuazione, uno dietro l’altro!
Fortunatamente esistono sul mercato numerosi programmi gratuiti che integrano i normali antivirus e antimalware.
Si chiamano in modi diversi: antivirus scanners, antimalware scanners, antivirus online, scanners in-the-cloud o anche soltanto scanners.
Si differenziano dai normali antivirus e antimalware perchè non offrono protezione in tempo reale. Per cui li puoi usare senza dover disattivare o disinstallare il tuo antivirus.
Ti danno invece la possibilità di scansire il computer a richiesta (sono per questo anche chiamati antivirus on demand) alla ricerca di malware (come virus, trojans, rootkits, etc: qui trovi le differenze nei tipi di malware) e di rimuovere il malware eventualmente trovato.
In pratica, forniscono una seconda opinione velocemente, senza obbligarti ad installare un altro antivirus completo nel tuo computer.
E pur essendo gratuiti, si basano sulle stesse tecnologie di scansione e rimozione dei rispettivi antivirus commerciali: l’affidabilità è in genere alta (se l’antivirus commerciale è un buon antivirus).
Gli antivirus scanners non sono tutti uguali.
Alcuni scanners sono portatili, come ad esempio eScanAV Anti-Virus Toolkit.
Scarichi il loro eseguibile (il file .exe) che puoi avviare da dove vuoi senza dover installare altro.
Puoi usarli anche da chiavette USB: utile ad esempio quando il malware non ti permette di installare antivirus in un sistema infetto.
Altri come ad esempio ESET Free Online Scanner o BitDefender QuickScan scansiscono il computer direttamente da Internet, questi sono chiamati antivirus online.
Altri ancora vanno installati.
In questo caso, alcuni richiedono un’installazione completa sul tuo computer, come Norton Security Scan, che arriva ad occupare 150 MB e più sul disco perchè sono scaricate anche le definizioni dei virus.
Altri invece si appoggiano alla nuvola (cloud) e sono chiamati antivirus in-the-cloud o scanners in-the-cloud.
In pratica installano sul tuo computer un piccolo programma, che poi si appoggia per l’analisi del tuo computer ai dati contenuti nei servers dell’azienda.
Per questo richiedono una connessione ad Internet per funzionare al meglio.
Qualche esempio fra questi: Comodo Cloud Scanner o Panda Cloud Cleaner.
Altre differenze negli scanners antivirus:
- alcuni scanners effettuano la scansione antivirus ma non la rimozione
- alcuni scanners semplicemente scansiscono il sistema alla ricerca di minacce (i più tradizionali antivirus scanners), altri integrano la scansione con l’analisi dello stato di protezione del sistema. Oltre a rilevare le minacce, ti dicono ad esempio se il tuo antivirus è aggiornato, se è disponibile un backup, se i tuoi programmi e browsers sono aggiornati etc. (quello che ti dice ad esempio OPSWAT Security Score).
- alcuni scanners offrono informazioni dettagliate sui file infetti e sui virus e altri malware trovati, altri ti offrono soltanto un riepilogo generale
4 Buoni Motivi Per Usare Antivirus Scanners
Nessun antivirus garantisce il 100% di copertura
Innanzitutto, nessun antivirus è perfetto e sufficiente da solo contro tutti i tipi di malware.
Lo dimostrano i più importanti test sui programmi antivirus: quasi nessun antivirus riesce a raggiungere il 100% nell’individuazione del malware in tutti i test antivirus statici e dinamici.
Può capitare quindi che a volte il tuo programma antivirus non riesca a capire che un virus o altro malware è entrato nel computer.
Controllare quindi periodicamente il tuo computer con altri prodotti di sicurezza è un’ottima idea.
Anche Google consiglia di provare numerosi programmi per essere certi di rilevare software maligno installato nel tuo computer.
Concordo con Google. Scansire con regolarità il tuo computer anche con altri antivirus e antimalware oltre a quelli che usi giornalmente per proteggerti è infatti uno dei miei consigli per tenere il computer protetto.
Scansisci dunque il tuo computer almeno una volta al mese con 5-10 scanners antivirus tra quelli che elenco nella prossima lezione. Se 5-10 ti sembrano troppi, fallo almeno con 1-2 scanners.
Qualcosa non va nel computer ma l’antivirus non trova niente?
Un altro buon motivo per usare scanners: ti forniscono una seconda opinione in maniera facile e veloce, quando tu noti che qualcosa non va nel computer ma il tuo antivirus non sembra trovare niente di sospetto.
Immagina che tu stia male ma che il tuo dottore affermi che tu non hai nulla: probabilmente cercheresti una seconda opinione.
Quando sospetti un’infezione non rilevata dai tuoi antivirus e antimalware (qui la lista dei sintomi di infezioni del computer), ti sarà facile effettuare subito una scansione con questi scanners.
Non dovrai installare un secondo antivirus completo sul computer, ma basterà quasi sempre lanciare una scansione che dura pochi minuti.
Assicurati di usare una decina di scanners se noti un comportamento sospetto del tuo computer.
Questo file è davvero infetto o è un falso positivo?
Un terzo motivo è che l’antivirus a volte segnala dei falsi positivi.
In pratica, scambia per virus dei programmi o file di uso comune che invece non lo sono.
Prima di preoccuparti magari inutilmente, quando il tuo antivirus ti segnala qualcosa come infetto, effettua una scansione con alcuni scanners per vedere se confermano l’infezione o meno.
Una seconda opinione su programmi e file sospetti è sempre utile!
Il tuo antivirus sta funzionando?
Come tutti i programmi anche gli antivirus si possono corrompere e non funzionare al meglio. Controllando il computer regolarmente con qualche scanner ti accorgerai se il tuo antivirus funziona o meno.
Soprattutto se la scansione con l’antivirus scanner rileva un numero davvero alto di minacce effettive nel tuo computer.
Comunque, alcuni scanners sono spesso aggressivi nella scansione, per mostrarti che il tuo computer non è protetto adeguatamente e cercare di spingerti ad acquistare la versione commerciale.
Quindi, prendi sempre con le pinze i loro risultati.
Fai anche attenzione a distinguere tra quelle che sono effettive minacce rilevate e quelli che invece sono semplicemente dei potenziali rischi per la tua privacy.
Alcuni scanners infatti rilevano file (come ad esempio i cookies) come pericolosi – ma in realtà non sono file infetti.
Ora scopri quali sono i migliori scanners gratuiti.
Non perdere le prossime lezioni! Segui il Corso via email, RSS, Facebook o Twitter!
[…] Ma come è possibile proteggere la smart home dai tentativi di intrusione informatica? Servono scanner antivirus pensati esattamente per le case smart e anche una serie di accortezze individuali, come […]