Hai mai pensato di usare programmi per ottimizzare il pc in automatico?
Il tuo computer è diventato lento?
Per renderlo più veloce, puoi usare programmi di ottimizzazione.
E’ un modo facile e veloce per migliorare le prestazioni del computer, soprattutto se non sei esperto.
Ci sono però alcune cose da sapere prima di usare un programma di questo tipo, altrimenti rischi di creare problemi al tuo sistema: scoprile in questa lezione.
Cosa ti spiego in questa lezione:
- cosa sono i programmi di manutenzione e ottimizzazione del pc
- vantaggi e svantaggi dell’uso di programmi automatici di ottimizzazione pc
- 8 consigli per l’uso dei programmi di ottimizzazione pc
- quali sono i migliori programmi di ottimizzazione pc gratuiti.
Cosa Sono I Programmi Di Manutenzione Ed Ottimizzazione Automatica Del Computer
I programmi di manutenzione ed ottimizzazione automatica del computer sono programmi che correggono in automatico numerosi errori creati dall’uso del computer nel tempo e che modificano impostazioni del sistema per migliorare la performance del computer.
Sono chiamati anche software di ottimizzazione sistema (o PC tuneup utilities in inglese) oppure suites di ottimizzazione all-in-one (tutto in uno) perchè combinano più funzioni in un solo programma.
Questo li differenzia da programmi più specifici (ad esempio programmi di deframmentazione come Auslogic Disk Defrag) che invece sono chiamati programmi stand-alone, e che si focalizzano su un’area specifica di manutenzione del computer (ad esempio appunto la deframmentazione del disco).
I programmi di ottimizzazione di Windows sono comodi ed estremamente popolari anche tra le persone meno esperte, perchè permettono di svolgere in automatico e con facilità una serie di operazioni base di manutenzione del computer, tra cui disinstallazione di programmi, rimozione dei programmi dallo startup, deframmentazione del disco, deframmentazione del registro, pulizia del registro, pulizia dei file temporanei, pulizia di file duplicati e di altri file inutili, etc.
A queste operazioni essenziali per ottimizzare il computer, molti programmi di ottimizzazione del computer aggiungono spesso funzioni più avanzate, sempre facilmente eseguibili.
In sintesi, i programmi di ottimizzazione del computer aiutano a liberare spazio su disco (pulendo il computer dai file temporanei, inutili, dupolicati), a rimuovere voci incorrette del registro prevenendo quindi rallentamenti e blocchi del computer, a cancellare le tracce personali lasciate dalla navigazione Internet, a ottimizzare il consumo della memoria, a ottimizzare la navigazione Internet etc, in ultimo quindi sono utile per velocizzare l’avvio del computer, velocizzare la chiusura del sistema, e per rendere il computer veloce.
Il tutto attraverso interfacce semplici e senza richiedere competenze specifiche agli utenti.
Vantaggi E Svantaggi Dei Programmi Per Ottimizzare Il Pc Automaticamente
Usare un programma per velocizzare il pc in automatico è sicuramente un’ottima soluzione per migliorare le prestazioni del tuo computer facilmente, soprattutto se non sei un utente esperto.
Ci sono però vantaggi e svantaggi nell’uso dei programmi di ottimizzazione.
Vantaggi dei programmi di ottimizzazione:
- un solo programma ti permette di svolgere più operazioni di manutenzione che altrimenti richiederebbero diversi altri programmi specializzati;
- semplicità dell’utilizzo e dell’interfaccia, che rende molto utili questi programmi, soprattutto a chi non è esperto. A volte addirittura basta un solo clic per lanciare tutte le operazioni di ottimizzazione! Questo permette anche di risparmiare tempo (altrimenti dovresti avviare diversi programmi e lanciare le loro operazioni una alla volta);
- se non modifichi le impostazioni base, in genere il loro uso non comporta rischi per il tuo sistema.
Svantaggi dei programmi di ottimizzazione:
- anche se i programmi di ottimizzazione del computer sono in grado di compiere diverse operazioni contemporaneamente (per cui potresti evitare di installare tanti diversi programmi), spesso le applicazioni stand-alone (specializzate) sono più efficaci nel loro piccolo. Se come me preferisci avere il meglio per ogni operazione di ottimizzazione, difficilmente un programma di ottimizzazione riuscirà a soddisfarti in tutto. Ad esempio, io non utilizzo programmi di ottimizzazione del computer per deframmentare il disco – preferisco invece usare per questa operazione programmi specializzati come Auslogic Disk Defrag. In sintesi, i programmi di ottimizzazione del computer sono più semplici da usare e coprono tante aree della manutenzione del computer, ma non sempre lo fanno al meglio;
- i programmi di ottimizzazione del computer sono spesso impostati per avviarsi all’avvio del computer, quindi possono rallentare l’avvio del computer; ricordati che meno programmi in avvio ci sono e più veloce è l’avvio del pc, quindi togli i programmi inutili dall’avvio automatico modificando le loro impostazioni di avvio in avvio manuale o automatico ma ritardato;
- i programmi per velocizzare il pc in automatico spesso restano attivi per impostazione predefinita anche in background: ossia, rimangono attivi nel tuo computer per compiere alcune operazioni di miglioramento anche se chiudi la loro interfaccia. Se non hai mai usato un programma di ottimizzazione, la prima volta che lo usi noterai probabilmente un grande miglioramento nella velocità del tuo computer. Le volte successive però i miglioramenti possono essere impercettibili. Ti consiglio quindi di valutare se effettivamente ti conviene mantenere in background il programma di ottimizzazione oppure bloccare i suoi processi attivi e lanciarlo soltanto quando ti serve, magari 2-3 volte al mese. Ricordati infatti che tutti i programmi attivi in background consumano risorse e rallentano il computer e che ti conviene ridurre il numero dei servizi attivi per velocizzare il pc. Evita dunque che il programma di ottimizzazione consumi risorse per niente se non ti porta vantaggi. Volendo, potresti addirittura disinstallare il programma dopo l’uso e reinstallarlo soltanto quando ti servirà di nuovo (è quello che faccio io: lancio l’ottimizzazione con programmi di ottimizzazione circa una volta ogni due mesi, poi disinstallo completamente il programma);
- devi essere esperto se vuoi utilizzare le funzioni più avanzate, in particolare per la pulizia del registro – altrimenti rischi di causare danni al tuo computer! Questi programmi infatti modificano le impostazioni di sistema ed il registro di sistema, e queste sono operazioni delicate che richiedono attenzione.
Fai Attenzione Quando Usi Programmi Per Ottimizzare Il Pc
Lo ripeto: se usi con leggerezza programmi di ottimizzazione, ed in particolare funzioni avanzate di pulizia del registro, rischi di causare danni irreparabili al sistema che ti potrebbero costringere a formattare per riavere il tuo computer.
Questo non sempre viene sottolineato abbastanza da tanti altri siti italiani che si limitano a consigliare i migliori programmi di questo tipo senza evidenziare i rischi che un uso poco attento dei programmi di ottimizzazione (o dei programmi specifici di pulizia del registro) comporta.
Dato che Windows è un sistema chiuso (closed source, in contrapposizione ai sistemi open source come Linux), gli sviluppatori dei programmi di ottimizzazione del sistema (e in particolare del registro) non hanno accesso al codice sorgente di Windows.
Questo significa che si appoggiano alla loro esperienza e a volte questo significa che i programmi possono compiere errori nell’ottimizzazione.
Lasciare libero un programma di ottimizzazione di modificare chiavi del registro può creare instabilità, creare blocchi, rallentare il sistema, ed addirittura impedire l’avvio del sistema.
Ecco perchè ti conviene leggere i consigli sotto:
8 Consigli Per L’Uso Di Programmi Di Ottimizzazione Del Computer
Dato che i programmi per ottimizzare il computer compiono modifiche al sistema ed al registro, segui questi consigli per evitare danni al tuo computer quando intendi usare un programma di ottimizzazione del pc.
Prevenire è meglio di curare!
- prima dell’uso: crea un punto di ripristino del sistema prima di lanciare questi programmi. Questo è il modo migliore per far funzionare nuovamente il sistema, dovesse il programma compiere qualche modifica che danneggia il sistema. A volte il programma stesso offre la possibilità di farlo, controlla nelle impostazioni;
- prima dell’uso: crea una copia di backup dei tuoi dati – almeno di quelli più importanti! Semplicemente, ti basta anche solo copiare le cartelle più importanti in un CD, DVD, archivio USB o hard disk esterno;
- cerca di capire cosa stai facendo: leggi le istruzioni del programma e fatti un’idea dell’utilità di ogni operazione che il programma di ottimizzazione può compiere, invece di lanciare tutte le operazioni possibili senza sapere che cosa sta succedendo. L’ideale è capire quando ti conviene usare le impostazioni di ottimizzazione manuali (scegliendo cosa lasciare fare al programma) oppure lasciare svolgere tutte le operazioni al programma in automatico;
- se no sai a cosa serve una funzione di ottimizzazione, ti consiglio di non testarla al buio. Leggi la guida del programma e cerca di capire se effettivamente ne hai bisogno;
- evita le operazioni avanzate di ottimizzazione del registro (in genere chiamate “deep registry scan”, “deep registry analysis”, “deep registry optimize” etc), soprattutto se hai Windows 7. Mentre Windows XP e Vista hanno un bisogno maggiore di essere ottimizzati, Microsoft ha apportato infatti notevoli miglioramenti a come Windows 7 gestisce il registro. Windows 7 è in grado di compiere operazioni di diagnostica e di manutenzione del registro ad un buon livello, ed è in grado di gestire il registro anche in presenza di chiavi obsolete o di errori con impercettibili differenze nelle prestazioni. Questo significa che anche se il registro contiene errori, la velocità del computer non ne risente;
- disinstalla il programma di ottimizzazione automatica dopo aver concluso le operazioni di ottimizzazione base. Non ritengo infatti necessario lasciare attivo un programma di ottimizzazione in maniera continua (soprattutto se hai Windows 7). Semplicemente, installa il programma, avvialo, ed al termine dell’ottimizzazione disinstallalo. Puoi ottimizzare il computer in questo modo magari una volta al mese o ogni due mesi. Così facendo puoi comunque avvantaggiarti della semplicità della manutenzione offerta da questi programmi senza che però impattino in maniera continua sulle prestazioni del computer;
- non usare i programmi di ottimizzazione per alcune operazioni. Ad esempio, non usare programmi di ottimizzazione del computer per deframmentare (usa invece Auslogic Disk Defrag o altri programmi di deframmentazione), per proteggere il computer da virus e malware, per creare backups regolari, per creare punti di ripristino (usa invece Windows per creare punti di ripristino), per rimuovere programmi (usa invece Revo Uninstaller o disinstalla programmi con Windows);
- usa programmi di ottimizzazione affidabili – ti ricordo che questi programmi compiono operazioni delicate sul tuo sistema e quindi ti devi fidare della qualità di un programma. Per questo, ti ho selezionato i migliori programmi gratuiti per ottimizzare in automatico il sistema.
I Migliori Programmi Gratuiti Di Ottimizzazione Del Computer
Esistono decine e decine di programmi che consentono di ripulire in automatico un sistema operativo Windows e aiutarti a velocizzare le prestazioni del computer.
Per la scelta dei migliori programmi, mi sono basato sulla mia esperienza e sulle recensioni di autorevoli siti.
Ti consiglio (in alternativa tra loro):
- CCleaner (che offre meno funzioni degli altri, ma è essenziale per pulire il computer dai file temp e inutili e per pulire il registro)
- SlimCleaner (Editor Choice 2012 di pcmag.com)
- Comodo System Cleaner (Editor Choice 2012 di pcmag.com)
- TuneUp Utilities (quest’ultimo è a pagamento ma la versione trial è completa ed utilizzabile per 14 giorni)
- Advanced SystemCare Free (tra le migliori applicazioni gratuite del 2011 secondo pcmag.com)
- Glary Utilities
Ti presento i loro punti di forza e differenze nella guida ai migliori programmi gratuiti per ottimizzare Windows.
Non perdere le prossime lezioni! Segui il Corso via email, RSS, Facebook o Twitter e ricevi lezioni speciali!
(Image credits: Tools by zzpza)
Mauro Settimi Bilei dice
Gentile Marco,
io sono interessato ai programmi di manutenzione, ottimizzazione e pulizia del PC Windows 10, nel senso che vorrei, anche e soprattutto, una indicazione su OGNI QUANTO usarli.
Ti ringrazio per la tua iniziativa.
Cordialità
Anonimo dice
Mai
Paolo dice
Lezioni molto interessanti. Complimenti.
Saluti