Qual’è la velocità di connessione necessaria per navigare nel web?
Quanto veloce deve essere la tua connessione per permetterti di navigare?
Non è facile capire quanta velocità serve per la navigazione web, perchè dipende fondamentalmente da quanto tempo sei disposto ad aspettare per il caricamento delle pagine.
Semplicemente, più è lenta la tua connessione, più devi aspettare.
Certo è che la costante evoluzione dei linguaggi di programmazione, la diffusione dei social media, la crescita dell’UGC (User Generated Content) hanno portato ad un aumento della dimensione delle pagine web.
Oggi le pagine dei siti mediamente contengono molto più materiale multimediale come video e immagini, sono più pesanti e fanno molte più richieste al server nella fase di caricamento.
Questo significa che una navigazione in dial-up a 56 Kbps (=Kilobits per second) è molto più lenta e difficoltosa che in passato, anche se ancora possibile.
Alcuni siti , come ad esempio YouTube, semplicemente non sono navigabili a questa velocità.
Anche se non esiste dunque una velocità minima standard per la navigazione, molti consigliano una connessione adsl, mobile o satellitare di almeno 90 Kbps (reali) o più, per navigare nel web senza attendere troppo.
David Salway, esperto di banda larga di about.com, individua 768 Kbs come velocità minima per la navigazione web.
Certo, a questa velocità apriresti i siti con qualche secondo o anche più di ritardo, e potresti anche riuscire a tenere aperto un programma di posta elettronica e magari un programma di chat mentre navighi.
Già per fare una videochiamata con Skype dovresti probabilmente chiudere il browser.
Difficilmente dunque riusciresti a fare altro se già stai navigando, ed anche la fruizione di video anche di bassa qualità richiederebbe tempo per il buffer (il caricamento).
Il valore di 1 Mbps reale (Mbps=Megabits per second) è in genere riconosciuto come la soglia di velocità minima per una navigazione web fluida.
A questa velocità potrai visitare tutti i siti Internet con tempi di caricamento abbastanza veloci (in genere entro pochi secondi, ma questo dipende anche dal sito) e a compiere altre operazioni (ad esempio caricare un video anche se non di alta qualità in YouTube o videochiamare con Skype).
Per migliorare la velocità di navigazione, ti ricordo la lezione sulla cause di Internet lento dove trovi consigli pratici per velocizzare la tua connessione.
Nelle altre lezioni sulla velocità di connessione che serve per le più comuni attività online:
- la velocità di connessione necessaria per chiamare con Skype (e cosa fare per migliorare le chiamate)
- la velocità di connessione necessaria per guardare video su YouTube (e cosa fare in caso di YouTube lento)
- la velocità di connessione necessaria per guardare film in streaming con servizi come Cubovision di Telecom Italia, Premium Play di Mediaset, Chili (ex Fastweb)
- la velocità di connessione necessaria per giocare a giochi multiplayers online.
Non perdere le nuove lezioni! Segui il Corso via email, RSS, Facebook o Twitter!
angelo parini dice
il doppio messaggio forse è stato causato da doppio cliccaggio.scusa